QUOTE(filemone @ Oct 9 2008, 11:42 PM)

ma mi piacerebbe sapere come hai fatto ha tirare fuori la montagna?
Ciao, si tratta semplicemente d'abbassare la luminosit� di tutta quella fascia dell'immagine che fa da sfondo, bada bene, luminosit�, non esposizione, e poi fare tanti piccoli aggiustamenti che riguardano contrasto e colore, se come ho capito usi Capture NX con i miracolosi U-Point puoi sicuramente ottenere qualcosa di simile molto facilmente, con un'altro software puoi fare lo stesso ma a prezzo di un maggior impegno..
Volevo, se mi permetti, analizzare un attimo i tuoi dati di scatto per capire il perch� del risultato d'immagine che hai ottenuto (probabilmente te lo sei gi� chiesto e ti sei magari anche risposto), vedo che hai scelto l'Area AF in modalit� Auto, con la quale si demanda alla macchina di scegliere il soggetto da mettere a fuoco e la D700, ce lo mostra ViewNx, ha scelto la pianta in primo piano, nella sua parte pi� in ombra..

..che il matrix ha pensato bene di rendere pi� leggibile aumentando l'esposizione, soprattutto in Single mode il matrix � molto sensibile alla zona di messa a fuoco, a detrimento in questo caso del cielo, che non � stato tenuto in molta considerazione perch� hai messo a fuoco su un soggetto vicino, se avessi messo a fuoco su infinito la D700 e il suo sistema esposimetrico avrebbe capito che stavi facendo una foto di paesaggio e l'avrebbe meglio "protetto".
Oltre a tutto questo hai mantenuto gli iso insolitamente alti per una foto di paesaggio, 400 iso, (pi� si alzano gli iso minore sar� il "dynamic range" registrabile, e qui di dinamica ce n'� bisogno, si passa da un cielo luminoso ad un canale in ombra), forse perch� volevi mantenere un tempo di scatto alto, 1/500, che per� nella situazione � poco giustificabile, ad una focale di 52 mm. il tempo di sicurezza si colloca molto pi� in basso e non si vedono soggetti in movimento, resta il fatto che 400 iso hanno amplificato la sovra esposizione di tutto lo sfondo (non bruciatura vera e propria perch� come visto l'immagine � recuperabile), rendendo illeggibili le montagne.
Mi sono dilungato un po troppo, chiedo venia