Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
filemone
ciao a tutti come posso fare a dare un p� di azzurro/blu al cielo?
litero
Intanto non con il fotoritocco... secondo me.
Purtroppo (non ce l'ho con te... � solo per fare una premessa tongue.gif), molti utenti credono di poter "risolvere" tutti i problemi legati alle immagini con il fotoritocco; non � cos�.
In qeusta specifica situaizone, ad esempio, una compensazione dell'esposizione avrebbe aiutato sicuramente a recuperare dettagli nel cielo, considerando anche la notevole luminosit� del terreno, pur avendo per� le ombre pi� scure.
Quindi
problema: Esposizione
- una maggior cura nel rilevare l'accoppiata giusta, con un po' di esperienza non sar� difficile.

Non so con che macchina hai scattato e quindi non posso dirti come agire; se tu fornissi maggiorni informazioni il nostro aiuto sar� meglio mirato e pi� utile.

Nelle scene ad alto contrasto, con quindi differenze evidenti tra cielo/terra puoi avvalerti di filtri GND (gradual neutral density), sono filtri che presentano una sfumatura grigia, da un lato che sfuma appunto in un "vetro" completamente trasperente.
Ne esistono di diversa "intensit�" e servono a "livellare" l'esposizione della scena.

altra alternativa, se la scena non p troppo contrastata, � recuperare qualcosa dal file RAW.
altra ancora � un immagine hdr
e ci sono ancora altri accorgimenti.



filemone
QUOTE(litero @ Oct 9 2008, 01:26 PM) *
Intanto non con il fotoritocco... secondo me.
Purtroppo (non ce l'ho con te... � solo per fare una premessa tongue.gif), molti utenti credono di poter "risolvere" tutti i problemi legati alle immagini con il fotoritocco; non � cos�.
In qeusta specifica situaizone, ad esempio, una compensazione dell'esposizione avrebbe aiutato sicuramente a recuperare dettagli nel cielo, considerando anche la notevole luminosit� del terreno, pur avendo per� le ombre pi� scure.
Quindi
problema: Esposizione
- una maggior cura nel rilevare l'accoppiata giusta, con un po' di esperienza non sar� difficile.

Non so con che macchina hai scattato e quindi non posso dirti come agire; se tu fornissi maggiorni informazioni il nostro aiuto sar� meglio mirato e pi� utile.

Nelle scene ad alto contrasto, con quindi differenze evidenti tra cielo/terra puoi avvalerti di filtri GND (gradual neutral density), sono filtri che presentano una sfumatura grigia, da un lato che sfuma appunto in un "vetro" completamente trasperente.
Ne esistono di diversa "intensit�" e servono a "livellare" l'esposizione della scena.

altra alternativa, se la scena non p troppo contrastata, � recuperare qualcosa dal file RAW.
altra ancora � un immagine hdr
e ci sono ancora altri accorgimenti.



D700 1/500 sec. f 6,3 400iso 52mm sturazione normale nitidezza normale bilanciamento b normale.
filemone
ho pasticciato con NX2 un po a caso perch� non lo so usare e mi � uscita cosi....
Nickel
Usando NX � molto facile correggere la tonalit� del cielo, con i punti di controllo colore puoi dare pi� incisivit� alla componente blu , riducendo un p� il "calore", una cosa del genere

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_Led_
QUOTE(filemone @ Oct 9 2008, 01:10 PM) *
ciao a tutti come posso fare a dare un p� di azzurro/blu al cielo?


Fotografando al mattino presto o al tramonto. wink.gif
litero
io continuo a pensare che la foto � un po' sovraesposta, � tutta un po' troppo chiara, non solo il cielo.
La versione di Nickel � gi� molto meglio, tuttavia credo che una maggiore attenzione allo scatto sia da preferire a pasticci in PP.
anche vedere il nef non guasterebbe.


filemone
il nef non riesco a caricarlo perch� e 15 mb
comunque grazie
litero
QUOTE(filemone @ Oct 9 2008, 05:15 PM) *
il nef non riesco a caricarlo perch� e 15 mb
comunque grazie

Uppalo su server esterni tipo mediafire. wink.gif
litero
Rimango dell'idea che l'esposizione � cannata assolutamente o c'� qualche grave problema
Con ACR con un po' di fatica sono riuscito a tirare fuori questo.
Prendilo con le molle... si pu� fare sicuramente di meglio con un po' di voglia e tempo in pi�.
Se ti � possibile considera anche di fare due o pi� scatti e fonderli se la scena � troppo contrastata.

EDIT: perdona quelle pennellate di "burn" erano prove per vedere di recuperare qualcosa ph34r.gif
Nickel
Con il nef si apre un mondo che con il jpeg era solo intuibile, si pu� dare un contorno alle nuvole ed appaiono magicamente dei monti sullo sfondo, curando anche la messa a fuoco complessiva si ottiene un quadretto del tipo (aprire in altra scheda per ingrandire)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

P.S. concordo con quanto afferma litero sull' opportunit� di esporre al meglio, a maggior ragione con una D700, ma ormai la frittata � fatta, qui ci si occupa di metterci una pezza..

Saluti
filemone
complimenti bel lavoro grazie.
filemone
QUOTE(filemone @ Oct 9 2008, 10:49 PM) *
complimenti bel lavoro grazie.

ma mi piacerebbe sapere come hai fatto ha tirare fuori la montagna?
Skylight
Ciao, aprendo il nef con NX2 lo scatto mio appariva "strano" ...

Al di la delle giuste osservazioni sull'esposizione, controllando ho notato un WB (flash) non idoneo al tipo di ripresa oltre ad una saturazione un po' eccessiva ...

(clic per ingrandire)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nickel
QUOTE(filemone @ Oct 9 2008, 11:42 PM) *
ma mi piacerebbe sapere come hai fatto ha tirare fuori la montagna?

Ciao, si tratta semplicemente d'abbassare la luminosit� di tutta quella fascia dell'immagine che fa da sfondo, bada bene, luminosit�, non esposizione, e poi fare tanti piccoli aggiustamenti che riguardano contrasto e colore, se come ho capito usi Capture NX con i miracolosi U-Point puoi sicuramente ottenere qualcosa di simile molto facilmente, con un'altro software puoi fare lo stesso ma a prezzo di un maggior impegno..

Volevo, se mi permetti, analizzare un attimo i tuoi dati di scatto per capire il perch� del risultato d'immagine che hai ottenuto (probabilmente te lo sei gi� chiesto e ti sei magari anche risposto), vedo che hai scelto l'Area AF in modalit� Auto, con la quale si demanda alla macchina di scegliere il soggetto da mettere a fuoco e la D700, ce lo mostra ViewNx, ha scelto la pianta in primo piano, nella sua parte pi� in ombra..

IPB Immagine

..che il matrix ha pensato bene di rendere pi� leggibile aumentando l'esposizione, soprattutto in Single mode il matrix � molto sensibile alla zona di messa a fuoco, a detrimento in questo caso del cielo, che non � stato tenuto in molta considerazione perch� hai messo a fuoco su un soggetto vicino, se avessi messo a fuoco su infinito la D700 e il suo sistema esposimetrico avrebbe capito che stavi facendo una foto di paesaggio e l'avrebbe meglio "protetto".

Oltre a tutto questo hai mantenuto gli iso insolitamente alti per una foto di paesaggio, 400 iso, (pi� si alzano gli iso minore sar� il "dynamic range" registrabile, e qui di dinamica ce n'� bisogno, si passa da un cielo luminoso ad un canale in ombra), forse perch� volevi mantenere un tempo di scatto alto, 1/500, che per� nella situazione � poco giustificabile, ad una focale di 52 mm. il tempo di sicurezza si colloca molto pi� in basso e non si vedono soggetti in movimento, resta il fatto che 400 iso hanno amplificato la sovra esposizione di tutto lo sfondo (non bruciatura vera e propria perch� come visto l'immagine � recuperabile), rendendo illeggibili le montagne.

Mi sono dilungato un po troppo, chiedo venia smile.gif
filemone
Sei un pozzo di sapere.

La scelta dei 400 iso � perch� sono abituato fin dall'inizio cio� con fuji pro s1 che aveva solo 320 e 400 iso .
Poi wb flesh lo avevo messo conviev nx per cercare di correggere qualcosa ma dopo la prima correzione non mi faceva pi� accedere allora ho installato nx2 che non avevo mai usato e dato che dura solo 60 giorni quello nella confezione della D700 volevo conservarlo per leggere qualcosa al riguardo ed imparare un po prima di usarlo.
l'obbittivo � un onorato 28-79 f2,6 angeniuaux che mi ha sempre dato soddisfazioni con la f5.
Per il resto devo dire che non sono esperto in paesaggistica (ma in meccaniva).
mi piacerebbe ad ogni modo imparare a scoprire Nx2 che vedo ha delle gran doti (ma come sempre � il manico che conta)
Ancora grazie ciao
grazie.gif
filemone
Sono tornato sul luogo a rifare la fotografia dato che � ad un km da casa mia ed ho esposto meglio la fotografia ho lasciato il giallino dato che � autunno.
Skylight
QUOTE(filemone @ Oct 12 2008, 10:40 AM) *
Sono tornato sul luogo a rifare la fotografia dato che � ad un km da casa mia ed ho esposto meglio la fotografia ho lasciato il giallino dato che � autunno.


Ciao, l'esposizione � certamente migliorata, i colori per� non mi sembrano molto reali, soprattutto i verdi appaiono poco naturali.

Puoi postare il nef?
Nickel
Bei posti e bella immagine autunnale, bravo, questa volta vedo che i dati di scatto sono corretti, iso 200, diaframma chiuso, purtroppo il solito autofocus Auto, bisognerebbe vedere dove � caduta la messa a fuoco questa volta, vedo un po� soft il dettaglio sulle piante in primo piano (conoscendo la distanza di messa a fuoco si potrebbe calcolare la profondit� di campo), le sfumature di giallo ci stanno sicuramente in una giornata serena, nella prima versione, con il cielo nuvolo, il verde delle piante si pu� anche incupire, inoltre ho l�impressione che tu abbia fatto qualche ritocco, vedo sfumature nel cielo che vanno dall�azzurro al celeste con la cima della montagna che vira verso il viola, solo dei piccoli appunti, l�immagine � bella e d�impatto.

P.S. preso dalla curiosit� mi sono informato sullo zoom Angenieux che non conoscevo, la casa ha una lunga tradizione in campo cinematografico e televisivo, e negli anni 80-90 ha tentato l�avventura anche in campo fotografico (durata poco purtroppo), il pezzo che hai tu � raro e di pregio, il primo ed unico zoom AF, croce e delizia bisognerebbe dire, pare che proprio le difficolt� nella sua messa a punto (parte elettronica) abbiano contribuito alla fuoriuscita dal mercato, ma nella sua parte meccanica ed ottica l�obiettivo si fa valere, si dice sia una bomba in particolare con l�incarnato..

Saluti
dxmat
Utilizzando il RAW e pasticciando un po' con NX2...


IPB Immagine

filemone
Lo vendevano con garanzia a vita io l'ho pagato 2.500.000 lire ma parecchi anni f� vi era anche un 180 fisso avevano attacchi anche per laica.
http://www.mediafire.com/?sharekey=55fb27e...2db6fb9a8902bda
botbot
QUOTE(_Led_ @ Oct 9 2008, 02:56 PM) *
Fotografando al mattino presto o al tramonto. wink.gif



non voglio entrare nel merito dei consigli che ti sono stati forniti
ma quello che ho quotato mi sembra il migliore.

ciao!
Skylight
QUOTE(filemone @ Oct 12 2008, 06:01 PM) *


Il nef � notevolmente differente dal jpeg postato, jpeg che credo sia stato elaborato.

Il WB della macchina a mio avviso ha scaldato troppo l'immagine, basta vedere il grigio dell'asfalto, che grigio non � pi� ...

Impostando il WB su luce diurna (5200K default) l'immagine mi sembra molto pi� reale come colori, anche l'asfalto sembra corretto.

La saturazione automatica impostata sul dal preset Standard, "scalda" l'immagine in maniera percepibile. Solamente togliendo la saturazine automatica il WB appare pi� corretto.

Ho fatto una prova con il preset D2XMode1, variato con nitidezza+5, contrasto+1, WB impostato su Luce Diurna/Sole Diretto, Regolazione Fine 5.300K, senza variare l'esposizione:
Clicca per vedere gli allegati

La seconda � identica ma sottoesposta di -0,3EV, a mio parere migliore come esposizione:
Clicca per vedere gli allegati

Le possiblit� dello sviluppo del nef sono notevoli. smile.gif
filemone
belle elaborazioni, grazie a tutti sto imparando piano piano ad usare nx2.
botbot
scusate se insisto, poi questa � la sez. fotoritocco e quindi pu� essere fuoriluogo, ma...

prima di imparare ad usare i vari software bisognerebbe imparare a valutare la luce presente sul soggetto,
come varia a seconda dell'ora del giorno e delle condizioni atmosferiche...
e gli effetti fotografici che questo comporta.

ciao!



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.