QUOTE(grenoble @ Nov 19 2008, 10:54 PM)

Grazie per i preziosi consigli.
A proposito del TTL ho notato che se imposto questa modalita' scattando foto in ambienti chiusi con luci varie (backstage moda) ogni tanto (circa 1/20 scatti) la foto viene o molto sovraesposta o molto sottoesposta, cosa che non succede se lavoro in M. Non so se dipende dalla mia vecchia D100.
Ultima domanda e' vero che l'800 non e' piu' prodotto? e il 600?
Ciao
Santo
Ciao Santo,
come saprai, in M la durata del lampo è regolata dall'utente ed è sempre la stessa (fintanto che non la si modifica), mentre in TTL dipende dalla percezione della scena attraverso il sensore predisposto nella fotocamera e dal "dialogo" tra esso e il flash. Minime variazioni nell'illuminazione della scena possono far "ragionare" diversamente il sistema, generando scatti sovra o sotto-esposti.
Inoltre, all'inizio o alla fine di una sessione ripetuta di flashate si possono avere dei fisiologici slittamenti verso la sovra-sotto esposizione. Le cause sono molteplici: surriscaldamento, anzianità del condensatore, qualità delle batterie, temperatura di esercizio...
L'aggiornamento firmware del nuovo SB900 corregge, tra gli altri, anche questo "difetto": non si dovrebbero più avere flashate "sballate" all'inizio o al termine delle sessioni di scatto.
All'ultima domanda non so rispondere. Credo però che per qualche mese ci sarà ancora disponibilità di SB800.
Saluti
Einar