capitanohook
Dec 2 2004, 09:43 PM
Ciao a tutti,
ho una stampante Epson modello C64 inkjet Dura_brigth
e vi volevo chiedere:
x avere il massimo della qualità stampando in formato 13*18
oppure in formato 21*29 (il classico A4), come mi conviene settare
la dimensione dell'immagine sulla mia D70?
L oppure M oppure S?
CIAO, Andrea
gabriel
Dec 2 2004, 10:10 PM
Ciao, diciamo che per avere i "fatidici" 300 ppi ti consiglio di usare la L (3008x2000), ma per il formato 13x18 dovrebbe bastare la M (2240X1488), ma per le maggiori dimensioni usa sempre la L, ovviamente rigorosamente alla compressione minima (JPEG alta). Una curiosità: ma perche non scatti in RAW? Ok la memoria è un problema, ma ne apprezzerai subito i pregi e non userai più il JPEG...e ridimensionerai il tutto prima della stampa (senza interpoolare, utilizzando il driver della stampante). Ciao
Riccardo
capitanohook
Dec 2 2004, 10:24 PM
Ciao Riccardo,
io sono un pò nuovo dell'ambiente,e devo ancora capire bene...
Quando scatto in NEF posso vedere le immagini solo con Picture
project (che ho in dotazione) oppure con Capture4 (che nn possiedo) giusto?
Dopodichè x stampare devo salvare l'immagine in una mia cartella
in un formato poco compresso(x ovvie ragioni di qualità)
oppure stampo direttamente da picture project senza salvare nulla?
gabriel
Dec 2 2004, 11:51 PM
Ciao. Diciamo che le puoi vedere con i programmi che hai citato e con tutti quelli che possiedono un plug-in che ti permetta di visualizzare i NEF Nikon (ad es. Camera Raw per Photoshop). Nikon Capture è nella confezione della D-70 in versione trial valida per 30 giorni, sufficienti per gustare le sue potenzialità (decisamente superiori a project, che più che altro è un visualizzatore) e per decidere di comprarlo. Anch'io pensavo che fosse inutile......beh, grandissima stupidata...lo comprerai subito. Se non hai molte pretese (di tipologie e varietà di modifiche, non di qualità), ti può bastare anche solo Capture per modificare le tue foto e per stamparle.
La stampa e il salvataggio sono due cose diverse e non sono una la conseguenza dell'altra. Intendo che, una volta aperta una foto (ad es in RAW con Capture), fai le tue modifiche e la puoi stampare direttamente. Ovviamente se non la salvi, dopo aver chiuso il programma non avrai più la precedente immagine, così come l'hai modificata. Per quanto riguarda il formato di file, dipende che uso devi fare dell'immagine. Se hai intenzione di apportare varie modifiche, a più riprese, ti conviene usare il TIFF, formato non compresso , ma più grande. Nel caso in cui hai finito di modificatre la tua foto, e non hai intenzione di apportarne altre, puoi salvarla in JPEG, preferendo poca compressione per la stampa, di più per visualizzarlo su pc o per utilizzarla in una pagine web. Io sono un pò contrario al JPEG, utilizzo solo formati non compressi.....scatto solo ed esclusivamente in RAW, uso Capture per fare le modifiche principali (bilanciamento del bianco, compensazione dell'esposizione, digital DEE e altre cose secondo me molto più efficaci che su Photoshop), salvo in TIFF e riapro in Photoshop per fare altre modifiche o applicare effetti e risalvo in TIFF. A questo punto stampo o riduco in JPEG a compressione media per tenerle su pc per visualizzarle e farle visualizzare in modo rapido agli amici. Il RAW lo archivio per future riprese.....e......man mano che io e i software migliorano ed acquisiscono funzionalità, potrei riprendere la foto (alla stessa identica qualità) e rimodificarla, anche a distanza di anni.....scuso per la lunghezza della risposta, ma ci sarebbero altre mille cose da dire......se hai qualche altro problema chiedi pure.....questo forum è fantastico e pieno di gente moooolto preparata.
Ciao
Riccardo
capitanohook
Dec 3 2004, 07:56 PM
Grazie x la esauriente spiegazione Riccardo,
ma, ancora una domanda:
le modifiche diciamo x cosi dire "basiche" che effettua PictureProject
sono qualitativamente inferiori rispetto a capture oppure sono uguali?
Mi spiego meglio....
correggere l'esposizione di uno scatto con PP e eseguire la
stessa correzione con CAP4 su di una copia dello stesso scatto,
danno lo stesso risultato in termini di qualità dell'immagine oppure PP
lavora diciamo così "grossolanamente"?
Ciao e
bergat@tiscali.it
Dec 3 2004, 08:44 PM
C' è una differenza sostanziale se tratti le foto con Nikon Capture.
Puoi tornare indietro.
Ovvero una volta salvata la foto con certe personalizzazioni puoi successivamente modificarle ritornando allo scatto originale. Cosa questa impossibile con PP. Una volta salvata la foto non potrà mai tornare all'originale.
E questo basta e avanza per preferire di gran lunga il Capture su tutti gli altri software, per foto scattate con le Nikon digitali
Gianrico
Dec 26 2004, 10:09 PM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Dec 3 2004, 08:44 PM) |
Ovvero una volta salvata la foto con certe personalizzazioni puoi successivamente modificarle ritornando allo scatto originale. Cosa questa impossibile con PP. Una volta salvata la foto non potrà mai tornare all'originale. |
Con PictureProject 3.1 è possibile lo stesso !
bietto.rodaro
May 16 2008, 09:11 AM
QUOTE(Gianrico @ Dec 26 2004, 11:09 PM)

Con PictureProject 3.1 è possibile lo stesso !
Ciao, iio avrei una domanda da fare sulla qualità di stampa con la D70.
Questo forum ha un po' di tempo, spero di ricevere risposta.
Ho una D70, con la qualità JPEG Fine Large o con la qualità Raw a che dimensioni massime
posso stampare una foto mantenendo la qualità dei 300ppi?
La qualità 300 è quella più alta disponibile ora sul mercato o ci sono stampanti a risoluzione
maggiore?
Grazie mille
Fabio
Alessandro Castagnini
May 16 2008, 09:19 AM
A 300 dpi, la tua stampa avrà dimensioni 25.47x16.93 cm.
Inserisco un file (messo a disposizione da un'utente del forum qualche tempo fà: Michele Bartolini) con cui calcolare il tutto.
Ciao,
Alessandro.
Clicca per vedere gli allegati
ilpoveropiero
May 16 2008, 01:39 PM
Grazie, convertitore molto comodo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.