Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
brunello
Qualche altra foto di Parigi, non sul fiume
Le foto sono tutte scattate con il 18-200 usato agli estremi opposti
Tuttosommato ho riconsiderato positivamente il 18-200
Scattando raw e lavorando con Capture si riesce a creare immagini "luminose"
Che dite?
Ciao
(ingrandire e F11 grazie)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Place Vendome

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
La scuola militare vista da 1,5 Km di distanza (sopra c'è la torre Eiffel)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
la mogliettina. Il punto di scatto è lo stesso della precedente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ValerioMusi
Ciao Bruno,in questa serie a mio avviso,non ti sei impegnato al massimo,ma hai cercato di portare a casa delle semplici foto ricordo....
La composizione non mi convince a parte quella della ruota panoramica che reputo la migliore della serie....




Valerio
brunello
Ciao Valerio, il commento sul risultato è sempre accettabile, quello sull'impegno è almeno mal formulato, come si fa a giudicare l'impegno??
Poi il termine foto ricordo mi sembra veramente bello. Troppo spesso si vedono foto che non comunicano nulla e non ricorderanno mai niente a nessuno, non vi sembra?
Nessun'altro vuol dire la sua su queste foto? O sul tema dell'obiettivo che avevo posto?
Giòdivita
ciao brunello
Sul tema del'obiettivo lascio ad altri le considerazioni del caso.
Sul valore della foto ricordo concordo pienamente con te, io penso che l'essenza stessa della fotografia è legata al ricordo. Del resto qualsiasi immagine fissata su un supporto che ne mantenga nel tempo l'immutabilità di qualcosa che è già avvenuto che cos'è se non un ricordo. Poi ognuno e pienamente libero di legare per un motivo o per un altro l'immagine a qualsivoglia fatto, emozione ,strumento per tutte le finalità di cui noi sentiamo l'esigenza.
Scusami brune, le dissertazioni mi hanno fatto dimenticare che ti devo fare i complimenti, perchè mi hai fatto rivivere per qualche attimo il mio viaggio a Parigi di qualche anno fa. Ti ringrazio

Un saluto
Giòdivita

PS che qualche foto si possa perfezionare o meno in questo caso cosa importa!
ValerioMusi
QUOTE(brunello @ Sep 20 2008, 06:03 PM) *
Ciao Valerio, il commento sul risultato è sempre accettabile, quello sull'impegno è almeno mal formulato, come si fa a giudicare l'impegno??
Poi il termine foto ricordo mi sembra veramente bello. Troppo spesso si vedono foto che non comunicano nulla e non ricorderanno mai niente a nessuno, non vi sembra?
Nessun'altro vuol dire la sua su queste foto? O sul tema dell'obiettivo che avevo posto?

Ciao Bruno,il mio commento era senza offesa ovviamente,ho usato il termine impegno perche' so che a livello di composizione puoi fare decisamente meglio almeno da quello che ho potuto vedere dai tuoi scatti messi qua sul forum....
Il 18-200 che io non ho,ma che mi sono fatto prestare per fare delle foto a due matrimoni di amici,devo dire che e' veramente una grande ottica,molto versatile e comodo per viaggi e non solo....
Spero inoltre che tu non te la sia presa per il termine foto ricordo.....




Valerio
brunello
QUOTE(Musampa @ Sep 20 2008, 08:22 PM) *
Ciao Bruno, il mio commento era senza offesa ovviamente,
...
Valerio


No Valerio non me la prendo sicuramente; penso che stiamo tutti cercando di migliorarci come fotografi. Tu hai un carattere molto franco e diretto e ho cercato anche io di dire qualcosa molto sinceramente, ma sempre con un'intenzione costruttiva. Mi sembra che "Giò" abbia condiviso la considerazione sul valore del ricordo (grazie mille di cuore).
Sulle composizioni non saprei da solo trovare problemi. Le ho scelte in una selezione di 120 foto
che puoi vedere su picasa http://picasaweb.google.it/brunellobrunell...ssioniDiParigi#
prendendo quelle in cui avevo usato i 18 mm o i 200 mm circa.
Ma ti prego continua ad essere diretto e sincero, con me almeno non c'è problema
Ciao!
ValerioMusi
Ho appena guardato le foto su Picasa,a mio avviso li ce ne sono di veramente belle ed altre che non mi dicono niente....
La sincerita' e l'obbiettivita' secondo me e' la cosa principale...
La cosa che conta e' il commento costruttivo e non dire si bella o brutta quello non serve a nessuno...




Valerio
vecchiavolpe
Le foto sono tutte ben realizzate. Mi piace molto quella della ruota perchè hai saputo cogliere una luce davvero favorele alla realizzazione. Il 18-200 (che purtroppo non ho più perchè non ho più corpi Dx) io l'ho sempre reputato un obiettivo eccellente sia nella versatilità che nella resa fotografica che si è sempre dimostrata di tutto rispetto.
Molto bene Bruno Pollice.gif

Sandro
brunello
QUOTE(Musampa @ Sep 21 2008, 01:36 AM) *
Ho appena guardato le foto su Picasa,a mio avviso li ce ne sono di veramente belle ed altre che non mi dicono niente....
La sincerita' e l'obbiettivita' secondo me e' la cosa principale...
La cosa che conta e' il commento costruttivo e non dire si bella o brutta quello non serve a nessuno...
Valerio


D'accordo e grazie
Ciao
Bruno
Lambretta SR48
Nei 5 scatti proposti caro Brunello il 18/200 è l'attrezzo, l'attrezzo è sicuramente buono, ovvero se messo in condizione di rendere al meglio lo fa...

Spesso ci si sente rispondere bella foto, ma è la classica cartolina, sottendendo che le cartoline sono scatti di minor pregio, ebbene io consiglio a chi va per la prima volta in un posto, oppure ne vuole cogliere l'intima essenza, di guardare prima un po' di cartoline del luogo che si vuole andare a riprendere, un po' per non cadere nel già visto, già fotografato, un po' per conoscere quali sono le cose più importanti da immortalare, specialmente poi i momenti più opportuni nel farlo, alba, tramonto e quant'altro...

Chiusa la digressione andiamo al commento dei 5 scatti che ci interessano...

Nel primo quello di Place Vendome a dx appare un "pezzo" di lampione... così com'è non solo è poco utile all'inquadratura, ma da addirittura "fastidio" come un senso di "incompiutezza", chi non conosce l'ottimo Brunello, potrebbe pensare che da scarsa importanza alla pulizia dell'immagine, a questo punto variando il punto di ripresa le opzioni erano due, o lo si escludeva o lo si inseriva nella sua "interezza" dando l'impressione a chi osserva l'immagine, che ne è stata curata la "composizione"...

Nella seconda l'insolita prospettiva legata all'utilizzo del tele ne fa un'immagine poco ortodossa, per questo molto interessante, in questo caso l'edificio alto "interrotto" dall'arco della torre Eiffel è una nota "stonata" magari abbassandosi un po' e variando leggermente il punto di ripresa poteva stare tutto sotto la torre, aumentando nello spettatore la sensazione di "grandiosità" della torre stessa, però più che un vero e proprio errore, trattasi di "sottigliezza"

Nella terza invece la situazione è più complicata, ci sono troppi tagli "inopinati" in primis la torre "mozza"... a dx compare un pezzo di braccio che non c'entra nulla con la scena... a sx un pezzo di cappotto. impermeabile non si capisce cos'è, in basso a sx qualche altra cosa, poi la parte superiore della testa della mogliettina come dice l'autore, coincide con la skyline... in sostanza bisogna guardare bene, nel mirino della Dreflex, i bordi del fotogramma cercando di non "includere" particolari disturbanti, o almeno toglierli poi con calma a casa, per quanto concerne la coincidenza testa skyline, a quello bisogna "provvedere" in ripresa, bastava abbassarsi un po' e la testa sarebbe risultata ad altezza cielo quindi meno confusa con lo sfondo...

La quarta è una situazione da coperta "corta" purtroppo come ha notato qualcuno forse è la più riuscita dal punto di vista compositivo, azzeccata la ripresa in verticale, ma la parte inferiore "illegibile" perché troppo sottoespoesta penalizza uno scatto che poteva essere "vincente"...

L'ultima mi perdoni sembra il classico scatto che si faceva una volta per "finire" il rullino, troppa gente segata sotto, non c'è un qualcosa che prevalendo sulle altre lasci "intuire" qual'è il soggetto della foto, il cielo sovraesposto e le ombre piatte non contribuiscono alla riuscita del tutto... magari se avesse stretto un pochino di più sul trivia in basso, rendendo più leggibili le insegne dei negozi d'angolo avrebbe dato maggiormente l'idea, della convulsa vita cittadina, lo sguardo viceversa vaga sui tetti e solo in lontanza sulla sx mi sembra si noti Notre Dame, ma questa da sola, non basta a dare maggior forza espressiva allo scatto...

Spero di averLe fatto cosa gradita nel commentare le sue immagini, comunque concordo con Lei che il 18/200 è un'ottica che fa più che onestamente il proprio mestiere...
Lambretta SR48
Non so perché ma è saltato un pezzo del commento alla seconda foto che vado a completare...

QUOTE(Lambretta_ @ Sep 21 2008, 11:51 AM) *
Nella seconda l'insolita prospettiva legata all'utilizzo del tele ne fa un'immagine poco ortodossa, per questo molto interessante, in questo caso l'edificio alto "interrotto" dall'arco della torre Eiffel è una nota "stonata" magari abbassandosi un po' e variando leggermente il punto di ripresa poteva stare tutto sotto la torre, aumentando nello spettatore la sensazione di "grandiosità" della torre stessa, però più che un vero e proprio errore, trattasi di "sottigliezza" e anche il taglio dell'arco poteva essere evitato, ripreso per intero avrebbe creato un effetto quinta "notevole"...

buzz
Non che ce ne sia bisogno, ma ad avvalorare la tesi sulla prima foto di chi mi ha preceduto, mi sono permesso di dare un taglio leggermente modificato all'immagine, cercando, nel mio piccolo, di correggere le piccole imperfezioni.

Resta di fatto che l'ottica si sia comportata egregiamente (distorsioni a parte)

Una curiosità: nel presentare le foto parli di F11, ma questa risulta essere a 5,6.
cosa intendevi dire?

Inokotre, dato che hai scattato in NEF, lavorando con le curve si possono ottenere altri risultati (poi se piacciono o meno è un problema a parte).
Io ci ho provato dal jpg, ma dal nef sono sicuro che si ricavi di meglio.

Nella terza foto, abassandosi un po' avrebbe incluso anche la torre per intero.
alessandro.sentieri
Ciao Brunello.
La serie da te proposta non mi dispiace, anche se, a onor del vero, mi è piaciuta di più la precedente.
Le due foto rielaborate da Buzz (a dimostrazione che con una post adeguata si possono migliorare non di poco i risultati della ripresa) sono a mio avviso le migliori.
Delle altre tre concordo sostanzialmente con Lambretta.
Per quanto riguarda il 18-200 non posso che parlartene bene. Lo porto sempre con me, montato sulla D200, quando voglio essere leggero e avere a disposizione la gran versatilità che dal punto di vista dell'escursione focale mi offre. Ovviamente deve essere messo in condizione di rendere al meglio, conoscendone i limiti noti.
Ti dirò di più: ho deciso di passare al formato fx già da tempo, ma il 18-200 (unitamente al dieciemezzo) è il motivo per il quale terrò anche la D200.

Saluti
Ale
brunello
Cari amici del forum, grazie per le risposte piene di consigli che, vi assicuro, ho letto e rileggerò facendone tesoro. Adesso non è il caso di riprenderle tutte ma è ovvio che su alcune sono molto d'accordo su altre un po' meno. Tutte le regole vanno conosciute e seguite, e a volte anche ignorate se il risultato è positivo. Positivo nel senso che raggiunge l'obiettivo di comunicare qualcosa: un sentimento, un ricordo, un'impressione. Almeno io la penso così
Grazie ancora a tutti

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.