Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Gennaro Ciavarella
beh, dire che sono contento è poco, adesso tocca a noi

lo abbiamo voluto e richiesto e Nital ci ha ascoltato e soddisfatto, un'intera nuova sezione, ora tocca a noi riempirla di foto e contenuti

io per festeggiare posto due fotine e spero che tutti gli amici fotosub seguano il mio esempio rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
PAS
Gennaro,
uno dei criteri di scelta delle nuove sezioni tematiche è anche la presenza di peculiari tecniche di ripresa/elaborazione e di specifiche attrezzature.
Descrizioni, anche sommarie, di come sono state realizzate le fotografie potrebbero essere molto utili. In particolare a coloro che desiderano avvicinarsi per la prima volta alla fotosub.
Penso che, in questo senso, la tua esperienza potrebbe essere preziosa.
A presto.
smile.gif
Gennaro Ciavarella
giusto Valerio e, comincio subito da queste due, dando delle notizie in più

comincio dalla prima foto
immersione in Mar Piccolo a Taranto con un gruppo di amici tutti fotosub, di cui qualcuno anche iscritto al forum (ma ahimè poco attivo)

piloni di delimitazione degli allevamenti di cozze, profondità circa 12-14 metri
acqua torbida, sole pieno

in questo caso scelgo di usare il 105 micro, rischiando perchè con la sua lunghezza focale mi mette più soggetto al classico effetto neve perchè tra me ed il soggetto c'è più acqua

porto due flash e, vado in priorità di diaframma con uno in ittl ('ottimo 150 di seacam), mentre l'altro in sola schiarita

mi imbatto in questa situazione in cui dietro una selva di urocordati (quelle cose trasparenti bianche sono ascidie, i cordati più primitivi) si è rifugiata una piccola bavosa gialla che mi spia tra l'inpaurito ed il curioso

per non avere un fastidioso fuori fuoco cerco di avere più profondità di campo possibile e chiudo il diaframma a f32 fregandomene della diminuizione della qualità dovuta alla rifrazione

per la presenza delle ascidie bianche regolo in 1/3 di sottoesposizione ed effettuo 6 scatti in sequenza mentre la bavosa si muove all'interno del buchino, questo è il 5 scatto ....
Gennaro Ciavarella
adesso vengo al secondo scatto

foto in notturna, qui dobbiamo in primis soddisfare due necessità

avere un'illuminazione che ci permetta di vedere e che non faccia impazzire l'af della macchina (nikon funziona bene in bassa luce) ma che non faccia scappare i soggetti non illuminandoli troppo (anche i soggetti senza occhi del nostro tipo avvertono le variazioni, in primis di temperatura, legate all'uso spropositato della luce)

occorre trovare torce sub con parabola ampia, che abbiano buona autonomia che illuminino senza esagerare (solo l'esperienza ti darà parametri corretti ....)

poi occorre essere lenti e attenti, oltre che andare in giro sott'acqua, con pochi, selezionatissimi amici e facendo attenzione estrema dove si mettono mani, piedi e pinne

la conoscenza della biologia marina è essenziale

di notte vengono fuori tanti predatori che di giorno scompaiono o si nascondono

in primis crostacei e molluschi

uesto piccolissimo facchino è stato ripreso con il 60 mm (una lente molto duttile) con montata sopra una lente 5T (ma perhè nikon ha smesso di produrla? ancora adesso, infruttuosamente, sono alla ricerca della 6T) un lentino diottrico che, eliminando la possibilità di focheggiare all'infinito, ma che senso ha di notte?) aumenti il potere di ingrandimento)

anche in questo caso due flash, a sinistra il principale e a dx quello in schiarita, in questo caso ho privilegiato l'esposizione in manuale con un sincro a 1/125 per avere uno sfondo nero che mi permettesse di avere il soggetto più in evidenza
odisseo
Bene, non posso che accogliere a braccia aperte questa nuova sezione, così bella e affascinante!!!
Pollice.gif Pollice.gif

PS
Vale lo stesso per Astro e altro
abyss
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Sep 19 2008, 03:33 PM) *
poi occorre essere lenti e attenti, oltre che andare in giro sott'acqua, con pochi, selezionatissimi amici e facendo attenzione estrema dove si mettono mani, piedi e pinne


Pollice.gif
vero Gennaro, vero.
Più di una volta dei "sub rumorosissimimi" hanno fatto scappare osservazioni interessanti... rolleyes.gif
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Sep 19 2008, 02:57 PM) *
beh, dire che sono contento è poco, adesso tocca a noi

lo abbiamo voluto e richiesto e Nital ci ha ascoltato e soddisfatto, un'intera nuova sezione, ora tocca a noi riempirla di foto e contenuti

io per festeggiare posto due fotine e spero che tutti gli amici fotosub seguano il mio esempio rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non posso crederci ,eppure è vero.Me lo sognavo di notte ,ed ora è una realtà...evviva!!!!!!!!.
Un grazie a Gennaro,che con la sua tenacia ha ottenuto il quasi impossibile.
Ora forza fotosub.
Alcuni scatti da appassionato dilettante,con una fotocamera un po' vecchiotta.
Ciao ed ancora complimenti
Sauro
AlessandroPagano
La prima foto è ...magica. Sembra una donna che si copre il volto con un velo sottilissimo attraverso il quale cogliere le morbide gote.
Dalla colorazione e dalla forma pronunciata del capo mi sembra un maschio di bavosa capone.
La seconda è molto apprezzabile per la dovizia di particolari che regala il 60ino diaframmatissimo In barba a quanto se ne dica l'f32 sott'acqua non crea particolari problemi, al contrario delle lenti diottriche che a volte sono deleterie anche se di ottima fattura.
Bella anche questa.

Ciao
Alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.