Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
milco graziani
ciao a tutti.
fotografo con D3 ritocco foto con capture NX2 da raw per poi convertire in jpeg per la stampa finale di fotolibri per cerimonia.
nella fase di conversione noto un decadimento qualitativo dell immagine finale assurdo.circa la metà, cioè si passa dai 8 mega della foto iniziale ai 4,8 circa. ma perchè?.
qualcuno per caso ha risolto il problema?.
o è una questione di settaggi. io nella finestra salva con nome inserisco jpeg alta qualità.
sul manuale non si fa cenno al problema.
grazie a chi vorrà aiutarmi.
milco.
Dr.Pat
"decadimento qualitativo dell immagine finale assurdo"? Hai provato almeno ad aprirla, o hai solo guardato quanto è grande il file? JPG è un formato compresso, il raw no, è normale che sia più piccolo... anche che metti qualità massima almeno la compressione di tutta la ridondanza c'è.
Skylight
QUOTE(milco graziani @ Sep 19 2008, 12:39 PM) *
ciao a tutti.
fotografo con D3 ritocco foto con capture NX2 da raw per poi convertire in jpeg per la stampa finale di fotolibri per cerimonia.
nella fase di conversione noto un decadimento qualitativo dell immagine finale assurdo.circa la metà, cioè si passa dai 8 mega della foto iniziale ai 4,8 circa. ma perchè?.
qualcuno per caso ha risolto il problema?.
o è una questione di settaggi. io nella finestra salva con nome inserisco jpeg alta qualità.
sul manuale non si fa cenno al problema.
grazie a chi vorrà aiutarmi.
milco.


Ciao, per un fotolibro credo possa bastare il formato jpeg, dimensioni e qualità della carta solitamente non richiedono "trattamenti" particolari.
Dico questo perchè i fotolibri che ho visto non mi hanno entusiasmato molto ...

Sulla conversione raw-->jpeg è normale la diminuzione della dimensione del file, anche impostando la massima qualità. Così anche per CS3. Il jpeg è un formato con perdita, perdita che si somma ad ogni ulteriore salvataggio dello stesso file.

Potresti pensare di affidare le stampe ad un lab. professionale che tratta file tiff, possibilmente in Adobe RGB 1998, ma mi rendo conto che la cosa non è così facile.
Fino ad ingrandimenti ragionevoli un jpeg di qualità e risoluzione adeguata non ha problemi di qualità in stampa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.