dadoj
Sep 19 2008, 10:28 AM
Buongiorno a tutti!
Sto per decidermi, dopo tanti ripensamenti, all'acquisto di una reflex digitale.
Il mio negoziante di fiducia, presentandomi le varie opzioni, mi ha detto che dovrei poi acquistare a parte anche il software Capture NX.
Io invece pensavo al Photoshop. Il negoziante non è stato molto chiaro nell'illustrarmi le differenze fra i due.
Forse la mia domanda sarà banale per gli esperti di questo forum ma quali sono le differenza fra i due programmi? Devo per forza acquistarli tutti e due??
Grazie
_______________
dado
Antonio Canetti
Sep 19 2008, 10:57 AM
QUOTE(dadoj @ Sep 19 2008, 11:28 AM)

Devo per forza acquistarli tutti e due??
_______________
dado
non per forza ma, per completezza: con NX sviluppi con precisione il file RAW e poi fotoritocchi con fantasia con Photoshop,
naturalmente secondo me.
Antonio
dadoj
Sep 19 2008, 11:24 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 19 2008, 11:57 AM)

...con NX sviluppi con precisione il file RAW ......
Antonio
Scusa

non ho capito! cosa vuol dire? Non mi basta "scaricare" le foto dalla reflex al pc e poi elabolarle con Photoshop??
Scusa la mia ignoranza ma non riesco a capire...
_____________
dado
capannelle
Sep 19 2008, 11:36 AM
Se vuoi lavorare in raw (cosa che ti consiglio fortemente) devi avere un programma che sia in grado di gestire questo tipo di file.
Photoshop gestisce il raw con l'ausilio del plugin Camera Raw che è scaricabile gratuitamente dal sito della Adobe.
Io lo utilizzo e mi trovo benissimo
Pino
Negativodigitale
Sep 19 2008, 11:42 AM
Ciao Dado,
non è obbligatorio acquistarli tutti e due, assolutamente.
Entrambi aprono i NEF delle fotocamere, e consentono di elaborarli.
La differenza sta nel fatto che Photoshop è un potentissimo software di fotoritocco,
e ti permette non solo l'ottimizzazione della foto ma altre mille e mille possibilità.
Non trascurabile nemmeno la differenza di prezzo tra i due software.
Da considerare anche Photoshop Elements.
Personalmente, negli ultimi tempi, pur avendoli tutti e due vado via liscio di Photoshop ...
Ciao! Paolo
benzo@baradelenzo.com
Sep 19 2008, 11:42 AM
Forse stai facendo un pó di confusione.
Entrambi i programmi lavorano i file raw ed i plug in necessari sono giá inclusi nei programmi, quindi non crearti questi problemi.
La differenza tra i 2 programmi é che Photoshop oltre a manipolare i raw é il programa piú avanzato che ci sia per il fotoritocco. In poche parole fai tutto ció che si puó immaginare (se ne sei capace) mentre NX2 é piú limitato, anzi se parliamo di fotoitocco non sono paragonabili.
NX2 costa circa 200 euro, Photoshop 1400 se non ricordo male.
Nx2 impari ad usarlo in una settimana, Photoshop forse in una vita.
Ciao Enzo
dadoj
Sep 19 2008, 12:32 PM
Quindi, se ho capito, NX sarebbe un "doppione" in tono minore di Photoshop...
____________
dado
maurizioricceri
Sep 19 2008, 12:47 PM
QUOTE(dadoj @ Sep 19 2008, 01:32 PM)

Quindi, se ho capito, NX sarebbe un "doppione" in tono minore di Photoshop...
____________
dado
maurizioricceri
Sep 19 2008, 12:53 PM
QUOTE(dadoj @ Sep 19 2008, 01:32 PM)

Quindi, se ho capito, NX sarebbe un "doppione" in tono minore di Photoshop...
____________
dado
non è proprio così, con nx migliori solo i tuoi file ottimizzandoli in quegli errori commessi in fase di ripresa,tipo il bilamnciamento del bianco, l'esposizione, tonalità colori etc etc .Mentre con CS2/3 che è un potente software di fotoritocco, fai le stesse cose ma in più puoi divertirti a fare anche tantissime altre operazioni.Tieni solo presente che CS2/3 è un programma che elabora qualsiasi tipo di immagine mentre NX è un programma ideato da nikon per ottimizzare specificatamente i nef delle digitali nikon.
Spero di essermi fatto capire.
giannizadra
Sep 19 2008, 01:02 PM
Con Capture NX2 + Photoshop Elements6, spendendo una frazione del costo del solo PhotoshopCS3,
puoi fare bene tutto quello che può servire a un fotografo. E anche di più.
robertopetese
Sep 19 2008, 01:08 PM
QUOTE(dadoj @ Sep 19 2008, 01:32 PM)

Quindi, se ho capito, NX sarebbe un "doppione" in tono minore di Photoshop...
____________
dado
Sono due programmi differenti:
[/indent]* NX è puntato sullo "sviluppo" del negativo digitale;
[indent]
* Photoshop oltre allo Sviluppo ha in piu il fotoritocco.
La cosa migliore è scaricare la versione di prova e vedere quello che più ti si addice o non ti si addice.
Credo poi che in quasi tutte le fotocamere sia inserita una Versione di Pictur Proget che permette, se non mi sbaglio, di sviluppare il il fil RAW (NEF) e salvarlo in altri formati.
Considera anche esistono programmi gratuiti di fotoritocco. Basta cercare in rete. Fatti un pò le ossa con quelli e poi scegli.
Roberto
Tieni presente che per usare programmi di fotoritocco non è semplicissimo.
Ludovico Fossà
Sep 19 2008, 02:46 PM
CaptureNX2 (ma anche NX) è un software che man mano ha implementato funzioni che in piccola parte si sovrappongono a Photoshop... Per la finalità di sviluppo dei file NEF e della sola ottimizzazione del file, oramai è autosufficiente.
Se si vuole fare fotoritocco, allora Photoshop è l'incontrastato Re.
Vi sono alternative più economiche, come Photoshop Elments; tuttavia, se la memoria non m'inganna, su quel software non è prevista la possibilità delle Maschere di Livello.
Le Maschere di Livello, per il fotoritocco, sono indispensabili.
Se il mio dubbio è fondato, e se naturalmente si vuole ritoccare, personalmente non prenderei in considerazione Elements.
Preciso però che potrei tuttavia sbagliarmi... Photoshop Elements non lo conosco troppo bene.
dadoj
Sep 19 2008, 03:02 PM

a tutti!
Adesso ho le idee più chiare.
________________
dado
begnik
Sep 19 2008, 03:34 PM
Considera anche un'ultima cosa (che forse fin qui non è stata citata): per alcune operazioni basilari (tipo correzione esposizione, bilanciamento del bianco, d-lighing e, non ultima, la conversione da NEF a JPG) è sufficiente View-NX (che è totalmente gratuito...)
giannizadra
Sep 19 2008, 04:11 PM
QUOTE(Ludovico Fossà @ Sep 19 2008, 03:46 PM)

Vi sono alternative più economiche, come Photoshop Elments; tuttavia, se la memoria non m'inganna, su quel software non è prevista la possibilità delle Maschere di Livello.
Le Maschere di Livello, per il fotoritocco, sono indispensabili.
Se il mio dubbio è fondato, e se naturalmente si vuole ritoccare, personalmente non prenderei in considerazione Elements.
Preciso però che potrei tuttavia sbagliarmi... Photoshop Elements non lo conosco troppo bene.
Copio dalla guida di Photoshop Elements6 uno dei riferimenti alle maschere di livello:
"
Una maschera di livello impedisce che parti di un livello (o il livello intero) siano visibili. Potete usarla per mostrare o nascondere alcune parti di un’immagine o l’effetto di un livello. Quando la maschera di livello (miniatura a destra) applicata a un livello di regolazione è completamente bianca, l’effetto viene applicato a tutti i livelli sottostanti. Se non volete applicarlo a determinate parti dei livelli sottostanti, colorate di nero le aree corrispondenti della maschera. Se applicata a un livello di riempimento, la maschera consente di definire l’area a cui viene applicato il riempimento."
Non so se intendevi questo, o altro.
Personalmente non le ritengo indispensabili (puoi lavorare con livelli e selezioni), ma indubbiamente molto comode.
Ludovico Fossà
Sep 19 2008, 04:59 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 19 2008, 05:11 PM)

Personalmente non le ritengo indispensabili (puoi lavorare con livelli e selezioni), ma indubbiamente molto comode.
Indispensabili, significa naturalmente
molto comode, ma così tanto comode che senza di esse un ritocco diviene lunghissimo e colmo di rischi...
Come
indispensabile è la
storia, benché sia stata implementata solo dalla versione 5.5 e prima si facevano salvataggi su salvataggi di vari file relativi agli step di lavorazione, nominandoli in modo tale da poterli riconoscere, col rischio di non capirci più nulla e di dover rifare gran parte del lavoro.
Certo, si può scontornare, ma è solo un esempio, utilizzando la
gomma, o selezionando con la
bacchetta magica... ma sarebbe un lavoro mal fatto. Uno scontorno si fa su una
Maschera di Livello e con i
tracciati. Come qualunque ritoccatore può confermare.
Comunque sia, mettiamola così: io reputo le Maschere di Livello uno strumento indispensabile a cui non rinuncerei. Quindi escluderei, per qiel che mi riguarda, qualunque software di fotoritocco che non le avesse.
Ma poi, non ho ancora capito se Elements le ha o no...
giannizadra
Sep 19 2008, 05:15 PM
QUOTE(Ludovico Fossà @ Sep 19 2008, 05:59 PM)

Ma poi, non ho ancora capito se Elements le ha o no...
Ti ho copiato sul punto un estratto della guida di Elements6 sul punto con la definizione e un primo consiglio d'uso. Pensavo bastasse.
Se per "maschere di livello" intendi quelle (e non altro), evidentemente le ha.
Se invece vogliamo disquisire sul concetto di indispensabilità, mi costringi a ritirar fuori le mie vecchie e polverose dispense di logica formale.
Ludovico Fossà
Sep 19 2008, 05:28 PM
Bene! Anche Elements le ha... Mi ricordavo male.
Una disquisizione sul concetto di indispensabilità, direi sarebbe Fuori Tema.
Anche se credo sia molto chiaro ciò che ho scritto a proposito.
giannizadra
Sep 19 2008, 05:31 PM
QUOTE(Ludovico Fossà @ Sep 19 2008, 06:28 PM)

Bene! Anche Elements le ha... Mi ricordavo male.
Una disquisizione sul concetto di indispensabilità, direi sarebbe Fuori Tema.
Anche se credo sia molto chiaro ciò che ho scritto a proposito.
A proposito...Elements ha pure la Storia.
Gli manca la Cosmologia, ma sarebbe fuori tema, direi.
ringhiobd
Sep 19 2008, 05:44 PM
Io ho tutti e due i programmi ( e anche qualche altro), ma alla fine uso solo P.S.
Una alternativa valida a P.S. mi dicono sia Gimp che è gratuito e scaricabile dalla rete.
Puoi esplorare anche questa strada
Umbi54
Sep 19 2008, 07:00 PM
QUOTE(dadoj @ Sep 19 2008, 12:24 PM)

Scusa

non ho capito! cosa vuol dire? Non mi basta "scaricare" le foto dalla reflex al pc e poi elabolarle con Photoshop??
Scusa la mia ignoranza ma non riesco a capire...
_____________
dado
Ciao, ti faccio un esempio. Se prendi la pellicola XXX e poi la sviluppi con quattro diversi bagni avrai quattro negativi con caratteristiche diverse. Generalmente chi produce la macchina, in questo caso Nikon, é quello che meglio conosce le caratteristiche del raw generato da quell'apparecchio.
Un saluto
Umberto
berettoni
Sep 20 2008, 02:19 PM
ricordo che c'è il nuovo
Adobe Photoshop Elements 7.
Secondo voi Photoshop Elements + camera raw può andar bene per un uso amatoriale?
armus
Sep 20 2008, 02:27 PM
QUOTE(berettoni @ Sep 20 2008, 03:19 PM)

ricordo che c'è il nuovo
Adobe Photoshop Elements 7.
Secondo voi Photoshop Elements + camera raw può andar bene per un uso amatoriale?
Basta e avanza.
ziouga
Sep 20 2008, 03:50 PM
Se non ricordo male, su Elements non si può lavorare sui Canali separati.
Alessandro
bisonte.65
Jan 6 2009, 09:49 PM
QUOTE(ziouga @ Sep 20 2008, 03:50 PM)

Se non ricordo male, su Elements non si può lavorare sui Canali separati.
Alessandro
Io personalmente lavoro un pò con capture NX ed un pò con photoshop elements 7 appena acquistato che come ti anno già detto non ha maschere di livello.
Penso che elements sia più che sufficente per i miei lavori,pagandolo 99€ al posto di 1100 del CS4.
Se poi in un secondo tempo pensi che sia limitato per i tuoi lavori lo puoi aggiornare a CS4 (e forse anche l'anno prossimo a CSx) con "soli"773€ e risparmio anche.
Batman3
Jan 7 2009, 12:19 PM
Ciao, io passeggo NX2 e PS CS3. Gradualmente sto passando al solo PS CS3 aprendo i RAW con Camera Raw. Trovo NX piuttosto lento e non il massimo dell'ergonomia, praticamente lo uso solamente per gli U-Point che in PS non ci sono (qualora ci fossero fatemi sapere dove sono o come sostituirli...)
Battista
Ric5401
Jan 7 2009, 01:31 PM
QUOTE(Batman3 @ Jan 7 2009, 12:19 PM)

Ciao, io passeggo NX2 e PS CS3. Gradualmente sto passando al solo PS CS3 aprendo i RAW con Camera Raw. Trovo NX piuttosto lento e non il massimo dell'ergonomia, praticamente lo uso solamente per gli U-Point che in PS non ci sono (qualora ci fossero fatemi sapere dove sono o come sostituirli...)
Battista
Ciao!
Io uso NX2 meno che per il controllo della nitidezza che non trovo all'altezza come in Photoshop.
Pero' uso Element6 per lo sharpening.Inoltre Element,mi permette di avere anche un catalogo
e alla fine con pochi soldi ho tutto.
Ciao
Ric
epivic
Jan 7 2009, 02:04 PM
QUOTE(Batman3 @ Jan 7 2009, 12:19 PM)

Ciao, io passeggo NX2 e PS CS3. Gradualmente sto passando al solo PS CS3 aprendo i RAW con Camera Raw. Trovo NX piuttosto lento e non il massimo dell'ergonomia, praticamente lo uso solamente per gli U-Point che in PS non ci sono (qualora ci fossero fatemi sapere dove sono o come sostituirli...)
Battista
Ciao,
la nik software (la stessa software house che ha sviluppato NX) produce un plugin di PS che si chiama Viveza e che ti permette l'uso degli upoint in ps.
LinkNon puoi applicarli al raw durante lo sviluppo in camera raw, ma nell'immagine che ottieni dopo tale operazione. L'ho provato e mi pare che NX sia decisamente più efficace da questo punto di vista (probabilmente giova il fatto di lavorare direttamente sul raw), comunque sono sempre utilissimi.
Ciao
Vincenzo
bergat@tiscali.it
Jan 7 2009, 02:14 PM
QUOTE
Io ho tutti e due i programmi ( e anche qualche altro), ma alla fine uso solo P.S.
Io ho tutti e due i programmi ( e anche qualche altro compreso il CS4), ma alla fine uso solo ed esclusivamente NX2.
Batman3
Jan 7 2009, 04:23 PM
QUOTE(epivic @ Jan 7 2009, 02:04 PM)

Ciao,
la nik software (la stessa software house che ha sviluppato NX) produce un plugin di PS che si chiama Viveza e che ti permette l'uso degli upoint in ps.
LinkNon puoi applicarli al raw durante lo sviluppo in camera raw, ma nell'immagine che ottieni dopo tale operazione. L'ho provato e mi pare che NX sia decisamente più efficace da questo punto di vista (probabilmente giova il fatto di lavorare direttamente sul raw), comunque sono sempre utilissimi.
Ciao
Vincenzo
Grazie mille per la dritta........
edate7
Jan 7 2009, 06:03 PM
Buono a sapersi. Non credevo ci fossero...
Ciao
giannizadra
Jan 7 2009, 09:04 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 7 2009, 06:03 PM)

Buono a sapersi. Non credevo ci fossero...
Ciao
Non credere che li regalino.
Il plugin "Viveza" per PS costa più di Capture NX2 completo...
marcogenerali
Jan 7 2009, 10:57 PM
Buon anno a tutti!
ho letto le Vostre considerazioni. Non vorrei creare confusione a chi si avvicina adesso al digitale
Da 2 anni (praticamente da quando mi sono avvicinato al digitale) utilizzo + Photoshop Lightroom + CS3 (per le mie esigenze e tipo di foto andrebbe bene anche Elements 6). Per l'importazione uso VIEWNX.
Preferisco i workflow, da non sottovalutare CAPTURE ONE PRO di 'PHASE ONE' (velocissimo e potente, e nelle ultime versioni e con NX).
Saluti
Batman3
Jan 9 2009, 12:56 PM
Comunque non esiste un meglio o un peggio, ognuno ha le proprie vie per ottenere lo stesso risultato. La differenza la fa la quantità di foto da scaricare, sistemare, archiviare ecc.....
A favore di PS c'è l'immensa bibliografia, tutorial ecc, dove si può imparare di tutto.
Battista
giannizadra
Jan 9 2009, 01:15 PM
QUOTE(marcogenerali @ Jan 7 2009, 10:57 PM)

da non sottovalutare CAPTURE ONE PRO di 'PHASE ONE' (velocissimo e potente,).
CaptureOne4 e il nuovo 4 PRO rappresentano l'unica alternativa di pari qualità (a mio avviso) rispetto a CaptureNX2 per l'ottimizzazione dei NEF.
E sono davvero velocissimi.
bergat@tiscali.it
Jan 9 2009, 01:18 PM
QUOTE(giannizadra @ Jan 7 2009, 09:04 PM)

Non credere che li regalino.
Il plugin "Viveza" per PS costa più di Capture NX2 completo...

Conviene quindi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.