Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
robben
Chiedo a tutti gli utenti del forum di consigliarmi sull'acquisto di filtri UV e polarizzatori (che ho intuito essere quelli utilizzati pi� frequentemente) da utilizzare con il 18-70 DX della D70 e con Sigma 70-200 f2.8.
Con il 60 Nikkor micro credo non ce ne sia bisogno, e non solo io la penso cos�..a quanto letto..

Sapete indicarmi modelli, peculiarit� da considerare nell'acquisto ed eventualmente qualche indicazione di prezzo?

Grazie mille!
Saluti
tembokidogo
L'uv lo lascerei da parte, � solo un passaggio aria-vetro in pi�. Per il pola il consiglio � ovviamente (prezzo a parte) Nikon, ma un 77 mm pi� un filtro analogo per il 18-70 fanno, insieme, un po' pi� del costo di un buon obiettivo...Quindi, eventualmente, alternative di qualit�: B+W, Rodenstok, un po' pi� gi� Kenko e Hoya...ovviamente in versione circolare, molto meglio se in montatura slim, soprattutto per lo zoom pi� corto.
Ciao
Diego
Giuliano Savioli
Ciao Robben
quoto quanto detto da tembokidogo aggiungo solo che potresti anche prendere in considerazione i filtri "ND" utili nella fotografia di paesaggio Lampadina.gif



MikyR1100R
Io invece ti dico:vai dritto sui B+W non slim.
Per la cronaca ero un HOYA-convinto ma messi vicini i due UV0 il B+W � neutro neutro,l'Hoya Super HMC PRO1 � leggermente giallino.
E poi la costruzione...mamma mia....
Mai pi� un filtro slim!!!

Per me : Kenko = robaccia , Rodenstock = mai sentiti.
Ci sono i Cokin in alternativa ma non li ho mai visti n� provati.
robben
Cos'� un filtro "ND"?
Giuliano Savioli
ti posto un articolo

ND sta "neutral density" sono di color grigio.
Essi servono, in linea di massima, quando c'� troppa luce per l'esposizione desiderata. Assorbendo luce in maniera uniforme, non alterano la resa dei colori in tonalit� di grigio, ma si limitano a diminuire la quantit� di luce che arriva sulla pellicola. Riguardo alla cifra dopo la sigla ND, essa indica di quanto viene ridotta la luce, o, il che � lo stesso, di quanto bisogna aumentare l'esposizione. Un filtro ND4 richiede un'esposizione quadrupla (aprire di due stop), un ND2 un'esposizione doppia (uno stop), un ND8 un'esposizione di otto volte superiore (tre stop). Per questo sono anche noti come ND2x, ND4x... Supponiamo di essere con una meravigliosa ragazza nel bagliore accecante della costiera amalfitana in agosto, a mezzogiorno. Prima che lo psichiatra ci faccia rinchiudere (perch� a quell'ora al sole ci stanno solo gli asini e i turisti stupidi), vogliamo farle una fotografia. Abbiamo una 100 ISO, vogliamo fare un primo piano e quindi vogliamo sfocare lo sfondo, diciamo F/2,8. A quest'apertura l'esposimetro dice che la foto � sovraesposta anche a 1/4000, vorrebbe 1/8000. Non avendo tale tempo, e non volendo chiudere il diaframma, montiamo un filtro ND4. Cos� facendo, a parit� di diaframma il tempo corretto � quello di prima pi� il fattore filtro, cio� 1/8000 meno due stop, ovvero 1/2000: in buona sostanza, possiamo scattare la foto.

Lambretta S
QUOTE (tembokidogo @ Dec 1 2004, 09:38 PM)
L'uv lo lascerei da parte, � solo un passaggio aria-vetro in pi�.

Scusami Diego... come al solito prendo spunto da un post di un personaggio a cui so che regge la "pompa" per capire che non � diretto a lui personalmente... ma a un modus abusandi che a mio modo di vedere sta diventando noioso... hmmm.gif

Al limite posso capire l'ulteriore passaggio della luce attraverso un vetro... che poi proprio vetraccio non � ma una mescola di vetro ottico di altissima qualit� e va bene su questo possiamo sorvolare... blink.gif

Ma mi spiegate perch� vi accanite anche con l'aria... qualcuno arriva addirittura a definirla una superficie... ora se qualcuno gentilmente mi volesse spiegare in che modo secondo lui l'aria contenuta tra il filtro e la lente anteriore interferisce con la luce che l'attraversa aggiungerei un importante capitolo al libro delle banalit� scritte sulla fotografia... ovviamente se la spiegazione mi convincer� sono anche pronto a inserire un nuovo capitolo nel manuale del Fotografo perfetto... il cui progresso ultimamente langue per pochezza di contenuti trattati... grazie.gif

Cos� tanto per gradire volevo aggiungere che un filtro UV di qualit� (quelli da battaglia non li chiamo filtri) non fa transitare all'interno dell'obiettivo appunto i raggi UV che in particolari situazioni di ripresa (giornate particolarmente soleggiate al mare e in montagna in quest'ultimo caso specialmente in presenza di neve) velano il negativo o la dia di turno... quindi in queste occasioni non solo non � dannoso ma viceversa estremamente utile... nelle DSLR questo compito lo svolge il filtro low-pass posto dinanzi al sensore quindi in questo caso il filtro UV svolgerebbe solo la funzione di protezione della lente anteriore... ovvero un uso consapevole di questo filtro � senz'altro consigliabile... senza farsene ovviamente una malattia... wink.gif

Comunque la perdita di nitidezza eventualmente introdotta se usiamo un filtro di qualit� � veramente minima... se poi come si dice i trattamenti antiriflesso dei moderni obiettivi sono di altissima qualit� decade anche il discorso dell'introduzione di riflessi fantasma o peggio ancora flare... se compare non � certo colpa del filtro in questi casi l'uso del paraluce ovvia sicuramente di pi� al problema che il non utilizzo di un filtro... cool.gif
Rudi75
QUOTE (MikyR1100R @ Dec 1 2004, 11:04 PM)
Io invece ti dico:vai dritto sui B+W non slim.
Mai pi� un filtro slim!!!

Vorrei sapere perch� huh.gif : io ho un pola B+W 82mm Slim che uso sul 17-35mm; quando presi questo filtro, secondo il parere del negoziante, era l'unico possibile visto che con quelli normali, con quel diametro, montati sull'obiettivo grandangolare, potevano causarmi vignettature.
Passando al digitale il problema penso non si ponga pi�, ma che sta alla base di questa tua avversione per gli Slim?
Grazie, ciao
MikyR1100R
Vuoi sapere il perch�?
Ho preso il miglior UV0 della Hoya che ho trovato.
30EU come l'unico B+W non slim.
Ebbene:lo slim Hoya non � altro che un anello con sezione ad L ed un vetro,tenuti assieme da un seeger per interno.
60mila del vecchio conio.
Il B+W che mi han prestato: pesante,molto pesante.
Vetro pi� neutro (e di molto: se ne � accorta la mia ragazza e addirittura suo fratello)
Costruzione pi� seria.
32,80EU = 63,5mila del vecchio conio.

Ecco le mie ragioni.
Flanker78
QUOTE (MikyR1100R @ Dec 2 2004, 12:04 AM)
Ci sono i Cokin in alternativa ma non li ho mai visti n� provati.

Quando li nomini spunta un sorriso nei volti di ogni fotografo. blink.gif
Ma personalmente non li ho mai provati...!! wink.gif
Gefry
QUOTE (MikyR1100R @ Dec 2 2004, 10:37 PM)
Vuoi sapere il perch�?
Ho preso il miglior UV0 della Hoya che ho trovato.
30EU come l'unico B+W non slim.
Ebbene:lo slim Hoya non � altro che un anello con sezione ad L ed un vetro,tenuti assieme da un seeger per interno.
60mila del vecchio conio.
Il B+W che mi han prestato: pesante,molto pesante.
Vetro pi� neutro (e di molto: se ne � accorta la mia ragazza e addirittura suo fratello)
Costruzione pi� seria.
32,80EU = 63,5mila del vecchio conio.

Ecco le mie ragioni.



I filtri Slim non sono mica solo Hoya....


Io ho un filtro Pola della B+W Slim che mi risolve il problema della vignettatura sul 35mm (problema che invece ha un mio amico con lo stesso filtro ma non Slim)

Purtroppo i filtri Slim sono piu facili da rovinare visto che la lente � praticamente a raso dell'anello esterno e poi � scomodo perche devi continuamente toglierlo e metterlo, infatti il tappo anteriore non pu� essere montato. Il suo originale che va a pressione lo ho perso dopo un ora....b� dai siamo sinceri...un mesetto smile.gif

Ciao

Gerry
MikyR1100R
Ok gli Slim non sono solo Hoya.
Ma preferisco pagare di pi� per un filtro non slim e di costruzione pi� robusta.
Ovviamente visto l'utilizzo che posso farne senza pericolo di vignettatura... rolleyes.gif
Gefry
QUOTE (Giuliano Savioli @ Dec 1 2004, 09:58 PM)
Ciao Robben
quoto quanto detto da tembokidogo aggiungo solo che potresti anche prendere in considerazione i filtri "ND"  utili nella fotografia di paesaggio  Lampadina.gif

e aggiungiamoci anche un digradante ND wink.gif di un paio di Stop....qui ne torvi un esempio e come lavora


Se prendi un ND non badare a spese......B+W o Lee e vai sul sicuro....in alternativa dry.gif Lampadina.gif non comprare nulla.....risparmia i soldi.


Ho provato anche quei pezzi di palstica chiamati kokin o simili ma sono di tutto fuorche ND.......

Ciao

Gerry
Gefry
QUOTE (MikyR1100R @ Dec 2 2004, 11:46 PM)
Ok gli Slim non sono solo Hoya.
Ma preferisco pagare di pi� per un filtro non slim e di costruzione pi� robusta.
Ovviamente visto l'utilizzo che posso farne senza pericolo di vignettatura... rolleyes.gif

MikyR1100R biggrin.gif non lo faccio a posta...scusa ma non te ne va bene una rolleyes.gif

........sono gli Slim che costano di + ....poco male cosi risparmi wink.gif



In ogni modo filtri di qualita come i B+W sono garanzia di robustezza e affidabilit� non ti preoccupare wink.gif anche gli slim sono robusti se di marca Pollice.gif
giannizadra
QUOTE (lambretta @ Dec 2 2004, 04:07 PM)


Ma mi spiegate perch� vi accanite anche con l'aria... qualcuno arriva addirittura a definirla una superficie... ora se qualcuno gentilmente mi volesse spiegare in che modo secondo lui l'aria contenuta tra il filtro e la lente anteriore interferisce con la luce che l'attraversa aggiungerei un importante capitolo al libro delle banalit� scritte sulla fotografia... ovviamente se la spiegazione mi convincer� sono anche pronto a inserire un nuovo capitolo nel manuale del Fotografo perfetto... il cui progresso ultimamente langue per pochezza di contenuti trattati... grazie.gif



Ciao Lambretta, poich� anch'io non amo generalmente i filtri montati sulle ottiche senza altro scopo che non sia quello di protezione, e poich� , come sai, tengo molto al tuo parere, voglio esporti i motivi del mio disamore.
1) con gli attuali zoom dagli schemi ottici complicatissimi e pieni di lenti aggiungere altre superfici di contatto aria-vetro pu� secondo me aumentare i riflessi interni e rendere sempre pi� problematico fotografare in controluce ( situazione che mi piace moltissimo);
2) ho un triste ricordo di una macchina cadutami in monagna dentro la fondina chiusa: unici danni il filtro rotto, e la lente anteriore graffiata dalle schegge del filtro ( quando si dice la sfiga...);
3) in molti zoom di buona fattura, alle focali pi� corte il gruppo ottico anteriore rientra nel barilotto, accentuando l'effetto del paraluce. Un filtro avvitato alla ghiera frontale vanifica tale effetto.
Spero di non essermi guadagnato un posto nel tuo libro sulle banalit� in fotografia, che non mancher� di leggere per la grande stima che ho dell'autore...
DAF
...solo per ricordare che i Nikon sono tutti slim (e somigliano moooooolto ai B+W) wink.gif wink.gif wink.gif
Lambretta S
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 3 2004, 12:23 AM)
1) con gli attuali zoom dagli schemi ottici complicatissimi e pieni di lenti aggiungere altre superfici di contatto aria-vetro pu� secondo me aumentare i riflessi interni e rendere sempre pi� problematico fotografare in controluce ( situazione che mi piace moltissimo);

Gianluigi... ciao e grazie di quanto hai scritto... per� non hai risposto alla mia domanda perch� considerare l'aria una superficie? Ho scritto che se parliamo di vetro sebbene ottico e di altissima qualit� posso essere d'accordo che qualche interferenza la possa creare... tant'� che i filtri fotografici quelli veri hanno dei trattamenti antiriflesso pari a quelli delle ottiche di migliore qualit�... i filtri Nikon per esempio... un motivo percui costano di pi� dei dokokoyo... quindi quando parlo di filtri mi riferisco se non ai Nikon al massimo ai B+W sulle mie ottiche ho sempre e solo montato questi... nel caso in cui avessi sentito l'esigenza di farlo... texano.gif

Pertanto ribadisco il concetto non sono a favore o a sfavore dei filtri... non trovo sconveniente tenerli sempre montati (se di qualit�) come non trovo sconveniente montarli solo quando servono... ognuno decide quando e se deve avere rapporti "protetti" con il mondo circostante nella fattispecie l'esercizio fotografico amatoriale ancorch� professionale... texano.gif

Trovo invece disdicevole la demonizzazione del filtro fotografico fine a se stessa... intesa a far capire a chi ne capisce poco che i filtri in ogni caso sono un fattore di degrado dell'immagine finale... quando non � assolutamente cos�... wink.gif

Se a Te piace fotografare in controluce andando contro tutti i canoni riportati nei manuali di fotografia � un aspetto della tua cultura fotografica... che tutti noi rispettiamo... per� non � perch� a Te piace fotografare in controluce pincopallino non pu� montare un filtro perch� se no a Te si formano i riflessi all'interno dell'obiettivo... � chiaro? wink.gif

Ribadisco il concetto l'aria non � una superficie viene attraversata dalla luce senza esserne influenzata... quindi eviterei di tirarla in ballo come un'ulteriore superficie da attraversare... fermiamoci al vetro ottico sul quale se vogliamo possiamo aprire un dibattito... parlare dell'aria come superficie � un discorso campato per "aria"... ovviamente a questo punto qualcuno tirer� fuori l'umidit�... lo smog... la nebbia che sono tutti fattori inquinanti dell'aria "pura" cha vanno affrontati caso per caso... per� non mi venite a dire che montando un filtro sul vostro obiettivo ci infilate pure la nebbia dentro... messicano.gif
giannizadra
Ciao Lambretta, per prima cosa devo dirti che � piacevole ritrovarsi al mattino a discutere con te, anzich� tradurre pagine di siti americani, ai quali, nel tuo libro, almeno una nota a pi� di pagina la dedicherei.
Non considero l'aria una superficie: parlo di superfici di contatto aria-vetro, sostanzialmente per indicare che per ogni filtro sono due in pi�. E che anche il migliore filtro ha superfici piane, che non possono essere calcolate per lo schema ottico dell'obiettivo su cui lo monter�.
Non sono contrario a montare un filtro quando serve: ma, forse anche per l'esperienza poco simpatica cui ho accennato prima, non mi piace tenerlo montato a prescindere.
Mi capita non di rado di vedere fotoamatori con due, o anche tre filtri impilati contemporaneamente su un incolpevole 28-90, e lamentarsi che vignetta...
A un corso, una mia giovane (beata lei) allieva pensava di avere l'esposimetro starato, perch� le indicava tempi lunghi: aveva un poarizzatore montato, in interni , e nemmeno lo sapeva... Ti saluto cordialmente
Claudio Orlando
QUOTE (MikyR1100R @ Dec 1 2004, 11:04 PM)

....... , Rodenstock = mai sentiti...........................
Ci sono i Cokin in alternativa ma non li ho mai visti n� provati.

ohmy.gif .......................... laugh.gif
giannizadra
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 3 2004, 09:37 AM)
QUOTE (MikyR1100R @ Dec 1 2004, 11:04 PM)

....... , Rodenstock = mai sentiti...........................
Ci sono i Cokin in alternativa ma non li ho mai visti n� provati.

ohmy.gif .......................... laugh.gif

Abbi pazienza Claudio, siamo nell'era del digitale....
Il mio Apo-Rodagon, sull'ingranditore, � incazzatissimo e vuole scendere...
MikyR1100R
Non ho detto che fan c@g@r3 biggrin.gif
Ho solo detto che non li ho mai sentiti. dry.gif

E che mi orienterei sulle due marche pi� note... ohmy.gif
skamm
io sto usando per la d70 un filtro uv marumi e mi trovo benissimo; dalle foto scattate non interferisce assolutamente con l'obiettivo.
Dadefra
ciao a tutti!!!
ho letto il vostro post sui filtri e ho cercato di farmi il pi� possibile un'idea mia a riguardo tenendo bene presente il mio livello tecnico.

La mia domanda � questa: ho comprato un filtro ND4X Marumi mantenendomi su una spesa di 30EU. pu� essere qualcosa di valido considerando che posso dire di essere poco pi� che agli inizi della fotografia (potete dare un'occhiata alle mie foto per farvi un'idea).

Mi sarebbe di grande aiuto il parere di qualche esperto per farmi un'idea se possa imparare qualcosa dall'utilizzo di questo filtro o...� come non averlo!

Grazie a tutti!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.