Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
giac23
A parte i cd ; i dvd ; gli hard disc sia interni che esterni.
Secondo voi quali sono i metodi pi� validi per salvare
le proprie immagini digitali ?
Un fotografo di professione che usi solo il digitale
quale sistema di archiviazione usa ?
grazie.gif
Un saluto a tutti !
Marco
ea00220
QUOTE (giac23@hotmail.com @ Dec 1 2004, 01:36 PM)
A parte i cd ; i dvd ; gli  hard disc sia interni che esterni.(..)

Una volta tolti si supporti da te esclusi cosa ci rimane ancora ?
Stampare il codice binario del file RAW ? laugh.gif

Saluti

Pietro
Giuliano_TS
QUOTE
A parte i cd ; i dvd ; gli hard disc sia interni che esterni.

hmmm.gif
Forse non ho capito la domanda .... esclusi tutti i supporti di cui sopra .... allora non resta che lasciare le foto sulla CF !??
unsure.gif
Chiarisci meglio, per favore.

Ciao.
Giuliano_TS
Scusa ea00220, mi hai preceduto mentre scrivevo.
Ma il senso non cambia, nessuno dei due abbiamo compreso wink.gif .
Marco Negri
QUOTE (giac23@hotmail.com @ Dec 1 2004, 12:36 PM)
A parte i cd ; i dvd ; gli  hard disc sia interni che esterni.
Secondo voi quali sono i metodi pi� validi per salvare
le proprie immagini digitali ?
Un fotografo di professione che usi solo il digitale
quale sistema di archiviazione usa ?

Il sistema pi� disciplinato alla conservazione dei propri dati, secondo regole ben precise della security �, la conservazione su DAT.
Nastro con possibilit� di espansione in base alle proprie esigenze che, attraverso una serie di regolamentazioni precise, risulta ad oggi il sistema di conservazione dati pi� consona alle regole e dinamiche imposte dalle precise leggi sulla sicurezza dei dati.

Ne esistono di differenti dimensioni:da 40 a 160 Gb ed oltre, dove il costo iniziale dell� apparato pu� incidere in modo non indifferente, offrendo per� un livello di sicurezza che�nessun altro apparato sino ad ora pu� sostenere.

Spero che queste informazioni possano soddisfare anche in parte il Tuo quesito.

Un saluto, Marco
ea00220
Il DAT !!!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
E chi se lo ricordava pi� ! tongue.gif
Anzi, pensavo che non se ne costruissero nemmeno pi� per uso Mass Storage !

Scusa Marco (Negri), ma il DAT non � davvero il sistema pi� sicuro per conservare (a lungo) i dati.
Pu� essere una soluzione SOHO, ma personalmente, da professionita di ICT, non la consiglerei nemmeno al mio peggior nemico.
Vero � che una volta ne veniva fatto un largo uso, con i dovuti accorgimenti, anche negli ambienti IT, ma con l'avvento delle nuove tecnologie tutti se ne sono disfati, tirando un sospiro di sollievo.
Volendo cazzeggiare ci sono anche i ZIP IOMEGA e altri pseudo-mass-storage alternativi, ma la stessa IOMEGA, per applicazioni di un certo rilievo, ricorre ai supporti dei quali giac23@hotmail.com non vuole sentir parlare.

Comunque se l'amico Marco (giac23@hotmail.com) vuole davvero usare il DAT, almeno deve essere consapevole che dovr� eseguire un refreshment del nastro non meno di due volte l'anno, incrociando le dita e sperando che tutto vada a buon fine.

Scusate l'OT, ma sentendo parlare di DAT ancora mi si drizzano quei quattro capelli che mi sono rimasti.

Saluti

Pietro

giac23
Vi ringrazio per le risposte ! biggrin.gif
Comunque con l'esclusione dei cd, dei dvd e
degli hard disc intendevo proprio riferirmi a
quei supporti su nastro denominati DAT !
Dove li vendono ? huh.gif
Saluti
Marco
giac23
Leggendo attentamente la risposta
di Pietro mi pare di capire che il sistema
DAT non sia molto valido... unsure.gif
Quindi penso che forse il metodo di
salvataggio migliore sia quello su
hard disc esterno collegabile via USB ! cool.gif
grazie.gif
Marco
Marco Negri
QUOTE (ea00220 @ Dec 1 2004, 06:28 PM)
Il DAT !!!!!! E chi se lo ricordava pi� !
Anzi, pensavo che non se ne costruissero nemmeno pi� per uso Mass Storage !


Un piccolo [OT] ma dovuto per una risposta a Pietro.

Probabilemnte non ricorderai Tu,
ma HP come IBM, installano come default sulla stragrande maggioranza dei server Entry-Level il DAT. wink.gif

Un promemoria

Con il precedente mio Post, volevo solamente consigliare ad un Utente l'utilizzo di un prodotto di storage che la maggior parte delle piccole medie Aziende utilizzano ad oggi, sono consapevole delle infinite possibilit� che la tecnologia fornisce ad oggi, ma ricordo che il 3D era per gestire le immagini di un appassionato, non di una agenzia!

Un cordiale saluto.

Marco
bergat@tiscali.it
Ho utilizzato il DAT quando il Cd srivibile ne tantomeno il DVD erano nati.
Che dire?


Se tutto funziona bene � OK.

Ma il nastro sctruscia sulle testine ed � quindi soggetto a drop-out. Per cui se perde qualche bit, addio alla ricostruzione dei dati.

Mi � mai successo?? ma certo anche perch� le meccaniche di un registratore DAT sono delicatissime e richiedono una continua manutenzione in assistenza.

Che bella invenzione il CD-R il CDrW, IL DVD-R, il DVD+R, il DVD-RW, il DWD+RW, gli hard disk a basso prezzo, le CF......

Saluti

Bergat
ea00220
QUOTE (Marco Negri @ Dec 1 2004, 09:15 PM)
Probabilemnte non ricorderai Tu,
ma HP come IBM, installano come default sulla stragrande maggioranza dei server Entry-Level il DAT. wink.gif

Marco,
ma il DAT HP del quale hai inviato il link � ben diverso dal DAT di cui al precedente post.
In ogni caso, ormai, quando si parla di Storage Server NAS nessuno pi� usa i DAT. Alcuni server ancora li usano per un problema di retrocompatibilit� e perch� sono server utilizzati (ed utilizzabili) in alcune applicazioni di automazione industriale, dove gli investimenti maggiori si hanno nel "field" e certi PLC di generazioni vecchiotte richiedono un ... DAT.
Come gi� ho detto, il DAT, al quale non avevo pensato, pu� essere una soluzione SOHO, ma richiede una certa cura e attenzione nell'uso.
Anche per applicazioni SOHO, dovendo dare un consiglio, indirizzerei l'utente alle pi� moderne soluzioni IOMEGA REV, che utilizzano Dischi rimovibili....

Non nego che facendone un uso oculato il nastro DAT pu� durare anni, purtroppo la mia esperienza � diversa, come, mi pare, quella di bergat@tiscali.it.

Saluti

Pietro


Marco Negri
QUOTE (ea00220 @ Dec 1 2004, 09:05 PM)
Marco,
ma il DAT HP del quale hai inviato il link � ben diverso dal DAT di cui al precedente post.

Sorry Pietro...il link l'ho postato convinto di un altra pagina blink.gif

rimosso con le dovute scuse..... wink.gif


un salutone, Marco
MikyR1100R
Io il DAT lo utilizzavo solo per il backup dei CD che mi piacevano di pi�.
Li registravo con il suo bravo cavetto ottico.
Non ci crederete ma il DAT suonava meglio del CD originale.
Ce l'ho ancora e ogni tanto lo accendo per fargli sgranchire un po' i capstan.
Eh si...dopo un po' che stava fermo faceva un po' le bizze ma ora dopo i TRE mesi di assistenza in Sony (i pezzi me li han trovati in USA perch� anche in Sony Belgio erano finiti) � tornato come prima

(SGRAT SGRAT SGRAT) rolleyes.gif
giac23
Rinnovo i ringraziamenti a
tutti coloro che hanno risposto grazie.gif
e faccio i complimenti all'npu Marco per
aver introdotto il discorso sul sistema DAT
che non conoscevo. cool.gif
Saluti biggrin.gif
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.