Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MIRRO
Scusate la domanda stupida ma nonostante io abbia letto il manuale della D70 non riesco a capire bene un concetto.
I valori di compensazione +-0,3/+-0,7 EV ecc. equivalgono a una frazione di uno stop intero? Costituiscono in pratica una sorta di regolazione fine?
Se è così a che serve compensare di +-2 EV, visto che si possono variare direttamente di 2 stop tempi e/o diaframmi?

Grazie
Daniele600
Io uso la regolazione di 2 stop se non ho voglia di passare in manuale, tengo la macchina a priorità di tempi/diaframmi e correggo l'esposizione che ha scelto l'esposimetro (che è stato ingannato alla grande se sono costretto a correggere di 2 stop).
Giuseppe Maio
QUOTE (MIRRO @ Nov 30 2004, 09:13 PM)
..Se è così a che serve compensare di +-2 EV, visto che si possono variare direttamente di 2 stop tempi e/o diaframmi?

Operando in manuale è l'operatore ad impostare tempi e diaframmi in base al "suggerimento" dato dall'esposimetro.

Ma se si opera con automatismi di esposizione come priorità ai tempi "S", priorità ai diaframmi "A" oppure addirittura in program "P" essendo la fotocamera ad impostare il tempo oppure il diaframma, impostando una compensazione di esposizione, la fotocamera ne terrà conto impostando diaframma o tempo variato del valore di compensazione impostato.

Giuseppe Maio
www.nital.it
giannizadra
Temo di non avere capito né la domanda né la risposta.
Potete spiegarvi meglio ?
Comunque le espressioni : "compensare di due stop" e "compensare di due EV" sono del tutto equivalenti.
giannizadra
PS. Naturalmente non mi riferivo al post del dr. Maio, partito in contemporanea col mio.
emboss
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 1 2004, 11:24 AM)
PS. Naturalmente non mi riferivo al post del dr. Maio, partito in contemporanea col mio.

TROPPO TARDI!!!!.......VERRAI MESSO ALLA GOGNA..... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

oesse
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 1 2004, 11:22 AM)
Temo di non avere capito né la domanda né la risposta.
Potete spiegarvi meglio ?
Comunque le espressioni : "compensare di due stop" e "compensare di due EV" sono del tutto equivalenti.

Stop ed EV sono sinonimi.
Se scatti in manuale (M) agisci direttamente sui tempi e diaframmi variandoli a seconda che tu abbia scelto passi di 1/3 o di 1/2 tra tutti i valori disponibili. O meglio: una volta (giusto come esempio) i tempi erano 1/60, 1/125 ed 1/250 (solo per riportarne alcuni. Ovviamente la scelta dei tempi e' MOLTO piu' vasta!!). A parte avevi la gestione della sovra/sotto esposizione. Ora, come avrai notato, sulla tua D70 tra 1/60 ed 1/125 ci sono altri valori intermedi, che sono le frazioni di stop.
Se scatti in manuale, scegli tu, in base alla indicazione dell'esposimetro, la quantita' di luce agendo sui tempi e sui diframmi. Ma se scatti a priorita' di tempi o di diaframmi, devi intervenire (se lo vuoi, ovviamente) sovra o sotto esponendo. Questo lo fai con l'apposito tasto e con la ghiera. La scelta di quanto sovra/sotto esporre la fai tu, in base alla tua esperienza.
Spero di essermi spiegato (anche se non ne sono proprio certo).

.oesse.
MIRRO
QUOTE (Giuseppe Maio @ Dec 1 2004, 10:21 AM)
Ma se si opera con automatismi di esposizione come priorità ai tempi "S", priorità ai diaframmi "A" oppure addirittura in program "P" essendo la fotocamera ad impostare il tempo oppure il diaframma, impostando una compensazione di esposizione, la fotocamera ne terrà conto impostando diaframma o tempo variato del valore di compensazione impostato.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Chiedo scusa, ora capisco la stupidità della mia domanda....
Ora è tutto chiaro.

Grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.