Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
foen
Ho bisogno di una informazione, devo poter collegare la fotocamera attreverso usb o qualsivoglia altro cavo al computer e scattare in posa B con tempi a mia discrezione superiori ai 30 secondi. Ho provato con la demo di Camera Control 2 ma non me lo fa fare, come posso aggirare questa limitazione? So che le concorrenti C.. (non riesco a dire il nome) lo fanno tramite un cavo seriale, per noi c'e' qualche possibilita'?

Grazie

Enrico
foen
difficile eh?
praticus
......con un cavo remoto mc-30 o mc-36 risolvi il problema.

Leggendo qua e là sulla rete sembra che esistano cavi da utilizzare tramite la presa 10-pin, ma non ho mai provato e credo che i suddetti cavi siano la soluzione migliore.

Ciao.... smile.gif
foen
il punto e' che devo fare delle riprese a carattere scientifico e non posso restarmene fuori ma devo comandare tutto da remoto con un cavo usb...la concorrenza ( C ) lo fa e mi andrebbe di non dovermi comprare una macchina della C solo per questo...
Grazie
praticus
QUOTE(enrico_ @ Sep 16 2008, 02:23 PM) *
il punto e' che devo fare delle riprese a carattere scientifico e non posso restarmene fuori ma devo comandare tutto da remoto con un cavo usb...la concorrenza ( C ) lo fa e mi andrebbe di non dovermi comprare una macchina della C solo per questo...
Grazie



....perdonami enrico, ma pur lasciando la macchina attaccata al PC è sufficiente che usi il suddetto comando remoto (che con prolunga arriva sino a circa 10m, e te ne vai dove ti pare.......inoltre con il cavo usb puoi allontanarti solo di pochi metri a meno che non ti doti di un accrocchio tipo un booster oppure un hub con alimentazione.

Prova a descrivere esattamente la tua esigenza, forse qualcuno degli utenti ha qualche esperienza simile alla tua da condividere e può darti qualche dritta migliore.

Ciao.... smile.gif

P.S.
Per quel che mi risulta Canon eos utility gestisce una posa max di 99minuti e 59 secondi e non la classica "BULB"

QUOTE
CANON EUROPA

Bulb Exposures

An additional feature on the latest generation of EOS cameras (the 450D, 40D, EOS-1D Mark III and EOS-1Ds Mark III) is the ability to make a ‘Bulb’ exposure.

In days gone by, there were two types of long exposure: ‘B’ and ‘T’ - Bulb and Time. For the former the shutter was held open for the necessary time, usually with a rubber bulb lens release. Exposures longer than a minute were usually done on the ‘T’ setting, where the shutter was released with a cable release and then closed again at the end of the exposure, again using the cable release. Some photographers still use such functionality with mechanical shutters, on large format cameras.

Canon has managed to combine both functionalities in the simple to use ‘Bulb exposures’. This is perfect for creating star trails in a night sky or milky surfaces on moving water.

Set the required Aperture, select the Clock icon and enter a value for the exposure time between 5 seconds and 99 minutes, 59 seconds in 1second increments.
cut......


lhawy
QUOTE(francescofiorenza @ Sep 16 2008, 04:26 PM) *
P.S.
Per quel che mi risulta Canon eos utility gestisce una posa max di 99minuti e 59 secondi e non la classica "BULB"

che schifo eh? tongue.gif
foen
Allora, sto cercando di affiancare una reflex nikon a un ccd scientifico (sbig) in un osservatorio astronomico. Quello che faro sara' collegare il computer locale dove sono collegati vari servizi ( ccd primario, montatura, autoguida, telecamera di guida ) anche la dslr nikon e poi tramite una vnc e vpn comandare il computer da remoto come ho sempre fatto fin'ora...le pose per la dslr mi bastano arrivino massimo a essere comandate fino a 30 minuti smile.gif

Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.