marcoxxx1978
Sep 12 2008, 10:55 AM
E' stata annunciata la prima fotocamera micro 4/3,sistema direi interessante per quanto riguarda pesi ed ingombri...c'è anche l'AF tracking
http://www.fourthirdsphoto.com/g1/index.phphttp://www.dpreview.com/previews/panasonicG1/
Fabrizio31
Sep 12 2008, 10:58 AM
Che tristezza. No specchio, no pentaprisma.
marcoxxx1978
Sep 12 2008, 11:11 AM
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 12 2008, 11:58 AM)

Che tristezza. No specchio, no pentaprisma.
Già.Però il mirino elettronico ha una risoluzione elevatissima con copertura del 100%.
Io credo che in futuro vedremo molte più macchina senza specchio di quello che possiamo immaginare ora.
Sono curioso di vedere la prova completa di dpreview.
Antonio Canetti
Sep 12 2008, 11:15 AM
ritorno al passato!!
in un certo senso si ritorna ai primordi della "camera oscura".
A conti fatti con tutta l'eletronica in ballo ed in evoluzione: pentrisma, specchio, e otturatore più o meno elettronico sono tutti elementi inutili che col tempo spariranno.
Antonio
ANTERIORECHIUSO
Sep 12 2008, 12:40 PM
Mooooooooooooooooolto interessante.......
davide.lomagno
Sep 12 2008, 12:42 PM
...ma non bastava la Minox??
magullo
Sep 12 2008, 01:01 PM
L'idea della fotocamera a lenti intercambiabili, no reflex, è una cosa vecchia, ma credo che qui abbiano trovato il giusto compromesso.
Mi piace l'idea della G1, trovo soprattutto ottimo il fatto che, disponendo di un sensore piccolo e di poca distanza dalla lente, la lente stessa possa essere di alta qualità (in teoria) senza dover essere troppo grande. Sono un pro formato DX, e questo micro 4/3 penso possa proseguire in tal direzione.
A prescindere da tutto, aspettiamo a vedere come fa le foto, però.
marcoxxx1978
Sep 12 2008, 02:04 PM
Uscirà anche la versione olympus e nel 2009 sono previste 3 ottiche tra cui un 7-14
Fabrizio31
Sep 12 2008, 02:48 PM
Sicuramente ci saranno molti vantaggi ma sotto un aspetto "poetico" cosa ne sarà della vera fotografia quando si avrà un rumore di scatto elettronico e un'immagine a mirino virtuale su tutte le future similreflex?
Ricordo ancora il primo scatto fatto con una reflex, quello specchio che si alza e poi abbassa mi ha fatto innamorare...
mofise
Sep 12 2008, 04:18 PM
Ma per carità!
mirino elettronico!!!
rabbrividisco...brrrrr....
magullo
Sep 12 2008, 04:29 PM
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 12 2008, 03:48 PM)

Sicuramente ci saranno molti vantaggi ma sotto un aspetto "poetico" cosa ne sarà della vera fotografia quando si avrà un rumore di scatto elettronico e un'immagine a mirino virtuale su tutte le future similreflex?
Chissà cosa pensavano i possessori di Leica quando uscirono le prime reflex...
Purtroppo, la tecnologia non ha riguardo per la poesia (D90 che fa video? AAAARGH!)
FZFZ
Sep 12 2008, 04:40 PM
La poesia , in sostanza, è solo interpretazione personale.
In pratica oggi abbiamo una compatta (perché è decisamente più piccola di una reflex) ad ottiche intercambiabili , silenziosa (senza l'odioso rumore dello specchio...), con un sensore 4/3 e con un mirino elettronico ad altissima risoluzione...
Direi che è un passo in avanti straordinario rispetto alle compatte a cui eravamo abituati finora...
Questo genere di macchine potrebbe del tutto sostituire le compatte (le quali saranno uccise dai fotocellulari nei prossimi anni) e portare le reflex solo nel campo del 24X36 mm (Full Frame)
In alternativa...questo potrebbe essere il primo passo verso l'estinzione del modello "reflex"
Se riusciranno ad ottenere un mirino elettronico che non faccia rimpiangere il mirino ottico, naturalmente.
Fabrizio31
Sep 12 2008, 04:53 PM
Quella leggera vibrazione che da lo specchio reflex al momento dello scatto è impagabile.
Scattare con anche la miglior "compatta" al mondo non mi può regalare la stessa emozione dello scatto reflex.
FZFZ
Sep 12 2008, 04:58 PM
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 12 2008, 05:53 PM)

Quella leggera vibrazione che da lo specchio reflex al momento dello scatto è impagabile.
Scattare con anche la miglior "compatta" al mondo non mi può regalare la stessa emozione dello scatto reflex.
Se potessi mi sarei comprato una Leica solo per evitarmi lo specchio.
Specie il rumore è fastidioso.
Oltre al fatto che limita di fatto i tempi di sicurezza con cui scattare a mano libera...
Per carità...il rumore dello specchio ha anche un suo fascino (la poesia) ma a livello pratico....
mofise
Sep 12 2008, 06:30 PM
Si ma paragonare un mirino leica a un mirino elettronico è come paragonare un barolo a un primitivo di manduria....
davide.lomagno
Sep 12 2008, 07:38 PM
QUOTE(mofise @ Sep 12 2008, 07:30 PM)

Si ma paragonare un mirino leica a un mirino elettronico è come paragonare un barolo a un primitivo di manduria....

o peggio,ad un novello francese che arriva il primo venerdi' di novembre e si chiama..bojo....beau....bhoy....boh?
FZFZ
Sep 12 2008, 07:47 PM
QUOTE(mofise @ Sep 12 2008, 07:30 PM)

Si ma paragonare un mirino leica a un mirino elettronico è come paragonare un barolo a un primitivo di manduria....

Il mio discorso era riferito solo al fatto che lo specchio reflex...non è per forza la soluzione migliore al mondo...
Ovvio , il mirino Leica è qualcosa di incredibile.
Ma anche il prezzo che Leica richiede è almeno altrettanto incredibile...
Altrimenti me l'ero comprata da un pezzo!
In ogni caso il mirino elettronico della Panasonic G1 non sembra affatto male (1 milione e 400 mila pixel e rotti ed un refresh di 60 frame al secondo....)
Vedremo se all'atto pratico sarà almeno sufficiente per la maggior parte delle situazioni reali...
marcoxxx1978
Sep 12 2008, 07:47 PM
Mhhh...ho l'impressione che non avete letto bene le caratteristiche del mirino elettronico,si parla di copertura al 100% e risoluzione elevatissima 1,4 milioni di dots...credo sarà tutto da verificare,poi questa è la proposta panasonic ma vorrei vedere la proposta olympus quale sarà.
gfavaretto
Sep 12 2008, 08:01 PM
ma scusate una cosa.. vero che la macchina diventa molto compata e che la qualità è (teoricamente) identica a quella di una reflex... ma una macchina del genere non avrebbe uno svantaggio dal punto di vista dei "consumi"? tenere alimentato il sensore e la continua riproduzione dell'immagine in un mirino da 1.4 Mpx non diventano un po dispendiosi in termine di autonomia delle batterie? vedo quel che fanno le compatte e la migliore di loro ha un quarto scarso dell'autonomia della mia D40 che il sensore lo alimenta solo nella frazione di secondo che serve.. e deve anche muovere lo specchio!
chiedo:
se fosse vero quello che ho scritto, potrebbe impensierire il mondo reflex? ossia di quelli che ci lavorano con la macchina fotografica e di quelli che comunque la durata della batteria la contano come un parametro fondamentale?
marcoxxx1978
Sep 12 2008, 08:10 PM
QUOTE(gfavaretto @ Sep 12 2008, 09:01 PM)

ma scusate una cosa.. vero che la macchina diventa molto compata e che la qualità è (teoricamente) identica a quella di una reflex... ma una macchina del genere non avrebbe uno svantaggio dal punto di vista dei "consumi"? tenere alimentato il sensore e la continua riproduzione dell'immagine in un mirino da 1.4 Mpx non diventano un po dispendiosi in termine di autonomia delle batterie? vedo quel che fanno le compatte e la migliore di loro ha un quarto scarso dell'autonomia della mia D40 che il sensore lo alimenta solo nella frazione di secondo che serve.. e deve anche muovere lo specchio!
chiedo:
se fosse vero quello che ho scritto, potrebbe impensierire il mondo reflex? ossia di quelli che ci lavorano con la macchina fotografica e di quelli che comunque la durata della batteria la contano come un parametro fondamentale?
Questa è la entry-level,si vocifera che arriveranno anche altri modelli,probabilmente in base a chi è indirizzata cambiera anche l'autonomia di scatto,una D60 ha un autonomia diversa da una D300.Comunque è tutto da verificare.
Credo che dal 23 settembre ne sapremo di più.
FZFZ
Sep 12 2008, 09:05 PM
QUOTE(gfavaretto @ Sep 12 2008, 09:01 PM)

ma scusate una cosa.. vero che la macchina diventa molto compata e che la qualità è (teoricamente) identica a quella di una reflex... ma una macchina del genere non avrebbe uno svantaggio dal punto di vista dei "consumi"? tenere alimentato il sensore e la continua riproduzione dell'immagine in un mirino da 1.4 Mpx non diventano un po dispendiosi in termine di autonomia delle batterie? vedo quel che fanno le compatte e la migliore di loro ha un quarto scarso dell'autonomia della mia D40 che il sensore lo alimenta solo nella frazione di secondo che serve.. e deve anche muovere lo specchio!
chiedo:
se fosse vero quello che ho scritto, potrebbe impensierire il mondo reflex? ossia di quelli che ci lavorano con la macchina fotografica e di quelli che comunque la durata della batteria la contano come un parametro fondamentale?
Se consideri che anche oggi c'è chi lavora con le compatte...e che sono molto meno performanti di questa nuova tipologia di macchine...
In ogni caso avere una o due batterie aggiuntive non credo sia un grosso problema...
Comunque non è vero che tutte le compatte hanno un'autonomia scarsa...
Un esempio su tutti...la vecchia Fuji F30/31 scattavano almeno 500 foto prima di dover ricaricare la batteria...
Ma guardate che bella con il 20 mm f1,7
Davvero piccolina, splendida!
http://www.digitalcamera.jp/html/HotNews/i...2/20mmF17-L.jpg
marcoxxx1978
Nov 24 2008, 05:28 PM
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.