Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Cri1.0
dunque...
si scatta in raw e si passa al tiff con capture...
fin qui tutto bene...

poi però per portare il file in un laboratorio lo si lascia della stessa dimensione o bisogna ridurlo?

Grazie huh.gif
DGilmour
I laboratori accettano sia formati tif che jpg con l accortezza di avere un file di almeno 200 dpi anche se puo essere accettato fino a 160 dpi
fabriziogruppini
QUOTE (Cri1.0 @ Nov 29 2004, 06:24 PM)
dunque...
si scatta in raw e si passa al tiff con capture...
fin qui tutto bene...

poi però per portare il file in un laboratorio lo si lascia della stessa dimensione o bisogna ridurlo?

Grazie huh.gif

In un laboratorio fotografico che effettua "stampa chimica" delle fotografie può tranquillamente stampare una fotografia perfetta anche a 150 dpi ... altro discosrso vale per le stampe a getto d'inchiostro dove una risoluzione di 300 dpi è sempre buona cosa.


tiff, 150 dpi e vai tranquillo (anche jpeg, basta salvare in questo formato una sola volta, previo il deterioramento dell'immagine, e non esagerare con la compressione!)



wink.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (fabrizio_g @ Nov 30 2004, 12:02 AM)
...In un laboratorio fotografico che effettua "stampa chimica" delle fotografie può tranquillamente stampare una fotografia perfetta anche a 150 dpi ...

Lo stesso vale,

per le stampe a getto d'inchiostro.

Per una stampa A4 (21x29.5) per esempio basteranno 200 dpi.
Provare per credere...

Giuseppe Maio
www.nital.it
Cri1.0
Grazie biggrin.gif
siete tutti fantastici!
matteoganora
QUOTE (Cri1.0 @ Nov 29 2004, 06:24 PM)
dunque...
si scatta in raw e si passa al tiff con capture...
fin qui tutto bene...

poi però per portare il file in un laboratorio lo si lascia della stessa dimensione o bisogna ridurlo?

Grazie huh.gif

Dalla Tiff crea un file JPG a 8bit al minimo fattore di compressione (massima qualità), puoi anche crearti un azione di Photoshop che lo faccia in automatico. non ridimensionare o interpolare a meno che tu non voglia andare oltre al 30 x 45.
Cri1.0
Perchè dovrei ridimensionare per andare oltre?
... scusa ... probabilmente ti sembrerà una domanda scema, ma la questione del formato mi sta mandando un po' in crisi...
E già che ci sei, cosa vuol dire "interpolare"? blink.gif
Grazie!!!
matteoganora
Interpolare vuol dire ingrandire le dimensioni dell'immagine (il suo numero di pixel) Ci sono software che lo fanno, come SSpline PRO.
Se con un file 3008x2000 stampi a 200 dpi 38,2x25,4 cm, per stampare a 200dpi un 50x70 dovrai disporre di 5900x3900 pixel circa.

Per arrivare a quei pixel dovrai dunque utilizzare tu o il tuo laboratorio un software che ingrandisca l'immagine in modo intelligente (interpolatore).
Visto che mediamente i laboratori prendono il file così com'è e lo danno in pasto al Lab... è meglio farselo, oppure appoggiarsi a laboratori seri per fare ingrandimenti di quel tipo con una qualità ottimale.

Ripeto però, che fino al 30x45 il file originale va benone!
Cri1.0
Ri-grazie! biggrin.gif
fabriziogruppini
QUOTE (Giuseppe Maio @ Nov 30 2004, 12:52 AM)
QUOTE (fabrizio_g @ Nov 30 2004, 12:02 AM)
...In un laboratorio fotografico che effettua "stampa chimica" delle fotografie può tranquillamente stampare una fotografia perfetta anche a 150 dpi ...

Lo stesso vale,

per le stampe a getto d'inchiostro.

Per una stampa A4 (21x29.5) per esempio basteranno 200 dpi.
Provare per credere...

Giuseppe Maio
www.nital.it

Assolutamente d'accordo (non che ve ne fosse necessità visto la fonte del parere) ...

... spesso mi sono trovato nella situazione di stampare tavole (tavole di progetto in campo architettonico) con fotografie in plotter a getto di inchiostro (sempre Hp) ed il risultato a 150 dpi è sempre risultato ottimo al 100%.


Fabrizio wink.gif
fabriziogruppini
... scusate il pessimo italiano ma ho scritto con un occhio sul monitor e l'altro alla porta di casa!


biggrin.gif
robben
Qualche domanda (forse banale, ma vorrei capire meglio):

Con la D70, quando scatto in Nef, mi esce un'immagine con risoluzione, di default, a 300dpi - giusto o sbagliato?

Posso aumentare questa risoluzione? (Nel senso.. una volta aperta l'immagine in PS posso andare ad impostare per esempio 600dpi, ma non ha significato, giusto?)

Posso però diminuire la risoluzione esempio a 150dpi se non ho esigenze di grandi stampe, ma che senso avrebbe? Per un file di dimensioni minori??

Grazie - perdonate l'ignoranza

Un saluto a tutti i frequentatori del forum Nital smile.gif
Rudi75
Robben, le domande che fai hanno tutte risposta affermativa, sull'ultima però specifico che la dimensione finale del file dipende anche dalla compressione che usi per salvarlo wink.gif
Cri1.0
Io per esempio - come tanti, credo - le riduco e le comprimo un po' per riuscire a caricarle su Internet, anche se una copia originale a 300 dpi va sempre conservata...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.