Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luigi.fulizio
salve a tutti,
vorrie proporre una discussione su come superare i 300mm di focale, tenendo conto soprattutto del rapporto qualità prezzo e poi del risparmio.

per esempio c'è qualcuno che conosce gli obiettivi sigma AF170-500/5.0-6.3_Nikon Apo ASP RF o 600/8.0 SP_Nikon ( manual focus ) o AF135-400/4.5-5.6_Nikon Apo ASP RF ?
oppure l'alternativa migliore è il 300mm f4 nikon piu' teleconverter nikon?
Infine la scelta piu' economica è sicuramente il 70-300 piu' teleconverter.... ma vale la pena? o la definizione è troppo scadente?

Spero che questa discussione possa essere di aiuto per i nostri futuri acquisti smile.gif
Ciao
Flanker78
QUOTE (luigi.fulizio @ Nov 29 2004, 04:21 PM)
Infine la scelta piu' economica è sicuramente il 70-300 piu' teleconverter.... ma vale la pena? o la definizione è troppo scadente?


Purtroppo il citato zoom è gia di per se poco luminoso e non credo sopporterebbe ancora uno due stop di perdita di luminosità.
Io sto superando il problema unendo al mio AF 80-200 ED f/2.8 con un duplicatore Kenko 2X.
Ciao
_Nico_
Ho solo provato il 170-500 un pomeriggio, e ho fatto un po' di fatica a focheggiare. Il 135-400 è abbastanza rapido come messa a fuoco, ma non brilla per nitidezza, a mio parere. Lo vendo -ho già inviato l'annuncio su Nadir- e passo a focale fissa...
Claudio Orlando
Tre anni fa mi sono trovato davanti al tuo stesso dilemma hmmm.gif

Dopo qualche riflessione ho risolto così: ho acquistato sul mercato dell'usato un 300mm f/4 Nikon ad un prezzo molto vantaggioso (700€) e in condizioni perfette e con Nital Card, a questo ho affiancato un TC 16 (MF) sempre Nikon acquistato anch'esso a prezzo molto vantaggioso dal capo indiano. La qualità mi soddisfa pienamente sia da solo che in combinazione col TC col quale ottengo un 480mm. f/6, non luminosissimo ma con l'uso di pellicole da 400 iso recupero un paio di stop. Per l'uso amatoriale che ne faccio mi trovo benissimo.
_Nico_
QUOTE (Claudio Orlando @ Nov 29 2004, 04:24 PM)
Dopo qualche riflessione ho risolto così: ho acquistato sul mercato dell'usato un 300mm f/4 Nikon...

È la mia stessa identica idea... wink.gif
Carlo79
QUOTE (Flanker78 @ Nov 29 2004, 03:33 PM)
QUOTE (luigi.fulizio @ Nov 29 2004, 04:21 PM)
Infine la scelta piu' economica è sicuramente il 70-300 piu' teleconverter.... ma vale la pena? o la definizione è troppo scadente?


Purtroppo il citato zoom è gia di per se poco luminoso e non credo sopporterebbe ancora uno due stop di perdita di luminosità.
Io sto superando il problema unendo al mio AF 80-200 ED f/2.8 con un duplicatore Kenko 2X.
Ciao

come ti trovi con questa soluzione????? smile.gif smile.gif smile.gif

il kenko è quello appena uscito??? quello bianco per intenderci????

avresti qualche foto da farci vedere????? smile.gif smile.gif smile.gif


Pollice.gif
Flanker78
QUOTE (Carlo79 @ Nov 29 2004, 05:49 PM)
come ti trovi con questa soluzione????? smile.gif smile.gif smile.gif

il kenko è quello appena uscito??? quello bianco per intenderci????

avresti qualche foto da farci vedere????? smile.gif smile.gif smile.gif


Pollice.gif

A dire il vero ho il Kenko in ordinazione, ma Cratty ha sperimentato il tutto e si trova bene. wink.gif
giannizadra
Il partner ideale per il 300 AF Nikon non è il TC 16, ma il TC 14 b , sempre manual focus e reperibile nel mercato dell'usato.
Spendendo di più, ma sempre molto meno che per un supertele, è decisamente ottima l'accoppiata 300/4 AFS e TC 20 E, che, anche se in teoria non dovrebbe ( l'autofocus è garantito solo con apertura max di f/5,6 ) in pratica consente quasi sempre anche l'AF.
Claudio Orlando
QUOTE (gianluigizadra @ Nov 29 2004, 04:54 PM)
Il partner ideale per il 300 AF Nikon non è il TC 16, ma il TC 14 b , sempre manual focus e reperibile nel mercato dell'usato.

Questo almeno sulla carta, però visto che il TC14b non mi offiva nulla di più del TC16a, anzi mi dava una moltiplicazione inferiore ad un prezzo più che doppio sono ancora contento della scelta fatta. smile.gif
matteoganora
Mia Opinione Personale:

Miglior soluzione economica: Sigma APO Macro Super II 70-300 4.5/5.6
Miglior Compromesso (alta qualità/spesa accettabile): AF-S 300 f4 + duplicatore Nikkor TC14EII
Miglior soluzione sbattendosene dei debiti: Nikkor AF-S 500 f4 (o 200-400 VR)
Claudio Orlando
QUOTE (matteoganora @ Nov 29 2004, 05:05 PM)

Miglior Compromesso (alta qualità/spesa accettabile): AF-S 300 f4 + duplicatore Nikkor TC14EII

Infatti questa è la soluzione che sceglierei se dovessi rifarlo oggi, allora però non c'era nè l'AF-S nè il TC 14 EII tongue.gif
giannizadra
QUOTE (Claudio Orlando @ Nov 29 2004, 05:05 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Nov 29 2004, 04:54 PM)
Il partner ideale per il 300 AF Nikon non è il TC 16, ma il TC 14 b , sempre manual focus e reperibile nel mercato dell'usato.

Questo almeno sulla carta, però visto che il TC14b non mi offiva nulla di più del TC16a, anzi mi dava una moltiplicazione inferiore ad un prezzo più che doppio sono ancora contento della scelta fatta. smile.gif

Hai ragione, Claudio; il mio era un consiglio per la ricerca di un usato; il vntaggio dell'accoppiata del 300 AF col TC 14 b stava nella totale assenza di vignettature, anche occasionali.
Claudio Orlando
Pollice.gif
morgan
QUOTE (matteoganora @ Nov 29 2004, 06:05 PM)
Mia Opinione Personale:

Miglior soluzione sbattendosene dei debiti: Nikkor AF-S 500 f4 (o 200-400 VR)

Un bel cambialone!!! Pollice.gif Pollice.gif
luigi.fulizio
Grazie a tutti per le risposte.
quindi possiamo concludere che la cosa migliore è il 300mm f4 AF-S nikkor + moltiplicatore 1.4X o 2x nikon.

peccato che non ci siano degli ob zoom tipo 70-300 apo sigma o nikon piu' spinti , di buona qualita' con costo inferiore ai 1000 euro. tongue.gif
matteoganora
QUOTE (luigi.fulizio @ Nov 30 2004, 03:08 PM)
Grazie a tutti per le risposte.
quindi possiamo concludere che la cosa migliore è il 300mm f4 AF-S nikkor + moltiplicatore 1.4X o 2x nikon.

peccato che non ci siano degli ob zoom tipo 70-300 apo sigma o nikon piu' spinti , di buona qualita' con costo inferiore ai 1000 euro. tongue.gif

CONVERTER: Tra l'1.4 e il 2 c'è un abisso, sebbene siano entrambi notevoli, l'1.4 su ottiche di pregio è quasi impercettibile per calo, il 2x invece sdoppia un po dipiù, e con il 300f4 diventa un 600 f8, un po duro da far focheggiare in automatico.

Per lo zoom, esiste l'80-400 VR, che non ti darà certo la qualità dell'accoppiata 300+1.4, ma rimane un vetro che per un uso amatoriale è si meno nitido ma più versatile (e stabilizzato).

Logico... io voto per il 300 f4... ma l'alternativa c'è...
giannizadra
Ho l'accoppiata 300/4 AFS e TC 20 E. Nonostante le stime prudenziali della Nikon ( AF non oltre f/5,6 di apertura max ) l'autofocus funziona benissimo.
Tuttavia, specialmente sul formato Dx, l' 1,4x è ampiamente sufficiente anche per caccia fotografica , mette a disposizione uno stop in più di luminosità e tutela meglio i passaggi tonali ( anche se il TC20E si difende benissimo).
L' 80-400 alla focale più lunga cede vistosamente: preferisco il 70-200 o il 300 duplicati.
Con queste focali ritengo indispensabile il treppiede, anche solo per sapere cosa si sta inquadrando...
digiborg
ehm... c'è anche un'altra alternativa (e io ne so qualcosa, vedi firma) Sigma AF 100-300 F4 HSM APO con teleconverter 1.4x dedicato sigma. Qualità è nitidezza sono ottime anche con il moltiplicatore. wink.gif Personalmente preferisco gli zoom e nel parco ottiche Nikon purtroppo non c'è la focale corrispondente unsure.gif
Alberto Zuppechin
QUOTE (luigi.fulizio @ Nov 30 2004, 03:08 PM)
Grazie a tutti per le risposte.
quindi possiamo concludere che la cosa migliore è il 300mm f4 AF-S nikkor + moltiplicatore 1.4X o 2x nikon.

peccato che non ci siano degli ob zoom tipo 70-300 apo sigma o nikon piu' spinti , di buona qualita' con costo inferiore ai 1000 euro. tongue.gif

Attenzione!!
prima dell'eventuale acquisto verifica che il tele ed il duplicatore siano compatibili.

Io, pensando di fare una furbata ho preso il 70-400VR ed il TC20EII ma non sono compatibili perchè l'accoppiata non risponde ai requisiti minimi che Nikon si è imposta.

Ciao
Massimo Pasinato
QUOTE (ik1zjd@inwind.it @ Nov 30 2004, 04:47 PM)
QUOTE (luigi.fulizio @ Nov 30 2004, 03:08 PM)
Grazie a tutti per le risposte.
quindi possiamo concludere che la cosa migliore è il 300mm f4 AF-S nikkor + moltiplicatore 1.4X o 2x nikon.

peccato che non ci siano degli ob zoom tipo 70-300 apo sigma o nikon piu' spinti , di buona qualita' con costo inferiore ai 1000 euro.  tongue.gif

Attenzione!!
prima dell'eventuale acquisto verifica che il tele ed il duplicatore siano compatibili.

Io, pensando di fare una furbata ho preso il 70-400VR ed il TC20EII ma non sono compatibili perchè l'accoppiata non risponde ai requisiti minimi che Nikon si è imposta.

Ciao

???
80-400 o 70 -200???
Massimo
giannizadra
Quello incompatibile è l'80-400 ( anche perché non ha il motore AF incorporato...)
Carlo79
QUOTE (gianluigizadra @ Nov 30 2004, 04:00 PM)
l' 1,4x è ampiamente sufficiente anche per caccia fotografica , mette a disposizione uno stop in più di luminosità e tutela meglio i passaggi tonali ( anche se il TC20E si difende benissimo).

rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

sperando che valga anche per l'afd !!! rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
giannizadra
Scusa, Carlo, non ho capito a che accoppiata ti riferisci : se intendi il 300 AF col TC14b, posso dirti che è una soluzione molto valida dal punto di vista ottico.
Il converter però non ha il chip elettronico, rendendo impossibile l'AF e, con molti corpi macchina, anche la lettura esposimetrica.
Alberto Zuppechin
QUOTE (Massimo P. @ Nov 30 2004, 05:05 PM)
QUOTE (ik1zjd@inwind.it @ Nov 30 2004, 04:47 PM)
QUOTE (luigi.fulizio @ Nov 30 2004, 03:08 PM)
Grazie a tutti per le risposte.
quindi possiamo concludere che la cosa migliore è il 300mm f4 AF-S nikkor + moltiplicatore 1.4X o 2x nikon.

peccato che non ci siano degli ob zoom tipo 70-300 apo sigma o nikon piu' spinti , di buona qualita' con costo inferiore ai 1000 euro.  tongue.gif

Attenzione!!
prima dell'eventuale acquisto verifica che il tele ed il duplicatore siano compatibili.

Io, pensando di fare una furbata ho preso il 70-400VR ed il TC20EII ma non sono compatibili perchè l'accoppiata non risponde ai requisiti minimi che Nikon si è imposta.

Ciao

???
80-400 o 70 -200???
Massimo

Quello incompatibile è AFVR ED 80-400 f/4.5-5.6

con l AF-SVR ED 70-200 f/2.8G IF invece va che è una meraviglia.

Usando il primo con una digitale pensavo di poter ottenere una focale equivalente di circa 1200mm a f11 e, sinceramente, non sono riuscito a capirlo se non, dopo l'acquisto, dal libretto di istruzioni dove è esplicitamente detto di non usare i teleconvertitori AF-I TC 14E/TC-20E o i teleconvertitori AF-S TC 14EII/TC-20E II in quanto potrebbero danneggiare il sitema CPU.
Comunque proprio non montano perchè il sistema di lenti "batte" contro ed impedisce l'innesto.

Ciao Alberto
Carlo79
QUOTE (gianluigizadra @ Nov 30 2004, 08:04 PM)
Scusa, Carlo, non ho capito a che accoppiata ti riferisci : se intendi il 300 AF col TC14b, posso dirti che è una soluzione molto valida dal punto di vista ottico.
Il converter però non ha il chip elettronico, rendendo impossibile l'AF e, con molti corpi macchina, anche la lettura esposimetrica.

esatto Gianni mi riferivo a quell'accoppiata!!! smile.gif Pollice.gif

si in effetti avevo capito che perdevo gli automatismi, per il fuoco manuale non fa nulla ( perchè comunque devo imparare ) però la mancanza dell'esposimetro mi metterebbe un pò in difficoltà!!! hmmm.gif
giannizadra
Per le compatibilità esposimetriche con la F75 , che non conosco, devi verificare il manuale della fotocamera; a questo riguardo per il il TC 14 b vagono le stesse indicazioni delle ottiche AI .
Esistono converter di altri produttori con innesto Nikon, chip elettronico e alberino di trasmissione dell'AF. Devi però cercarne uno che sia progettato per ottiche di lunga focale, per evitare vignettature circolari piuttosto evidenti.
Naturalmente mi sto riferendo al 300/4 AF vecchio tipo (non AF-S).
_Nico_
Io ho risolto così: Sigma 135-400 (APO ecc.) in vendita, e acquisto del Nikkor 300 AF-S (mi dovevo fare un regalo di compleanno, no? wink.gif). Combinato al 70-300G mi sembra ideale: quando voglio qualcosa di maneggevole e senza troppe pretese uso il 70-300. Quando voglio nitidezza alla massima focale monto il 300.

Al convertitore penserò in seguito; ho già esperienza al proposito: meglio un crop da una foto scattata con un buon 300, che una foto scattata con un 400 non nitido... rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE (_Nico_ @ Dec 2 2004, 10:27 AM)

Al convertitore penserò in seguito; ho già esperienza al proposito: meglio un crop da una foto scattata con un buon 300, che una foto scattata con un 400 non nitido... rolleyes.gif

Ottima scelta, Nico : il 300 AF-S è veramente una grande lente: nelle tue mani,poi..
Hai ragione: meglio un crop che un originale poco nitido.
Ti assicuro però che col TC20E , e ancor più con il TC14E , i file restano nitidissimi, con passaggi tonali e microcontrasto molto buoni.
L' AF, tra l'altro, non rallenta minimamente ( anche se Nikon prudenzialmente non garantisce la precisione dell'AF con sistemi ottici più chiusi di f/5,6 , col TC20E funziona ).
Tieni a mente per..l'onomastico.
_Nico_
Grazie Gianni, terrò sicuramente presente il tuo consiglio. TC14E... L'onomastico è però molto lontano. Prima ci sono natale, pasqua, e altre feste comandate... laugh.gif

Se c'è l'occasione buona approfitterò anche dei giorni feriali... laugh.gif (ma non so perché qualcuno dovrebbe disfarsene)
Massimo Pasinato
QUOTE (_Nico_ @ Dec 2 2004, 10:27 AM)
Io ho risolto così: Sigma 135-400 (APO ecc.) in vendita, e acquisto del Nikkor 300 AF-S (mi dovevo fare un regalo di compleanno, no? wink.gif). Combinato al 70-300G mi sembra ideale: quando voglio qualcosa di maneggevole e senza troppe pretese uso il 70-300. Quando voglio nitidezza alla massima focale monto il 300.

Al convertitore penserò in seguito; ho già esperienza al proposito: meglio un crop da una foto scattata con un buon 300, che una foto scattata con un 400 non nitido... rolleyes.gif

Stiamo sempre parlando dell' AFS 300 f4??
Sarei proprio curioso di provarlo perchè la differenza con il suo fratellino più grande ( f 2,8) che ho avuto il piacere di provare è veramente molta.....sapendo che difficilmente userei un f2,8 a massima apertura perchè ho bisogno di profondità di campo mi piacerebbe metterli a confronto a un f 5,6 / f 8 sia per "qualità" che velocità.....
Ciao Max
_Nico_
Sì, è l'f/4. Il 2,8 è comunque fuori dalla mia portata... wink.gif
giannizadra
QUOTE (Massimo P. @ Dec 2 2004, 11:21 AM)

Stiamo sempre parlando dell' AFS 300 f4??
Sarei proprio curioso di provarlo perchè la differenza con il suo fratellino più grande ( f 2,8) che ho avuto il piacere di provare è veramente molta.....sapendo che difficilmente userei un f2,8 a massima apertura perchè ho bisogno di profondità di campo mi piacerebbe metterli a confronto a un f 5,6 / f 8 sia per "qualità" che velocità.....
Ciao Max

Ho il 300/4 AFS; lo confronto spesso con il 2,8 AFS di un mio compagno di raids fotografici (dia proiettate) . In sintesi:
-velocità AF; identica (il 2,8 è più luminoso, ma muove lenti più grandi);
-velocità operativa; netto vantaggio del 4 per ingombro, peso e paraluce incorporato ( quello del 2,8 , con ghiera e collare di serraggio, ha le dimensioni di un 800mm catadiottrico);
- qualità d'immagine: le dia proiettate del 4 (nitido, brillante e tagliente) a una prima osservazione sembrano migliori : se ti avvicini molto allo schermo, ti rendi conto che il 2,8 (più morbido) rende meglio le sfumature e i passaggi tonali).
Il 4 ha dalla sua la messa a fuoco minima a 1,4 m , che ti permette riprese "quasi macro" . Il mio avatar è stato fatto in queste condizioni sul 24x36, ritagliando solo i bordi per renderlo quadrato. In "gatti" (forum life) ho postato il fotogramma completo.
Il 2,8 ha...il 2,8 con una qualità straordinaria a TA.
S&A
Nessuno ha mai pensato al Sigma 120-300 f2,8? E' ultrasonico e duplicabile. In USA è abbastanza comune ed i commenti sembrano proprio buoni. Duplicato 1,4x è ancora buono. Trovo che abbia una gamma focale molto comoda ed un giusto prezzo.
120-300 f2,8
168-420 f4
240-600 f5,6

ovviamente è pesante e necessita almeno del monopiede ma lo vedo bene affiancato da un più maneggevole 80-400 o magari 70-200 e per completare il corredo un bello zoom grandangolare che parta almeno da 24


......ecco: il safari è servito! ed anche la giornata nel capanno, la girata nel bosco e le vacanze nel Gargano....


giannizadra
Preciso anche in questa discussione che l'accoppiata 300/4 AFS + TC20E funziona, quanto ad AF, su F5 e F100.
Per scrupolo ho fatto oggi pomeriggio la prova con la D70 (ore 16,10 , nuvoloso, imbrunire ) e l'AF ha fatto molta fatica.
Nessun problema per l'esposimetro, e naturalmente nessun problema col TC14E.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.