QUOTE(FireFlower @ Sep 8 2008, 06:56 PM)

[...] mi interesserebbe sapere qual sono invece (anche storicamente) le caratteristiche che contraddistinguono questi due marchi [...]
Storicamente Nikon nasce nel 1917, Canon nel 1937...
Scherzi a parte, è una domanda che richiederebbe maggiore specificità perché le risposte possono essere le più svariate. In linea generale (e semplificando al massimo), stanti le mie personali nozioni in merito e le mie soggettive impressioni derivate dall'aver usato entrambi i sistemi, posso solo dirti che Nikon ha sempre avuto un posto sicuro nel cuore e nella borsa di molti fotografi professionisti. Le reflex Nikon degli anni '70 si sono guadagnate una fama ineguagliata grazie a progetti che oggi sono delle pietre miliari e degli oggetti di culto (tralasciando il fatto che ancora possono scattare senza alcun problema...): le Nikon F prima e le F2 poi, nelle varianti più note, sono macchine che hanno fatto la storia del reportage in ogni sua forma, dalla cronaca alla guerra, documentando indefessamente la storia recente degli esseri umani nella quotidianità, negli eventi straordinari del mondo, nella natura, nell'arte (emblematica la presenza della F2, appunto, nel noto film "Blow up" di Michelangelo Antonioni).. La Nikon F2 era una fotocamera robustissima, completa, evoluta ed irresistibilmente bella! Io l'ho avuta e (idiota che non sono altro) l'ho data via in un momento di scempiaggine... Dall'originario concetto di fotocamera fatta per lavorare e durare sono scaturiti successivamente progetti altrettanto affascinanti e funzionali quali la F3, la F4 (altra pietra miliare del sistema Nikon), la F5 ed infine la F6, l'ultima (almeno per ora) fotocamera professionale a pellicola Nikon. La casa nipponica ha sempre curato l'estetica delle proprie fotocamere affidando, a partire dagli anni '80, il design delle stesse ad un maestro come Giorgetto Giugiaro, che ora ha messo la firma anche alle Nikon serie D2 e D3. Ho parlato solo di fotocamere, ma Nikon è anche (e soprattutto) sinonimo di qualità ottica e gli obiettivi Nikkor sono il fiore all'occhiello del brand. Soprattutto, Nikon ha sempre curato l'aspetto specialistico della fotografia realizzando obiettivi per ogni tipo d'uso: reportage, architettura, macrofotografia e fotografia scientifica, obiettivi per uso astronomico ed applicazioni super-specialistiche come la fotografia UV.
E Canon? Anche Canon vanta una lunga e gloriosa storia, con fotocamere molto particolari che hanno meritato giusta fama (una su tutte la F1). Canon è sempre stata più orientata verso l'innovazione, puntando a coprire settori specialistici (in particolar modo lo Sport con l'adozione di particolari e spettacolari teleobiettivi ) ma estendendo la propria politica commerciale anche verso un pubblico più vasto di quanto non facesse Nikon. Negli anni '80 la casa ha abbandonato la vecchia baionetta FD adottando un innesto (ed una filosofia costruttiva) nuovo basato su un progetto estremamente innovativo. Le nuove fotocamere furono battezzate EOS (che in greco vuol dire "Aurora" ma che è anche l'acronimo di Electro Optical System) ed hanno decretato l'ingresso definitivo, e totale, dell'elettronica nel mondo della fotografia reflex.
Ora sono stanco e non ce la faccio più a scrivere. Come ti ho detto è un argomento di una vastità mostruosa ed ho sintetizzato al massimo concentrando il massimo su Nikon. Se volessi sapere qualcos'altro eventualmente contattami in MP, sarà un onore poterti illustrare altre cose.
Saluti... mi fan male le dita