Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Vincenzo I.
mio figlio (19 anni) vorrebbe una macchina fotografica
finora ha usato cellulare e una compattina e vorrebbe passare ad una macchina più seria
considerato che non ha esperienza di fotografia e vuole una digitale, con cosa potrebbe cominciare?
io di digitale non so nulla, uso ancora manuale con pellicola pertanto mi affido alle vostre indicazioni (ovviamente Nikon messicano.gif )
grazie.gif
gfavaretto
dipende dal buget, direi...


Io per cominciare (e ancora sono in quella fase della mia vita fotografica) mi sono rivolto alla D40.. e mi sono trovato molto bene, devo dire...

questo però è un corpo macchina molto limitato. Se uno si appassiona comincia a sentire la mancanza di tutta una serie di comandi hardware che fanno comodo quando si scatta, come i pulsanti dedicati alla selezione della sensibilità o della modalità di scatto (scatto singolo piuttosto che continuo) oppure ancora un comando per il bilanciamento del bianco.

Adesso questo corpo mi va un po stretto e mi piacerebbe poter fare un upgrade a qualcosa di più, tipo una D80.

ripeto... per iniziare (magari spendendo poco) la D40-60 va benone.. se ha qualche ambizione in più prenderei qualcosa di più pro fin da subito...


marco.pesa
Una D40/D60 penso che bastino, certo se hai qualche ottica AF potresti prendere una D80 (anche D50 usata) cosi da condividere il corredo...
gfavaretto
perchè mi ha scritto due volte il post?!?!?!


mah.. signori moderatori, se volete intervenire...


ah già -- dimenticavo il sottile aspetto che avanzava marco.pesa..... la D40-60 non ha il motore di messa a fuoco a bordo, quindi o usa ottiche AF-S oppure mette a fuoco a mano..
mofise
d60+18/55 vr kit.
per iniziare va benissimo, poi potrai in futuro ampliargli il corredo in base alle sue esigenze .
ciao
themian
QUOTE(gfavaretto @ Sep 8 2008, 05:30 PM) *
perchè mi ha scritto due volte il post?!?!?!
mah.. signori moderatori, se volete intervenire...
ah già -- dimenticavo il sottile aspetto che avanzava marco.pesa..... la D40-60 non ha il motore di messa a fuoco a bordo, quindi o usa ottiche AF-S oppure mette a fuoco a mano..



Sono d'accordissimo.

Personalmente mi dedicherei a una D60 solo per un fattore economico. Essendo uscita da poco se tra un anno o giù di li decide di fare un upgrade.... Troverà sicuramente qualcuno a cui venderla e probabilmente nemmeno a una cifra estremamente ribassata rispetto quella d'acquisto. Viceversa la D40 seppur simile (diciamo molto simile) risulterebbe oltremodo datata e con tutta probabilità gli acquirenti che si affacceranno sul mondo dell'usato e che saranno in cerca di una macchina con queste caratteristiche propenderanno per una D60 più recente.


tpaolo
Per cominciare, se si prevede che la passione possa continuare, non meno della D80 come categoria.
Dovendo risparmiare meglio un usato garantito (D70, D80, ecc.).
Rinunciando all'ergonomia e ad alcune funzioni evolute si rischia di rimanere molto delusi e trovarsi subito troppo "stretti".
Avrei preferito consigliare una D200 usata, ma potrebbe disorientare un principiante.
Comprendo che regalare un usato non sia il massimo, ma qualsiasi soluzione non è mai la migliore in tutti gli ambiti.
Questo è quanto posso consigliare per esperienza strettamente personale.
78Anto
Dipende se sei geloso delle tue lenti se si vedi l'usato c'è una D50 in kit a pochi centinaia di euro

se invece non sei geloso delle lenti D50 - D70 - D70s - D80 (per esagerare) solo corpo usato e l'ottica passi le tue

Ora sta a te decidere

Ciao Ciao
Andrea91
Un'ottima D50 usata
cosimo.camarda
QUOTE(mofise @ Sep 8 2008, 05:39 PM) *
d60+18/55 vr kit.
per iniziare va benissimo, poi potrai in futuro ampliargli il corredo in base alle sue esigenze .
ciao

buona soluzione..
gfavaretto
QUOTE(mofise @ Sep 8 2008, 05:39 PM) *
d60+18/55 vr kit.
per iniziare va benissimo, poi potrai in futuro ampliargli il corredo in base alle sue esigenze .
ciao

non credo sia la soluzione più indicata, alla luce del fatto che comunque in casa è già presente un corredo nikon (più o meno ampio, non so..)

prendere una D60 tagliandosi le gambe a priori sulle ottiche non AF-S mi sembra una mossa non molto saggia.. a meno che chi scrive non sia geloso delle sue ottiche e non voglia lasciarle in mano al figlio..
le D40-D60 sono ottime per iniziare se quella è la prima reflex che varca la soglia di casa.. in caso contrario direi una D50 usata o una D80 (che pare da qualche tempo abbia iniziato a fare brutte foto, vista la pioggia di annunci che si trova nel mercatino... rolleyes.gif )
Renzo74
budget permettendo io prenderei una D40X o D60 + 18-200VR, in questo modo ha una ottica che se non è il massimo della qualità è senz'altro il massimo della flessibilità. Altrimenti una D80 usata ma in condizioni pari a nuovo sempre con 18-200VR.
se la passione cresce avrà modo di progredire con ottiche di maggiore qualità e specialistiche (ma in questo caso sarebbe meglio una D80 che ha il motore AF) altrimenti sarà come avere una "compattona" dalle qualità superlative.
Francesco Urbano
ciao Vincenzo

sono un ragazzo della stessa età di tuo figlio e possessore di una fm2 e di d40; dopo un anno e mezzo di uso intenso cn la piccola digitale(43000 scatti) posso solo che consigliarti di prenderla. Sotto il sole, l'acqua, la sabbia, umidità e neve non mi ha mai dato un problema di affidabilità manco fosse un'ammiraglia...sotto questo aspetto non mi ha fatto rimpiangere il carroarmato fm2...d'altro canto non posso che essere d'accordo con coloro i quali ti hanno consigliato un corpo con il motore interno e quindi dalla d50 in sù. I miei consigli sono due e vanno a seconda del budget.

1) D80 con 18-70 o 18-55 vr (budget basso)
2) D90 con 16-85 vr (budget alto)

Un saluto Francesco
Vincenzo I.
ringrazio tutti per le risposte
mi pare che la maggioranza sia orientata verso una D60
la D40 sembra un po' poco e la D80 forse troppo
non sono geloso delle mie ottiche ma son tutte dedicate alle reflex manuali pertanto un kit con obiettivo andrebbe meglio
non ho fatto questioni di budget ma mio figlio spesso parte in quarta con un interesse e dopo un mese o due abbandona per dedicarsi ad altro, per questo motivo propendo per qualcosa che sia sicuramente meglio di una compattina ma inferiore ad una professionale ed abbia un buon rapporto qualità prezzo
Vincenzo I.
riprendo questa discussione per una informazione "romana"
ho deciso di regalare la D40 e girando per Roma la macchina con il 18-55 la si trova a tutti i prezzi (mai una certezza nella vita rolleyes.gif )

qualche concittadino può dirmi in PM dove trovo i prezzi più convenienti?
(possibilmente dentro il raccordo anulare messicano.gif )
grazie.gif
SkZ
provato a vedere in rete?

se hai ottiche non con chip allora non vale la pena pensare a D80, dato che la sua gestione e' pari a quella della D40
Francoval
QUOTE(SkZ @ Dec 5 2008, 12:48 AM) *
provato a vedere in rete?

se hai ottiche non con chip allora non vale la pena pensare a D80, dato che la sua gestione e' pari a quella della D40

Però si possono sempre reperire d'occasione a pochi spiccioli e le af-d sono quasi sempre lenti di alto livello. E poi la d80 è più bella e l'occhio vuole la sua parte.
SkZ
La D80 e' stupenda! laugh.gif
prego wub.gif
vvtyise@tin.it
auguri al giovane fotografo!
Vincenzo I.
grazie, anche per gli auguri al giovane fotografo
spero diventi migliore del padre rolleyes.gif
niente D80
una D40 con il suo obiettivo di serie e, se vuole, potrà usare le mie vecchie ottiche AI
poi deciderà se prenderne altre.
Ho fatto un giro in rete, in effetti ci sono i prezzi più convenienti
AldoGermano
QUOTE(Vincenzo I. @ Sep 9 2008, 04:16 PM) *
ringrazio tutti per le risposte
mi pare che la maggioranza sia orientata verso una D60
la D40 sembra un po' poco e la D80 forse troppo
non sono geloso delle mie ottiche ma son tutte dedicate alle reflex manuali pertanto un kit con obiettivo andrebbe meglio
non ho fatto questioni di budget ma mio figlio spesso parte in quarta con un interesse e dopo un mese o due abbandona per dedicarsi ad altro, per questo motivo propendo per qualcosa che sia sicuramente meglio di una compattina ma inferiore ad una professionale ed abbia un buon rapporto qualità prezzo

Io partirei dalla D80 che per quello che costa oggi è un affare.
Se la fotografia diventa una passione, la D80 offre molto di più delle D40/D60.
Se invece tuo figlio, dopo esser partito in quarta, dovesse abbandonare, fattela restituire ed usala tu, può essere l'occasione per passare al digitale.

Aldo
Vincenzo I.
grazie, ci penserò e valuterò
vorrei però un'altra informazione
ho notato che nella vendita ci sono sempre differenze, chi offre la scheda da 2 giga, chi il carica batterie, chi la borsa, ma il kit originale messo in commercio dalla nikon cosa comprende?
AldoGermano
QUOTE(Vincenzo I. @ Dec 5 2008, 03:58 PM) *
grazie, ci penserò e valuterò
vorrei però un'altra informazione
ho notato che nella vendita ci sono sempre differenze, chi offre la scheda da 2 giga, chi il carica batterie, chi la borsa, ma il kit originale messo in commercio dalla nikon cosa comprende?

Quando l'ho acquistata io veniva proposta in kit o con il 18-70 o con il 18-135.
Nel mio kit con il 18-135 c'era una scheda da 1 giga, poi ovviamente la batteria ed il caricabatteria, 1 cavo audio-video, un cavo USB, il coprimonitor, coperchi e paraluce dell'obiettivo, il copri-oculare
un CD con Picture Project, il manuale ed un cofanetto con due libri. Uno di questi "Reflex manuale di fotografia digitale" di Giuseppe Maio è veramente una splendida guida che mi ha introdotto all'uso della macchina con chiarezza e completezza. Poi il negoziante mi ha regalato anche una borsa.
Però sono passati due anni e non so quali kit propongano oggi.
SkZ
per usare per bene gli obiettivi Ai serve almeno la serie DX00, altrimenti la macchina funziona solo in manuale senza esposimetro.
La vedo dura che tuo figlio riesca inizialmente ad andare a occhio.

Effettivamente se hai dubbi sugli interessi di tuo figlio, come l'ha messa Aldo non e' male l'idea.

Sostanzialmente un kit ha tutta quella roba

Cmq la D80 funziona senza esposimetro con ottiche AI e se tu nei hai tante e buone forse prenderai in considerazione una macchina tipo D700 (che sta calando di prezzo) quando vorrai passare in digitale per matenere pieno formato e tutte le funzionalita' delle ottiche
nicobonfa
QUOTE(SkZ @ Dec 7 2008, 03:44 AM) *
per usare per bene gli obiettivi Ai serve almeno la serie DX00, altrimenti la macchina funziona solo in manuale senza esposimetro.
La vedo dura che tuo figlio riesca inizialmente ad andare a occhio.

Effettivamente se hai dubbi sugli interessi di tuo figlio, come l'ha messa Aldo non e' male l'idea.

Sostanzialmente un kit ha tutta quella roba

Cmq la D80 funziona senza esposimetro con ottiche AI e se tu nei hai tante e buone forse prenderai in considerazione una macchina tipo D700 (che sta calando di prezzo) quando vorrai passare in digitale per matenere pieno formato e tutte le funzionalita' delle ottiche

Io ho 18 anni e mio papa mi ha fatto come regalo un po di tempo fa( su mia richiesta) una D40. E' molto buona per iniziare, ma mi sta un po' strettina ora e infatti penso di prendere una canon 5D a breve.

L'unica cosa che devi valutare è se secondo te in tuo figlio sorgerà una vera passione per la fotografia o se è solo un'ossessione del momento. Se effettivamente svilupperà una vera passione, non penso sia molto intelligente prendere una D40, visto che spenderesti 400 euro e dopo un anno ti sentiresti dire "papa ne voglio un'altra!"; sarebbe quindi più intelligente prendere direttamente una D80 usata che può durare molto di più, magari il costo è leggermente superiore ma risparmieresti a distanza di un anno e potrai nel frattempo risparmiare per delle ottiche un po' più dignitose.
Per il resto se pensi che il suo scopo sia quello di fare solo foto tra amici/feste etc, una D40 va più che bene.
Spero di essermi spiegato!

Niccolò
SkZ
Non per fare campanilismo ma a detta di un po' tutti, forse meglio una D700 della 5D.
poi sembra che soffra di problemi di gioventu'

nicobonfa
QUOTE(SkZ @ Dec 7 2008, 09:38 PM) *
Non per fare campanilismo ma a detta di un po' tutti, forse meglio una D700 della 5D.
poi sembra che soffra di problemi di gioventu'

Dici a me?
La 5D la trovo usata, la D700 no

Con canon posso prendere obiettivi grandangolari di serie L a 600 euro, con la nikon per ff devo spenderne il doppio.

Poi visto che faccio solo paesaggi, la 5d è leggermente ancora superiore.
-syd-
dal momento che pare sia orientato verso una d40 , il mio consiglio , se acquistata on line , e' di specificare bene con il venditore i tempi di consegna.
da tener presente che , se si paga con bonifico , passa minimo una settimana dalla loro visualizzazione del pagamento e quindi almeno un altra per la spedizione. se qlc va storto ( come e' successo a me ) rischi di vedere la macchina il 7 gennaio a fine feste con incaz!!!!! varie .
il mio consiglio e' , si , di cercare online per risparmiare ( a volte non poco ) , essere certi che sia originale e , quindi , di comprare on line ma ritirare a mano , risparmiando cosi su spese di spedizione.
buona scelta.
Nicola
SkZ
san marino paghi dopo, ergo non hai quei problemi. E consegna tramite corriere: ti arriva l'e-mail di partenza e 24-48 ore dopo ce l'hai.
ma a volte sono lenti ad avere disponibilita' (in caso scrivi).
Vincenzo I.
QUOTE(SkZ @ Dec 10 2008, 06:12 AM) *
san marino paghi dopo, ergo non hai quei problemi. E consegna tramite corriere: ti arriva l'e-mail di partenza e 24-48 ore dopo ce l'hai.
ma a volte sono lenti ad avere disponibilita' (in caso scrivi).

paghi dopo nel senso che fai il contrassegno ma ti costa 10 euro in più rolleyes.gif
comunque ho mandato una mail e aspetto risposta
una curiosità: gli acquisti a San Marino sono considerati acquisti all'estero? Come funziona con la garanzia e la registrazione del prodotto presso Nital?
Vincenzo I.
il kit D40 comprende anche batterie e carica batterie o devono essere acquistati a parte?
ogni commerciante on line da una descrizione del kit diversa e sul sito Nital non è specificato
se mandi una mail per chiarimenti ti rispondono sempre di leggere sul sito, vi sembra un modo etico di commerciare?
the_nis
Il kit base D40 nital comprende(va, ma credo sia rimasto intatto) corpo macchina, tappo di chiusura del vano obiettivo, obiettivo 18-55 con relativi tappi, batteria ricaricabile, carica batterie, cavetti, manuale, CD con i software nikon (credo li abbiano aggiornati alle versioni attuali), tappo per la chiusura dell'oculare per le esposizioni notturne, il plastichino protettivo per i contatti del flash esterno e ovviamente le nital card per l'estensione della garanzia. Mi pare null'altro.

Se i commercianti ti rispondono cosi' non meritano i tuoi dindi, cerca altrove. Anche se al momento credo che la maggior parte dei commercianti stia avendo a che fare con l'euforia di Natale degli acquirenti e si troveranno sommersi di richieste (il mio mi ha detto di non andare mai in negozio a chiedere nulla dal 1/12 al 15/10 successivo che non ha tempo per le parole rolleyes.gif , pero' lo so...)

Ah ecco trovato, cito dalla scheda di descrizione del prodotto:
QUOTE
Accessori in dotazione*

Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL9, caricabatterie rapido MH-23, cavo USB UC-E4, PictureProject, conchiglia oculare in gomma DK-16, cinghia tracolla, tappo corpo BF-1A, coperchietto oculare DK-5, coperchio slitta accessori BS-1. *Gli accessori in dotazione possono variare a seconda del paese o dell'area geografica.


Accessori opzionali

Comando remoto senza cavi ML-L3, Capture NX, Camera Control Pro, connettore per l'adattatore CA EP-5, Adattatore CA EH-5, cavo video EG-D100, custodia semi-morbida CF-DC1, lampeggiatori SB-400/800/600 e R1C1
Vincenzo I.
grazie per l'utile risposta Pollice.gif
the_nis
E di che? wink.gif
Vincenzo I.
grazie a tutti per risposte e consigli
alla fine ho preso la D40 in un noto negozio di Roma, certe cose devono essere viste e toccate prima di acquistarle messicano.gif
la famiglia Nikon è cresciuta texano.gif
CCino (AndreaMorico)
vai con la D40 nuova con il 18-55 !!!!!!!!! Pollice.gif
Vincenzo I.
QUOTE(ccino @ Dec 16 2008, 01:46 PM) *
vai con la D40 nuova con il 18-55 !!!!!!!!! Pollice.gif

già, il 18-55, non ho letto cose esaltanti su questa ottica
io possiedo queste
Nikon Serie E 50 mm 1:1.8
Nikkor AI 28 mm 1:2.8
Nikkor AI 80-200 mm 1:4,5
Nikkor F 200 mm 1:4
in attesa di altre ottiche AF più performanti, possono essere montate sulla D40?
the_nis
QUOTE(Vincenzo I. @ Dec 17 2008, 04:05 PM) *
già, il 18-55, non ho letto cose esaltanti su questa ottica
io possiedo queste
Nikon Serie E 50 mm 1:1.8
Nikkor AI 28 mm 1:2.8
Nikkor AI 80-200 mm 1:4,5
Nikkor F 200 mm 1:4
in attesa di altre ottiche AF più performanti, possono essere montate sulla D40?

Il 18-55 e' meno peggio di come lo si dipinge, certo non e' all'altezza delle altre (credo)
il dubbio Nikkor F 200 mm 1:4 ce l'ho, mi documento
gli altri li puoi usare tutti rigorosamente in manuale (no AF no esposimetro mi sa).
Leggi questo experience, poi in giro avevo un link del diagramma di compatibilita' funzionale di ogni ottica sulla D40 ma non me lo trovo piu'.
Abbi pazienza un attimo che domani lo cerco.
dario205
QUOTE(Vincenzo I. @ Dec 16 2008, 01:26 PM) *
grazie a tutti per risposte e consigli
alla fine ho preso la D40 in un noto negozio di Roma, certe cose devono essere viste e toccate prima di acquistarle messicano.gif
la famiglia Nikon è cresciuta texano.gif


Bravo secondo me hai fatto una buona scelta, è un'ottima macchina ad un prezzo parecchio competitivo, vedrai che inizierà ad apprezzarla fin da subito, e del resto, se crescerà la passione ci sarà sia il tempo per ampliare il corredo (magari un obiettivo prestazionale d'occasione, un flash esterno ecc.), sia il tempo per cambiare corpo macchina quando i limiti saranno giustificati dalle proprie esigenze e non dalle mode... partire per gradi credo sia giusto e importante, quando dal 18-55 son passato al 18-70 ero stra-felice nonostante avessi fatto solo un "upgrade" piccolino...

Quando tuo figlio saprà padroneggiarla ottimamente e sentirà davvero il bisogno di quel qualcosa in più, sia passassero 6 mesi sia un anno, avrai comunque speso 300-400 euro per un'ottima scuola quale può essere la d40, di certo non avrai sprecato soldi inutilmente!!! wink.gif
Vincenzo I.
continuo a fare domande utilizzando lo stesso topic
è il caso di montare un paraluce sul 18-55? Diametro 52mm?
è meglio diritto o a petalo?
grazie.gif e auguri
raffer
QUOTE(Vincenzo I. @ Dec 24 2008, 04:31 PM) *
continuo a fare domande utilizzando lo stesso topic
è il caso di montare un paraluce sul 18-55? Diametro 52mm?
è meglio diritto o a petalo?
grazie.gif e auguri


Certo, se non altro per proteggere l'obiettivo. Basta che sia rigido.

Ricambio gli auguri!

Raffaele
Vincenzo I.
domanda da ignorante delle nuove ottiche: perchè il 18-55 della D40 si dice che equivale ad un 27-82 di una F35?
grazie.gif again
78Anto
QUOTE(Vincenzo I. @ Dec 26 2008, 05:26 PM) *
domanda da ignorante delle nuove ottiche: perchè il 18-55 della D40 si dice che equivale ad un 27-82 di una F35?
grazie.gif again


Ciao
Perchè sulle reflex digitali devi moltiplicare il tutto per 1.5 per via del formato DX

differenza fra Fx e Dx

Spero di esserti stato utile

Antonio
Vincenzo I.
utilissimo, quindi mi pare di capire che il sensore di una FX equivale al fotogramma 24x36 di una 35mm mentre il DX è più piccolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.