Quando un obiettivo normale viene montato su un corpo con sensore DX, per avere una corrispondenza con il 35mm, si moltiplica la sua focale per 1,5.
Quindi un 50mm sul sensore DX corrisponde ad un 75mm sul formato 35mm a parità di "campo inquadrato". E fin qui non ci piove.
Il mio dubbio nasce sulla focale di obiettivi progettati speficicatamente per il sensore DX (obiettivi DX per Nikon, DC per Sigma e Di II per Tamron).
La focale del nome di questi obiettivi si riferisce alla focale 35mm o già "convertita" al formato DX?
Ad esempio, acquistando un Nikkor 70-300mm (35mm), in realtà mi farà le foto di un 105-450mm; ma se acquisto un Nikkor 12-24 DX, mi fa le foto di un effettivo (perchè specifico) 12-24mm o saranno come un 18-36mm?
Grazie e scusatemi per la banalità
