Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GiulianoMenestrina
Ottenuta con un 80-200 F2.8 new, splendido obbiettivo per questo utilizzo (un photofinish elettronico). Elevata luminosità, qui un po' matrattato per via dei riflessi della neve. wink.gif
giannizadra
Notevole ! E' anche una gran bella foto ... grazie.gif
DAF
...grande scatto....e che utilizzo.... Pollice.gif
Fedro
moolto interessante.....dicci di più !!!!
Claudio Orlando
Secondo me sarebbe venuta meglio col Sigma 70-200. Se non altro perchè avrebbero speso meno con risultati certamente superiori rolleyes.gif
matteoganora
Curioso e affascinante, ti prego, raccontaci di più sul dove come e quando! wink.gif
marconazzi
Quale gara è? è Dezolt il vincitore?
...sono anch'io un fondista....
GiulianoMenestrina
Alcune notizie:
Località: Lago di Tesero, Val di Fiemme - Trentino
Data: Domenica 28 dicembre 2003
Gara: Campionato italiano - 30 Km maschile
Le posizioni sono dal 7° arrivato in poi.
javascript:emoticon('_hmmmm_')
... purtroppo non ricordo chi ha vinto...
javascript:emoticon('_hmmmm_')
L'apparecchiatura utilizzata era un EtherLynx 2000 impostato con una risoluzione di 1000 linee orizzontali per 1000 colonne al secondo, media 1, guadagno di circa 70; l'obbiettivo era impostato circa a 110 mm.

Non si tratta di uno "scatto" ma di una specie di ripresa in cui viene registrata una sola colonna di pixel alla volta (in questo caso 1000 volte al secondo) in corrispondenza di ciò che passa sul traguardo. Le colonne così riprese vengono affiancate una all'altra in modo da formare un'immagine. Le linee orrizzontali che appaiono sono le parti ferme sul traguardo. (infatti i concorrenti ed i bastoncini appaiono un po' deformati a seconda della velocità con cui passano sul traguardo) creando effetti a volta carini.

In pratica e come se una pellicola corresse assieme ai concorrenti riprendendo quello che appare in una sottilissima fessura che inquadra il traguardo.

Il sistema accoppia ogni colonna con il tempo fornito dalla base tempi interna.

Nell'allegato un'altra immagine ripresa, lo stesso giorno mentre nevicava, per la 15Km femminile a 750 colonne al secondo. (seconda e terza arrivate)

P.S.: a dire la verità non pensavo di attenere risposte
wink.gif javascript:emoticon(';)') hmmm.gif
matteoganora
Un applicazione interessantissima, tra l'altro con una risoluzione notevole...
Sinceramente non pensavo che i fotofinish fossero così precisi... a spanne direi che si può capire quasi al millimetro chi è davanti, giusto?

Bella idea quella di condividere questa esperienza, grazie! wink.gif
GiulianoMenestrina
QUOTE
tra l'altro con una risoluzione notevole...  Sinceramente non pensavo che i fotofinish fossero così precisi... a spanne direi che si può capire quasi al millimetro chi è davanti, giusto?

La precisione di un fotofinish di ultima generazione è di un decimillesimo (una colonna ogni 1/10000). Nella ripresa effettuata si può rilevare il distacco di un millesimo ingrandendo l'immagine sino a vedere i singoli pixel. (quello utilizzato arriva ad un duemillesimo)

La risoluzione verticale arriva a 1360 pixel (4000 utilizzando una funzione di interpolazione).

A tali velocità di ripresa è importantissimo che l'obiettivo utilizzato abbia una luminosità elevata.

Un'altra caratteristica importante è la resistenza alle intemperie, nell'occasione si era sotto una fitta nevicata ed il finish era completamente all'aperto e per questo si [ scelto un obiettivo che desse la massima garanzia di robustezza.
Marko74
BESTIALE e io che ho sempre pensato che fosse solo 1 foto scattata nel momento del taglio del traguardo.....invece.....non avrei mai pensato a tutta questa tecnologia

grazie.gif
GiulianoMenestrina
QUOTE
Nell'allegato un'altra immagine ripresa, lo stesso giorno mentre nevicava, per la 15Km femminile a 750 colonne al secondo. (seconda e terza arrivate)

... dimenticato immagine ...
eccola.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.