QUOTE(curlywaves @ Aug 28 2008, 06:21 PM)

Cosa accade se su un sensore formato FX (vedi d700)si lasciano circa la stessa quantita di pixel (in realtà qualcuno in meno) di un sensora formato DX (vedi d300).
Cosa accade realmente alla foto che ne viene fuori?
C'è perdita di dettaglio o altro?
N.B.: invito chiunque ad alimentare questa discussione...

Succede che si avranno dei fotositi più grandi.
Essendo più grandi verranno stimolati con una minore quantità di fotoni dato che la quantità/superficie sarà migliore che in un fotosito più piccolo.
I teoria ci sarà minor rumore dovuto ad una minore amplificazione del segnale risultante, la possibilità di migliori risultati in caso di campionamento a 14 bit.
Nella pratica le differenze sono ridotte dato che possono intervenire i software per ridurre al minimo queste differenze, che in ogni caso rimangono.
Riguardo al dettaglio il risultato finale è dovuto alla combinaqzione tra bottica e sensore.
Subentrano numerosi fattori tra i quali la risoluzione dell'obiettivo e il peso del filtro anti alias.
Paradossalmente, il formato DX ha una risoluzione in assoluto maggiore di un FX (a parità di numero di pixel) dato che può risolvere più linee per millimetro, avendo i fotositi più vicini. Ma il risultato finale di una foto non è fatto solo di risoluzione assoluta ma anch di nitidezza apparente e di profondità di toni, per cui il freddo confronto numerico non serve a molto.
spero di essermi capito, dato che ho dovuto sintetizzare al massimo dei concetti che osno stati trattati in pagine e pagine di forum da persone molto più competenti di me.
consiglio di fare una bella ricerca, stringendo su digital reflex, ed espandendo a diverse parole chiave come già consigliato, e di leggere i thread già segnalati