Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
F.Giuffra
Ho fotografato una sfilata di moda a cui partecipavano degli amici. Avevo una ottima posizione in fondo alla passerella, in piedi su una sedia. F4 o 2,8 e Tempo di sincro, 400 iso con la D3.

Uno dei principali miglioramenti del sb900 è che con un selettore si può istantanemente passare dal singolo flash all'uso di più lampeggiatori insieme in CLS.

Clicca per vedere gli allegati In questa foto di prova scuretta si vede bene la location.

Ho messo un sb 800 in slave su un cavalletto Gorillapod su uno dei pilastri che vedete ai lati della passerella rivolto verso il basso e un altro su un cavalletto dal pilastro del lato opposto, regolati su circa -2Ev per evitare che bruciassero tutto.

In alcuni scatti davano un certo controluce tipo sala posa, in altri sbavavano tutto di bianco, per cui dovevo continuamente passare dalla modalità singolo a quello master CLS.

Dove avreste messo voi i lampeggiatori per avere il miglior risultato con la minima interferenza?

grazie.gif
nippokid (was here)
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 22 2008, 02:01 PM) *
...
Dove avreste messo voi i lampeggiatori per avere il miglior risultato con la minima interferenza?

...in borsa. smile.gif ...con un paio di banane per il Gorillapod.

Nessuna interferenza e ottimo risultato (D3).

bye.
malina
laugh.gif laugh.gif
smart
QUOTE(nippokid @ Aug 22 2008, 02:58 PM) *
...in borsa. smile.gif ...con un paio di banane per il Gorillapod.

Nessuna interferenza e ottimo risultato (D3).

bye.


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
mariomc2
Le regole, le consuetudini, le tecniche esistono per essere modificate, violate, superate. Quello che tu proponi non mi sembra così strano, personalmente ho provato a valutare questa ipotesi in teatro per poi scartarla per l'evidente difficoltà di gestire almeno una decina di flash gelatinati, secondo me potrebbe essere un'ipotesi da non scartare ma hai di fronte alcuni problemi: quanti flash utilizzare? Dove piazzarli? Verso dove indirizzarli? Come fissarli? Gelatinarli? Come tararli?
Quanti? credo che un paio siano appena sufficienti. Dove piazzarli? Buona la scelta di sistemarli vicino alle luci fisse. Verso dove indirizzarli? Sicuramente non verso la macchina ma seguendo la linea scelta dal light designer quindi nella stessa direzione dei fari. Come fissarli? Non mi fiderei troppo del gorillapod, proverei con delle fascette autobloccanti in plastica nera. Gelatinarli? Sicuramente si flash e luci teatrali hanno temperature colore diverse, senza contare che spesso i fari vengono gelatinati con colori vari (prova farti dare qualche scarto di gelatina da cui, nelle zone non bruciate potrai ritagliare filtri per il flash), quindi una gelatina per la temperatura colore e una per i colori scelti dal LD. Come tararli? Li terrei leggermente in sottoesposizione, in fondo servono solo per "supportare" le luci di scena.
Detto questo alla fine la domanda sorge spontanea: vale la pena tutto questo ambaradan? se si buon lavoro e aspetto di vedere i risultati.
PS dimenticavo: devi gelatinare anche il flash prinicpale.
mariomc2
Osservando la foto ho notato che ci sono una decina di Janiro da 800 watt (temp colore 3200) un seguipersone (temp 3200) e due motorizzati per gli effetti (non ricordo la loro temperatura precisa ma è inferiore ai 3200) in effetti come parco luci all'aperto non è dei più abbondanti, ma in compenso, non dovrebbero esserci luci colorate (ad eccezione dei due motorizzati che hanno i filtri incorporati).
nippokid (was here)
QUOTE(mariomc2 @ Aug 23 2008, 11:30 AM) *
...cut..
Detto questo alla fine la domanda sorge spontanea: vale la pena tutto questo ambaradan? ...
...cut...

Proprio questo era nascosto tra le righe del mio intervento...sintetizzato in una battuta...forse pessima... rolleyes.gif

Credo che ci debba essere un presupposto di fondo per prodursi (eventualmente!!) in tali acrobazie illuminatorie, che mi sembra manchi (almeno nella domanda) nelle intenzioni di F.Giuffra, che sembrano essere dettate più da un utilizzo "a prescindere" di ogni bendiddio, piuttosto che da reali esigenze tecnico/tattiche biggrin.gif ...

Il presupposto (alias reali esigenze) dovrebbe essere che, per qualche motivo, l'illuminazione della scena sia talmente "scadente" e/o "insufficiente" per le possibilità di ripresa fotografica, da dover intervenire "in proprio", pur con la ragionevole probabilità di "rovinare" interamente "l'atmosfera" e "sovra-esporre" le scelte d'illuminazione del regista dell'evento.

A quel punto si potrà decidere una "strategia", umanamente fattibile, commisurata all'evento e alle nostre (o del cliente..) aspettative...

Quando si rende necessario solo un "rinforzino" di luce per aumentare la leggibilità dei particolari sul soggetto (tipicamente le parti più distanti dai punti luce...mai abbastanza lontani e potenti...) o per eliminare qualche ombra "anomala" dovuta a mal-posizionamento, cattiva qualità o quantità di luce, sarà sufficiente un solo flash "on camera" o lungo l'asse soggetto/ripresa per adempiere allo scopo senza modificare o "rovinare" l'atmosfera originale.
Ovviamente previo opportuno bilanciamento, sia in termini di temperatura colore, sia in termini di potenza, per produrre una semplice schiarita e non uno "schiaffo".

Ricordiamoci poi che si sta parlando di una D3, che permette cose che gli umani del XX secolo non potevano nemmeno immaginare... smile.gif

Credo che ci siano occasioni migliori e più adatte, per sperimentare le fantastiche potenzialità del sistema CLS Nikon...Gorilla-pod (e banane-pod) permettendo... mellow.gif

bye.


mariomc2
QUOTE(nippokid @ Aug 23 2008, 05:17 PM) *
Il presupposto (alias reali esigenze) dovrebbe essere che, per qualche motivo, l'illuminazione della scena sia talmente "scadente" e/o "insufficiente" per le possibilità di ripresa fotografica, da dover intervenire "in proprio", pur con la ragionevole probabilità di "rovinare" interamente "l'atmosfera" e "sovra-esporre" le scelte d'illuminazione del regista dell'evento.


Vedendo la foto sinceramente non mi sembra ci fosse poi così tanta luce e così bene posizionata, immagino che proprio per questo F.Giuffrà abbia pensato di optare per l'uso dei flash. Rimane comunque il problema che illuminare con i flash una scena del genere è tutt'altro che semplice, senza toccare fra l'altro il problema dell'autonomia
nippokid (was here)
QUOTE(mariomc2 @ Aug 23 2008, 06:15 PM) *
Vedendo la foto sinceramente non mi sembra ci fosse poi così tanta luce e così bene posizionata, immagino che proprio per questo F.Giuffrà abbia pensato di optare per l'uso dei flash. Rimane comunque il problema che illuminare con i flash una scena del genere è tutt'altro che semplice, senza toccare fra l'altro il problema dell'autonomia

Pollice.gif ...tutt'altro che semplice, come hai ampiamente spiegato nel tuo precedente post...

Neanche a me sembra che la scena sia "sapientemente" ed abbondantemente illuminata (non è raro nemmeno in "bel altre" passerelle che la luce sia tutt'altro che un "bijeux" cerotto.gif ), però a volte l'apparenza inganna e uno scatto "nature" (senza flashesss) dell'evento in corso sarebbe più efficace per ricavarne qualche certezza...

Resta comunque il fatto che, appurata l'insoddisfacente illuminazione, e decidendo di passare al "piano B", va valutata l'opportunità di creare tutto l'ambaradan di cui sopra o limitarsi ad una semplice schiarita...

Peraltro, potendo contare sulla capacità di lavorare ad alti ISO della D3, non mi preoccuperebbe più di tanto la quantità (qualcosa dovranno vederla pure gli spettatori non reflex-muniti), ma soprattutto la qualità e/o eccessi di "contrasto" sul soggetto, cosa che un lampetto di schiarita, in genere, risolve...

Resta comunque legittima qualsiasi acrobazia, ci mancherebbe...solo, come detto, mi sembrava più una volontà di utilizzo "a prescindere" del bendiddio, piuttosto che una reale necessità (quantomeno non ne è stata fatta menzione..).

Io mi sarei limitato ad alti ISO e una schiarita, riservando i Gorilla e il multi-flash ( e tutte le complicazioni relative..) per situazioni più "ragionate", statiche e controllate...

bye. smile.gif

F.Giuffra
La luce era tipo discoteca, si passava da momenti di illuminazione a giorno ad altri di notte fonda, alternata da luci colorate che muovevano disegni enormi persino sul palazzo che vedete sullo sfondo. Impossibile gelatinare i flash su un colore che variava di continuo.

Clicca per vedere gli allegati

Avere una tecnologia come quella che Nikon ha messo nei lampeggiatori e tenerla nel cassetto mi sembra uno spreco. Ad esempio in alcuni scatti si vedeva chiaramente una ombraccia nera sul muro, forse ficcando un punto luce in posizione strategica si poteva evitare e dare un maggior stacco alle persone sopratutto quelle con vestiti e capigliature nere.

Clicca per vedere gli allegati

Certo la foto potrebbe non essere come la voleva il regista, un falso, ma, come vedete in questo esempio, anche il regista usa qualche volta un "falso" per ottenere un effetto sugli spettatori. ph34r.gif

Come notate i due flash messi ai lati e sotto esposti a distanza di circa 2 ev in TTL permettono di dare tridimensionalità al soggetto con due bordini di luce ai lati staccandolo dallo sfondo. Basterebbe trovare il modo per minimizzare le loro possibili interferenze, cioè che non sparino in camera.

Clicca per vedere gli allegati

Il bello del sb900 è che si può attivare o no il CLS in un istante ruotando il tastino apposito.

Per il problema della autonomia bastano due false batterie AA infilate nei flash e collegate con un filo elettrico ad un accumulatore al piombo da antifurto tascabile grande come un pacchetto di sigarette. O volendo anche più grande, tanto lo si lascia vicino al flash. Costo circa 7 euro.

Il gorilla pod è un oggetto incredibile, in teoria regge pure una piccola reflex ma in pratica messa su un albero o un palo non è molto gestibile, invece per i flash è ottimo, non merita le facili battute di dileggio, io spero che questo prodotto abbia il successo che merita e forse ne prenderò un altro.

Clicca per vedere gli allegati
nippokid (was here)
He, he...dai...non te la prendere per le battute-pod...si fa per scherzare... rolleyes.gif

Sono convinto anch'io che sia un attrezzo utile, tanto che presto ne prenderò uno o due, modello "SLR Zoom" che promette ben più che sorreggere una piccola reflex...ho visto una C@non D1 + 70-200 f/2.8 attaccati ad un palo in tutta "sicurezza"...o così pareva hmmm.gif

Come detto, si fa per scherzare...il Gorilla-pod porta il buon umore, nessun dileggio..!! wink.gif

cool.gif
mariomc2
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 23 2008, 11:01 PM) *
Il gorilla pod è un oggetto incredibile, in teoria regge pure una piccola reflex ma in pratica messa su un albero o un palo non è molto gestibile, invece per i flash è ottimo, non merita le facili battute di dileggio, io spero che questo prodotto abbia il successo che merita e forse ne prenderò un altro.

Clicca per vedere gli allegati


A me questo sembra un Gitzo al carbonio!
F.Giuffra
QUOTE(nippokid @ Aug 23 2008, 07:21 PM) *
Resta comunque legittima qualsiasi acrobazia, ci mancherebbe...solo, come detto, mi sembrava più una volontà di utilizzo "a prescindere" del bendiddio, piuttosto che una reale necessità (quantomeno non ne è stata fatta menzione..).

Io mi sarei limitato ad alti ISO e una schiarita, riservando i Gorilla e il multi-flash ( e tutte le complicazioni relative..) per situazioni più "ragionate", statiche e controllate...


Il sistema Cls degli sb non è stato fatto per la sala posa, dove ci vogliono parabole particolari, soft-box e grandi potenze con alimentazione continua, ma proprio per l'uso "acrobatico".

Nella stessa serata ho "paparazzato" il cantante dei Buio Pesto con la maglia promozionale del loro prossimo film, è evidente che i capelli neri che spariscono nel buio si sarebbero potuti evitare con un flash posteriore in wire less e non alzando gli iso, neppure all'infinito.

Clicca per vedere gli allegati

Qui invece c'è il regista con la presentatrice accesi dalla luce splendente dei flash Nikon in controluce, la differenza d'effetto mi pare evidente.

Clicca per vedere gli allegati

texano.gif

Il gorilla che ho io è il più grande ma è un po' ingombrante, vorrei sapere se quello più piccolo può reggere un flash Nikon in sicurezza. L'altro è il mio Gitzo in carbonio, visto che lavoravo a mano libera lo ho usato per l'altro sb800, in attesa di prendere un secondo gorilla più tascabile.
nippokid (was here)
Ciao,
il mio riferimento a situazioni più ragionate, statiche e controllate, non sott'intendevano l'uso degli SB in sala di posa (..anche se, in mancanza di flash da studio..) piuttosto a situazioni di scatti in location o comunque a occasioni più statiche e "cirostanziate", con una scena non così estesa come quella di una "sfilata".

Coprire (in quel modo) con i flash la lunghezza di una passerella "normale", già sarebbe problematico e porterebbe necessariamente a dei compromessi sul posizionamento dei flash e sul loro bilanciamento, etc, a maggior ragione su una passerella "a T" come quella del tuo esempio.

C'è l'acrobazia e c'è il salto dal burrone...

Non metto in dubbio che il controllo della luce sia importante, come potrei, ma c'è situazione e situazione.

Non per niente si sta (più o meno) discutendo dei "problemi" che hai riscontrato...posizionamento, interferenze, ombre etc., non della facilità estrema di gestire diversi punti luce su decine di metri di "passeggiata".

Che poi nei momenti statici di presentazione e altro, nel punto prescelto per la giusta convergenza dei flash, tu abbia avuto dei risultati che ti soddisfano, questo non implica che sia "normale" illuminare una sfilata con diversi flash comandati in CLS...

Così come non è "normale" paparazzare (voce del verbo scattare all'improvviso, di nascosto, in qualsiasi modo basta che si veda il VIPz..) con cinque punti luce comandati in wireless...o si?? smile.gif

Comunque, presupponendo che tu abbia fatto tutto per divertimento e non per lavoro, l'importante è che ti sia divertito, multiflash o meno...

Il Gorilla Medium credo che sostenga senza problemi un SB....almeno, così mi è parso maneggiandolo un pò in un negozio...


Ah, il "Buio Pesto"...io l'avrei lasciato del tutto al buio!! ph34r.gif mellow.gif

bye.
mariomc2
Non posso che concordare con Nippo evidenziando, inoltre, che se non copri uniformemente la passerella con la luce flash rischi di trovarti nella sgradevole e "pericolosa" situazione in cui hai differenti rese ad ogni metro. Preciso che se hai solo una zona coperta dai flash ti ritrovi a poter riprendere "solo" in quella zona con l'evidente rischio di avere le modelle, considerato che non hanno tutte lo stesso passo, fuori "passo" (con il piede di appoggio posteriore anziché anteriore)
Ripeto, pur essendo teoricamente possibile coprire con i flash tutta la passerella, personalmente avrei scelto la luce dello spettacolo corretta con il flash on camera, in particolar modo se vessi la D3, ma in fondo sono scelte personali e, come giustamente ha detto Nippokid, l'importante è che tu ti sia divertito.
Si il gorilla medio regge l'SB800 ma continuo a preferire le fascette in plastica, più sicure anche rispetto al lato "appropriazioni indebite" wink.gif
F.Giuffra
La lunga passerella rende difficile un controllo della luce tridimensionale, ma la forma a T costringeva praticamente tutti a fermarsi al centro per un istante. Ora usando un sb 900 come commander è finalmente possibile passare istantaneamente dalla modalità normale, facile per quando i soggetti non sono nella zona coperta dagli slave, a qualla CLS quando arrivano al centro esatto.

Basta imparare a gestire mentalemente le due modalità senza confondersi.

Sarebbe utile diffondere la luce dei lampeggiatori con qualcosa ma non credo possibile utilizzare degli ombrelli senza dare disturbo all'organizzazione.

Qualcuno sa se il gorilla più piccolo regge un sb 800? Con le fascette credo sia più difficile orientarlo e spostarlo al volo.

Nippokid ha azzeccato in pieno, io fotografo solo per passione, non ho mai preso un euro, ho sempre regalato le mie foto ad amici, sconosciuti e a professionisti, ho guadagnato solo in amicizie e divertimento. Voglio che almeno questa attività resti divertimento puro e che i fotografi non mi vedano come un concorrente abusivo ma un possibile collaboratore gratuito, e non posso rubare troppo tempo e impegno al mio vero mestiere.

A me piacerebbe riuscire a riprendere tutto e tutti nella migliore luce possibile... anche chi è nel BUIO PESTO laugh.gif
dema
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 24 2008, 10:55 AM) *
..io fotografo solo per passione, non ho mai preso un euro, ho sempre regalato le mie foto ad amici, sconosciuti e a professionisti, ho guadagnato solo in amicizie e divertimento. Voglio che almeno questa attività resti divertimento puro e che i fotografi non mi vedano come un concorrente abusivo ma un possibile collaboratore gratuito...


O.T.
Queste due frasi penso che cozzino una con l'altra, c'è tanta gente che preferisce una brutta foto gratis ad una bella ma che devono pagare. Se poi ti ci metti anche tu con la D3 siamo a posto le foto vendile al prezzo di mercato. Questa è la mia opinione.

per tornare se proprio vuoi usare gli sb usali in manuale non in ttl almeno i remoti, così facendo anche se entrano nell'inquadratura emetteranno sempre la potenza desiderata e non saranno influenzati dal fatto che la macchina trovandoseli in inquadratura ritenga sufficiente una potenza che in realtà non lo è.
F.Giuffra
Ci sono delle occasioni in cui non si chiama un pro ma se un amico ti fa uno scatto fa piacere, quando viceversa si ha bisogno di prevedibilità, di affidabilità, consiglio sempre di affidarsi ad un fotografo, anche perché il mio lavoro non mi permette di trascurarlo prendendomi impegni gravosi. Sarebbe bello fare un vademecum "deontologico" del buon fotoamatore in modo che non faccia danni ai pro e sopratutto agli utenti che potrebbero avere o peggio chiedere dei danni.

Sul manuale non hai torto... il problema è che si dovrebbe avere il tempo e qualcuno in passerella per fare delle prove sino a trovare i valori ottimali. Alcune foto mi sono venute non sottoesposte ma al contrario troppo chiare per un eccessivo intervento dei flash laterali in TTL... magari in Post produzione si possono recuperare con un po' di contrasto, però io stranamente ho avuto il problema opposto.

Clicca per vedere gli allegati
dema
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 24 2008, 01:55 PM) *
...Sarebbe bello fare un vademecum "deontologico" del buon fotoamatore in modo che non faccia danni ai pro e sopratutto agli utenti che potrebbero avere o peggio chiedere dei danni.
Mi ritornano in mente tante discussioni su foto a teatro a recite dove qualche bravo fotoamatore attrezzato di tutto punto scatta le foto a tutta la recita, poi fa un CD e lo regala in giro, il pro che pensava ad un buon introito vede svanire il tutto, mentre se le vendesse ad un prezzo simile al pro allora vincerebbe la bravura. E qui chiudiamo perchè non è l'agommento.

Sul manuale non hai torto... il problema è che si dovrebbe avere il tempo e qualcuno in passerella per fare delle prove sino a trovare i valori ottimali. Alcune foto mi sono venute non sottoesposte ma al contrario troppo chiare per un eccessivo intervento dei flash laterali in TTL... magari in Post produzione si possono recuperare con un po' di contrasto, però io stranamente ho avuto il problema opposto.
Se sei li per divertirti non hai l'obbligo di fotografare tutti quindi parti da un'esposizione bassa tipo 1/64 e poi se è poco aumenti, con 2 o 3 scatti trovi la giusta potenza, nel caso in cui sei li per lavoro trovi sicuramente qualcuno su cui testare velocemnte tre scatti, oppure piazzi la macchina sul cavalletto e sal tu sulla pedana.

F.Giuffra
Perché non apri una discussione magari al bar e proponi qualcosa? Piuttosto che aprire una altra partita iva per un cd all'anno io preferisco regalarlo, non credo di mandare in fallimento molti grandi fotografi professionisti...

Ora l'unico problema resta quello di decidere dove sia meglio piazzarli e da che parte dirigerli, se contro lo sfondo, se dietro le spalle, ecc.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.