Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
capitanohook
Ciao a tutti,
Un amico mi ha detto che la lente frontale e la lente posteriore
di un obiettivo hanno un trattamento antiriflesso e un trattamento
antiappannamento.
Mi ha anche detto che pulendo le suddette lenti con le cartine
siliconate e il liquido x lenti si rischia di togliere il trattamento
antiappannamento, che è più delicato del trattamneto antiriflesso.
Secondo Voi ciò che ha detto corrisponde a verità? hmmm.gif

Ciao, Andrea
Franz
Salve di nuovo capitano smile.gif ,

a mio avviso, ma questo vale per tutto, basta premunirsi in anticipo.
Prima di pulire la lente con le cartine apposta e il liquido, occorre "soffiare" con una pompetta gli eventuali granelli di polvere che possono essersi depositati nel tempo.
Fatto questo (PER BENE!!!) si può procedere (senza eccedere con l'entusiasmo wink.gif ) alla pulizia.

Buonissime foto

Franz
giannizadra
QUOTE (capitanohook @ Nov 20 2004, 09:48 PM)
Ciao a tutti,
Un amico mi ha detto che la lente frontale e la lente posteriore
di un obiettivo hanno un trattamento antiriflesso e un trattamento
antiappannamento.
.
Secondo Voi ciò che ha detto corrisponde a verità? hmmm.gif

Ciao, Andrea

Te l'ha raccontata grossa!
Tutte le superfici di tutte le lenti degli obiettivi Nikon hanno un trattamento antiriflesso multistrato.
Il trattamento antiappannamento se lo è inventato.
Valido il consiglio di Franz: prima di tutto rimuovere la polvere!
Io procedo così: a) soffio con la pompetta; cool.gif alito leggermente sulla lente frontale; c) agisco delicatamente sulla condensa così provocata con movimento a spirale partendo dal centro della lente fino ai bordi, con un apposito panno a microfibre.
Tieni presente che la pulizia va fatta solo quando serve davvero, e che sulla lente posteriore non serve quasi mai.
Le eventuali impronte digitali, però, vanno rimosse subito.
dotangel
quote
QUOTE
Tieni presente che la pulizia va fatta solo quando serve davvero, e che sulla lente posteriore non serve quasi mai.
MikyR1100R
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 20 2004, 10:19 PM)
QUOTE (capitanohook @ Nov 20 2004, 09:48 PM)
Ciao a tutti,
Un amico mi ha detto che la lente frontale e la lente posteriore
di un obiettivo hanno un trattamento antiriflesso e un trattamento
antiappannamento.
.
Secondo Voi ciò che ha detto corrisponde a verità? hmmm.gif

Ciao, Andrea

Te l'ha raccontata grossa!
Tutte le superfici di tutte le lenti degli obiettivi Nikon hanno un trattamento antiriflesso multistrato.
Il trattamento antiappannamento se lo è inventato.
Valido il consiglio di Franz: prima di tutto rimuovere la polvere!
Io procedo così: a) soffio con la pompetta; cool.gif alito leggermente sulla lente frontale; c) agisco delicatamente sulla condensa così provocata con movimento a spirale partendo dal centro della lente fino ai bordi, con un apposito panno a microfibre.
Tieni presente che la pulizia va fatta solo quando serve davvero, e che sulla lente posteriore non serve quasi mai.
Le eventuali impronte digitali, però, vanno rimosse subito.

Anche a me han consigliato di lasciare perdere i liquidi per pulizia lenti.
Io farei così (correggetemi se sbaglio) :
-soffiatina con pennellino a pompetta,
-alitata,
-pulizia con movimenti circolari dall'interno verso l'esterno con cartine di riso (le Kodak per intenderci...)

Che dite? hmmm.gif
Fabio Blanco
Pur usando spesso anch'io il metodo dell'alitata (specie se mi trovo "sul campo d'azione"), sono sicuro che i liquidi appositi sono certamente più indicati alla pulizia approfondita delle ottiche.
Infatti spesso oltre a limitare il rischio di rigatura durante la pulizia e favorendo la rimozione delle impronte digitali, incautamente applicate con dovizia scientifica sulle lenti, alcuni rilasciano anche un temporaneo trattamento antiappannante.
Quindi suggerisco, a chi volesse coccolare i propri obiettivi, di pulirli come si deve o al ritorno o prima di ogni "spedizione fotografica". Pollice.gif
capitanohook
E se per maggiore cautela applicassi un filtro neutro davanti alla
lente frontale quanto perderei in fatto di qualità ottica dell'obiettivo?

Ciao, Andrea
giannizadra
Molto poco. Potresti metterci un filtro UV. E' cmunque una doppia superfice aria-vetro in più, che accentua il pericolo dei riflessi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.