QUOTE(Andry81 @ Oct 3 2007, 09:58 AM)

Bella anche quest'ultima, un ulteriore stimolo per andarci in quei posti visto che è da qualche mese che ho in testa le Dolomiti.
Andrea
Se ci vai una volta... dopo sei costretto a tornarci... creano forte dipendenza e ogni volta che vai diventa sempre più difficile ritornare giù... io le ho scoperte relativamente tardi ma mi sto dando da fare per rimediare il tempo perduto...

QUOTE(shadowman!! @ Oct 3 2007, 10:06 AM)

molto bella anche quest'ultima, quella delle rocce che assumono questa colorazione è una caratteristica delle montagne delle dolomiti dovute alla composizione di carbonato di calcio e magnesio, mi sembra che l'enrosadira (colorare di rosa) sia una parola ladina, almeno così mi aveva detto un abitante di Ortisei, complimenti per la foto.
p.s.: molte volte vedo il tramonto attraverso la webcam posta sul Seceda (Val Gardena) ed è sempre uno spettacolo diverso.
Si conferma Enrosadira è un termine Ladino lingua che si parla nelle 4 valli ladine appunto cioè la Val Gardena... La Val Badia... La Val di Fassa e Livinallongo e Conca Ampezzana... il motivo è legato appunto alla particolare composizione delle rocce dolomitiche un tempo là c'era il mare...