Rischio un Off Topic, ma il fatto che i funghi sott'olio siano una prelibatezza, non fa sì che anche una loro brutta foto sia "gustabile" solo per quel motivo.
Off Topic perché non mi riferisco alla specifica immagine proposta dall'amico Ale2007 che, come ho poch'anzi affermato, non è poi così male.Tempo fa, feci un intervento che qui vorrei riproporre...
----------
Generalmente quando si fotografano cibi (il cosiddetto "food") occorre adottare qualche astuzia.
Se fosse così facile, non esisterebbero le
Home Economist (o
Food Stylist).
Cuoche (generalmente donne) che cucinano i cibi da fotografare.
Persone, quindi, in grado di cucinare cibi appetibili, ma non necessariamente appetitosi.
Un piccolo esempio. Il classico piatto di pasta.
La pasta va appena scottata in acqua altrimenti sembra stracotta.
L'aspetto un po' rigido le conferisce la sensazione di essere al dente e il colore giallo (che durante la cottura tende a perdersi) la rende più fotogenica.
Tutte le foto di food che si trovano all'interno di servizi redazionali o quelle utilizzate per campagne pubblicitarie, sono realizzate con l'ausilio di queste persone.
Se si tenta di fotografare un cibo così com'è si ottiene, con precisione quasi matematica, l'effetto opposto a quello desiderato.
Cioè un effetto un po'
bleah, ...piuttosto che
mmmmmh!.
Un concetto spesso sottovalutato che vale per tutte le foto, ma che con il "food" è particolarmente importante:
Di fronte ad un piatto di peperoni cotti alla piastra (o a qualunque altro), abbiamo a disposizione tutti i cinque sensi.
La vista.Lo vediamo e capiamo (dalla nostra esperienza) se quel cibo ci potrà piacere.
L'olfatto.Ne assaporiamo il profumo.
Il tatto.Anche se generalmente con la mediazione di una posata, ne possiamo comunque sperimentare la consistenza.
L'udito.Utilizzato in precedenza, ad esempio, nell'ascoltare lo sfrigolio durante la cottura e che ci fa pregustare il piacere che potremo sperimentare dopo nel mangiarlo.
Il gusto.Bhè, ...inutile spiegare cosa serve.
Nella fotografia invece disponiamo solo della vista.
Ecco perchè non è sufficiente ..."riprodurre la realtà". Ma è indispensabile trasferire tutte le altre sensazioni all'unico senso a nostra disposizione.
Ossia:
Vedere ...il suo aspetto.
Vedere ...il suo profumo.
Vedere ...la sua consistenza.
Vedere ...lo sfrigolio mentre cuoce alla griglia.
Vedere ...che è buono e appetitoso.
[cut]
Per capire meglio cosa intendo quando parlo di cibi appetibili ma non necessariamente appetitosi:

Una è una pizza margherita così come esce dal forno del pizzaiolo.
L'altra è una pizza "costruita" specificatamente per una foto.
Una è vera.
L'altra è falsa.
Quale vi stuzzica di più? ...

---------------