QUOTE(nisant @ Jun 14 2007, 01:37 PM)

Allora, parlando della prima, c'è una luce morbida che si può dedurre dalle ombre della provetta e della siringa. Questo contrasta con l'ombra dell'Africa, che invece è a spigolo.
Non so se c'è un motivo funzionale a ciò (ho il dubbio perché sembra che tu abbia unito due scatti con illuminazione differente) ma la cosa si nota.
Riguardo all'etichetta "posticcia", intendevo proprio che mi sembrava un montaggio. Mi spiego, la parte inferiore incollata ha una cuvatura prospettica coerente, quella superiore, invece, non segue questa naturale curvatura ma si presenta dritta. La cosa sarebbe possibile se andasse a restringersi molto nella parte superiore verso il suo estremo sx, cosa che non ha una funzionalità, e allora l'occhio, anzi il cervello (malato) dell'osservatore (still-lifer diciamo così ) preferisce pensare ad un montaggio non riuscito.
La seconda, invece, ha delle ombre disposte a raggiera, segno di una fonte di luce molto vicina, ma mi pare che siano un po' troppo divergenti. Anche qui, naturali o meno che siano le ombre, danno una lieve l'impressione di incoerenza.
Altra cosa, l'ombra della siringa sul Madagascar non la trovo troppo fotogenica. Alleggerita con un pannello forse sarebbe meglio.
Non so, però, se questo contrasta con quella che mi pare una precisa scelta, quella di una fonte di luce decisamente "singola".
Ciao.
Antonio
ahahahah pensavo peggio..

..tu sai che con ps non sono proprio un mago e per questo almeno quando non sperimento per me cerco di avere il più possibile

tutto in macchina ombre comprese..
per la prima...come per le altre è un solo scatto,nessun montaggio..
l'ombra della'africa è stata solo indurita ed evidenziata di più ,una scelta diciamo più linguistica che tecnica,la volevo più presente e che si notasse..
l'etichetta è vero è posticcia nel senso che non è quella originale(verticale) della provetta però una volta incollata sulla provetta l'ho ripiegata verso l'esterno perchè oltre all'effetto bandierina volevo far leggere la scritta..(non è un montaggio di 2 scatti) anche quì un unico scatto..
nella seconda africa anche quì unico scatto,l'ombra è reale ed è raggiera perchè l'africa era sollevata dal piano d'appoggio in quanto gli spilli usati per tenere il tubicino di silicone penetrando in esso facevano da rialzo alla sagoma..
l'ultima l'ombra sulla siringa..tecnicamente hai ragione tu non è il massimo,ma l'ombra(le ombre) presenti in tutti gli scatti volevano rappresentare..e quì purtroppo interviene la mia mente malata

il rapporto del mondo "CIVILIZZATO" nei confronti dell'africa...sempre presente,il più delle volte invadente...ma mai e poi mai coerente..
ora non so se questo fatto delle ombre può in qualche modo essere una diciamo così(licenza artistica,lo dico sottovoce per non esser tacciato di egocentrismo)però era quello che provo e di cui sono disgustato...insomma rimanendo nella tecnica..ci sono delle incongruenze ,ma erano studiate e pianificate ..
spero di non passare per saccente o antipatico..apprezzo molto la tua critica..e sono contento che non ti sia fatto scrupoli..

ciao antonio grazie