Hai ragione, Emanuele, sull'ombra doppia ma il taglio della prima foto, mi piace di più. E' meno simmetrico e di conseguenza più dinamico.
I problemi sono tali e quali a quelli della foto delle
matite: Una spalmatura uniforme e generale di luce, che rende il soggetto meno interessante di quello che potrebbe essere.
E' naturale che sia un po' più difficile realizzare illuminazioni con parti più chiare e parti più scure in così poco spazio. occorre proporzionare le dimensioni del set a quello della superficie che quel set deve illuminare.
Personalmente trovo anche che i tagli siano troppo
chiusi. Un tantino di cassa in più non avrebbe guastato.
---
Il commento di Davide...
QUOTE(davidegraphicart @ May 21 2007, 03:15 PM)

Nello still-life, il fine dovrebbe essere quello di mostrare un prodotto e cercare di invogliare chi vede l'immagine che quello fotografato è un buon prodotto. Tutto deve essere curato alla perfezione, dalla luce (fondamentale) all'inquadratura...alla pdc.
...si riferisce in particolar modo ad un uso ...pubblicitario dello still life. ...Ma non è una verità assoluta.
Lo still life, più che un genere fotografico, è un approccio mentale.