QUOTE(rignoffo @ May 17 2007, 03:05 PM)

...
Ho pensato anche all'utilizzo di una luce primaria e di una secondaria di wattaggio più piccolo, ma si insinuano fastidiose ombre che non riesco a eliminare: in pratica le ombre generate dal faro più forte hanno una netta prevalenza.
...
Un buon risultato lo puoi ottenere con una luce principale diffusa, che quindi garantisce anche un'ombra sfumata decisamente più attraente che non quella a spigolo di una luce non filtrata.
A questo punto, il lato in ombra va illuminato quel tanto che basta a sottolineare la volumatria dell'oggetto e a fare in modo che il contrasto tra zone in ombra e zone in luce non sia così grande da andare oltre le possibilità del sensore di registrare i toni (latitudine di posa).
E' anche importante che la luce di schiarita non sia tanto energica da creare una seconda ombra (cosa che si evita molto più facilmente con un pannello invece che con una seconda lampada).
Queste sono indicazioni del tutto generiche ma ti garantiscono di non cadere in grossolani errori di illuminazione.
Poi, anche nel rispetto di questi vincoli, hai milioni di possibili set che puoi predisporre, per cui avrai modo di ottenere quello che è il risultato che ti prefiggi.
E poi, comunque, tutte le regole sono fatte per essere infrante ... a ragion veduta, possibilmente.
Ciao.
Antonio