Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
rignoffo
guru.gif
dolby
ti rispondo io...

lo scatto in se non è male, solo che come gioco di luci a me non piace troppo poco marcate, lo sfondo stona un po' con il resto della foto. è un po' vuotina...

riprovaci!

per darti un idea, ne avevo fatta una simile anche io qualche tempo fa anche se un po' diversa ma è sempre uno still life casalingo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ciao ciao

rignoffo
QUOTE(dolby @ May 16 2007, 11:21 PM) *

ti rispondo io...

lo scatto in se non è male, solo che come gioco di luci a me non piace troppo poco marcate, lo sfondo stona un po' con il resto della foto. è un po' vuotina...

riprovaci!

per darti un idea, ne avevo fatta una simile anche io qualche tempo fa anche se un po' diversa ma è sempre uno still life casalingo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ciao ciao


Apprezzo molto le critiche costruttive, quindi ti ringrazio. Volevo però chiederti se la foto che tu hai postato, rientra nel genere still life o se è uno scatto d'esempio che hai voluto mettermi a disposizione per osservare come hai gestito la composizione per riempire la scena.
Mi viene difficile capire ancora cosa deve esserci in uno still life. Spesso vedo due o tre oggetti massimo su uno sfondo più o meno colorato. La tua foto però è molto più piena, allora...cosa è still-life ?
Spero in più risposte e in diversi esempi o link di autori famosi di still life, così da poter capire cosa rientra esattamente in questa splendida tecnica.
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando. grazie.gif guru.gif
STYLE75
ciao rignoffo...per caso hai usato una specie di gabbia di luce?(non che io conosca questo tipo d'oggetto)però sembra un effetto simile perchè vedo una luce diffusa,morbida ,ma piatta(uguale in entrambe i lati),e forse prorpio questa sua leggerezza non da un carattere preciso all'immagine.
Secondo me dovresti impostare prima una luce chiave e poi con l'altra o servendoti di pannelli riflettenti ammorbidire,riempire o schirire zone in ombra cercando un effetto tipo chiaroscuro...(questa è cmq solo il mio punto di vista).. smile.gif

Lo still life? da quanto posso aver capito io,questo genere equivale alla natura morta (in termine contemporaneo still life),quindi ogni oggetto che si avvicina al termine...però poi c'è da fare una distinzione con quello prettamente commerciale..tipo campagne pubblicitarie(che serve a promuovere il prodotto,ad invogliare all'acquisto),ecco questo sarà sicuramente più accattivante sia nell'illuminazione che nell'idea...ma ha uno scopo ben preciso o cmq dovrebbe averlo...per il resto una mela è un ottimo still life e può essere fatto in studio(casa) o ambientato..ad esempio sul davanzale di una finestra,sul balcone, etc.etc..
se cerchi i link..trova i fotografi pubblicitari come il maestro LUDOFOX e capirai in un certo senso quello commerciale..
insomma come avrai capito non sono proprio un esperto..vedrai che altri ti daranno consigli più mirati..ciao
P.Pazienza
QUOTE(rignoffo @ May 17 2007, 10:39 AM) *

(...) allora...cosa è still-life ?
Spero in più risposte e in diversi esempi o link di autori famosi di still life, così da poter capire cosa rientra esattamente in questa splendida tecnica.
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando. grazie.gif guru.gif


mi permetto di segnalarti questa "autorevole" discussione di Ludofox guru.gif :

Cos'è lo still life?

peraltro già in evidenza in Tecniche Fotografiche...

Spero sia utile.
rignoffo
Grazie a entrambi.

In effetti ho illuminato l'armonica ponendola all'interno di una softbox autocostruita. Una scatola di cartone i cui lati sono tappati con carta forno.
Sulla destra e la sinistra ho posizionato due fari alogeni da 500 watt.
Se ricordo bene non ho puntato i fari direttamente sui lati ma ho sfruttato la riflessione su una parete bianca di casa.
Mi piace la morbidezza che riesce a trasmettere ma mi rendo conto che le foto sono poco grintose. Ho visto diversi articoli, tra i quali quelli che mi avete consigliato, in cui alle softbox vengono preferiti i tavoli da still-life.
Volevo costruirmene uno ma il materiale "PRESPEX" non è così facile da reperire dalle mie parti e chi lo detiene lo fornisce in lastre da 6m di lunghezza che di certo non fanno al caso mio.
Ho pensato anche all'utilizzo di una luce primaria e di una secondaria di wattaggio più piccolo, ma si insinuano fastidiose ombre che non riesco a eliminare: in pratica le ombre generate dal faro più forte hanno una netta prevalenza.

Aspetto dritte! texano.gif grazie.gif
nisant
QUOTE(rignoffo @ May 17 2007, 03:05 PM) *

...
Ho pensato anche all'utilizzo di una luce primaria e di una secondaria di wattaggio più piccolo, ma si insinuano fastidiose ombre che non riesco a eliminare: in pratica le ombre generate dal faro più forte hanno una netta prevalenza.
...

Un buon risultato lo puoi ottenere con una luce principale diffusa, che quindi garantisce anche un'ombra sfumata decisamente più attraente che non quella a spigolo di una luce non filtrata.
A questo punto, il lato in ombra va illuminato quel tanto che basta a sottolineare la volumatria dell'oggetto e a fare in modo che il contrasto tra zone in ombra e zone in luce non sia così grande da andare oltre le possibilità del sensore di registrare i toni (latitudine di posa).

E' anche importante che la luce di schiarita non sia tanto energica da creare una seconda ombra (cosa che si evita molto più facilmente con un pannello invece che con una seconda lampada).

Queste sono indicazioni del tutto generiche ma ti garantiscono di non cadere in grossolani errori di illuminazione.
Poi, anche nel rispetto di questi vincoli, hai milioni di possibili set che puoi predisporre, per cui avrai modo di ottenere quello che è il risultato che ti prefiggi.

E poi, comunque, tutte le regole sono fatte per essere infrante ... a ragion veduta, possibilmente. wink.gif

Ciao.
Antonio
rignoffo
consigli allora il fatidico coperchio cuki? quali altri materiali riflettenti mi darebbero un buon risultato? Grazie sempre
ludofox
QUOTE(rignoffo @ May 17 2007, 04:24 PM) *

consigli allora il fatidico coperchio cuki? quali altri materiali riflettenti mi darebbero un buon risultato? Grazie sempre

Nessun'altro che conosca. smile.gif

Esistono naturalmente attrezzi analoghi per uso prettamente fotografico, ma costano 10 o 15 vote tanto, ...e non funzionano così bene.
mannishboy
Visto che ci sono still con armoniche propongo il mio...

Ciao

[attachmentid=78996]
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.