Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
AntonioLeone
[attachmentid=68041]Questi sono alcuni miei colori. Dico miei colori perchè oltre a fare delle foto, faccio anche quadri e mi è piaciuta l'idea di fotografare alcuni miei colori preferiti, con che risultato?
Ps. quasi con imbarazzo comunico che: come illuminazione ho usato un diaproiettore e davanti l'obiettivo 28-80 una lente d'igrandimento ohmy.gif
Ciao.
_Mauro_
Ciao Antonio

Alcuni dei tuoi colori sono anche i miei (soprattutto le tinte calde: io adoro il giallo e l'arancione). Anch'io dipingo, come credo una certa percentuale dei fotografi. Dopo tutto il background necessario, tecnica a parte, è lo stesso. Ma dimmi, si tratta di una composizione? Mi sembra di osservare dei riquadri nello sfondo scuro.

Ciao

Mauro
AntonioLeone
QUOTE(plinius @ Dec 15 2006, 11:30 PM) *

Ciao Antonio

Alcuni dei tuoi colori sono anche i miei (soprattutto le tinte calde: io adoro il giallo e l'arancione). Anch'io dipingo, come credo una certa percentuale dei fotografi. Dopo tutto il background necessario, tecnica a parte, è lo stesso. Ma dimmi, si tratta di una composizione? Mi sembra di osservare dei riquadri nello sfondo scuro.

Ciao

Mauro

Ciao.
Si è una composizione, è un insieme di 4 foto, quella originale non la posso postare ancora per serietà, sto partecipando ad un contest in un'altro forum.
Allora ci si capisce tra noi pittori biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
PS Il mio avatar è tratto da un mio quadro. Scusa la citazione.
Ciao
nisant
Non ti dico nulla, ti faccio solo una domanda.
Sei cosciente ed è voluto il fatto che le varie zone abbiano direzioni di illuminazione incoerenti tra di loro? hmmm.gif

Ciao.
Antonio
AntonioLeone
QUOTE(nisant @ Dec 16 2006, 12:14 AM) *

Non ti dico nulla, ti faccio solo una domanda.
Sei cosciente ed è voluto il fatto che le varie zone abbiano direzioni di illuminazione incoerenti tra di loro? hmmm.gif

Ciao.
Antonio

No, non sono cosciente e non è voluto.
Ciao.
nisant
QUOTE(AntonioLeone @ Dec 16 2006, 12:26 AM) *

No, non sono cosciente e non è voluto.
Ciao.


Allora, anche se in questo caso la cosa non mi sembra creare effetti evidentemente negativi, visto il soggetto, in molti casi di fotomontaggio, questa è un aspetto che va tenuto presente al di sopra di ogni altro.

Una luce incoerente, nel 95% dei casi genera un'immagine "falsa", o perché diventa riconoscibilissimo il fatto che si tratta di un mantaggio o perché, anche se non si notano stacchi o problemi di fusione dei pezzi, comunque resta quella sensazione di disorientamento visivo che ti fa dire "c'è qualcosa che non quadra".

Il rimanente 5% sono casi in cui l'autore è uno davvero molto molto bravo. wink.gif

Ciao.
ANtonio
andreabo
QUOTE(AntonioLeone @ Dec 15 2006, 11:17 PM) *

[attachmentid=68041]Questi sono alcuni miei colori. Dico miei colori perchè oltre a fare delle foto, faccio anche quadri e mi è piaciuta l'idea di fotografare alcuni miei colori preferiti, con che risultato?
Ps. quasi con imbarazzo comunico che: come illuminazione ho usato un diaproiettore e davanti l'obiettivo 28-80 una lente d'igrandimento ohmy.gif
Ciao.

Buono il soggetto, buona l' idea della luce radente e della lente per avvicinarsi di più, ma non capisco perchè poi hai clonato le stesse goccie con angolazioni diverse in diversi punti... potevi farne cadere di più, costruirti meglio il soggetto; "pasticciarci" prima è meglio che dopo.

Ciao

Andrea
AntonioLeone
QUOTE(nisant @ Dec 16 2006, 10:47 AM) *

Allora, anche se in questo caso la cosa non mi sembra creare effetti evidentemente negativi, visto il soggetto, in molti casi di fotomontaggio, questa è un aspetto che va tenuto presente al di sopra di ogni altro.

Una luce incoerente, nel 95% dei casi genera un'immagine "falsa", o perché diventa riconoscibilissimo il fatto che si tratta di un mantaggio o perché, anche se non si notano stacchi o problemi di fusione dei pezzi, comunque resta quella sensazione di disorientamento visivo che ti fa dire "c'è qualcosa che non quadra".

Il rimanente 5% sono casi in cui l'autore è uno davvero molto molto bravo. wink.gif

Ciao.
ANtonio

Grazie dei consigli per me molto positivi.
Una sola cosa: mi dici luce incoerente ma, se fotografo un oggetto con 4 lati e ci metto per ogni lato una luce che illumina i lati medesimi, non si ottiene una luce "incoerente"?
Ciao.


QUOTE(andreabo @ Dec 16 2006, 06:09 PM) *

Buono il soggetto, buona l' idea della luce radente e della lente per avvicinarsi di più, ma non capisco perchè poi hai clonato le stesse goccie con angolazioni diverse in diversi punti... potevi farne cadere di più, costruirti meglio il soggetto; "pasticciarci" prima è meglio che dopo.

Ciao

Andrea

Grazie Andrea per il commento.
Ormai è fatta, ho fatto esperienza, la prossima ci starò + attento.
Ciao.
nisant
QUOTE(AntonioLeone @ Dec 16 2006, 09:13 PM) *

...
Una sola cosa: mi dici luce incoerente ma, se fotografo un oggetto con 4 lati e ci metto per ogni lato una luce che illumina i lati medesimi, non si ottiene una luce "incoerente"?
...


No, molto probabilmente si ottiene una buona luce diffusa, magari poco "contrastata" (dipende dal tipo di luce).

L'incoerenza a cui mi riferivo è quella provocata da due cose appartenenti allo stesso ambiente "percepito" illuminate in modo diverso e del tutto indipendente.

Prendi un cubetto illuminato da sx da una normale lampadina, fotografalo e poi metti sopra alla sua foto un duplicato ribaltato in orizzontale.
Avrai la strana sensazione di una illuminazione impossibile o incoerente, perché manca l'interazione di ogni fonte di luce con ogni oggetto. Vale a dire che non solo il cubetto A deve sembrare influenzato dalla luce A, ma anche il cubetto B, che partecipa allo stesso ambiente percepito di A.
E viceversa.
E pure il piano di appoggio sarà illuminato in modo sbagliato, con una linea di demarcazione che non si capisce da dove salti fuori.

Tornando alla tua tavolozza, della luce che colpisce i colori posti in alto a sx, non si vede alcuna traccia su altri colori che pure stanno lì vicino, il che è inspiegabile ... come dire ... incoerente. wink.gif

Ciao.
Antonio
andreabo
QUOTE(AntonioLeone @ Dec 16 2006, 09:13 PM) *

Grazie Andrea per il commento.
Ormai è fatta, ho fatto esperienza, la prossima ci starò + attento.
Ciao.


Mica hai fatto un danno, hai fatto una prova... smile.gif Ho visto quella delle arance; soffre anche quella del probblema dell' illuminazione, ma mi piace molto di più.

Ciao

Andrea
AntonioLeone
QUOTE(nisant @ Dec 17 2006, 01:45 AM) *

No, molto probabilmente si ottiene una buona luce diffusa, magari poco "contrastata" (dipende dal tipo di luce).

L'incoerenza a cui mi riferivo è quella provocata da due cose appartenenti allo stesso ambiente "percepito" illuminate in modo diverso e del tutto indipendente.

Prendi un cubetto illuminato da sx da una normale lampadina, fotografalo e poi metti sopra alla sua foto un duplicato ribaltato in orizzontale.
Avrai la strana sensazione di una illuminazione impossibile o incoerente, perché manca l'interazione di ogni fonte di luce con ogni oggetto. Vale a dire che non solo il cubetto A deve sembrare influenzato dalla luce A, ma anche il cubetto B, che partecipa allo stesso ambiente percepito di A.
E viceversa.
E pure il piano di appoggio sarà illuminato in modo sbagliato, con una linea di demarcazione che non si capisce da dove salti fuori.

Tornando alla tua tavolozza, della luce che colpisce i colori posti in alto a sx, non si vede alcuna traccia su altri colori che pure stanno lì vicino, il che è inspiegabile ... come dire ... incoerente. wink.gif

Ciao.
Antonio

Pollice.gif capito grazie.gif per le delucidazioni, molto utili.
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.