Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
laurikkio
Come già citato nella descrizione, questo è il mio primo tentativo di still...
Un po' per curiosità, un po' per mettermi alla prova...
ho preso cartoncino bianco (lo sfondo), luce proveniente dalla finestra...
Composizione tendenzialmente povera e "casalinga"...fatta con quello che ho...

IPB Immagine

Io non me ne intendo molto (anzi per niente) e chiedo aiuto e consigli tecnici ai più esperti e magari un parere più generale sul risultato...

Molte grazie

Laura
_Simone_
ben tornata! sei guarita?

a parte quel flash concentrato sulla mela mi piace la composizione, poi non sono un ammiratore dei soggetti scontornati
laurikkio
Tornata tornata!!!
Di nuovo... 'mezzo a voi!!!

Grazie per l'accorgimento del flash!!
Aspetto ancora commenti


Laura
LightPainting
premetto che di still so praticamente 0, cmq sempre fotografia è..
la composizione mi piace, come ha gia fatto notare simone, oltre al flash, non mi ispira molto lo "scontornato", sembra che sia sospeso nel nulla. puoi provare con altri sfondi?
Aspettiamo i commenti dei piu esperti!
Fabry
laurikkio
grazie.gif Fabry per il commento...

Dunque...ci sarebbe questa....
Meglio?
IPB Immagine

Laura
LightPainting
QUOTE(lauricchio_piccanto @ Nov 8 2006, 12:42 AM) *

grazie.gif Fabry per il commento...

Dunque...ci sarebbe questa....
Meglio?

Laura


Questa prospettiva mi piace molto di piu, nell'altra la cassa portava via molto spazio ai colori del bouquet, è un tantino troppo luminosa per i miei gusti ma mi piace! Pollice.gif
ludofox
La composizione può essere a posto così.
E' la luce che non funziona così tanto.

Troppo frontale. Hai usato il flash della fotocamera? Se la risposta è affermativa, ...bene, abbassalo e scordatelo per i prossimi still... biggrin.gif

In quattro e quattr'otto, ho apportato una piccola modifica con Photoshop per rendere più o meno l'idea di quello che avresti potuto ottenere in fase di ripresa.

IPB Immagine

laurikkio
Affermativo biggrin.gif
Ho usato il flash..
Mea culpa!!!
Mi ricorderò di non usarlo per le prossime volte!
Grazie mille ludo!!!
nisant
Mmmm ... ma che mi combini !!!

Non vedo lauricchio_piccanto ... te lo sei pappato tutto?
Egoista ...

laugh.gif

Eh, il flash della fotocamera è quasi meglio non averlo.
Certo che potevano fare almeno la parabola orientabile. rolleyes.gif

Nello still, in pratica, rappresenta l'enciclopedia di quello che non va nell'illuminazione, unico punto di illuminazione, sorgente puntiforme e direzione frontale.

Nei prossimi tentativi tieni presente questi tre aspetti, singolarmente, magari non assolutamente e sempre negativi, ma messi insieme ... wink.gif

Ah, sempre per le prossime, non sbranarti il soggetto prima dello scatto ... laugh.gif

Ciao.
Antonio
maurizioricceri
Per essere la prima volta,sei già a buon punto....brava Laura continua......
effebi
salve, come fotografo sono un assoluto dilettante, però forse qualche indicazione posso provare a dartela.
Nella tua foto ci sono molti oggetti la cui forma, a mio avviso, andrebbe definita, "rimarcata", per così dire, da giochi di luce ed ombra altrimenti tutto sembra piatto e poco interessante.
Pensa al Caravaggio, ai tratti di chiaroscuro che si avvicendano sui chicchi d'uva del suo canestro di frutta, o a buona parte della pittura fiamminga, o ancora a un maestro del chiaroscuro in fotografia come Ansel Adams.
L'interesse visivo di un oggetto è perlopiù legato al suo darsi per adombramenti (ossia alle differenze di illuminazione nei vari punti della sua superficie), almeno dal mio punto di vista. Ergo: prova a creare questi "adombramenti".
Operativamente: decidi prima di tutto da che parte deve venire la tua luce principale (dal lato sinistro? dal destro? adddirittura da dietro?), e quindi che taglio stilistico deve avere la tua immagine.
Come già rimarcato da più parti la luce allineata alla macchina fotografica (luce frontale), come quella di un flash appiattisce molto e non crea immagini accattivanti, le ombre sono proiettate sul retro dell'oggetto (ossia nella parte non visibile nella foto) e quindi non hanno alcun ruolo o hanno un ruolo secondario nella definizione dell'oggetto stesso.
Invece luci ed ombre "sono" l'oggetto in un certo senso, lo "fanno", lo "costruiscono". Non vi sarebbe "forma" senza adombramenti.

In breve prova a mettere una luce "chiave" principale (diffusa da carta da lucido) da un lato (potrebbe al limite andare bene anche il tuo flash se può lavorare in "esterno", cablato alla macchina fotografica o pilotato da un commander) e inizia a lavorare sulle ombre; non da ultime le ombre del baule stesso sul piano d'appoggio (per evitare quell'effetto di galleggiamento a mezz'aria che qualcuno prima di me ha rimarcato).
Poi identifica tutte le superfici riflettenti e semiriflettenti della tua immagine (foglie, mele, uva) e prova a "vivificarli" con un'illuminazione ausiliaria di riempimento dal lato opposto rispetto alla luce principale, magari anche soltanto con pannelli riflettenti appositamente posizionati (soliti coperchi di vaschette del riso alla cantonese o anche semplice stagnola stiracchiata su una superficie rigida).
Sperimenta. biggrin.gif
Io comincerei da un solo chicco d'uva e procederei per aggiunta di elementi, giacché ogni oggetto ha le sue esigenze specifiche in termini di illuminazione.
ciao
filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.