Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Walter_83
Ciao a tutti, ho un problema...
un'amica mi ha chiesto di farle delle foto a dei gioielli per venderli on-line. Naturalmente non gli occorre nulla di professionale (anche perchè non lo avrebbe chiesto a me tongue.gif ) ma ci tenevo a darle qualcosa di carino. Non avendo mai fatto foto del genere ho improvvisato e ho perso un'oretta del mio tempo per fare qualche foto. I risultati non sono pessimi ma sinceramente mi convincono poco, sapete darmi voi qualche consiglio? Non mi va di farci una figuraccia... laugh.gif !

Dimenticavo... a mia disposizione non ho particolari luci, mi devo far bastare la mia D70 con AFD 60mm e SB800. Naturalmente ho utilizzato anche un cavalletto manfrotto con testa a 3 movimenti e un foglio da stampante bianco posizionato dalla parte opposta del flash per schiarire le ombre.

grazie.gif

[attachmentid=62596]

Seconda

Terza

Quarta

Ultima
giuliocirillo
beh visto che alla tua amica non occorre nulla di professionale penso che rimarrà contentissima del risultato.
a me piaciono.....unico appunto, avrei visto un colore diverso per lo sfondo, il grigio si impasta troppo con i riflessi del metallo (prezioso).....ma io tecnicamente nello still life.... Fulmine.gif

aspetta quindi anche i pareri dei maestri......

ciao
giulio
Knight
Io utilizzerei uno sfondo di colore diverso.

Velluto nero per una interpretazione molto classica e di sicuro effetto, ma anche rosso per una maggiore vivacità biggrin.gif .

Buon lavoro

Fabrizio
LightPainting
QUOTE(Knight @ Oct 10 2006, 07:35 PM) *

Io utilizzerei uno sfondo di colore diverso.

Velluto nero per una interpretazione molto classica e di sicuro effetto, ma anche rosso per una maggiore vivacità biggrin.gif .

Buon lavoro

Fabrizio


Anche io sono d'accordo col mio omonimo. Quando penso a un gioiello me lo immagino tutto sberluccicante, inserito in un ambiente molto luminoso ed elegante.. magari con colori freddi.
I pro che dicono?

ciao
fabry
Walter_83
A dire la verità per lo sfondo ho usato una specie di sacca di velluto sintetico... una delle poche cose che ho rimediato nell'armadio dei miei.
Speravo anche io di trovare qualcosa di più scuro, ora chiedo in giro... riguardo alla luce che ne dite? Ci si può inventare niente con le cose che ha uno in casa? Tipo qualche set artigianale? biggrin.gif
Io di queste cose non me ne intendo proprio... confido nella pazienza dei più esperti...

grazie.gif
D-Mike
Il mio MODESTO consiglio è questo:

SFONDO - dovresti (d'accordo con gli altri) cercare un'altro sfondo, o nero, o bianco. Il rosso purtroppo aggiunge difficoltà allo scatto in quanto il digitale satura molto questi toni e ha bisogno di più cura in ripresa.
Io utilizzerei un cartoncino nero o bianco o ancora meglio una superficie lucida che specchi l'immagine del gioiello.

ILLUMINAZIONE - il lampeggiatore va bene, ma dev'essere assolutamente schermato da un diffusore (carta da forno o carta traslucida per geometri) per evitare i brilli marcati e pungenti sulla superficie del metallo. Alzerei anche il punto luce provando a spostarlo intorno per vedere i diversi risultati. Il foglio di carta non è inoltre sufficiente per dare uniformità alla luce. bisognerebbe posizionare un pannello sopra all'oggetto o comunque in zone strategiche per evitare che il metallo risulti nero.

PDC - devi chiudere di più il diaframma per guadagnare più Profondità di Campo. Questo è un errore che ho commesso anch'io in situazioni simili. wink.gif

Però saranno i PRO a sentenziare smile.gif

Walter_83
Grazie delle idee... in realtà sull'Sb800 ho usato il diffusore in plastica di corredo ma non credo basti, mi inventerò qualche altra cosa. Per lo sfondo inizialmente avevo pensato anche io a qualcosa di lucido ma poi ho incontrato troppe difficoltà a far reggere gli oggetti in modo accettabile. Specialmente gli anelli non sapevo come tenerli, allora ho ripiegato sulla stoffa... riguardo la PDC, mi pare di aver usato un f 22 evidentemente non basta. Proverò a chiudere di più il diaframma ed eventualmente a posizionare il soggetto in modo più parallelo al piano della macchina. Per i pannelli la vedo tosta... mi servirebbe qualche angioletto che me li tenga... tongue.gif

Comunque grazie ancora... rimango in attesa di nuovi suggerimenti. guru.gif
janko106
personalmente fare un po di pp sopra la perla, anche perchè il soggetto è quello. credo abbia troppi riflessi.
mbfoto
D-Mike ha ragione, devi usare dei pannelli traslucidi o riflettenti molto grandi in quanto le superfici curve del metallo riflettono tutto il mondo circostante, quando ero apprendista un fotografomoi diceva:" quando fotografi oggetti riflettenti o fai una bella gabbia di luce o ti pettini e sorridi così almeno vieni bene"
Per lo sfondo puo andare bene un cartoncino grigio o bianco che illuminato parzialmente restituisce una sfumatura degradante, per tenere i gioielli puoi usare piccole quantita di plastilina fotografica o in casi estremi una goccia di attack ma solo sui metalli.

Ciao
Massimiliano
ludofox
QUOTE(Walter_83 @ Oct 11 2006, 11:26 AM) *

... in realtà sull'Sb800 ho usato il diffusore in plastica di corredo ma non credo basti...


Già, il diffusore di plastica a corredo degli SB serve per ampliare l'angolo di diffusione del flash ma la dimensione della fonte luminosa rimane invariata. Quindi non avrai nessun beneficio in questo caso.

A te serve una fonte di luce di grandi dimensioni che possa specchiarsi sulla superficie metallica.
Meglio di tutto è un diffusore dietro al quale posizionerai la tua fonte luminosa. Eviterei anche flash tipo SB che non ti permettono, se non con numerosissimi test, di controllare posizione e qualità delle sfumature sul metallo.
Una lampada alogena, va molto meglio. Basta fare uno scatto, sotto lo stesso set, anche di una GrayCard o di un foglio bianco (che sia bianco però) che ti servirà per bilanciare il bianco. Riporterai poi manualmente i valori di Red e Blue sulle altre foto.

Questo è un set tipico che utilizzo per fotografare i gioielli.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Con il punto di ripresa dal lato opposto (o giù di lì) rispetto alla torcia.
Walter_83
Grazie 1000 dei consigli, in raltà non so se riuscirò a reperire una lampada di adeguata potenza ma proverò ugualmente ad utilizzare il tuo schema.
ludofox
QUOTE(Walter_83 @ Oct 12 2006, 06:06 PM) *

Grazie 1000 dei consigli, in raltà non so se riuscirò a reperire una lampada di adeguata potenza ma proverò ugualmente ad utilizzare il tuo schema.


Per fortuna i gioielli non scappano ... laugh.gif
Non hai bisogno di una potenza luminosa eccessivamente alta.

Credo che con un faro da cantiere (ad esempio) da 350W te la puoi cavare con un tempo di esposizione di 1/4 o al massimo 1/2 secondo.
Andrea Moro
Ciao! Premetto che non faccio still life ma se ti può interessare ho letto su una rivista di un metodo per crearsi artigianalmente un diffusore di luce per il lampeggiatore. Basta una vaschetta di polistirolo tipo quella del gelataio e un foglio di carta da lucido. Nel fondo della vaschetta pratichi un foro delle dimensioni del lampeggiatore e ce lo incastri sopra.Al posto del coperchio della vaschetta fissi invece il foglio di carta da lucido, in modo che quest'ultimo sia ben teso.Va bene anche del nastro isolante. Non l'ho mai provato a fare ma mi ero ripromesso di farlo non appena mi fossi comprato il flash.

Se ho detto qualche castroneria perdonatemi ph34r.gif smile.gif
ludofox
QUOTE(Andrea Moro @ Oct 14 2006, 05:16 PM) *

Se ho detto qualche castroneria perdonatemi ph34r.gif smile.gif


Nessuna castroneria, quello è un metodo corretto.
Nel caso che interessa l'amico Walter, però, quel diffusore sarebbe ancora troppo piccoloe inadatto.

Per rendere al meglio il metallo, occorre avere un pannello diffusore (vedi mio disegnino) entro il quale si possano creare delle sfumature di luce.
Andrea Moro
QUOTE
Nel caso che interessa l'amico Walter, però, quel diffusore sarebbe ancora troppo piccoloe inadatto.


Grazie per l'appunto Pollice.gif Sono qui per imparare cose nuove... smile.gif
alan ford
Leggere questo 3d è stato davvero molto produttivo.
Io l'unica cosa che possodirti e nella 2 e 4 mi sembra si vedono delle forti ombre, ma mi piacciono comunque

Pollice.gif bravo Walter
andreabardi
Ciao a tutti... eccomi redivivo ( o redimorto?!!?). Ti confermo che con faretti alogeni da brico-center da 300w stai su quei tempi. Al massimo puoi usarne due.

Molto comodi sono i braccetti da saldatura che puoi riadattare a supporti per cartoncini e pannellini...

Ciao e buon natale..
Andrea
ludofox
QUOTE(andreabardi @ Dec 22 2006, 11:03 AM) *

Ciao a tutti... eccomi redivivo ( o redimorto?!!?). Ti confermo che con faretti alogeni da brico-center da 300w stai su quei tempi. Al massimo puoi usarne due.

Molto comodi sono i braccetti da saldatura che puoi riadattare a supporti per cartoncini e pannellini...

Ciao e buon natale..
Andrea


Carissimo Andrea, ....Ogni tanto ci si rilegge! ...Dov'eri finito?

Immagino che la foto dell'anello l'abbia fatta tu. Se è così, complimenti. Un'ottima realizzazione.
adwolf
quote name='andreabardi' date='Dec 22 2006, 11:03 AM' post='775464']
Ti confermo che con faretti alogeni da brico-center da 300w stai su quei tempi. Al massimo puoi usarne due.

[/quote]
Da poco ho cominciato i miei primi tentativi con lo still-life, nel mio caso l'interesse è per la fotografia di minerali, sto imparando un sacco di cose e qualche risultato sta arrivando, appeno ho qualcosa di discreto lo posterò
La difficoltà maggiore che sto incontrando nel mettere insieme l'attrezzatura è proprio quella di reperire lampade adatte, trovo facilmente lampade da cantiere fino a 5ooW ma sono quadrate, da appoggiare su un ripiano, non trovo nessuna lampada da tavolo, con bracci snodabili o flessibili, adatta ad illuminare dall'alto o di fronte, che superi i 60w
In nessun Brico, Castorama, negozi di illuminazione ... ho trovato una lampada che assomigli a quelle che Ludofox guru.gif rappresenta nei suoi schemi di set (ho stampato tutti quelli che ho trovato e cerco di imitarli, ma la luce di cui dispongo, per esempio, è del tutto insufficiente a illuminare un oggetto al di là del foglio di plexiglass)
Potete darmi qualche altra dritta ?
Ciao, grazie
Adolfo
effebi
QUOTE(adwolf @ Dec 22 2006, 12:00 PM) *

...trovo facilmente lampade da cantiere fino a 5ooW ma sono quadrate, da appoggiare su un ripiano, non trovo nessuna lampada da tavolo, con bracci snodabili o flessibili, adatta ad illuminare dall'alto o di fronte, che superi i 60w

quelle alogene da 500w (o da 250w) dei brico talvolta sono corredate da treppiede regolabile (per un prezzo che si aggira intorno ai 20 euro tutto compreso). Il treppiede non è il massimo della vita è vero (non aspettarti uno stativo manfrotto) però fa bene il suo lavoro: sostiene la lampada e consente una certa libertà nell'orientazione del faretto.
Quanto alla forma rettangolare, secondo me, non ti devi preoccupare più di tanto... Ludo nei suoi disegni rappresenta per lo più i classici spot rotondi vuoi per deformazione professionale vuoi perché nell'immaginario collettivo una lampada è tonda non quadrata (almeno credo). Però le differenze sulla forma del fascio di luce emessa sono a mio avviso abbastanza trascurabili (insomma per un uso non professionale). Non trascurabile è invece che cosa si decide di fare con quella luce una volta che sia uscita dalla sua fonte di emissione. Tagliarla con una bandiera, colorarla con una gelatina, filtrarla, attenuarla o ammorbidirla con carta da lucido, renderne ortogonali i raggi (rispetto all'oggetto) con una griglia (come ben insegna il tutorial di Ludofox), ecc.
(Se poi vuoi proprio la forma tonda comunque ci sono degli imbuti da olio metallici a base quadrata e a a sviluppo circolare che, una volta tagliati all'altezza giusta, permettono di passare dal quadrato al tondo senza troppi problemi. Beh... poi ci saranno altre mille soluzioni possibili...)
ciao filippo
andreabardi
QUOTE(ludofox @ Dec 22 2006, 11:46 AM) *

Carissimo Andrea, ....Ogni tanto ci si rilegge! ...Dov'eri finito?


Ciao ludo, beh diciamo che ho vauto qualche grosso problema con il lavoro e sul lavoro che purtroppo invece di risolversi sta peggiorando :(

Per tante brutte notizie però ne ho una bella... ossia a marzo divento papà wink.gif

Grazie x i complimenti, la foto l'ho realizzata l'altro giorno per un amico che, per l'appunto, realizza gioielli....


adwolf per ovviare al problema dei faretti quadrati (faretti che peraltro ho utilizzato per la foto postata) una soluzione low-cost è quella di realizzare dei coni con del materiale metallico (leggi vaschette d'alluminio) da applicare sul faretto in modo da modificarne lo shape
effebi
QUOTE(andreabardi @ Dec 22 2006, 11:03 AM) *

...Andrea

che bella foto andrea!
nisant
QUOTE(andreabardi @ Dec 22 2006, 03:07 PM) *

...
adwolf per ovviare al problema dei faretti quadrati (faretti che peraltro ho utilizzato per la foto postata) una soluzione low-cost è quella di realizzare dei coni con del materiale metallico (leggi vaschette d'alluminio) da applicare sul faretto in modo da modificarne lo shape


Concordo, roba metallica, mi raccomando, altrimenti le lampade si surriscaldano e rischi un falò. wink.gif

E auguri ad Andrea per la nuova nascita.

Ciao.
Antonio
ludofox
QUOTE(andreabardi @ Dec 22 2006, 03:07 PM) *

... ossia a marzo divento papà wink.gif


Un andrebardino/a che farà tanti begli stillaifini... Auguri di cuore Andrea!
adwolf
Grazie dei consigli, non ho particolari prevenzioni o predilizioni per la forma quadra o tonda, solo che tutte le lampade di potenza adeguata che ho visto ... non stanno su, cioè sono tutte da attaccare al muro o al massimo appoggiabili su un piano per l'illuminazione dal basso
Cercherò in altri centri quelle con il treppiede oppure vedrò se è possibile mettere insieme un accrocchio sufficientemente maneggevole e sicuro
Devo essermi perso il tutorial dove si parla di griglia e ortogonalità della luce, cercherò un po' in giro, eventualmente qualcuno che lo ha sottomano potrebbe postare il link?
Grazie di nuovo a tutti, auguri per le feste e un augurio speciale per il prossimo papà
Ciao
Adolfo
effebi
QUOTE(adwolf @ Dec 22 2006, 07:00 PM) *

...Cercherò in altri centri quelle con il treppiede oppure vedrò se è possibile mettere insieme un accrocchio sufficientemente maneggevole e sicuro
Devo essermi perso il tutorial dove si parla di griglia e ortogonalità della luce, cercherò un po' in giro, eventualmente qualcuno che lo ha sottomano potrebbe postare il link?

beh... il link non lo so però se nel motore di ricerca digiti "griglia" e "ludofox" salta fuori come d'incanto un 3d intitolato qualcosa come "fotografare con le griglie"... comunque, non fraintendermi, io dicevo griglia tanto per indicare genericamente uno degli strumenti per il controllo della luce. Non so assolutamente poi se le griglie siano utili per fotografare gioielli (così a naso direi che non lo sono molto; luce molto sparata, dura, poco diffusa) né tantomeno se vi siano in commercio griglie per alogene (le griglie che conosco sono per flash).
Quanto ai faretti da 500w con stativo, hai provato in quel brico il cui nome fa rima con "futurama"? O in quell'altro brico omonimo di Wan Kenobi il cui logotipo è un castoro arancione?
facci sapere
ciao filippo

QUOTE(andreabardi @ Dec 22 2006, 03:07 PM) *

...Per tante brutte notizie però ne ho una bella... ossia a marzo divento papà wink.gif

non ti conosco andrea però voglio farti gli auguri pure io se non come "giovane" frequentatore del forum almeno come neopapà (lo sono da poco più di un anno)...
è una cosa magica e meravigliosa fare un figlio e sono certo che ti porterà bene anche in tutte le altre faccende... ciao filippo
adwolf
Grazie Filippo, oggi ho trovato le lampade da 500w con il treppiede e ho cominciato a fare pratica
Ho anche seguito l'altro tuo consiglio, ho fatto una ricerca con "ludofox griglia" e ho trovato una fantastica discussione su .... i peperoni alla griglia
Comunque, sempre istruttivo leggere Ludofox
Ciao
Adolfo
ludofox
Me la ricordo la discussione sui peperoni alla griglia.... smile.gif

Forse il mio amico Filippo intendeva questa discussione:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=27833.
effebi
QUOTE

Ho anche seguito l'altro tuo consiglio, ho fatto una ricerca con "ludofox griglia" e ho trovato una fantastica discussione su .... i peperoni alla griglia


scusa adwolf per le mie indicazioni approssimative; beh spero almeno che quella ricetta di peperoni alla griglia fosse buona...

QUOTE(ludofox @ Dec 24 2006, 01:11 AM) *

Forse il mio amico Filippo intendeva questa discussione:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=27833.

proprio questo, perbacco, grazie ludo! Un 3d interessantisimo (soprattutto per chi, come me, ha appena acquistato un set di griglie e grigliette per flash)! laugh.gif

quanto alla questione sollevata da adwolf delle alogene a base rettangolare ho visto da un amico fotografo (purtroppo non avevo la macchina per fare uno scatto) una soluzione molto interessante per passare dalla sezione rettangolare a quella tonda. Lui ha usato un tubo corrugato di alluminio flessibile (quello che usano talvolta gli idraulici per le cappe della cucina, avete presente?). Sono tubi di alluminio completamente modellabili e plasmabili. Il passaggio dalla sezione rettangolare a quella tonda era graduale e perfetto.
ciao
filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.