caro birimbacco, avverto un filo di astio nella tua ultima risposta (ma spero di sbagliarmi) e (se così è) me ne rammarico proprio.
Poiché non intendo reiterare a oltranza la mia piccola provocazione (che te l'assicuro era senza dubbio benevola) credo che mi ritirerò da questo 3d, non prima però di aver chiarito il mio punto di vista.
Le mie considerazioni sono partite da un riferimento incrociato fra 3d's: il tuo e quello (denominato, se non erro, "Pomodoro") in cui si proponevano alcuni scatti di un pomodoro (più o meno centrale) su campo bianco.
Prendendo le mosse da quello che tu chiami "solo un pomodoro di campo" e che io invece considero "proprio il miglior esempio di pomodoro di campo" mi sono concesso un piccolo azzardo che forse conteneva una certa ironia e un certo grado di provocazione ma anche, ne sono convinto, spunti di riflessione interessanti: mi sono chiesto cosa sarebbe successo se in una fotografia come quella del 3d denominato "Pomodoro" (un singolo pomodoro in campo bianco) fosse stato ritratto al posto di quel scialbo pomodoro "Conad" un pomodoro "vero" (di campo appunto). Tutto qui.
La risposta che mi sono dato è questa: assai probabilmente ne sarebbe venuta fuori una foto migiore perché il soggetto mi pareva in sé migliore, più interessante, più ricco di dettagli, più caratterizzato come "individuo-pomodoro".
Ora, sia chiaro, io non metto in dubbio che anche con un pomodoro Conad si possano fare scatti eccezionali o da premio, dico soltanto che se la mia foto ritrae unicamente un pomodoro al centro di un campo bianco allora il pomodoro stesso (con tutte le sue proprietà) può fare la differenza. E' ovvio, e sarei uno stupido se lo mettessi in dubbio, che giocando con le luci, con l'inquadratura e quant'altro si possano ottenere capolavori anche dall'ortaggio Conad, come pure è ovvio che "contestualizzando" la foto si possano creare situazioni più adatte al pomo Conad che al pomo di campo. Tu stesso ne hai fornito un lucido esempio con lo scatto 17.jpg e margior con la versione descrittiva di un possibile scatto.
QUOTE(birimbacco @ Nov 25 2006, 04:08 PM)

forse e' piu' facile fare una buona foto con un pomodoro di campo che con uno di supermecato?
Il pomodoro di campo ha una personalità più forte, più caratterizzata di quello geneticamente modificato del supermercato: fuor di metafora ha più colori, più dettagli, più gobbe e screpolature che si prestano a quei giochi di luce e d'ombra che sono il pane della fotografia. Se ritraggo un pomodoro al centro di un campo bianco questo pomo così "particolare" può,secondo me, senz'altro aiutarmi a fare un buono scatto. Tutto qui.
Poi chiaramente ho cercato di sviluppare questo pensiero con altre considerazioni, di arricchirlo, di trarne alcune possibili conseguenze, dei corollari... ma questa è un'altra storia.
QUOTE(birimbacco @ Nov 25 2006, 04:08 PM)

forse e' piu' facile, con un vecchia rugosa brufolosa e pelosa che con una ragazza baciata da madre natura?
Guarda, a costo di cadere nel paradosso, ti dico che da un certo punto di vista è proprio così.
Trentacinque anni fa mia madre ha fotografato dalle parti di Machu Picchu (antica capitale Inca in Perù) una barbona che era senz'altro rugosa, brufolosa e pelosa come non mai,
eppure io credo che quegli scatti (fatti da una fotografa del tutto amatoriale con strumenti certamente non professionali) siano barattabili con qualunque foto di "ragazza baciata da madre natura" come dici tu. E questo perché? Perché quella donna era incredibilmente interessante come soggetto fotografico.
Anche se è del tutto OT qui in "Still-Life" (e corro il rischio di essere espulso da Ludo o da Nisant) voglio postarti uno di quegli scatti rifotografato in digitale al volo e senza cavalletto (perdona il micromosso e l'ingiallimento del tempo). [attachmentid=66476]
QUOTE(birimbacco @ Nov 25 2006, 04:08 PM)

siete veramente convinti che basta questo per rendere una foto piu' interessante di un'altra.
Non ho mai sostenuto che questo sia suffuiciente, che basti, bensì che possa essere un buon aiuto soprattutto in casi, se vuoi "limite", come quello del singolo pomodoro su fondo bianco.
QUOTE(birimbacco @ Nov 25 2006, 04:08 PM)

insistrero' a rileggere i vostri commenti per vedere di tirarci fuori il buono che a prima vista [non?] vedo.
Quando si discute, i punti di vista possono essere molto distanti e un forum è fatto anche per rendere conto di queste differenze insanabili (per colmarle talvolta). Capita i continenti della discussione siano così lontani l'uno dall'altro e così alla deriva l'uno rispetto all'altro che la comunicazione risulta pressoché impossibile. E' molto difficile inviare segnali comunicativi quando non si "vede" il nostro interlocutore e si ignora, di conseguenza, la direzione in cui converrebbe orientarli (e questo è un po' un difetto insito nella comunicazione attraverso internet). Però birimbacco io non me la prendo perché so che la terra è tonda e che i continenti che ora tendono ad allontanarsi da questo lato prima o poi si incontreranno dall'altra parte del globo.
sentitamente
filippo