Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
birimbacco
questa sezione inizia a piacermi.cerco di contribuire anche io.sono graditi commenti ,maltrattamenti,critiche,giudizzi e offese anche personali.
dateci sotto
ciao e grazie
Davide_C
Ciao,
non sono un esperto di Still, anzi tutt'altro, ma ti dico che a me piace molto la seconda. Non avrei tagliato il bauletto ma per il resto non mi sembra affatto male.
Vedrai che presto arriverà qualcuno che daprà darti una mano davvero wink.gif
birimbacco
ancora una.
ludofox
Personalmente non mi dispiace la tua terza proposta.

Certo, è un'immagine (come anche le altre due) che forse non segue i classici canoni estetici ai quali i più sono abituati, ma la sua luce scarsa, la sua apparente povertà, la sua semplicità, le conferiscono un'atmosfera silente e quasi misteriosa.

Probabilmente non avrei mai realizzato uno still life così, ...ma, per qualche motivo, mi attrae.

Sarà perché parte del soggetto si fonde col nero dello sfondo, sarà per la scelta di un pomodoro non perfetto,...

Le prime due, invece, mi piacciono meno.
Nella prima, in particolare, trovo dispersivo il taglio. Troppo piano d'appoggio che mal si sposa con il resto dell'immagine. Trovo un po' stridente il legno lucido.
birimbacco
insisto
ludofox
Questa è notevole.

Mi lascia sempre un po' perplesso il piano d'appoggio.
Un legno troppo lucido e curato. ...Probabile che quello sia ciò che hai a disposizione, ma un legno più ...vissuto, aggiungerebbe quel particolare che non è di scarsa importanza.
birimbacco
ho cambiato piano di appoggio,ma non mi soddisfa.
birimbacco
ancora.
effebi
mi piacciono molto la 8 e la 11 (la 8 di più).
La 14 poi mi sembra un vero gioiello! Veramente una foto riuscitissima!
sei molto bravo birimbacco.
Supercomplimentoni.

filippo
ludofox
Concordo con effebi: la 8 seguita dalla 11.

Questi still sono interessanti, oltre che per la qualità, anche perché sono rari esempi di come anche con una luce così dura e cruda, si possano ottenere buonissimi risultati.
Occorre solo capirla.
effebi
QUOTE(ludofox @ Nov 20 2006, 09:24 AM) *

Questi still sono interessanti, oltre che per la qualità, anche perché sono rari esempi di come anche con una luce così dura e cruda, si possano ottenere buonissimi risultati.


sottoscrivo pienamente quanto detto da ludo sulle ombre dure.
Nella 8 poi c'è, secondo me, un altro fattore assai importante: un pomodoro veramente speciale. Molto molto fotogenico. Bisognerebbe fare un ponte fra questo 3d e quello in cui si discute della foto al pomodoro, perché troppo spesso ci si illude che trattandosi di verdura e di oggetti per così dire "inanimati" non sussista una questione di fotogenicità. Tutt'altro: ci sono oggetti che sono fotogenici e altri che non lo sono. E il fatto che un oggetto non respiri non significa che non abbia anche lui una intera gamma di modi di darsi all'osservatore. Ci sono oggetti che in un certo momento sono fotogenici e in un altro non lo sono più (magari per il semplice fatto che hanno perso lucidità, che sono ricoperti di impronte digitali o che sono impolverati... talvolta al contrario è proprio la polvere a renderli fotogenici). Questa cosa è curiosa. Fotografo un pomodoro e penso che - essendo il pomodoro un soggetto "statico" e privo di libero arbitrio - l'abilità stia tutta nel fotografo e nelle sue attrezzature, dimentico l'importanza del soggetto, il modo in cui mi si presenta. E invece c'è pomodoro e pomodoro. E un pomodoro scialbo e svogliato comprometterà sempre la buona riuscita di uno scatto per quanto buone siano le competenze tecniche del fotografo.
State attenti ai pomodori, sono nella maggior parte dei casi dei lavativi!
Birimbacco dov'è che hai comprato il tuo pomodoro? Mi sembra un vero professionista con quelle sue sfumature dal rosso al verde e con quelle "microspaccature" della polpa che ne rendono più carnosa la consistenza...

ciao
filippo
ludofox
Giustissimo. ...Anche se il tuo ragionamento va preso in senso relativo e non assoluto.

Il pregio di quel pomodoro è anche il fatto di avere delle ammaccature. Contestualizzato in quella composizione, diventa un pregio.

La fotogenicità è sempre relativa ad alcuni parametri quali l'angolazione, il tipo di luce, il contesto nel quale è posto, ...
effebi
dov'è finito nisant, che con la sua sensibilità campana avrebbe certamente dato degli ottimi contributi nella speculazione intorno alla psicologia degli ortaggi?

A sostegno di quanto detto nel messaggio precedente guardate, sempre nella stil8.jpg, l'aspetto dell'aglio. Non vi sembra un po' svogliatello, demotivato, con la sua uniforme e cromaticamente troppo neutra casacca? Non vi sorge il sospetto, inaccettabile, che sia un aglio del supermercato oramai irrecuperabilmente omologato alla massa? laugh.gif
effebi
QUOTE(ludofox @ Nov 20 2006, 10:03 AM) *

Giustissimo. ...Anche se il tuo ragionamento va preso in senso relativo e non assoluto.
...La fotogenicità è sempre relativa ad alcuni parametri quali l'angolazione, il tipo di luce, il contesto nel quale è posto, ...


sì, certo... sono in pieno accordo con te e tuttavia ritengo che ci sia anche una questione, per così dire, "intrinseca": fare una foto eccezionale col pomodoro dell'altro 3d è non impossibile (sia chiaro) ma certamente più difficile. Quell'oggetto-pomodoro (così cromaticamente uniforme, così liscio, ecc.) mi sembra meno fotogenico (da qualunque angolatura lo si consideri e sotto qualunque cielo). Poi è ovvio (senza nulla togliere agli scatti di birimbacco che mi sembrano, come ho già detto, bellissimi) che un grande fotografo sarà capace di "renderlo" fotogenico e lo trasformerà da semplice comparsa a pirmoattore (un'impresa ardua però).
Credo che parte del lavoro del fotografo (e in questo birimbacco è stato molto bravo) stia nel casting, anche e soprattutto quando si tratta di still life.
La mia era solo una piccola provocazione per porre l'attenzione su questo punto.
ciao
filippo
effebi
...ad esempio non vi siete mai chiesti perché nel famoso e supercitato "canestro di frutta" di Caravaggio ( e qui mi ricollego anche al 3d di nisant "Scimmiottando Michelangelo...") la mela in primo piano è bacata? e perché le foglie e le pere siano tutte ticchiolate e parassitate?
Io sì e mi sono dato questa risposta: nel suo casting l'autore ha "premiato" quei piccoli difetti che rendono un attore particolare, interessante, specialissimo, unico (in certo qual modo)...
(quindi nisant devi rifare la tua foto col una pera marcia biggrin.gif )

ciao
filippo
nisant
QUOTE(effebi @ Nov 20 2006, 10:42 AM) *

...ad esempio non vi siete mai chiesti perché nel famoso e supercitato "canestro di frutta" di Caravaggio ( e qui mi ricollego anche al 3d di nisant "Scimmiottando Michelangelo...") la mela in primo piano è bacata? e perché le foglie e le pere siano tutte ticchiolate e parassitate?
Io sì e mi sono dato questa risposta: nel suo casting l'autore ha "premiato" quei piccoli difetti che rendono un attore particolare, interessante, specialissimo, unico (in certo qual modo)...
(quindi nisant devi rifare la tua foto col una pera marcia biggrin.gif )

ciao
filippo


Scimmiottare lo faccio pure, ma scopiazzare ... tongue.gif

Parlando degli scatti di Birimbacco, per prima cosa gli faccio i complimenti per i lavori che ci ha mostrato, che trovo molto raffinati, con una padronanza della luce invidiabile, ma soprattutto per la scelta degli oggetti ritratti e degli sfondi che risultano molto "sinergici".

Se un oggetto ha molto da dire, nelle mani di un bravo fotografo diventa protagonista di gran classe di un grande Still.
C'è anche la genialità del fotografo che può elevare a oggetto d'arte anche la proverbiale "testa di chiodo", ma sono doti un po' innate, un po' aiutate da grande studio, lavoro e pratica.

Quindi, parlando di pomodori, come di attori, un Totò lo scegli per certi film, ti dà una resa inimmaginabile, ma in "mano" al regista giusto, può stupire in un tipo di ruolo del tutto differente. Un G.M. Volonté, uguale, a ruoli inversi, probabilmente.

Questo per dire, che a meno di casi di genialità, un pomodoro transgenico lo valorizzi con un certo tipo di set, uno biologico con un altro. Viceversa, se hai in mente un set, probabilmente devi sceglierti il pomodoro adatto.

Ciao.
Antonio

PS
Un paio di imperfezioni non fotogeniche (per me) di pera e mela le ho levate. laugh.gif
effebi
QUOTE(nisant @ Nov 20 2006, 05:45 PM) *

...C'è anche la genialità del fotografo che può elevare a oggetto d'arte anche la proverbiale "testa di chiodo", ma sono doti un po' innate, un po' aiutate da grande studio, lavoro e pratica.

Quindi, parlando di pomodori, come di attori, un Totò lo scegli per certi film, ti dà una resa inimmaginabile, ma in "mano" al regista giusto, può stupire in un tipo di ruolo del tutto differente. Un G.M. Volonté, uguale, a ruoli inversi, probabilmente...


beh... poi ci sono "attori" tipo Monica Bellucci e Kenau Reves che hanno la presenza scenica di un sedano bollito qualunque siano il set, il regista, lo scenografo, il costumista, il tecnico delle luci e l'addetto alla fotografia... laugh.gif
margior
QUOTE(effebi @ Nov 20 2006, 10:23 AM) *

sì, certo... sono in pieno accordo con te e tuttavia ritengo che ci sia anche una questione, per così dire, "intrinseca": fare una foto eccezionale col pomodoro dell'altro 3d è non impossibile (sia chiaro) ma certamente più difficile.


Quoto Ludofox e quoto te: con quell'altro pomodoro fai un bellissimo scatto se lo contestualizzi in un qualcosa di simile all'asettico laboratorio sito accanto alla serra olandese dove è stato coltivato.
effebi
QUOTE(margior @ Nov 20 2006, 09:47 PM) *

Quoto Ludofox e quoto te: con quell'altro pomodoro fai un bellissimo scatto se lo contestualizzi in un qualcosa di simile all'asettico laboratorio sito accanto alla serra olandese dove è stato coltivato.


naturalmente... è un'idea, una delle possibilità... (per la quale, fra l'altro, occorrerebbe fare un casting almeno delle comparse: alambicchi, pinzette, beker, provette e quant'altro).


birimbacco
grazie a tutti dei commenti,ne faro' scuola cercando di migliorare.
Felix B.
QUOTE(effebi @ Nov 20 2006, 10:42 AM) *


Io sì e mi sono dato questa risposta: nel suo casting l'autore ha "premiato" quei piccoli difetti che rendono un attore particolare, interessante, specialissimo, unico (in certo qual modo)...
(quindi nisant devi rifare la tua foto col una pera marcia biggrin.gif )

ciao
filippo

Felix B.
QUOTE(effebi @ Nov 20 2006, 10:42 AM) *

...ad esempio non vi siete mai chiesti perché nel famoso e supercitato "canestro di frutta" di Caravaggio ( e qui mi ricollego anche al 3d di nisant "Scimmiottando Michelangelo...") la mela in primo piano è bacata? e perché le foglie e le pere siano tutte ticchiolate e parassitate?
Io sì e mi sono dato questa risposta: nel suo casting l'autore ha "premiato" quei piccoli difetti che rendono un attore particolare, interessante, specialissimo, unico (in certo qual modo)...



Scusate prima ho sbagliato..

Io la vedo semplimente come una consapevolezza alla fedelta', naturalmente vero smile.gif un genere ritenuto minore rispetto alle raffigurazioni dell'epoca. L'universalita' dell'opera....

Tornando alle foto di Birimbacco per quello che posso dire...anzi per quello che non posso dire, mi posso solo associare ai vostri commenti cercando di carpirne il piu' possibile. Complimenti.
effebi
QUOTE(Felix B. @ Nov 21 2006, 10:19 AM) *

Io la vedo semplimente come una consapevolezza alla fedelta', naturalmente vero smile.gif un genere ritenuto minore rispetto alle raffigurazioni dell'epoca. L'universalita' dell'opera....


sì, è vero, c'è sicuramente una ricerca di realismo in caravaggio che passa anche attraverso la raffigurazione del difetto, dell'imperfezione e dell'ammaccatura (oltre che attraverso un uso della luce particolarissimo). E però mi chiedo: una mela bacata è più realistica di una che non lo è? Perché, visto che nella realtà sono presenti entrambe?
Non è che la mela bacata viene raffigurata proprio per catturare l'attenzione (in quanto minoritaria)? E soprattutto: ai tempi di caravaggio erano più le mele sane o quelle bacate (in assenza di anticrittogramici)?
Chi era il fornitore di frutta di caravaggio?
Tutte le altre risposte dipendono in qualche modo dalla risposta a queste ultime due domande. smile.gif
Forse questa discussione è un po' OT in questo 3d, però mi intaressa...
D-Mike
QUOTE(ludofox @ Nov 20 2006, 10:03 AM) *

Giustissimo. ...Anche se il tuo ragionamento va preso in senso relativo e non assoluto.

Il pregio di quel pomodoro è anche il fatto di avere delle ammaccature. Contestualizzato in quella composizione, diventa un pregio.

La fotogenicità è sempre relativa ad alcuni parametri quali l'angolazione, il tipo di luce, il contesto nel quale è posto, ...



QUOTE(nisant @ Nov 20 2006, 05:45 PM) *

Scimmiottare lo faccio pure, ma scopiazzare ... tongue.gif

Parlando degli scatti di Birimbacco, per prima cosa gli faccio i complimenti per i lavori che ci ha mostrato, che trovo molto raffinati, con una padronanza della luce invidiabile, ma soprattutto per la scelta degli oggetti ritratti e degli sfondi che risultano molto "sinergici".

Se un oggetto ha molto da dire, nelle mani di un bravo fotografo diventa protagonista di gran classe di un grande Still.
C'è anche la genialità del fotografo che può elevare a oggetto d'arte anche la proverbiale "testa di chiodo", ma sono doti un po' innate, un po' aiutate da grande studio, lavoro e pratica.

Questo per dire, che a meno di casi di genialità, un pomodoro transgenico lo valorizzi con un certo tipo di set, uno biologico con un altro. Viceversa, se hai in mente un set, probabilmente devi sceglierti il pomodoro adatto.

Ciao.
Antonio

PS
Un paio di imperfezioni non fotogeniche (per me) di pera e mela le ho levate. laugh.gif



QUOTE(Felix B. @ Nov 21 2006, 10:19 AM) *

Scusate prima ho sbagliato..

Io la vedo semplimente come una consapevolezza alla fedelta', naturalmente vero smile.gif un genere ritenuto minore rispetto alle raffigurazioni dell'epoca. L'universalita' dell'opera....

Tornando alle foto di Birimbacco per quello che posso dire...anzi per quello che non posso dire, mi posso solo associare ai vostri commenti cercando di carpirne il piu' possibile. Complimenti.


Sono d'accordo con Ludovico e Antonio per il concetto di relatività che hanno espresso.
E con Felix quando si riferisce all'opera di Michelangelo.
Allora non c'era la fotografia e si ricercavano nuovi modi di rappresentare la realtà, quella vera e non quella perfetta dell'epoca classica. Magari, chissà, le imperfezioni le ha aggiunte lui di fantasia per "firmare" l'opera e distinguersi dal resto. smile.gif

Gli scatti di Birimbacco, comunque sia, restano interessati. Bravo.


birimbacco
CARAVAGGIO,MICHELANGELO,il mio,era solo un pomodoro di campo.
sinceramente mi sembra che mi prendete per il c....ulo.
comunque insisto cambiando pomodoro.
salutoni e grazie
effebi
QUOTE(birimbacco @ Nov 25 2006, 04:33 AM) *

CARAVAGGIO,MICHELANGELO,il mio,era solo un pomodoro di campo.
sinceramente mi sembra che mi prendete per il c....ulo.

assolutamente lungi da me ogni intenzione anche solo lontanamente denigratoria nei tuoi confronti, tutt'altro!
mi dispiace che tu abbia avuto questa impressione, dal mio punto di vista completamente errata, perché la discussione sul tipo di pomodoro da usare era tutto sommato abbastanza seria e piena di implicazioni interessanti.
QUOTE(birimbacco @ Nov 25 2006, 04:33 AM) *

comunque insisto cambiando pomodoro.

ecco vedi, come pomodoro in quanto tale era meglio l'altro (quello di campo), sicuramente più fotogentico, più interessante... però per questa foto specifica col pancarré e la saliera HiTec il pomodoro geneticamente modificato forse è più adatto, più nella parte. Quindi ancora una volta hai fatto un buon casting.

Chiedo umilmente scusa se ti sei sentito in qualche modo perso per i fondelli. Però, lo ripeto, la tua è sicuramente un'impressione sbagliata. Ti invito a rileggere tutta la discussione con uno sguardo più attento. Se c'era qua e là dell'ironia - e c'era sicuramente - è solo perché questo è il mio modo di scrivere, un modo col quale tento di rendere più fluido, leggero e discorsivo il concetto che cerco di esprimere, niente di più.

contritamente
filippo
birimbacco
forse e' piu' facile fare una buona foto con un pomodoro di campo che con uno di supermecato?
forse e' piu' facile, con un vecchia rugosa brufolosa e pelosa che con una ragazza baciata da madre natura?
siete veramente convinti che basta questo per rendere una foto piu' interessante di un'altra.
ecco perche' quando ho l'occasione di vedere foto vincitrici di qualche concorso c'e' sempre :il ritratto del vecchio tibetano;il ritratto del bambino mongolo che gioca con la scarpa rotta del nonno;il cumulo di ummondizia appena fuori hong kong.
insistrero' a rileggere i vostri commenti per vedere di tirarci fuori il buono che a prima vista lo vedo.
ciao ciao
birimbacco
effebi
caro birimbacco, avverto un filo di astio nella tua ultima risposta (ma spero di sbagliarmi) e (se così è) me ne rammarico proprio. unsure.gif
Poiché non intendo reiterare a oltranza la mia piccola provocazione (che te l'assicuro era senza dubbio benevola) credo che mi ritirerò da questo 3d, non prima però di aver chiarito il mio punto di vista.
Le mie considerazioni sono partite da un riferimento incrociato fra 3d's: il tuo e quello (denominato, se non erro, "Pomodoro") in cui si proponevano alcuni scatti di un pomodoro (più o meno centrale) su campo bianco.
Prendendo le mosse da quello che tu chiami "solo un pomodoro di campo" e che io invece considero "proprio il miglior esempio di pomodoro di campo" mi sono concesso un piccolo azzardo che forse conteneva una certa ironia e un certo grado di provocazione ma anche, ne sono convinto, spunti di riflessione interessanti: mi sono chiesto cosa sarebbe successo se in una fotografia come quella del 3d denominato "Pomodoro" (un singolo pomodoro in campo bianco) fosse stato ritratto al posto di quel scialbo pomodoro "Conad" un pomodoro "vero" (di campo appunto). Tutto qui.
La risposta che mi sono dato è questa: assai probabilmente ne sarebbe venuta fuori una foto migiore perché il soggetto mi pareva in sé migliore, più interessante, più ricco di dettagli, più caratterizzato come "individuo-pomodoro".
Ora, sia chiaro, io non metto in dubbio che anche con un pomodoro Conad si possano fare scatti eccezionali o da premio, dico soltanto che se la mia foto ritrae unicamente un pomodoro al centro di un campo bianco allora il pomodoro stesso (con tutte le sue proprietà) può fare la differenza. E' ovvio, e sarei uno stupido se lo mettessi in dubbio, che giocando con le luci, con l'inquadratura e quant'altro si possano ottenere capolavori anche dall'ortaggio Conad, come pure è ovvio che "contestualizzando" la foto si possano creare situazioni più adatte al pomo Conad che al pomo di campo. Tu stesso ne hai fornito un lucido esempio con lo scatto 17.jpg e margior con la versione descrittiva di un possibile scatto.

QUOTE(birimbacco @ Nov 25 2006, 04:08 PM) *

forse e' piu' facile fare una buona foto con un pomodoro di campo che con uno di supermecato?


Il pomodoro di campo ha una personalità più forte, più caratterizzata di quello geneticamente modificato del supermercato: fuor di metafora ha più colori, più dettagli, più gobbe e screpolature che si prestano a quei giochi di luce e d'ombra che sono il pane della fotografia. Se ritraggo un pomodoro al centro di un campo bianco questo pomo così "particolare" può,secondo me, senz'altro aiutarmi a fare un buono scatto. Tutto qui.
Poi chiaramente ho cercato di sviluppare questo pensiero con altre considerazioni, di arricchirlo, di trarne alcune possibili conseguenze, dei corollari... ma questa è un'altra storia.

QUOTE(birimbacco @ Nov 25 2006, 04:08 PM) *

forse e' piu' facile, con un vecchia rugosa brufolosa e pelosa che con una ragazza baciata da madre natura?


Guarda, a costo di cadere nel paradosso, ti dico che da un certo punto di vista è proprio così.
Trentacinque anni fa mia madre ha fotografato dalle parti di Machu Picchu (antica capitale Inca in Perù) una barbona che era senz'altro rugosa, brufolosa e pelosa come non mai,
eppure io credo che quegli scatti (fatti da una fotografa del tutto amatoriale con strumenti certamente non professionali) siano barattabili con qualunque foto di "ragazza baciata da madre natura" come dici tu. E questo perché? Perché quella donna era incredibilmente interessante come soggetto fotografico.
Anche se è del tutto OT qui in "Still-Life" (e corro il rischio di essere espulso da Ludo o da Nisant) voglio postarti uno di quegli scatti rifotografato in digitale al volo e senza cavalletto (perdona il micromosso e l'ingiallimento del tempo). [attachmentid=66476]

QUOTE(birimbacco @ Nov 25 2006, 04:08 PM) *

siete veramente convinti che basta questo per rendere una foto piu' interessante di un'altra.


Non ho mai sostenuto che questo sia suffuiciente, che basti, bensì che possa essere un buon aiuto soprattutto in casi, se vuoi "limite", come quello del singolo pomodoro su fondo bianco.

QUOTE(birimbacco @ Nov 25 2006, 04:08 PM) *

insistrero' a rileggere i vostri commenti per vedere di tirarci fuori il buono che a prima vista [non?] vedo.

Quando si discute, i punti di vista possono essere molto distanti e un forum è fatto anche per rendere conto di queste differenze insanabili (per colmarle talvolta). Capita i continenti della discussione siano così lontani l'uno dall'altro e così alla deriva l'uno rispetto all'altro che la comunicazione risulta pressoché impossibile. E' molto difficile inviare segnali comunicativi quando non si "vede" il nostro interlocutore e si ignora, di conseguenza, la direzione in cui converrebbe orientarli (e questo è un po' un difetto insito nella comunicazione attraverso internet). Però birimbacco io non me la prendo perché so che la terra è tonda e che i continenti che ora tendono ad allontanarsi da questo lato prima o poi si incontreranno dall'altra parte del globo. rolleyes.gif
sentitamente
filippo
nisant
Ragazzi, come sono contento di essere moderatore di questa sezione, dove la più aspra delle discussioni sembra uscita dall'eloquio di gentlemen oxfordiani.

Permettetemi di ringraziare birimbacco ed effebi per il garbo e l'acutezza con cui le loro argomentazioni arricchiscono il 3D ed il forum in generale.

E' ragionando così di tecnica e composizione che si progredisce e si aiuta a progredire nella nostra amatissima arte (mia modesta opinione).

Cordialmente.
Antonio
birimbacco
se si intuiva un certo malumore nei miei discorsi mi scuso con tutti.
e' vero,sono andato al supermercato a comprare quel pomodoro e quel
pancarre' per provocare e innasprire la discussione,cio' non toglie che il mio fine ultimo rimane quello di imparare e migliorare.
scusatemi e grazie a tutti.
buone foto a tutti
birimbacco

ps

al mio supermercato,accanto alla cesta dei non fotoigenici pomodori c'erano dei fantastici peperoni ai quali quasi non riuscivo a resistere da quanto erano belli.
domani ci vado.


pps

effebi,grazie del caro

nisant
QUOTE(birimbacco @ Nov 26 2006, 02:54 PM) *

...
al mio supermercato,accanto alla cesta dei non fotoigenici pomodori c'erano dei fantastici peperoni ai quali quasi non riuscivo a resistere da quanto erano belli.
domani ci vado.
...


Occasione da non perdere, i peperoni sono soggetti straordinari.
Colori e forme sinuose, a volte inquietanti, per come possono arrivare ad essere contore.

Una sfida tra te e l'ortaggio che promette bene.
Che la luce sia con te.

Ciao.
Antonio
effebi
QUOTE(birimbacco @ Nov 26 2006, 02:54 PM) *

al mio supermercato,accanto alla cesta dei non fotoigenici pomodori c'erano dei fantastici peperoni ai quali quasi non riuscivo a resistere da quanto erano belli.
domani ci vado.


QUOTE(nisant @ Nov 26 2006, 03:10 PM) *

Occasione da non perdere, i peperoni sono soggetti straordinari.
Colori e forme sinuose, a volte inquietanti, per come possono arrivare ad essere contore.


ludo ha uno scatto eccezionale di peperoncini... e poi c'è quel peperone a mollo di quell'iperrealista giapponese... è un quadro per così dire "fotografico" (all'aerografo desumo) di un impatto visivo incredibile.
ah... i peperoni! che attori nati! smile.gif
ciao
filo
ludofox
Ragazzi, che strana discussione... blink.gif biggrin.gif

Il Pomodoro...
...Sembra che intorno al Pomodoro, ruoti tutta la storia della Fotografia e della Pittura.

Ai miei assistenti, ho sempre detto che è più difficile fotografare una confezione di detersivo scontornato su fondo bianco, che realizzare una foto che necessiti di un impianto scenico complicato e d'atmosfera.

Certo, è un'affermazione un po' esagerata, ma non siamo lontanissimi dalla verità.

I tuoi esempi, caro birimbacco sono estremamente significativi.
Il primo Pomodoro (ormai chiamiamo le tue foto così...) è colmo di atmosfera. Alcuni difetti vengono surclassati, nascosti dalla luce, dalla composizione. In sostanza dall'emotività.

Il secondo Pomodoro, al contrario, è privo di qualsivoglia atmosfera.
I difetti, divegono protagonisti. E non parlo solo del Pomodoro.

Ecco l'analogia con i cosiddetti "pack-shot", quelle foto che in generale stanno nell'angolo in basso a destra degli annunci pubblicitari e che hanno lo scopo di rendere riconoscibile il prodotto di cui si sta parlando.
Quelle foto sono difficili proprio perché non possono avere il contributo di altri elementi, quali la composizione, l'ambientazione... e pertanto devono essere perfette. Occorre evidenziare (con la luce) la forma, il volume, il materiale, ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.