Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Ste1975
Ciao a tutti. E' il mio primo post in Nital, anch'io come molti vi seguo da un anno piu' o meno. Ho preso la Nikon D50 martedi' scorso, è la mia prima reflex tutta mia, quindi esperienza poca.

Vi allego tre scatti fatti sabato per prendere la mano con la D50, di difetti ne vedo, come ad esempio le ombre sotto i nastri e altri, ma sicuramente sono molti di più quelli che non colgo. Prima di riprovare a rifare gli scatti vorrei che gentilmente mi deste dei consigli. Ho solo il corpo, quindi ho usato il flash incorporato. Posso fare qualche "micro" pannello riflettente..

Ditemi tutto quello che non va. grazie.gif in anticipo.

Ciao a tutti.

Dimenticavo...visto che di postproduzione ho usato solo Pp, se volete migliorarmeli laugh.gif fate pure.

[attachmentid=61213]
[attachmentid=61214]
[attachmentid=61216]

Nota Ludofox:
Ho modificato il titolo del thread per renderlo più consono alla sezione e per maggior chiarezza e visibilità.
nisant
Ciao e benvenuto, hai fatto un'ottima scelta ad inaugurare la tua partecipazione attiva al forum, spero lunga e ricca di soddisfazioni, nella sezione Still-Life. biggrin.gif

Qui ci divertiamo un mondo a sperimentare le alchimie della luce.

Allora, per darti un primo suggerimento da mettere immediatamente in pratica, chiudi il flash della D50 e scordatelo. wink.gif
La luce che può fornirti è pessima.

Per oggetti così piccoli basta anche una singola lampada, dei cartoncini bianchi che ti aiutino a riflettere la luce in modo da illuminare anche da un'altra direzione il soggetto e un po' di carta da lucido per diffondere la luce (in pratica il vademecum del piccolo still-lifer laugh.gif ).

Comincia rifare gli scatti dove hai usato il flash usando stavolta la lampada, posizionala dove ti sembra meglio e fa' due scatti, uno col diffusore (carta da lucido) tra lampada e soggetto ed uno senza e guarda la differenza.

Fatto ciò, prova ad illuminare la zona in ombra del soggetto con la luce che riflessa da un cartoncino e confronta ancora.

Dopo un po' di prove ti garantisco una differenza di risultati sensibilissima.
Allora parleremo di altri aspetti dell'illuminazione, della composizione, ...

Facci sapere.

Ciao.
Antonio
Ste1975
Ciao Antonio, piacere di conoscerti. smile.gif
Grazie mille per il benvenuto e per la risposta.

Flash?! Non so di chi parli...mai sentito nominare. laugh.gif

A parte gli scherzi, metterò subito in pratica i tuoi suggerimenti, sono sicuro che imparerò molto da tutti voi.

Userò gli stessi soggetti per vedere da subito la differenza con quello che ho allegato. O è meglio se parto da altro? Per la lampada va bene quella da tavolo o me ne procuro un'altro tipo? hmmm.gif
Comunque la prima cosa che farò domani è comprarmi la carta da lucido... e ritagliare cartoncini in giro per casa!

A presto e grazie ancora!
Stefano.

ludofox
Carissimo Stefano (I suppose),

Benvenuto nel Forum e nel magico mondo dello Still-life.

Divido l'analisi delle tue proposte in due parti.

La composizione.
Buona in tutti e tre i casi. Mi piacciono particolarmente le curve sinuose che sei riuscito ad ottenere dai nastrini.
Nella prima, in particolare apprezzo la composizione generale che trovo molto equilibrata. Forse avrei tagliato di più sopra, per ridurre lo spazio che il riflesso sul tavolo occupa, e che distoglie un po' troppo l'attenzione.

La luce.
C'è una grossa differenza tra la prima e le altre.
Nella prima hai avuto l'accortezza di lasciarti ...sedurre da un bel controluce. Nelle altre, invece, vi è una fonte luminosa troppo frontale che vanifica in parte la sensazione di tridimensionalità e che riduce parecchio l'aspetto emotivo.
Importanti, generalmente, sono le ombre d'appoggio che vengono proiettate verso l'osservatore e conseguentemente al quel tipo di luce, anche gli oggetti vengono ben assecondati dalla luce.

...Benvenuto ancora.

Se ti interessa lo still-life, mi permetto di indicarti questo mio piccolo articolo.

La sintesi nello still-life.
nisant
QUOTE(Ste1975 @ Sep 25 2006, 11:38 PM) *

...
Userò gli stessi soggetti per vedere da subito la differenza con quello che ho allegato. O è meglio se parto da altro? Per la lampada va bene quella da tavolo o me ne procuro un'altro tipo? hmmm.gif
Comunque la prima cosa che farò domani è comprarmi la carta da lucido... e ritagliare cartoncini in giro per casa!
...

Magari scegline uno dei tre e prova a giocare un po' con le luci.
Viste le dimensioni ridotte degli oggetti, una normale lampada da tavolo andrà benone (se hai il cavalletto).
Poi, quando ti servirà, con poche decine di euro potrai portarti a casa un po' di alogene da giardino, quanto basta per arrostire un bue. laugh.gif

Ah, dimenticavo, se sceglierai di pubblicare a colori, ti conviene preventivamente impostare il bilanciamento del bianco "PRE", scattando ad un caroncino bianco illuminato dalla lampada che impiegherai.
In questo modo la fotocamerà ti restituirà l'immagine depurata dalla dominante dovuta alla particolare temperatura di colore della lampada.

Ok, spero di non averti confuso le idee.

A presto.
Antonio
Ste1975
QUOTE(ludofox @ Sep 26 2006, 12:12 AM) *

Carissimo Stefano (I suppose),

Benvenuto nel Forum e nel magico mondo dello Still-life.

Divido l'analisi delle tue proposte in due parti.

La composizione.
Buona in tutti e tre i casi. Mi piacciono particolarmente le curve sinuose che sei riuscito ad ottenere dai nastrini.
Nella prima, in particolare apprezzo la composizione generale che trovo molto equilibrata. Forse avrei tagliato di più sopra, per ridurre lo spazio che il riflesso sul tavolo occupa, e che distoglie un po' troppo l'attenzione.

La luce.
C'è una grossa differenza tra la prima e le altre.
Nella prima hai avuto l'accortezza di lasciarti ...sedurre da un bel controluce. Nelle altre, invece, vi è una fonte luminosa troppo frontale che vanifica in parte la sensazione di tridimensionalità e che riduce parecchio l'aspetto emotivo.
Importanti, generalmente, sono le ombre d'appoggio che vengono proiettate verso l'osservatore e conseguentemente al quel tipo di luce, anche gli oggetti vengono ben assecondati dalla luce.

...Benvenuto ancora.

Se ti interessa lo still-life, mi permetto di indicarti questo mio piccolo articolo.

La sintesi nello still-life.


Grazie Ludovico.
Il tuo articolo l'ho già letto e stampato da mesi, ogni tanto ripasso. Pollice.gif grazie.gif

La luce del flash non la userò più, me la sono dimenticata da ieri sera. Il flash l'ho usato perchè ero a mano libera e a 1600iso venivano troppo sottoesposte. Mi devo comprare un cavalletto.

Che la composizione non sia stata disastrosa mi fa piacere, anche perchè vuol dire che, tutto il tempo passato ad osservare le fotografie di altri, forse a qualcosa mi è servito...spero.

Ho ritagliato la prima togliendo un pò sopra e... a destra (mi sembrava più equilibrata). Ho sbagliato? hmmm.gif

Ciao Ludovico e grazie per il benvenuto.

Stefano.
smile.gif

QUOTE(nisant @ Sep 26 2006, 12:58 AM) *

Magari scegline uno dei tre e prova a giocare un po' con le luci.
Viste le dimensioni ridotte degli oggetti, una normale lampada da tavolo andrà benone (se hai il cavalletto).
Poi, quando ti servirà, con poche decine di euro potrai portarti a casa un po' di alogene da giardino, quanto basta per arrostire un bue. laugh.gif

Ah, dimenticavo, se sceglierai di pubblicare a colori, ti conviene preventivamente impostare il bilanciamento del bianco "PRE", scattando ad un caroncino bianco illuminato dalla lampada che impiegherai.
In questo modo la fotocamerà ti restituirà l'immagine depurata dalla dominante dovuta alla particolare temperatura di colore della lampada.

Ok, spero di non averti confuso le idee.

A presto.
Antonio


Ciao Antonio.

Mi sa che presto comprerò un cavalletto. In attesa magari m'ingegno con qualche supporto...vedo.
Molto interessante il suggerimento per il bilanciamento del bianco. Lampadina.gif
Grazie Antonio.
Vediamo che combino... smile.gif



QUOTE(nisant @ Sep 26 2006, 12:58 AM) *

Magari scegline uno dei tre e prova a giocare un po' con le luci.
Viste le dimensioni ridotte degli oggetti, una normale lampada da tavolo andrà benone (se hai il cavalletto).
Poi, quando ti servirà, con poche decine di euro potrai portarti a casa un po' di alogene da giardino, quanto basta per arrostire un bue. laugh.gif

Ah, dimenticavo, se sceglierai di pubblicare a colori, ti conviene preventivamente impostare il bilanciamento del bianco "PRE", scattando ad un caroncino bianco illuminato dalla lampada che impiegherai.
In questo modo la fotocamerà ti restituirà l'immagine depurata dalla dominante dovuta alla particolare temperatura di colore della lampada.

Ok, spero di non averti confuso le idee.

A presto.
Antonio


Ciao Antonio.

Mi sa che presto comprerò un cavalletto. In attesa magari m'ingegno con qualche supporto...vedo.
Molto interessante il suggerimento per il bilanciamento del bianco. Lampadina.gif
Grazie Antonio.
Vediamo che combino... smile.gif

ludofox
No, secondo me non hai sbagliato. Ritengo che l'equilibrio di tutta l'immagine ne abbia giovato.

I flash non li usi più? ...Te li sei dementicati? ...

Tutti i miei still sono realizzati con illuminazione flash.
Occorre però precisare quale tipo di flash.
Gli SB (o analoghi) non sono adatti per foto di questo genere. Occorre avere a disposizione i flash equipaggiati con lampada pilota. Unico modo per poter posizionare sia la luce, sia i pannelli riflettenti in modo preciso e controllato.
Oppure la luce continua che tuttavia è meno versatile.
Calore inaudito, ...consumo di energia elevato, ...pochi accessori, ...
Ma per iniziare, e se non si pretende di allestire set particolarmente complessi, va benone e costa poco. A volte pochissimo se ci si arrangia con i fari da cantiere.
Basta aver l'accortezza di bilanciare il bianco con l'ausilio di una GrayCard Kodak.
Ste1975
QUOTE(ludofox @ Sep 26 2006, 03:40 PM) *

No, secondo me non hai sbagliato. Ritengo che l'equilibrio di tutta l'immagine ne abbia giovato.

I flash non li usi più? ...Te li sei dementicati? ...

Tutti i miei still sono realizzati con illuminazione flash.
Occorre però precisare quale tipo di flash.
Gli SB (o analoghi) non sono adatti per foto di questo genere. Occorre avere a disposizione i flash equipaggiati con lampada pilota. Unico modo per poter posizionare sia la luce, sia i pannelli riflettenti in modo preciso e controllato.
Oppure la luce continua che tuttavia è meno versatile.
Calore inaudito, ...consumo di energia elevato, ...pochi accessori, ...
Ma per iniziare, e se non si pretende di allestire set particolarmente complessi, va benone e costa poco. A volte pochissimo se ci si arrangia con i fari da cantiere.
Basta aver l'accortezza di bilanciare il bianco con l'ausilio di una GrayCard Kodak.


Mi riferivo al flash del corpo macchina e soprattutto non prima di aver imparato a calibrarlo. Imparare ad illuminare con fari e flash è uno dei miei obiettivi prioritari. Più in generale imparare a gestire le fonti di luce.
Ciao.

Stefano
ludofox
QUOTE(Ste1975 @ Sep 26 2006, 03:54 PM) *

...Imparare ad illuminare con fari e flash è uno dei miei obiettivi prioritari. Più in generale imparare a gestire le fonti di luce.


Hai la mentalità giusta del provetto Still-Lifer (come dice Antonio).
O bodegonero come direbbe qualcuno di lingua spagnola. biggrin.gif
Ste1975
grazie.gif

Vediamo se riesco a farla fruttare. cerotto.gif

Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.