Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
mikyss
Solito set della pausa pranzo! Aspetto critiche, consigli e commenti!

Grazie.

Ciao!
marcocram
Non è male...forse leggermente sottoesposta, oppure dovevi illuminare di più lo sfondo perchè mi sembra un po grigio.
Comunque la boccetta è venuta bene, anche i riflessi secondo me sono fatti bene.


ciao
Marco
Nicola Verardo
ciao , quarda in velocità per darti un'idea (ma lo still non va fatto tra una pausa pranzo) biggrin.gif senza curare troppo le ombre e i riflessi, che son due cose IMPORTANTISSIME e che richiedono tempo , io la tua foto l'avei vista così

saluti e a presto
Pollice.gif




mikyss
QUOTE(marcocram @ Sep 20 2006, 11:03 PM) *

Non è male...forse leggermente sottoesposta, oppure dovevi illuminare di più lo sfondo perchè mi sembra un po grigio.
Comunque la boccetta è venuta bene, anche i riflessi secondo me sono fatti bene.
ciao
Marco



Dunque, riguardandola con il monitor CRT dell'ufficio (shhh non ditelo a nessuno!) la foto appare anche a me un po' sottoesposta e piuttosto.. grigia! dry.gif Vista con il mio monitor a casa è un'altra cosa..

Non mi dispiace la versione di Alitom, si avvicina un pochino alla cromia più calda dello scatto iniziale (che vi posterò). Volevo sapere: a parte lo sfondo, hai "ritoccato" altro?

Aspetto comunque altri consigli!

grazie.gif


P.S. X Alitom: lo so che lo still richiede tempo.. pensa che quel giorno avevo mangiato uno spuntino - ovviamente - veloce veloce per guadagnarne! tongue.gif
Nicola Verardo
ciao son dell'idea che da qualche parte bisogna iniziare ... quindi anche nella pausa pranzo può andar bene ... ma poi ci vuol tempo.

La mia elaborazione ha richiesto 10 min ma era naturalmente per darti il mio punto di vista, tante volte è più comodo dire questo non va, modifica quello (lo faccio anch'io s'intende) ma l'effetto visivo comunica meglio le ns idee.

Non potendo modificare la luce sul tuo soggetto , perchè non l'avevo , l'ho ricreata con un po di bagliore diffuso e pennello bianco sulla parte dx e pennello nero per dare l'effetto ombra.
Noterai che bisogna rispettare le trasparenze che il vetro avrebbe con uno sfondo diverso quindi ho dovuto creare un livello solo per quelle, poi uno per l'etichetta che è diversa , come luce ,e infine una sfumatura sui bordi per dare naturalezza alla foto.

Lo sfondo è fondamentale fai delle prove sul bianco o sul nero e capirai meglio quello che fa al caso tuo volta per volta ...


buon lavoro

ciao
mikyss
Grazie Alitom! Ne ho di strada da fare! Che mi dici invece di questa? Le ho dato una cromia un pochino più calda.. Mi dici cosa ne pensi?

grazie.gif ancora per i consigli!
nisant
QUOTE(mikyss @ Sep 22 2006, 08:39 AM) *

Grazie Alitom! Ne ho di strada da fare! Che mi dici invece di questa? Le ho dato una cromia un pochino più calda.. Mi dici cosa ne pensi?

grazie.gif ancora per i consigli!


Se posso intervengo nel 3D per darti un piccolo suggerimento.
L'immagine è molto pulita, ha riflessi piacevoli, ma le manca, secondo me, un pizzico di aggressività in più, nel soggetto.

Non so se sei intervenuto selettivamente (in questo caso è abbastanza semplice), ma noto che il tono di alcune zone della boccetta è un po' grigio e più spento di quello dello sfondo che la circonda e questo credo che non la valorizzi come potrebbe.

Selettivamente ho provato a intervenire sia su sfondo che sulla boccetta, per dare più vigore a quest'ultima.

Questo è il risultato.

In verità avrei preferito poter intervenire diversamente sullo sfondo, ma veniva fuori troppo rumore.
Lo scopo avrebbe voluto essere quello di creare una sfumatura di toni inversa tra soggetto e sfondo, vale a dire fare in modo che se uno degrada da dx a sx, l'altro deve fare il contrario.
Serve a far risaltare di più il soggetto.
Se si può, bisogna cercare quest'effetto già in fase di ripresa, illuminando in modo appropriato lo sfondo.

Ciao.
Antonio
Nicola Verardo
QUOTE(mikyss @ Sep 22 2006, 08:39 AM) *

Grazie Alitom! Ne ho di strada da fare! Che mi dici invece di questa? Le ho dato una cromia un pochino più calda.. Mi dici cosa ne pensi?

grazie.gif ancora per i consigli!



hmmm.gif troppo calda ma per i miei gusti ... potrebbe andar bene per lo sfondo ma non stacca col la boccetta .. una delle tante regole nello still che un pò alla volta ho capito (grazie a Fox) è che se fotografi una bottiglia su un piano risulta anche il riflesso che questa assume dal piano stesso ... quindi bisogna alzarla e poi in PP depositarla sullo sfonso.

Per questo genere di foto per fare una composizione "semplice" bisogna:

1 -foto dell'oggetto sospeso
2- foto dello sfondo
3- foto delle varie ombre
4- eventuali foto dei soggetti di contorno, quali tappo etichette etc

Mixa tutto e poi qualche cosa di decente viene fuori ... poi il resto è esperienza ... cioe circa 80% del lavoro... biggrin.gif


dando un minimo di PP alla tua ... ma ripeto, se la partenza ha degli errori si recupera difficilmente, ecco una mia interpretazione :

ciao a presto Pollice.gif

NICOLA
nisant
Lampadina.gif ...

... e se prendessimo le tre versione e le mettessimo in un bel frullatore?
laugh.gif

mikyss
QUOTE(nisant @ Sep 22 2006, 10:52 PM) *

Lampadina.gif ...

... e se prendessimo le tre versione e le mettessimo in un bel frullatore?
laugh.gif



Nel senso che è meglio se butto tutto? biggrin.gif

Per ottenere l'effetto "creare una sfumatura di toni inversa tra soggetto e sfondo, vale a dire fare in modo che se uno degrada da dx a sx, l'altro deve fare il contrario..." dovrei mettere le luci in una specie di "fuoco incrociato"? Cioè per esempio, metto una luce puntata sull'oggetto da sx a dx e una luce da dx a sx puntata un po' più sullo sfondo? Scusa se ti/vi tormento!

Alitom.. ho letto attentamente quanto scritto da ludofox per questo genere di foto.. poi dalla teoria alla pratica.... ci vuole tempo e pratica! biggrin.gif

Vabbè.. ci riproverò!

grazie.gif







nisant
QUOTE(mikyss @ Sep 23 2006, 09:13 AM) *
...
Per ottenere l'effetto "creare una sfumatura di toni inversa tra soggetto e sfondo, vale a dire fare in modo che se uno degrada da dx a sx, l'altro deve fare il contrario..." dovrei mettere le luci in una specie di "fuoco incrociato"? Cioè per esempio, metto una luce puntata sull'oggetto da sx a dx e una luce da dx a sx puntata un po' più sullo sfondo? Scusa se ti/vi tormento!
Esattamente, e hai la possibilità di modulare questa specie di dissolvenza incrociata con l'intensità e con la direzione (sia in orizzontale che in verticale).
Questo principio è fondamentale, e non si applica solo agli stacchi soggetto-sfondo ma anche a diverse zone dello stesso soggetto.
La prova la puoi fare con una scatola di cartone illuminando la faccia superiore e quella frontale con due luci, prima provenienti dallo stesso lato, poi dai lati opposti. Scatta due foto, confronta i risultati e fammi sapere. wink.gif

QUOTE(mikyss @ Sep 23 2006, 09:13 AM) *
...
Alitom.. ho letto attentamente quanto scritto da ludofox per questo genere di foto.. poi dalla teoria alla pratica.... ci vuole tempo e pratica! biggrin.gif
...
Ci puoi giurare laugh.gif ma alla fine si impara. wink.gif

Ciao.
Antonio
mikyss
QUOTE(nisant @ Sep 23 2006, 03:31 PM) *

.. La prova la puoi fare con una scatola di cartone illuminando la faccia superiore e quella frontale con due luci, prima provenienti dallo stesso lato, poi dai lati opposti..



Sicuramente proverò!

Per il momento, ringrazio sia te che Alitom (e, naturalmente, tutti quelli che sono intervenuti o che interverranno) per i consigli, siete sempre molto gentili e disponibili (e pazienti, direi!)

Alla prossima! wink.gif

Michela
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.