Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
ROBERT59
Lunedi’ 30/9/2019 – VAL FORMAZZA – CANZA – RIF. E LAGO VANNINO – LAGO SRUER – QUOTA M2400 CA.

Ho voluto ritornarci a tarda stagione, con il lago Sruer privo di isolotti di ghiaccio e con i primi colori autunnali nell’ultimo giorno di apertura del rifugio. Ho scritto quota m2400ca. In quanto mi ero riproposto dopo il 8/7/2019, nel tornarci, avendo notato un bel pdr posto su di una collinetta a ds del lago Sruer di effettuare alcuni tentativi di scatto con entrambi i due laghi, Vannino e Sruer, dotato di treppiede, stavolta, e 2 filtri a lastra + holder nisi e filtro pola circolare + d810 + 14-24 e 24-70 f2.8 ma…...proprio sopra questa collinetta spirava purtroppo un vento forte e teso che rendeva precaria la stabilita’ del treppiede e dell’attrezzatura con notevole fastidio fisico (per fortuna ero attrezzato come abbigliamento ed avevo il capo completamente coperto) ed ho dovuto con enorme difficolta’ (immaginatevi a cambiare i filtri quasi disteso a terra su di un pendio) approntare il tutto ed effettuare per questo motivo pochi scatti decenti spero…..non ero nemmeno in grado di verificare i settaggi della macchina per adeguarli alla situazione, scoprendo anche poi che ci sarebbe voluto un grandangolo ancora piu’ spinto del mio 14-24.
lago Vannino
IPB Immagine


a ds il lago Sruer ed a sin il Vannino

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
fabri_nikon86
Due belle immagini panoramiche! Peccato solo per le luci clippate, e il successivo recupero in PP, il quale ha creato quegli artefatti sui bianchi.

Un saluto, Fabri
NicolaSantolin
Quoto Fabrizio, lo si nota sulle nuvole. Cercherei anche di scaldarle un pochino mi sembrano fredde ciao.
Maurizio Rossi
Due effetti pano veramente interessanti, la location e vista ripresa non ha eguali,
per la post ti hanno già detto, in questo caso il filtro Gnd se lo avevi non ha lavorato benissimo,
che gradazione avevi e cosa avevi....?
comunque complimenti per le location visitate. Pollice.gif
ROBERT59
QUOTE(fabri_nikon86 @ Mar 12 2020, 09:28 PM) *
Due belle immagini panoramiche! Peccato solo per le luci clippate, e il successivo recupero in PP, il quale ha creato quegli artefatti sui bianchi.

Un saluto, Fabri
grazie Fabrizio.....e purtroppo per le alte luci c'era poco da fare....
ciao Gianfranco


QUOTE(NicolaSantolin @ Mar 12 2020, 09:56 PM) *
Quoto Fabrizio, lo si nota sulle nuvole. Cercherei anche di scaldarle un pochino mi sembrano fredde ciao.
grazie Nicola come ho gia' detto quasi controluce e con le alte luci c'e' poco da fare ed ho cercato di stringere le inquadrature un poco di piu' sulla sinistra apposta
ciao Gianfranco

QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 13 2020, 08:41 AM) *
Due effetti pano veramente interessanti, la location e vista ripresa non ha eguali,
per la post ti hanno già detto, in questo caso il filtro Gnd se lo avevi non ha lavorato benissimo,
che gradazione avevi e cosa avevi....?
comunque complimenti per le location visitate. Pollice.gif
grazie Maurizio.....holder nisi + filtro pola circolare + nisi gnd 0,9 soft + filtro nisi nd 1000, purtroppo come ho descritto all'inizio ero in condizioni precarie sulla collinetta e le condizioni del vento non mi consentivano di effettuare controlli piu' accurati sul posto tenendo conto che con questa attrezzatura nel mirino ovviamente non vedevi nulla e percio' bisognava controllare lo scatto dopo ed effettuare alcuni tentativi con il timer del nikon mc36a ma ti ripeto che non vedevo l'ora di scendere anche perche' temevo per la stabilita' del treppiede
ciao Gianfranco
fabri_nikon86
Gianfranco, il mio consiglio, in quelle occasioni, soprattutto col buon sensore della 810, è quello di esporre per le alte luci, vedere l'istogramma a che punto è (probabilmente ti troverai l'isto molto spostato verso sx), e se possibile dai una compensazione in positivo di +1almeno. In questo modo avrai una esposizione "mediata", in cui avrai dettaglio sia nelle ombre (dove si può recuperare senza problemi) e le alte luci preservate. Io ho sempre fatto così.
sarogriso
Lo scenario mi piace un sacco dove la modellazione dell'ambiente è affascinante,
ti chiedo solamente sull'impiego del Nd1000, tra l'altro come terzo filtro impilato, io avrei provato solo con il Gnd e pola ovviamente con tempi molto veloci, tanto l'effetto sul lago non cambiava molto e 1/15 o 1/40, ( poi se c'è vento.... )so ben che arrivavi vicino al 1/8000 ma secondo me ne guadagnavi ancora in cromie, ovviamente non essendo sul posto viene facile lanciare proposte. smile.gif .

Ciao
Saro
ROBERT59
QUOTE(fabri_nikon86 @ Mar 13 2020, 11:26 AM) *
Gianfranco, il mio consiglio, in quelle occasioni, soprattutto col buon sensore della 810, è quello di esporre per le alte luci, vedere l'istogramma a che punto è (probabilmente ti troverai l'isto molto spostato verso sx), e se possibile dai una compensazione in positivo di +1almeno. In questo modo avrai una esposizione "mediata", in cui avrai dettaglio sia nelle ombre (dove si può recuperare senza problemi) e le alte luci preservate. Io ho sempre fatto così.
grazie Fabrizio ma e' sempre difficile almeno in certe condizioni ed osservando lo scenario e con una certa fretta poter ponderare bene le varie impostazioni che in altri momenti meno ventosi ho avuto modo di controllare ed effettuare molti piu' scatti dopo averli verificati dal dorso della reflex e ti posso dire che sono soltanto ai primi utilizzi di tutta l'attrezzatura abbastanza pesante e delicata da approntare e sicuramente nel futuro grazie anche ai vostri consigli potro' migliorare sempre se il mio fisico e la mia eta' me lo permetteranno.....vorrei ritentarci sempre nei medesimi posti che conosco a menadito e se (non so dove abiti) vorrai potrai farmi compagnia se la cosa ti potra' interessare
ciao Gianfranco


QUOTE(sarogriso @ Mar 13 2020, 11:47 AM) *
Lo scenario mi piace un sacco dove la modellazione dell'ambiente è affascinante,
ti chiedo solamente sull'impiego del Nd1000, tra l'altro come terzo filtro impilato, io avrei provato solo con il Gnd e pola ovviamente con tempi molto veloci, tanto l'effetto sul lago non cambiava molto e 1/15 o 1/40, ( poi se c'è vento.... )so ben che arrivavi vicino al 1/8000 ma secondo me ne guadagnavi ancora in cromie, ovviamente non essendo sul posto viene facile lanciare proposte. smile.gif .

Ciao
Saro
grazie Saro per i tuoi preziosi consigli anche tenendo conto che sono le prime volte (e non sempre si hanno le occasioni per poter sfruttare tutta l'attrezzatura nisi contemporaneamente) che utilizzo anche il nd1000 a lastra e a volte ho potuto avere modo di togliere almeno un filtro ma non ne avevo proprio il tempo e la possibilta' dato la forza del vento che mi obbligava a quasi sdraiarmi per terra per montare i filtri ecc.ecc.
ciao Gianfranco
ROBERT59
Nicola, Saro e Fabrizio non so se queste siano migliori ho provato ad effettuare una pp sulle alte luci:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB



Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Maurizio Rossi
Si Gian sono meglio, però sulle alte luci quando intervieni troppo specie le nuvole vengono grigie,
diciamo che non avrei usato ND1000, se usi le lastre meglio uno o due GND
il filtro graduato se dosato bene come gradazione (09 se non basta ce ne vuole due il secondo anche 06) risolve le alte luci sul cielo
e porta l'esposizione uguale al terreno che comunque è sempre inferiore, a maggior ragione se fotografi controluce,
con i filtri ci vuole un po di esperienza, ma scattando la ottieni Pollice.gif
poi con questi scorci è uno spettacolo testare si starei tutto il giorno alba/tramonto tongue.gif
ROBERT59
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 13 2020, 01:13 PM) *
Si Gian sono meglio, però sulle alte luci quando intervieni troppo specie le nuvole vengono grigie,
diciamo che non avrei usato ND1000, se usi le lastre meglio uno o due GND
il filtro graduato se dosato bene come gradazione (09 se non basta ce ne vuole due il secondo anche 06) risolve le alte luci sul cielo
e porta l'esposizione uguale al terreno che comunque è sempre inferiore, a maggior ragione se fotografi controluce,
con i filtri ci vuole un po di esperienza, ma scattando la ottieni Pollice.gif
poi con questi scorci è uno spettacolo testare si starei tutto il giorno alba/tramonto tongue.gif
e lo so Maurizio.....la moglie poi chi la sente.....si e' vero a volte e' difficile decidere, specialmente le prime volte, quali filtri o quale filtro utilizzare che dovrebbe essere a seconda della luce e dello scenario a disposizione...poi nelle condizioni nelle quali mi trovavo, come ho gia' detto, con un vento cosi' forte che non prevedevo dal basso in quanto ero riparato.....grazie
ciao Gianfranco
fabri_nikon86
Come giustamente dice Mauri, una volta che le luci sono clippate (bruciate) non puoi più fare nulla. Cmq io verrei volentieri wink.gif . Non appena finisce il periodaccio..
ROBERT59
QUOTE(fabri_nikon86 @ Mar 13 2020, 05:27 PM) *
Come giustamente dice Mauri, una volta che le luci sono clippate (bruciate) non puoi più fare nulla. Cmq io verrei volentieri wink.gif . Non appena finisce il periodaccio..
e lo so ho fatto un tentativo per ridurle un po'....grazie Fabrizio
ciao Gianfranco
ROBERT59
in alto a sin. quasi al centro della foto il dosso erboso dal quale ho effettuato i primi scatti in condizioni difficili - quasi al centro jn alto il p.sso di Nefelgiu che porta alla diga ed al lago di Morasco

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


il lago Vannino


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Maurizio Rossi
Ohhhh questa è veramente bella e bilanciata come WB, qui Gian ti sei superato veramente,
porta questo WB anche nella naturalistica, vedi i colori come sono corretti e belli vivi specie sulla prima...
anche la seconda va bene, complimenti per gli scorci e le compo fatte, bravissimo...
la seconda non si vede la miniatura qui sul tuo post... te la sistemo.
ROBERT59
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 15 2020, 12:41 PM) *
Ohhhh questa è veramente bella e bilanciata come WB, qui Gian ti sei superato veramente,
porta questo WB anche nella naturalistica, vedi i colori come sono corretti e belli vivi specie sulla prima...
anche la seconda va bene, complimenti per gli scorci e le compo fatte, bravissimo...
la seconda non si vede la miniatura qui sul tuo post... te la sistemo.
grazie Maurizio
ciao Gianfranco
lupens
Due bellissimi scenari. per le luci firti faccio sempre un breackting di due scatti.
ROBERT59
QUOTE(lupens @ Mar 28 2020, 02:20 PM) *
Due bellissimi scenari. per le luci firti faccio sempre un breackting di due scatti.
grazie lupens terro' presente
ciao Gianfranco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.