QUOTE(beppe terranova @ Dec 21 2018, 02:17 PM)

ciao
scusami in anticipo!!!!!!
Allora indipendentemente da quando hai scattato,la scelta dei parametri è pensata?
Anche se apri le ombre il primo piano è buono\interessante?
Un ottima situazione ma sfruttata in maniera errata!
mi dispiace scrivere queste cose ma spero che ti aiutano a riflettere sia in fase di scatto che in editing specialmente quando si rielaborano foto vecchie i migliori critici
delle nostre foto siamo noi.
un abbraccio Peppe
Non sono un genio e ora scatto sempre per puro divertimento spessissimo a mano libera durante le mie passeggiate da anziano. Pure in questo caso a mano libera mentre facevo una passeggiata sul lungo mare. Ho "consapevolmente" usato f/5,6 che su questo vecchio 28 AIS 2,8, considero il diaframma migliore. Ho usato in M 1/500 come tempo di ultrasicurezza sulla D800E (paura del micromosso o mosso), lasciando fluttuare gli iso, sapendo che almeno a 1600 non vi sono problemi neppure in stampe di grandi dimensioni. Questi i parametri di scatto, mentre riconosco di non essere un mago nella pp e comunque cerco sempre di arrangiare il raw con CameraRaw senza stravolgere nulla, poiché odio la pp "stravagante" e ancor più quella forzata e innaturale. Ma non amo neppure le foto troppo"cartolina", anzi, le considero le peggiori. Ho detto sopra che non vi era luce alle spalle e comunque le rocce in primo piano sono quasi nere, di tipo vulcanico e quindi pur aprendo le ombre, alla fine
ho preferito non esagerare e trovare quello che pare a me, un giusto equilibrio.
Ringraziandoti del passaggio mi chiedo e sopratutto ti chiedo dove sta l'errore. Perché se me lo sai dimostrare ti ringrazio due volte, tutti abbiamo bisogno di crescere.
Ricambio abbraccio e Buone Feste
Roberto
P.S. Mi chiedo (e vale per tutti): ma dove è permesso l'aprite la foto originale con "visualizza originale". Non per nulla, ma le osservazioni anche positive di chi non fa così lasciano il tempo che trovano.