Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
robermaga
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Roberto
robermaga
Ne vedo addirittura 3, eliminatele per favore, Grazie e ... mi dava come se non caricasse l'immagine.
Fabio Chiappara
QUOTE(robermaga @ Nov 28 2018, 12:55 PM) *
Ne vedo addirittura 3, eliminatele per favore, Grazie e ... mi dava come se non caricasse l'immagine.


Ciao Roberto,
Si in totale erano 3. Ho provveduto a chiuderle smile.gif Aspettavo che leggessi per rimuoverle...

Proseguiamo tutti su questa smile.gif

Riguardo all'immagine... Nuvolone interessante. Aprirei leggermente le ombre nel primo piano e mi pare di notare una leggera dominante azzurrina.

Fabio
aldosartori
Situazione davvero particolare e notevole, bel nuvolone.
Un po' scura in generale ma davvero interessante
Maurizio Rossi
Bella situazione trovata Roberto, le nuvole tracciano una linea quasi parallela alla spiaggia,
oltre il bel sole che fa capolino all’orizzonte, complimenti Pollice.gif
robermaga
Ringrazio tutti dei passaggi e delle osservazioni. Per la verità questa è una foto dell'anno scorso che stranamente avevo archiviato preferendone una simile dove il sole era sparito e la nuvola aveva riempito l'intero fotogramma. Un vero errore di valutazione.
Ora ho rielaborato (poco) il raw e ho schiarito le scogliere in primo piano, ma essendo il temporale esteso pure alle mie spalle, la mancanza di luce era quasi totale e schiarendo troppo la foto appariva alquanto falsata. Quindi ho preferito una soluzione che rispecchiasse più la realtà.
Grazie ancora a tutti.
Roberto
maxter
Bella situazione ben ripresa, mi piace.
aldosartori
QUOTE(robermaga @ Nov 30 2018, 12:08 AM) *
Ringrazio tutti dei passaggi e delle osservazioni. Per la verità questa è una foto dell'anno scorso che stranamente avevo archiviato preferendone una simile dove il sole era sparito e la nuvola aveva riempito l'intero fotogramma. Un vero errore di valutazione.
Ora ho rielaborato (poco) il raw e ho schiarito le scogliere in primo piano, ma essendo il temporale esteso pure alle mie spalle, la mancanza di luce era quasi totale e schiarendo troppo la foto appariva alquanto falsata. Quindi ho preferito una soluzione che rispecchiasse più la realtà.
Grazie ancora a tutti.
Roberto

OK chiaro il discorso.
Non ho presente l'altra ma come detto questa con il sole li ci guadagna.
Corretto mantenere ciò che realmente era, ma la zona scura delle rocce potrebbe anche essere accentuata dal mio monitor dell'ufficio che me la restituisce molto scura senza dettaglio come se fosse più crepuscolo.
Ripeto che però la scena ripresa è davvero interessante e avrei scattato assolutamente anche io
lupens
Bella atmosfera e composizione. Anche per me le ombre da aprire. Complimenti.
beppe terranova
ciao
scusami in anticipo!!!!!!
Allora indipendentemente da quando hai scattato,la scelta dei parametri è pensata?
Anche se apri le ombre il primo piano è buono\interessante?
Un ottima situazione ma sfruttata in maniera errata!
mi dispiace scrivere queste cose ma spero che ti aiutano a riflettere sia in fase di scatto che in editing specialmente quando si rielaborano foto vecchie i migliori critici
delle nostre foto siamo noi.
un abbraccio Peppe
robermaga
QUOTE(beppe terranova @ Dec 21 2018, 02:17 PM) *
ciao
scusami in anticipo!!!!!!
Allora indipendentemente da quando hai scattato,la scelta dei parametri è pensata?
Anche se apri le ombre il primo piano è buono\interessante?
Un ottima situazione ma sfruttata in maniera errata!
mi dispiace scrivere queste cose ma spero che ti aiutano a riflettere sia in fase di scatto che in editing specialmente quando si rielaborano foto vecchie i migliori critici
delle nostre foto siamo noi.
un abbraccio Peppe

Non sono un genio e ora scatto sempre per puro divertimento spessissimo a mano libera durante le mie passeggiate da anziano. Pure in questo caso a mano libera mentre facevo una passeggiata sul lungo mare. Ho "consapevolmente" usato f/5,6 che su questo vecchio 28 AIS 2,8, considero il diaframma migliore. Ho usato in M 1/500 come tempo di ultrasicurezza sulla D800E (paura del micromosso o mosso), lasciando fluttuare gli iso, sapendo che almeno a 1600 non vi sono problemi neppure in stampe di grandi dimensioni. Questi i parametri di scatto, mentre riconosco di non essere un mago nella pp e comunque cerco sempre di arrangiare il raw con CameraRaw senza stravolgere nulla, poiché odio la pp "stravagante" e ancor più quella forzata e innaturale. Ma non amo neppure le foto troppo"cartolina", anzi, le considero le peggiori. Ho detto sopra che non vi era luce alle spalle e comunque le rocce in primo piano sono quasi nere, di tipo vulcanico e quindi pur aprendo le ombre, alla fine ho preferito non esagerare e trovare quello che pare a me, un giusto equilibrio.
Ringraziandoti del passaggio mi chiedo e sopratutto ti chiedo dove sta l'errore. Perché se me lo sai dimostrare ti ringrazio due volte, tutti abbiamo bisogno di crescere.
Ricambio abbraccio e Buone Feste

Roberto

P.S. Mi chiedo (e vale per tutti): ma dove è permesso l'aprite la foto originale con "visualizza originale". Non per nulla, ma le osservazioni anche positive di chi non fa così lasciano il tempo che trovano.
beppe terranova
QUOTE(robermaga @ Dec 23 2018, 05:42 PM) *
Non sono un genio e ora scatto sempre per puro divertimento spessissimo a mano libera durante le mie passeggiate da anziano. Pure in questo caso a mano libera mentre facevo una passeggiata sul lungo mare. Ho "consapevolmente" usato f/5,6 che su questo vecchio 28 AIS 2,8, considero il diaframma migliore. Ho usato in M 1/500 come tempo di ultrasicurezza sulla D800E (paura del micromosso o mosso), lasciando fluttuare gli iso, sapendo che almeno a 1600 non vi sono problemi neppure in stampe di grandi dimensioni. Questi i parametri di scatto, mentre riconosco di non essere un mago nella pp e comunque cerco sempre di arrangiare il raw con CameraRaw senza stravolgere nulla, poiché odio la pp "stravagante" e ancor più quella forzata e innaturale. Ma non amo neppure le foto troppo"cartolina", anzi, le considero le peggiori. Ho detto sopra che non vi era luce alle spalle e comunque le rocce in primo piano sono quasi nere, di tipo vulcanico e quindi pur aprendo le ombre, alla fine ho preferito non esagerare e trovare quello che pare a me, un giusto equilibrio.
Ringraziandoti del passaggio mi chiedo e sopratutto ti chiedo dove sta l'errore. Perché se me lo sai dimostrare ti ringrazio due volte, tutti abbiamo bisogno di crescere.
Ricambio abbraccio e Buone Feste

Roberto


P.S. Mi chiedo (e vale per tutti): ma dove è permesso l'aprite la foto originale con "visualizza originale". Non per nulla, ma le osservazioni anche positive di chi non fa così lasciano il tempo che trovano.

in maniera errata intendo come gestione della luce e composizione sul primo piano,con quel sole penso che se cercavi la luce che rifletteva da qualche parte la trovavi.e da li cercavi di comporre,la situazione era davvero interessante.
Mha da quello che ho letto è stato tutto voluto e ragionato.
Buon natale

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.