QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 23 2016, 05:05 PM)

Bilanciata e ben composta, questa è un'alba che tutti vorrebbero trovare,
impreziosita dalla presenza umana che non guasta,
se vuoi puoi aprire leggermente i neri sui fue lati sugli scogli, ma poco poco,
complimenti mi piace proprio, bravo

Maurizio, grazie prima per il consiglio e poi per l'apprezzamento. Effettivamente in tanti mi hanno detto di aprire leggermente le ombre...
In passato avevo il "vizio" di aprirle un po troppo, facendo perdere tridimensionalità alla foto, per cui adesso cerco di contenermi... forse adesso sono andato un po' troppo nell'altra direzione. Un caro saluto, Davide.
QUOTE(lupens @ Oct 23 2016, 11:12 PM)

Molto bella Davide.
Il sistema delle zone divide la scena in 10 zone della scala tonale.
A ogni gamma tonale viene assegnata una zona. Ogni zona differisce dalla precedente e dalla seguente di 1 stop.
Così, ogni cambiamento di zona è pari a 1 differenza stop. I numeri li scriviamo in romano.
Noi fotografi digitali, siamo solo interessati alle zone dalla III fino alla VII (dalla zona nera 3 alla zona bianca 7).
La parte più scura di una scena cade nella zona III, mentre quella più brillante è nella zona VII. Qualsiasi cosa più scura della zona III risulta come il nero puro, senza dettagli (sottoesposta), mentre ogni cosa più luminosa della zona VII equivale al bianco puro, senza dettagli (sovraesposta).
Nella foto solo la zona due è appena al limite dell'assenza del segnale, qualcosa è sopravvissuta. Il resto è tutto OK tenendo conto che si tratta di un controluce.
Quindi dal mio punto di vista le ombre si possono aprire ma vanno bene anche cosi.
https://postimg.org/image/9mj74kal9/QUOTE(lupens @ Oct 24 2016, 06:22 PM)

Aldo Intendevo dire che se consideriamo tutta la gamma tonale che va da 1 a 10, istogramma nero "0" grigio"128" bianco "255"
https://postimg.org/image/7t23f9w8l/Se faccio una foto come quella in questione in cui ho "zone 2" non proprio prive di segnale nel nero e "zone 8" che mostrano dettagli nel bianco significa che la foto è bene esposta.
Quindi nelle esposizione devo cercare di rimanere nella gamma tonale da 3 a 7
Poi a gusti si possono fare le modifiche.
Davide a fatto una buona esposizione.
Non si tratta di standard fissi ma è un modo che utilizzo quando poi elaboro la foto in bianco e nero o giudico l'esposizione altrui.
Ciao Mario, come sempre i tuoi commenti sono sempre molto graditi e molto tecnici. Il sistema zonale da te chiamato in causa se non sbaglio è quello molto famoso del grandissimo Ansel Adam. A dirti la sicerità non lo avevo mai affrontato ed il tuo commento mi ha spinto a cercare qualcosa in rete... molto molto interessante.
Un caro saluto e grazie per i complimenti

QUOTE(aldosartori @ Oct 24 2016, 10:20 AM)

Davide questa foto mi prende molto, non vedo grossi difetti.
A un primo impatto ti direi anche io le ombre un filo, ma rivedendola, eri all'alba, per me ci sta anche cosi.
Mario scusa mi son perso nella suddivisione

Ciao Aldo, grazie anche a te e naturalmente condivido il fatto di aprire leggermente le ombre.

QUOTE(fabri_nikon86 @ Oct 24 2016, 10:25 AM)

Sempre ottimi scatti Davide. Saluti, Fabri
Fabrizio, non posso far altre che ringraziarti.