QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Jul 1 2006, 11:16 AM)
@grazie rayaced hai ragione

, soprattutto sulle foto a paesaggio notturno, il rumore è poco evidente nascosto dalla sottoesposizione, poi scatto a mano libera a 200 iso che per la compattina è tanto, la prossima volta porto il cavalletto cosi scatto a 64 iso è ottengo immagine "limpide"

. l'ultima foto lo scattato a 64 iso, non a mano libera, e non l'ho trattata con neat image solo una contrastatina.
in sintesi meglio un po di rumore non fastidiosissimo che l'effetto "plastica", comunque è tutta colpa di padrino

, che ma messo l'anzia co sto rumore

.
è stata una bellissima giornata in compagnia.
bellissima la foto della ruggine!
ciao Marco
Esattamente quello che intendevo. Anche io avevo una coolpix prima, la 8800, ed il rumore sembrava un'incubo, ma alle volte è meglio fare di necessità virtù piuttosto che accanirsi per rimuoverlo ed ottenere effetti troppo "gommosi", in bianco e nero ad esempio il rumore diventa una gradevole grana se la conversione è buona, non so se cmq anche a 64 iso, per via della lunga esposizione, ci sarà ugualmente rumore, non conosco la tua fotocamera non l'ho mai provata. Magari fai delle prove anche a 100 iso, e sopratutto io ti consiglio caldamente Noise Ninja per la riduzione del rumore, poichè puoi moderare molto i suoi effetti e ridurre quel tanto che basta per rendere la foto apprezzabile. Noise Ninja è un Plug-in per Photoshop se non lo conosci, ed è shareware quindi puoi anche solo provarlo per il tempo consentito dall'autore prima di registrarlo. Tanto per farti un'esempio, se vuoi, in mp potrei linkarti un paio di immagini in cui l'ho utilizzato, fatte con la coolpix sq.
P.S. è il nick è Rayced: R-a-y-c-e-d... Anche conosciuto come Valeriano (citando Maurizio

)