Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Alessio Benedetti
Scatto eseguito pochi istanti dopo il tramonto, con l'ausilio di un filtro graduato per esporre correttamente il cielo.


Buona giornata,
Alessio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
astellando
Buona giornata anche a te, bello scatto mi piace la compo ma mi sembra un po' sovraesposto soprattutto gli scogli; a gusto mio un po' più scura la foto e un po più saturo il cielo per renderlo più significativo.

Gusto mio eh!

Ciao Andrea
Alessio Benedetti
L'esposizione sul primo piano è corretta: quando lavoro con i filtri abbasso l'inquadratura escludendo il cielo e, in manuale porto l'esposimetro sullo 0, poi ricompongo l'inquadratura e faccio scendere a livello il filtro graduato per esporre correttamente il cielo.

Con questo, devo ammettere che già sottoesponendo di 0.3EV l'immagine nel complesso ne guadagna. In aggiunta ho inserito, sempre con Lr, un filtro graduato sul cielo a scurire leggermente la luminosità (-0.10EV) e ne ho aumentato la saturazione (+10).

L'immagine nel complesso migliora, non di poco.

Posto la versione modificata, con i tuoi suggerimenti, per fare un confronto con lo scatto originale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Maurizio Rossi
Meglio la seconda versione con qualche stop di differenza dato in pp,
personalmente mi piace, ma avrei alzato leggermente il punto di ripresa per non avere questo primo piano così invadente,
naturalmente è questione di gusti
astellando
Così già meglio, ma per farti capire cosa intendo io mi sono permesso una veloce elaborazione, ovviamente è questione di gusti e la mia versione nulla toglie alla bellezza dello scatto e può benissimo non piacere è solo per chiarire cosa intendo.
Come dice Maurizio il primo piano è un po' invadente e così chiaro, a mio avviso, lo è ancora di più per questo lo preferirei un po' piùscuro e contrastato.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao Andrea
miciagilda
Ciao,
pensa che io la vedrei bene ancora meno esposta... hmmm.gif

Sassi tanti, effettivamente. Se poi consideriamo che la parte più godibile del panorama probabilmente era il cielo... Ne hai fatte altre?

ciao
Katia
Alessio Benedetti
@ Maurizio Rossi

Ho abbassato il punto di ripresa perché il cielo non era così interessante a parte quelle poche nuvole vicino l'orizzonte. Viceversa, avrei dedicato solo un terzo ai massi in primo piano. La scelta è stata dettata più che altro dal momento.


@ astellando

Non è male nemmeno la tua versione, avrò modo di sperimentare ulteriormente in Lr.

@ miciagilda

Sì, ma non dal medesimo punto. Il cielo però non era molto interessante c'erano poche nuvole e, per questo ho abbassato il punto di ripresa. Viceversa, il risultato sarebbe stato un cielo piatto: a parte le tonalità tipiche del tramonto era poco interessante a causa dell'assenza di nuvole.
miciagilda
QUOTE(Alessio Benedetti @ Jan 19 2015, 02:13 PM) *
@ Maurizio Rossi

Ho abbassato il punto di ripresa perché il cielo non era così interessante a parte quelle poche nuvole vicino l'orizzonte. Viceversa, avrei dedicato solo un terzo ai massi in primo piano. La scelta è stata dettata più che altro dal momento.
@ astellando

Non è male nemmeno la tua versione, avrò modo di sperimentare ulteriormente in Lr.

@ miciagilda

Sì, ma non dal medesimo punto. Il cielo però non era molto interessante c'erano poche nuvole e, per questo ho abbassato il punto di ripresa. Viceversa, il risultato sarebbe stato un cielo piatto: a parte le tonalità tipiche del tramonto era poco interessante a causa dell'assenza di nuvole.

Pollice.gif
ciao-ceo
Ciao!
Il masso in basso a dx in primo piano effettivamente un po' disturba, più a livello cromatico che compositivo.
L'effetto generale della foto a me piace, il frangiflutti sembra sospeso tra le nuvole!

CIAO

Riccardo
Filo_
Lo scatto è d'impatto. Se possibile avrei reso un po' meno invasivo l'ingresso dei massi, magari mettendolo in diagonale d'entrata (se possibile).
Col GND lavoro in una maniera diversa dalla tua.
Bello scatto.

Ciao
Filippo
Maurizio Rossi
QUOTE(Alessio Benedetti @ Jan 19 2015, 02:13 PM) *
@ Maurizio Rossi

Ho abbassato il punto di ripresa perché il cielo non era così interessante a parte quelle poche nuvole vicino l'orizzonte. Viceversa, avrei dedicato solo un terzo ai massi in primo piano. La scelta è stata dettata più che altro dal momento.
@ astellando

Non è male nemmeno la tua versione, avrò modo di sperimentare ulteriormente in Lr.

@ miciagilda

Sì, ma non dal medesimo punto. Il cielo però non era molto interessante c'erano poche nuvole e, per questo ho abbassato il punto di ripresa. Viceversa, il risultato sarebbe stato un cielo piatto: a parte le tonalità tipiche del tramonto era poco interessante a causa dell'assenza di nuvole.

Bene Pollice.gif
aldosartori
Molto buona davvero, complimenti
Alessio Benedetti
QUOTE(Filo_ @ Jan 22 2015, 01:54 AM) *
Col GND lavoro in una maniera diversa dalla tua.
Bello scatto.


Grazie della visita. Io seguo il metodo indicato sul sito Lee, tu quale metodo usi?
Filo_
QUOTE(Alessio Benedetti @ Jan 22 2015, 10:37 PM) *
Grazie della visita. Io seguo il metodo indicato sul sito Lee, tu quale metodo usi?


Faccio una lettura manuale spot sul punto più luminoso del cielo (escluso il sole e con +2EV di sovraesposizione intenzionale preimpostata in camera)
A questo punto ho già un'istogramma giusto (non debordante da ambo i lati)
Inserisco un ND2 per scurire di uno stop le parti alte più chiare, anche se non bruciate, perché la saturazione aumenti ulteriormente senza problemi innaturali di vignettatura. Il resto in PP, eventualmente (e comunque si tratta di ritocchi leggerissimi, mai invasivi)
In pratica faccio un solo spot (anziché i 2 classici) perché mi pare più complicato, almeno in certe situazioni, scegliere quale parte del terreno è da considerare la più nobile per lo "spottaggio"...brrr..che parolaccia... rolleyes.gif
Certamente è più semplicistico, non lo nego, ma anche più pratico e veloce. Almeno parti da un'istogramma corretto senza diventare pazzo.
Ho provato più volte ad applicare il sistema della Lee, ma spesso mi trovavo con foto troppo dense o troppo chiare.

Ciao
Filippo
lupens
Mi piace anche a me e opto per una maggiore saturazione come indicato da Andrea Pollice.gif .
Alessio Benedetti
@Filo_

Il tuo metodo non è corretto a mio avviso perché comporta la chiusura delle ombre e, richiede di recuperare dettaglio nelle stesse in fase di sviluppo, mentre un filtro GND è pensato per contenere le alte luci sul cielo permettendo di esporre per il primo piano - direttamente in fase di ripresa - senza avere perdita di dettaglio nelle ombre.

Il tuo metodo sarebbe corretto se tu non avessi un filtro graduato per esporre il cielo e, contenere le alte luci, recuperando in seguito le ombre.

Non usare la lettura spot, usa invece la Matrix. Joe Cornish autore di alcuni video per conto di Lee lavora in questo modo usando la lettura Matrix, è più facile individuare il filtro GND necessario per esporre per il cielo senza incorrere in errori legati a letture spot sbagliate.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.