QUOTE(Alessio Benedetti @ Jan 22 2015, 10:37 PM)

Grazie della visita. Io seguo il metodo indicato sul sito Lee, tu quale metodo usi?
Faccio una lettura manuale spot sul punto più luminoso del cielo (escluso il sole e con +2EV di sovraesposizione intenzionale preimpostata in camera)
A questo punto ho già un'istogramma giusto (non debordante da ambo i lati)
Inserisco un ND2 per scurire di uno stop le parti alte più chiare, anche se non bruciate, perché la saturazione aumenti ulteriormente senza problemi innaturali di vignettatura. Il resto in PP, eventualmente (e comunque si tratta di ritocchi leggerissimi, mai invasivi)
In pratica faccio un solo spot (anziché i 2 classici) perché mi pare più complicato, almeno in certe situazioni, scegliere quale parte del terreno è da considerare la più nobile per lo "spottaggio"...brrr..che parolaccia...
Certamente è più semplicistico, non lo nego, ma anche più pratico e veloce. Almeno parti da un'istogramma corretto senza diventare pazzo.
Ho provato più volte ad applicare il sistema della Lee, ma spesso mi trovavo con foto troppo dense o troppo chiare.
Ciao
Filippo