QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 13 2015, 09:08 PM)

le reflex (o meglio il 99% delle fotocamere) hanno il piano ottica e il piano sensore bloccati e per ottenere le linee degli edifici dritte devi mettere la fotocamera in piano parallelo con gli edifici stessi, ma con questa soluzione spesso non riprendi la parte alta degli edifici, per riprendere tutto l'edificio devi inclinare la fotocamera verso l'alto, ne consegue che le linee parallele degli edifici non sono più tali ma convergono in un punto ipotetico da far sembrare che l'edificio "crolli" quindi le linee parallele così inclinate vengono chiamate "linee cadenti", la correzione più scientifica in ripresa bisognerebbe usare fotocamera pellicola a Banco Ottico, questo tipo di fotocamera permette l'inclinazione dei piani ottici e piano pellicola, riuscendo a raddrizzare in modo "perfetto" le linee cadenti, visto che il banco ottico sta diventando sempre più obsoleto, ci sono alcune ottiche (nel caso Nikon i PC-E) che permette di inclinare il piano ottico ed avere degli ottimi risultati, ma siccome queste ottiche non sono a buon mercato, per raddrizzare le linee cadenti rimane la post produzione non si hanno dei risultati come i precedenti sistemi perché abbiamo uno stiramento dell'immagine, ma in molti casi aiuta in modo appropriato a raddrizzare le linee cadenti.
Antonio
sai che fino a quanto non me lo hai fatto notare, le linee degl' edifici li trovavo normali? per raddrizzarle in PP il comando esatto quale sarebbe? considera che uso NX-D