Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
giulio.dalfonso
ciao a tutti, assoluto novizio, neo possessore di una D50, non avrei mai pensato di cimentarmi in foto da studio ma dopo aver letto con avidità alcuni dei post di ludofox guru.gif non ho potuto che rivalutare questo tipo di foto.
Purtroppo tra il dire ed il fare c'è di mezzo un universo e questo è quello che passa la casa wink.gif

[attachmentid=52008]

[attachmentid=52009]


Qualsiasi critica/commento è assolutamente ben accetto.

Grazie
ludofox
Che bello, ...che grande soddisfazione!

Carissimo Giulio, innanzitutto un affettuoso benvenuto nella nostra Community.
Il cimentarsi, come primo tentativo, in uno still life denota una buona dose di coraggio e, se non m'inganno, anche la voglia di ...capire come funziona la luce.
La voglia di capire l'interazione tra la luce e ciò che la intercetta.

Le tue immagini hanno un mare di aree di miglioramento (che dico un mare, ...un oceano), ma vedo una scelta che spesso viene trascurata: Il controluce.
Solo per questo ti meriti un Bravo!
Il controluce è un tipo di illuminazione più complicata. Occorre compensarla con pannelli riflettenti, altrimenti il risultato è una foto ...spenta.
Ebbene, se hai letto qualche mio intervento, vai in un Supermercato e comprati un po' di vaschette di alluminio. Immagino saprai che farne dei coperchi argentati. wink.gif

A presto!
marcelus
le vaschette invece usale per farci dell'ottima pasta al forno.


ps complimenti per il coraggio dimostrato a cimentarsi con una prova simile.

ps2 benvenuto
giulio.dalfonso
QUOTE(ludofox @ Jun 5 2006, 12:08 AM)
Che bello, ...che grande soddisfazione!

*


La soddisfazione è reciproca. A te, e tutti coloro che contribuiscono a questa community, va un grazie per il fatto che dispensate consigli dall'alto della vostra esperienza
QUOTE(ludofox @ Jun 5 2006, 12:08 AM)
Carissimo Giulio, innanzitutto un affettuoso benvenuto nella nostra Community.
Il cimentarsi, come primo tentativo, in uno still life denota una buona dose di coraggio e, se non m'inganno, anche la voglia di ...capire come funziona la luce.
La voglia di capire l'interazione tra la luce e ciò che la intercetta.

*



più che coraggio parlerei di incoscienza, ma in effetti quello che mi piacerebbe capire è proprio il comportamento della luce

QUOTE(ludofox @ Jun 5 2006, 12:08 AM)

Le tue immagini hanno un mare di aree di miglioramento (che dico un mare, ...un oceano), ma vedo una scelta che spesso viene trascurata: Il controluce.
Solo per questo ti meriti un Bravo!
Il controluce è un tipo di illuminazione più complicata. Occorre compensarla con pannelli riflettenti, altrimenti il risultato è una foto ...spenta.
*


Grazie per la diplomazia wink.gif

QUOTE(ludofox @ Jun 5 2006, 12:08 AM)
Ebbene, se hai letto qualche mio intervento, vai in un Supermercato e comprati un po' di vaschette di alluminio. Immagino saprai che farne dei coperchi argentati. wink.gif

A presto!
*



Ieri ho usato solo la vaschetta, non avevo altro.... il problema è che, essendo usata, non aveva una superficie liscia e rifletteva in modo non omogeneo. Quindi ho dovuto limitarne l'utilizzo, cercando di illuminare solo la scritta. Ho provato con un foglio di alluminio ma il risultato era anche peggiore

farò compere prima di riprovare e dirò a mia moglie di mettere da parte le carte interne dei pacchetti di sigarette wink.gif

ciao
Nicola Verardo
lo still-life questo sconosciuto ... affascinate da imparare e ostico da digerire ... che dirti sei all'inizio, ma non ti fermare.

ciao
giulio.dalfonso
io ci riprovo wink.gif

user posted image

come al solito suggerimenti e critiche sono ben accetti smile.gif
ciao
ludofox
Caspita Giulio! ...Un bel passo avanti! wink.gif

Hai risolto brillantemente la parte superiore.
Ora devo fare lo stesso per la faccia anteriore. biggrin.gif

Che bella soddisfazione però! ...Allora quello che scrivo, non è proprio buttato al vento! laugh.gif
giulio.dalfonso
QUOTE(ludofox @ Jun 14 2006, 12:35 AM)
Caspita Giulio! ...Un bel passo avanti! wink.gif

Hai risolto brillantemente la parte superiore.
Ora devo fare lo stesso per la faccia anteriore.

Che bella soddisfazione però! ...Allora quello che scrivo, non è proprio buttato al vento! laugh.gif
*




Niente è buttato al vento, ogni tuo/vostro commento è oro guru.gif

Lo so, la faccia anteriore non va, lo pensavo questa mattina sotto la doccia blink.gif
è maledettamente liscia e riflettente e non mi piace l'ombra che si vede, vorrei, al contrario, la base luminosa e un'ombra leggera lungo il bordo superiore che contrasta con la luminosità della faccia superiore, facile no?

vabbè vediamo se stasera riusciamo a risolvere anche questa.....

passo, passo.....uno still-life al giorno porta il neurologo in soggiorno.... laugh.gif

ciao
nisant
QUOTE(GDA968 @ Jun 14 2006, 10:32 AM)
Niente è buttato al vento, ogni tuo/vostro commento è oro  guru.gif

Lo so, la faccia anteriore non va, lo pensavo questa mattina sotto la doccia  blink.gif
è maledettamente liscia e riflettente e non mi piace l'ombra che si vede, vorrei, al contrario, la base luminosa e un'ombra leggera lungo il bordo superiore che contrasta con la luminosità della faccia superiore, facile no? 

vabbè vediamo se stasera riusciamo a risolvere anche questa.....

passo, passo.....uno still-life al giorno porta il neurologo in soggiorno....  laugh.gif 

ciao
*



Guarda che spesso la soluzione di un problema che hai in casa è fuori casa.
Almeno quella più semplice.

Hai ragione, troppo criptico. wink.gif

Quello che volevo dire è che spesso i problemi non si risolvono perché si resta prigionieri della situazione che li crea.
Se si esce fuori dalla situazione il problema scompare.

Non voglio dirti direttamente come cercherei di superare il problema dell'ombra riflessa sulla faccia anteriore.
Ti suggerisco solo di analizzare la catena di problemi:
Ombra indesiderata - Da dove proviene? - Posso evitare che essa esista? - Come? - Ma poi cosa mi tocca fare?
Questo è un flusso logico di tipo generale. Cambiano le situazioni, ma è sempre valido.

Vatti a riguardare il 3D di Ludovico sullo SL e troverai una delle possibili soluzioni al problema (ti aiuto, le bottiglie).

Diventerà chiaro che spesso la soluzione è nello sconvolgere l'ambiente in cui si trova il soggetto, proprio perché è l'ambiente che crea il problema.

Ciao.
Antonio
giulio.dalfonso
QUOTE(nisant @ Jun 14 2006, 11:56 AM)
Guarda che spesso la soluzione di un problema che hai in casa è fuori casa.
Almeno quella più semplice.

Hai ragione, troppo criptico.  wink.gif

*




Uh mammina, alla faccia del criptico wink.gif

cmq ho capito benissimo quello che dici, ed l'ho anche già realizzato in due fasi. In quel caso quello che mi manca è la necessaria padronanza della PP wink.gif

diciamo che tra le n foto realizzate ne ho già due che fanno al caso mio wink.gif

il massimo della sfida sarebbe stato farlo con una singola, e non è detta l'ultima parola....

QUOTE(nisant @ Jun 14 2006, 11:56 AM)
Ti suggerisco solo di analizzare la catena di problemi:
Ombra indesiderata - Da dove proviene? - Posso evitare che essa esista? - Come? - Ma poi cosa mi tocca fare?
Questo è un flusso logico di tipo generale.
*



Esattamente quello che mi sono chiesto ed a cui ho trovato la risposta....
come dicevo ho un gap importante da riempire, quindi tentavo di aggirare il "problema", anche se con la soluzione oggettivamente più complicata.

cmq grazie mille della segnalazione, pensa che il 3d Cherasco workshop è stato il primo in assoluto letto sullo still-life ed è quello che me ne ha fatto innamorare guru.gif

ciao
giulio.dalfonso
e anche oggi abbiamo fatto mezzanotte laugh.gif

user posted image

che ne dite?? guru.gif
giulio.dalfonso
Noooooooooooooooooo

fate un crop mentale, c'è un disturbo nell'angolo alto dx ma non posso modificare il precedente post..... :(

il maledetto era coperto dalla tendina di fotosciop, sigh!! cerotto.gif
nonnoGG
QUOTE(GiulioDA @ Jun 16 2006, 11:00 PM)
e anche oggi abbiamo fatto mezzanotte  laugh.gif

http://www.nital.it/forum/uploads/11504494..._1150494923.jpg

che ne dite??  guru.gif
*


... promosso e abilitato "magna cum laude".

Bravissimo Giulio,

in pochi passaggi sei arrivato ad una immagine delicatissima, nitida e pulita che rende etereo un oggetto che ora dovrai "riempire" byte dopo byte, con foto sempre più belle.

Sono certo che ci riuscirai molto presto e quindi ti aspettiamo con un maxtor ... di maggiore capacità (è quello d'alluminio con i rilievi in superficie).

nonnoGG




Michele Ferrato
Devo dire Giulio che sei stato molto bravo a seguire le indicazioni gentilmente messe a disposizione dal sig.Ludovico e da Antonio,complimenti e continua con la sperimentazione. Pollice.gif
giulio.dalfonso
QUOTE(nonnoGG @ Jun 17 2006, 09:36 AM)
... promosso e abilitato "magna cum laude".

Bravissimo Giulio,

*



grazie, detta così la accetto come seconda laurea, ma ci ho messo molto meno tempo wink.gif

a parte gli scherzi, grazie mille

secondo me ci sono ancora delle cosette da sistemare ma ormai io vedo la stessa immagine da tempo e quindi non riesco più a valutare oggettivamente le cose....

QUOTE(nonnoGG @ Jun 17 2006, 09:36 AM)
in pochi passaggi sei arrivato ad una immagine delicatissima, nitida e pulita che rende etereo un oggetto che ora dovrai "riempire" byte dopo byte, con foto sempre più belle.
*



Sui pochi passaggi avrei qualcosa da ridire biggrin.gif

QUOTE(nonnoGG @ Jun 17 2006, 09:36 AM)
Sono certo che ci riuscirai molto presto e quindi ti aspettiamo con un maxtor ... di maggiore capacità (è quello d'alluminio con i rilievi in superficie).

nonnoGG
*



Grazie per gli auguri....per il maxtor (me perchè mi vuoi male? alluminio, rilievi... blink.gif ) se ne riparlerà quando questo sarà pieno....fra molto tempo biggrin.gif

ciao
Giulio
nisant
E' evidente che la cosa più importante che era in gioco l'hai recepita perfettamente.
L'uso della luce per "concretizzare" un oggetto.
Si vede che cominci a "vedere" gli effetti delle fonti di luce, a scegliere quelle che danno ad un'immagine bidimensionale un'aspetto 3D.
E' come se si fosse acceso un interruttore (che fortunatamente non si spegne più).

La cosa più curiosa e che fa riflettere è che è bastato un semplice parallelepipedo di metallo per scatenare tanto ingegno. laugh.gif

Ora che sai cosa cercare e hai già un'idea di dove e come andarlo a trovare comincia una bella avventura in cui potrai allenare anche il gusto estetico ed il senso della "misura".

Aspetto ansioso il prossimo scatto. wink.gif

Ciao.
Antonio
giulio.dalfonso
QUOTE(nisant @ Jun 17 2006, 05:08 PM)
E' come se si fosse acceso un interruttore (che fortunatamente non si spegne più).
*


speriamo, in effetti guardo le cose con occhi diversi. Stasera, a cena da amici, mi sono trovato a girare intorno ad una posata d'acciaio che rifletteva molto bene laugh.gif

QUOTE(nisant @ Jun 17 2006, 05:08 PM)
La cosa più curiosa e che fa riflettere è che è bastato un semplice parallelepipedo di metallo per scatenare tanto ingegno.  laugh.gif
*


mamma mia non me lo dire, l'ho quasi odiato questo HD

QUOTE(nisant @ Jun 17 2006, 05:08 PM)
Aspetto ansioso il prossimo scatto. 

Ciao.
Antonio
*



beh, adesso il prossimo dovrebbe essere la tazza blu a cui devo eliminare i riflessi del piano, come tu mi hai fatto notare.

La verità è che seguendo i vostri consigli si ha la possibilità di imparare molto in fretta.
Ho rivisto il primo scatto di 12 giorni fa e.....mi sono vergognato. Immagino la vostra giusta reazione nonostante i commenti diplomatici..... Fulmine.gif cerotto.gif

Grazie!! guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.