Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
RozzoBassotto
Ecco la *mia* Ferrari F40...una delle più belle vetture stradali del Cavallino.

user posted image
RozzoBassotto
user posted image
RozzoBassotto
user posted image
RozzoBassotto
Unica fonte di luce una finesta a destra, pannello riflettente a sinistra, A4 bianco sotto e cartoncio bianco dietro, cavalletto e telecomando.
D50 con 18-55 del kit, 200 iso, misurazione spot, F36, 1/60 di sec per la prima e la 3°, 1/4 di sec per la 2°
L'auto è un modello 1:43 della herpa.
In pp ho sistemato i livelli e "ripulito" lo sfondo...
Stavo pensando anche a diversi sfondi (nero o ambientato)

Qualche dato anche della macchina:
Anno 1987
Motore V8 da 2936,2 cc
478 Cv @ 7000 rpm
Vel. max 324 km\h
Peso a vuoto 1235 kg

_Annalisa_
QUOTE(RozzoBassotto @ Jun 4 2006, 11:19 AM)
Unica fonte di luce una finesta a destra, pannello riflettente a sinistra, A4 bianco sotto e cartoncio bianco dietro, cavalletto e telecomando.
D50 con 18-55 del kit, 200 iso, misurazione spot, F36, 1/60 di sec per la prima e la 3°, 1/4 di sec per la 2°
L'auto è un modello 1:43 della herpa.
In pp ho sistemato i livelli e "ripulito" lo sfondo...
Stavo pensando anche a diversi sfondi (nero o ambientato)

Qualche dato anche della macchina:
Anno 1987
Motore V8 da 2936,2 cc
478 Cv @ 7000 rpm
Vel. max 324 km\h
Peso a vuoto 1235 kg
*



mi auguro che i dati della macchina siano riferiti a quella che non hai biggrin.gif e non al modellino tongue.gif ! Bella cmq wink.gif
Peve
Delle tre quella venuta meglio, secondo me, è la seconda.
La prima è troppo piatta, il rosso è praticamente uniforme su tutta la macchina, salvo qualche riflesso sugli spigoli, ma a mio parere non basta per darle tridimensionalità, anche la posizione perfettamente laterale non aiuta.
La seconda và gia meglio ci sono dei piccoli difetti, come il riflesso sopra la ruota posteriore, il riflesso che taglia a 1/3 il finestrino del guidatore e il tetto un po' bruciato che disturbano un po' ma nel complesso è la migliore.
La terza... non lo so, non mi dice molto, forse la posizione inusuale, non riesco a trovare qualcosa di specifico quindi forse sarà solo per un mio gusto personale.
Ciao.
nisant
Mi sembrano fatte abbastanza bene, messa a fuoco, particolari visibili, illuminazione diffusa.

Rifacendomi agli appunti mossi da Peve, sulla troppa uniformità delle superfici laterali, questa può dipendere dal fatto che tutte le fonti di luce si trovano +o- all'altezza del soggetto e, benchè le fiancate siano un po' curve, questo non basta a vivacizzarne la superficie.

Se provassi con una luce più dall'alto, ad esempio, vedresti la luminosità andare a degradare dall'alto verso il basso, esponendo anche delle linee luminose in corrispondenza degli spigoli arrotondati orizzontali.

Il riflesso sul finestrino andrebbe corretto in PP oppure andrebbe fatto uno scatto ad hoc per il solo finestrino, da montare con l'altro.

Comunque un buon punto di partenza. Pollice.gif
Ciao.
Antonio
RozzoBassotto
Grazie per i suggerimenti...per eliminare in pp il riflesso del finestrino come si procede?
Meglio portare tutto il vetro al livello più scuro o schiarire?
ludofox
Si ha la sensazione che la luce ...fatichi a raggiungere il soggetto. ...pant...pant... tongue.gif

Antonio ti ha suggerito una luce dall'alto per enfatizzare le leggere curvature della fiancata. Giusto.
Una luce però diffusa altrimenti, trattandosi di superfice lucida, avresti uno specchiamento probabilmente non particolarmente gradevole.
Nella terza, il pannello bianco che si specchia sulla fiancata, si interrompe bruscamente (bordo del foglio bianco) a livello dell'alettone posteriore.

Forse il troppo bianco ha influito in modo eccessivo.
In sostanza sembra essere illuminata più per riflessione del fondo.
un uso di pannelli argentati al posto di quelli bianchi, consente risultati di gran lunga migliori. Più complicati da gestire, ma con un po' di ...mano, danno la possibilità di sfumare ilriflesso.

Sono foto più o meno corrette a parte qualche riflessino qua e là (ad esempio sopra il parafango nella prima e nella seconda) facilmente eliminabile sia in ripresa (meglio) o anche in postproduzione (se proprio la foto non è ripetibile).

Delle tre, forse preferisco la terza ma vedo la mancanza di una luce interessante (i riflessi di cui parlavo prima) lunga la parte posteriore e una modifica per rendere più sinuoso il riflesso sulla fiancata che con il pannello bianco è inevitabilmente un po' piatto.

Comunque un lavoro discreto.
RozzoBassotto
oops...nella 3° mi sa che mi è "scappata" una selezione in pp e mi sono troncato l'ombra Fulmine.gif

Mi pare di capire che il "problema" è la mancanza di luce sul fianco e quindi, in pratica mi manca un pannello *sopra* il punto di ripresa... hmmm.gif

Grazie...riprovo curando questi dettagli.
Certo che "vedere" tutto in fase di scatto in queste situazioni è un bella impresa!
RozzoBassotto
user posted image

torno alla carica con la F40...mi sono procurato dei faretti (150watt alogeni)
Però come è compressa male questa volta hmmm.gif
nonnoGG
QUOTE(RozzoBassotto @ Jun 17 2006, 05:09 PM)
http://www.colibri-it.net/public/FotoNital...F40/web_F40.jpg

torno alla carica con la F40...mi sono procurato dei faretti (150watt alogeni)
Però come è compressa male questa volta  hmmm.gif
*


Bruno ... forse hai chiuso troppo il diaframma ... diffrazione + compressione = confusione! Che ottica hai impegato?

Ciao.

nonnoGG
RozzoBassotto
QUOTE(nonnoGG @ Jun 17 2006, 06:03 PM)
Bruno ... forse hai chiuso troppo il diaframma ... diffrazione + compressione = confusione! Che ottica hai impegato?

Ciao.

nonnoGG
*



il 18-55 del kit
a 55mm tutto chiuso (f/36) come le altre volte.....ehm...difrazione? blink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.