Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
cobbretto
A f 16 è molto difficile trovare il punto di fuoco giusto (dico così perchè lo sto iniziando ad usare adesso, in questo tipo di scatti e condizioni mi stò trovando bene) ma se si becca le sodisfazioni arrivano... e non ho usato nemmeno l'alzo dello specchio.
Fatta ieri, ero insieme a una recluta (un collega che sta iniziando adesso con una 5200 nikon).

Su salva originale 2500 px.
Fatevi sotto

Ciao Emanuele.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Maurizio Rossi
Bella mi piace, l'effetto setoso creatosi è molto particolare e uniforme,
personalmente però come compo il tronco Dx lo avei fatto partire dall'angolo del frame cambiando angolazione di scatto
marco_boz
Ciao una bella immagine anche per me....... giusta la MaF e buona la nitidezza.... concordo anche io con Maurizio, che si poteva provare una compo diversa, ovviamente se era possibile.... comunque per me Pollice.gif .... complimenti...

Un saluto
Marco
lupens
Ho già visto la modifica con partenza del tronco sx molto bella. Pollice.gif
cobbretto
Grazie mille, si ho fatto altre riprese, ma per quella notata da mauro, non ero attrezzato per entrare in acqua wink.gif sto frequentando questo posto (vicino casa) (cascate di monte gelato) che è fonte inasauribile di scatti quì ho proposto quello con la Maf migliore, le foglie sul tronco grosso stavolta c'erano, mentre in quello più piccolo l'ho messa io laugh.gif grazie ancora.
cranb25
Una bella foto con un bell'effetto setoso dell'acqua smile.gif
Mi accodo ai commenti precedenti, personalmente mi sarei spostato un pochino verso sx in modo da lasciare i tronchi verso l'angolo di dx
Ciao
Stefano
miciagilda
Ciao,
mi allineo in toto ai commenti precedenti e ai complimenti!

Una domanda, se qualcuno ha modo di rispondermi, riguardo all'ottica in quanto negli angoli in alto vedo un calo di nitidezza: è un effetto dell'obiettivo? E' così per tutte le ottiche grandangolari di questo tipo? Con la mia a 11-16-mm non l'avevo mai notata ma ora ci farò più caso.

Grazie
ciao
Katia
cobbretto
QUOTE(cranb25 @ Oct 12 2014, 10:09 PM) *
Una bella foto con un bell'effetto setoso dell'acqua smile.gif
Mi accodo ai commenti precedenti, personalmente mi sarei spostato un pochino verso sx in modo da lasciare i tronchi verso l'angolo di dx
Ciao
Stefano


Grazie per il passaggio


QUOTE(miciagilda @ Oct 13 2014, 10:45 AM) *
Ciao,
mi allineo in toto ai commenti precedenti e ai complimenti!

Una domanda, se qualcuno ha modo di rispondermi, riguardo all'ottica in quanto negli angoli in alto vedo un calo di nitidezza: è un effetto dell'obiettivo? E' così per tutte le ottiche grandangolari di questo tipo? Con la mia a 11-16-mm non l'avevo mai notata ma ora ci farò più caso.

Grazie
ciao
Katia


Grazie del passaggio, Katia, se parli di calo in alto ti posso tire che è poco attendibile in quanto in alto si sono gli aberi e il micro mosso con questi tempi c'è. Si parla ci calo di nitidezza agli angoli per il 99% delle lenti in commercio, nella foto in questione l'unico angolo che fa fede è quello in basso a destra inquanto la roccia era ferma.

Ciao.
miciagilda
QUOTE(cobbretto @ Oct 13 2014, 07:15 PM) *
Grazie per il passaggio
Grazie del passaggio, Katia, se parli di calo in alto ti posso tire che è poco attendibile in quanto in alto si sono gli aberi e il micro mosso con questi tempi c'è. Si parla ci calo di nitidezza agli angoli per il 99% delle lenti in commercio, nella foto in questione l'unico angolo che fa fede è quello in basso a destra inquanto la roccia era ferma.

Ciao.



Pollice.gif grazie per la risposta, immaginavo. wink.gif
ciao.
andre@x
bella ciao complimenti
aldosartori
Effetto seta ben riuscito, i bianchi non sono bruciati smile.gif
Usato ND?
Anche a me in questi casi i colori appaiono leggermente desaturati e credo ci stiano anche bene.
Sulle foto con acqua mi pare ci si possa spingere anche a f20, ma potrei aver letto tutorial sballati wink.gif
cobbretto
QUOTE(andre@x @ Oct 14 2014, 09:19 AM) *
bella ciao complimenti


grazie mille

QUOTE(aldosartori @ Oct 14 2014, 11:37 AM) *
Effetto seta ben riuscito, i bianchi non sono bruciati smile.gif
Usato ND?
Anche a me in questi casi i colori appaiono leggermente desaturati e credo ci stiano anche bene.
Sulle foto con acqua mi pare ci si possa spingere anche a f20, ma potrei aver letto tutorial sballati wink.gif


avevo solo il pola me ero lì alle 7,30 di mattino, io ho provato a f18 ma ancora la devo analizzare.
grazie ciao
RosannaFerrari
Bello scenario, anch'io penso che facendo partire il tronco di dx dall'angolo ne guadagnerebbe...

In ogni caso, proprio una piacevole immagine

Ciao
Rosanna
cobbretto
QUOTE(rosanna67 @ Oct 15 2014, 01:17 PM) *
Bello scenario, anch'io penso che facendo partire il tronco di dx dall'angolo ne guadagnerebbe...

In ogni caso, proprio una piacevole immagine

Ciao
Rosanna


Grazie per il passaggio, eccola f18, 2300 px su salva originale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
aldosartori
Compositivamente questa seconda versione ci guadagna moltissimo.
Buona anche questa devo ammettere!
cobbretto
QUOTE(aldosartori @ Oct 16 2014, 10:18 AM) *
Compositivamente questa seconda versione ci guadagna moltissimo.
Buona anche questa devo ammettere!


Grazie mille
miciagilda
Aaah beh, questa sì che mi gusta!!! Cambia moltissimo, con questa composizione. Bella!

ciao
Kat
beppe terranova
in salva originale spaccano complimenti
ciao
Peppe
cobbretto
QUOTE(miciagilda @ Oct 16 2014, 09:34 PM) *
Aaah beh, questa sì che mi gusta!!! Cambia moltissimo, con questa composizione. Bella!

ciao
Kat



QUOTE(beppe terranova @ Oct 18 2014, 03:19 AM) *
in salva originale spaccano complimenti
ciao
Peppe


Ancora grazie.
ciao-ceo
Critiche proprio nessuna :-)
Dico che preferisco le linee oblique della seconda rispetto a quelle ortogonali della prima: mi trasmettono un maggior dinamismo.
Un posto da visitare quando l'autunno ne avrà veramente cambiato i colori.
Ciao!

Riccardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.