Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
RosannaFerrari
Buonasera alla sezione

allora... sono pronta per la pubblica fustigazione... biggrin.gif

Visto che mi considero a tutti gli effetti una apprendista paesaggista... e ho parecchia voglia di imparare e, possibilmente, correggere i miei pasticci...

Vi chiedo la cortesia di darmi le vostre opinioni su questo scatto...

Sempre se ne avrete voglia, si capisce eh! smile.gif

Ringrazio anticipatamente chi vorrà passare di qui...

Ciao!
Rosanna

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


lupens
La location è molto bella e ben composta, con la vigna in primo piano e montagne e paese sullo sfondo. Buona profondità.
Tuttavia:
Manca nitidezza forse era meglio l'apertura f13o f16 io in paesaggistica non scendo mai sotto f11
Hai avuto a tua disposizione delle belle nubi e sei riuscita a non bruciarle in fase di scatto ma sei riuscita a farlo in PP. Ho lavorato sulle curve, luci e ombre per ricuperare
Infine per la nitidezza il contrasto aiuta.
http://cieloenatura.altervista.org/albums/...1udllogtfc3.jpg
RosannaFerrari
Ti ringrazio Mario, attento come sempre...

Bene che hai postato il file da te rivisto, ora sono fuori casa, ma domani rimetto mano al mio raw per provare una nuova post, perchè voglio a tutti costi tirare fuori il meglio da ogni scatto...

Ci vado sempre molto cauta col contrasto, perchè al mio occhio, poco allenato, pare già troppo così come lo applico...

Dipende da foto a foto, certo...

Grazie per la "lezione"! wink.gif

Ciao
Rosanna
lupens
Rosanna personalmente prima di elaborare un file Raw lo salvo in Tiff perché è più ricca si segnale.
Ciao.
Fabrizio9972
Ciao Rosanna, e si, qua ti serviva un diaframma leggermente più chiuso per avere una maggior profondità di campo e nitidezza, anche la compo non mi esalta ma era una situazione difficile che ti lasciava poco scampo, ti spiego perchè ho questi dubbi, le vigne accompagnano lo sguardo verso lo sfondo ma purtroppo verso il bordo del frame e quindi in una zona di poco interesse, discorso diverso se andavano in direzione del paesino, li sarebbe stato perfetto, così danno profondità ma purtroppo dal lato sbagliato e quindi fanno il loro lavoro "profondistico" tongue.gif ma penalizzano il frame compositivamente.
Sia nel tuo frame che in quello corretto da Mario c'è una forte dominante magenta nelle ombre delle nuvole.
Più che lavorare sul contrasto in se io lavorerei con una maschera di contrasto per dare un tocco finale per non arrivare a forzare troppo la scena tirando fuori anche qualche aloncino o segno di troppo, guarda lo stacco fra colline e cielo in quella corretta, a Mario è uscita così perchè ha forzato molto partendo dal jpg ma molto spesso capita uguale anhe lavorando sul tiff.

QUOTE(lupens @ Sep 6 2014, 09:45 PM) *
Rosanna personalmente prima di elaborare un file Raw lo salvo in Tiff perché è più ricca si segnale.
Ciao.


Una volta che salvi in tiff già stai perdendo dati, molto meno di quelli che perdi in jpg ma il raw è decisamente meglio del tiff, il file raw è il file grezzo con tutti i dati che la reflex è riuscita a registrare, il savataggio in tiff solitamente si fa durante l'elaborazione in ps per avere dei punti di salvataggio intermedi e pure per salvare il file grande non ridotto per il web o per la stampa, insomma, il file di salvataggio a post conclusa.

Ciao,
Fab
Mauro Va
buon click
andre@x
in gallery è meglio... questi scatti secondo me son sempre difficili... quando arrivi sul posto le vigne rischiano di essere troppo presenti.... il cielo mi pare troppo carico ma nel complesso secondo è buona

ciao
andrea
DAP
ciao Rosanna.....solo per vedere come reagisce "l'occhio"(e la mente)...prova a croppare fino a mentenere "formalmente esaustiva" la presenza della vigna tenendo come riferimento(allocazione secondo la regolina dei terzi dry.gif ) il paesino e collinetta dove è situato......a mio avviso c'è spazio,quindi, per comporre con maggior ed efficace (soprattutto)Essenzialità.......a mio avviso eh!!
aretul
Giustissime le critiche che ti hanno fatto, la bruciatura in primis, però a me non dispiace lo scatto.
Un saluto.
Renato
lupens
QUOTE(Fabrizio9972 @ Sep 9 2014, 10:58 AM) *
Ciao Rosanna, e si, qua ti serviva un diaframma leggermente più chiuso per avere una maggior profondità di campo e nitidezza, anche la compo non mi esalta ma era una situazione difficile che ti lasciava poco scampo, ti spiego perchè ho questi dubbi, le vigne accompagnano lo sguardo verso lo sfondo ma purtroppo verso il bordo del frame e quindi in una zona di poco interesse, discorso diverso se andavano in direzione del paesino, li sarebbe stato perfetto, così danno profondità ma purtroppo dal lato sbagliato e quindi fanno il loro lavoro "profondistico" tongue.gif ma penalizzano il frame compositivamente.
Sia nel tuo frame che in quello corretto da Mario c'è una forte dominante magenta nelle ombre delle nuvole.
Più che lavorare sul contrasto in se io lavorerei con una maschera di contrasto per dare un tocco finale per non arrivare a forzare troppo la scena tirando fuori anche qualche aloncino o segno di troppo, guarda lo stacco fra colline e cielo in quella corretta, a Mario è uscita così perchè ha forzato molto partendo dal jpg ma molto spesso capita uguale anhe lavorando sul tiff.
Una volta che salvi in tiff già stai perdendo dati, molto meno di quelli che perdi in jpg ma il raw è decisamente meglio del tiff, il file raw è il file grezzo con tutti i dati che la reflex è riuscita a registrare, il savataggio in tiff solitamente si fa durante l'elaborazione in ps per avere dei punti di salvataggio intermedi e pure per salvare il file grande non ridotto per il web o per la stampa, insomma, il file di salvataggio a post conclusa.

Ciao,
Fab


Fabrizio. Dal web non sembra che da raw a Tiff si perdano dati. Naturalmente ho fatto una modifica alla veloce per far capire solo
che a volte il cielo lo bruciamo noi in post nonostante il segnale ci sia. Il contrasto ho solo detto che aiuta.
RosannaFerrari
Eccomi qua... buonasera a tutti!

Per cominciare... grazie mille a chi è voluto intervenire a darmi la propria opinione su questo scatto

Cerco di concentrare in un unico post tutte le mie considerazioni, per rispondere un po' a tutti

La scelta del punto da cui comporre è stata quasi obbligata, mi sono spostata un po' anche verso l'interno della vigna, ma non più di tanto, in fin dei conti si trattava sempre di proprietà privata, per carità senza alcuna recinzione, ma tant'è...
Ho altre versioni, sia in verticale, che con il paesello in posizione più avanzata e più presente nel frame, vedrò di lavorarle per capire se compositivamente possono avere appeal....
Purtroppo sull'andamento dei filari c'era poco da fare biggrin.gif del resto sono disposti secondo una logica produttiva ben precisa, per sfruttare al massimo l'incidenza della luce per ottimizzarne la produzione.... qui sconfiniamo però in un discorso che niente ha a che fare con l'oggetto del 3D, per cui passo oltre....

Riguardo alla post, ho bisogno di alcune dritte, e qui chiedo consiglio a chi vorrà eventualmente ancora passare da queste parti.... wink.gif

Sono partita da un unico scatto, con buona esposizione sul cielo e un pelino di sottoesposizione sul primo piano
In Lightroom ho selezionato, con tre diverse maschere e relativi pennelli, primo piano, cielo e paese, sistemando per ognuno separatamente esposizione, chiarezza vividezza e, col pannello HSL, luminosità e saturazione dei diversi canali colore. Infine applicato nitidezza e contrasto.
Secondo voi, è un work flow accettabile?
Giusta la segnalazione di Mario riguardo alle nubi bruciate, ahimè è successo con la post, perché nel Raw di partenza sono esposte correttamente. Ci starò più attenta

Per finire....vorrei più che altro una conferma a ciò che so o penso di sapere
Ma il Raw, non è il formato "grezzo" che contiene in assoluto più informazioni di un file fotografico? Una sorta di "negativo assoluto"?
Sapevo che il Tiff è migliore del Jpg, ed è il formato di salvataggio che contiene più informazioni dello stesso Jpg... ma non più del Raw....
Per cui ho sempre ritenuto che, l'elaborazione di una qualsiasi foto, partendo dal Raw, sia il metodo da preferire su tutti.....

È giusto il mio ragionamento?

No, perché.... fintanto che mi si parla di INPS, Imu, Tasi, Cud e compagnia briscola.... le so tutte eh! biggrin.gif

Ma qui stiamo parlando di questioni più tecniche, imparate da autodidatta a tempo perso.... non vorrei aver capito fischi per fiaschi... laugh.gif

Per favore... ditemi che ho capito il giusto, vi prego! biggrin.gif

Grazie a tutti, ragazzi!
Ciao
Rosanna
Fabrizio9972
Allora, il file raw è il file grezzo come dici te, una volta che esci da acr o lr e salvi in tiff se salvi a 16 bit tieni quasi tutti i dati mentre a meno perdi alcuni passaggi tonali e qualità, conviene quasi sempre comunque lavorare le cose base in acr o lr, bilanciamento del bianco, correzione lente, aberrazione cromatica, correzioni di luci e apertura di ombre, io poi passo in ps perchè preferisco gestire colori e spessissimo anche gestione di luci e ombre con le maschere di luminosità che trovo a dir poco miracolose rispetto ad una lavorazione + classica, i pennelli di regolazione di acr e lr comunque possono fare esattamente quello che fanno lo maschere in ps anche se con entrambe gli aloni sono dietro l'angolo se non si sta attenti.

Tu hai giustamente esposto sulle luci e quindi avevi il primo piano un pò sottoesposto e solitamente ti basta aprire un pò le ombre, l'esposizione e altri valori, se fai interventi minimi ma su + valori riesci a limitare il rumore quindi meglio variare curve, ombre, esposizione di poco che tirare le ombre a 100 ad esempio.

Ciao,
Fab
FabioPerillo
Ciao Rosanna, arrivo tardi e ti hanno già detto tutto gli altri.
Sarò diretto e sincero... non mi garba molto. :(
La composizione mi sembra "frenata" dai primi filari e la luce molto dura e poco fotogenica.
Per gli aspetti tecnici ovviamente sottoscrivo la dettagliata spiegazione di Fabrizio e aggiungo solo che il formato tiff è definito come formato di salvataggio senza perdita mentre il jpg con perdita. wink.gif

Ciao Fabio
RosannaFerrari
QUOTE(alalunga @ Sep 11 2014, 04:57 PM) *
Ciao Rosanna, arrivo tardi e ti hanno già detto tutto gli altri.
Sarò diretto e sincero... non mi garba molto. :(
La composizione mi sembra "frenata" dai primi filari e la luce molto dura e poco fotogenica.
Per gli aspetti tecnici ovviamente sottoscrivo la dettagliata spiegazione di Fabrizio e aggiungo solo che il formato tiff è definito come formato di salvataggio senza perdita mentre il jpg con perdita. wink.gif

Ciao Fabio

E a me garba moltissimo che tu lo sia... diretto e sincero smile.gif

Sono qui per imparare dai miei errori.... non sono tipo da tirarmi indietro rispetto alle critiche... possono solo aiutarmi a "crescere", fotograficamente parlando...
I complimenti sono piacevoli da ricevere, non ne discuto... ma si devono meritare... wink.gif
Per cui grazie per il tuo passaggio e per le tue considerazioni..

Grazie anche a te Fabrizio, per il gentile ri-passaggio. smile.gif

Ciao Ragazzi
Rosanna

cobbretto
E si hanno dettto già tutto, la dominante delle nuvole è troppo evidente anche per me che pecco sempre anche sulle dominanti laugh.gif

Per il paesaggio la luce e i colori dell'alba o tramonto sono indispensabili per renderlo interessante (almeno per me), non dico di scattare solo in quei momenti, me se il soggetto già di per se è comune e/o poco interessante in più le solite nuvole bianche (al limite della bruciatura) ecco che lo scatto perde di interesse, per la compo non credo sia un problema perchè almeno io "per non saper ne leggere ne scrivere" (vecchio detto cinese cool.gif) cerco di scattare in vari modi poi con l'esperienza si incomincia a capire quale compo ci vuole nelle varie scene.

Non mi dilungo tanto ciao. Emanuele.
lupens
QUOTE(Fabrizio9972 @ Sep 11 2014, 12:04 AM) *
Allora, il file raw è il file grezzo come dici te, una volta che esci da acr o lr e salvi in tiff se salvi a 16 bit tieni quasi tutti i dati mentre a meno perdi alcuni passaggi tonali e qualità, conviene quasi sempre comunque lavorare le cose base in acr o lr, bilanciamento del bianco, correzione lente, aberrazione cromatica, correzioni di luci e apertura di ombre, io poi passo in ps perchè preferisco gestire colori e spessissimo anche gestione di luci e ombre con le maschere di luminosità che trovo a dir poco miracolose rispetto ad una lavorazione + classica, i pennelli di regolazione di acr e lr comunque possono fare esattamente quello che fanno lo maschere in ps anche se con entrambe gli aloni sono dietro l'angolo se non si sta attenti.

Tu hai giustamente esposto sulle luci e quindi avevi il primo piano un pò sottoesposto e solitamente ti basta aprire un pò le ombre, l'esposizione e altri valori, se fai interventi minimi ma su + valori riesci a limitare il rumore quindi meglio variare curve, ombre, esposizione di poco che tirare le ombre a 100 ad esempio.

Ciao,
Fab


Scusami Fabrizio ma per curiosità una volta che elabori l'immagine in acr come ti sposti in ps?
Cliccando su "apri immagine" poi scegli il formato PSD o Tiff?
Oppure "salva immagine" poi scegli il formato PSD o Tiff?
Mi sembra, se non sbaglio che non potrai più salvare in formato "NEF" ma Psd o Tiff e altri.
Avremmo comunque perso dei dati nel momento in cui salvi.
Ho mi sono perso qualcosa nella mia esperienza, cosa probabile.
Ti ringrazio.
Fabrizio9972
QUOTE(lupens @ Sep 11 2014, 07:21 PM) *
Scusami Fabrizio ma per curiosità una volta che elabori l'immagine in acr come ti sposti in ps?
Cliccando su "apri immagine" poi scegli il formato PSD o Tiff?
Oppure "salva immagine" poi scegli il formato PSD o Tiff?
Mi sembra, se non sbaglio che non potrai più salvare in formato "NEF" ma Psd o Tiff e altri.
Avremmo comunque perso dei dati nel momento in cui salvi.
Ho mi sono perso qualcosa nella mia esperienza, cosa probabile.
Ti ringrazio.


In acr ormai faccio veramente poco da quando uso le maschere di luminosità, correzione lente, controllo eventuali aberrazioni cromatiche, bilanciamento del bianco e poi al massimo apro un filo le ombre o chiudo un filo le lucise necessario e do un filo di chiarezza (anche se con le ultime reflex ne faccio sempre più a meno), poi con apri immagine passo in photoshop e passo alla postproduzione con le maschere di luminosità, senza salvare logicamente, quando poi sono soddisfatto del lavoro fatto in ps salvo il file in tiff con tutti i livelli e i canali con gli interventi fatti, in modo che posso sempre correggere eventuali errori.

Non ho nessuna necessità di salvare in tiff quando esco da acr ho già il file XMP che salva gli interventi che ho fatto in ACR fino a quel punto, perchè dovrei salvare in tiff una volta uscito da acr ? Sprecherei solo spazio inutilmente, ho tutti i dati originali e gli interventi fatti sono totalmente reversibili anche se non salvo in tiff.
I dati li perdo dopo che salvo in tiff quasi a fine postproduzione, comunque se si salva in tiff a 16 bit la perdita è minima, se si fa l'errore di farlo ad 8 bit invece la cosa cambia perchè si perde già di più sui colori soprattutto.

Il discorso della perdita logicamente vale più per le stampe di grandi dimensioni che per altro, se parliamo di foto da mettere nel web non è che ci serva chissà cosa ma penso che nessuno di noi pensi alla versione per il web come obbiettivo.

Il segreto secondo me è lavorare bene tenendo la palette dei canali e dei livelli ordinata nonostante i magari molti interventi, una volta che fai questo tutto è praticamente reversibile e la perdita è praticamente nulla.

Poi logico che se sei strasicuro di quello che fai puoi anche pensare a ridurre gli spazi del file che salvi e unire i livelli e cancellare i canali ma poi di riversibile non ci sarà più niente, un file della D810 postprodotto con le maschere di luminosità cariche e qualche livello può anche pesare qualche gb quindi a volte se sono sicuro dalla post unisco tutto e via.

Ciao,
Fab
lupens
Grazie Fabrizio sei sempre esauriente.
RosannaFerrari
QUOTE(cobbretto @ Sep 11 2014, 06:27 PM) *
E si hanno dettto già tutto, la dominante delle nuvole è troppo evidente anche per me che pecco sempre anche sulle dominanti laugh.gif

Per il paesaggio la luce e i colori dell'alba o tramonto sono indispensabili per renderlo interessante (almeno per me), non dico di scattare solo in quei momenti, me se il soggetto già di per se è comune e/o poco interessante in più le solite nuvole bianche (al limite della bruciatura) ecco che lo scatto perde di interesse, per la compo non credo sia un problema perchè almeno io "per non saper ne leggere ne scrivere" (vecchio detto cinese cool.gif) cerco di scattare in vari modi poi con l'esperienza si incomincia a capire quale compo ci vuole nelle varie scene.

Non mi dilungo tanto ciao. Emanuele.

Ti ringrazio Emanuele per essere passato

Guarda, sono d'accordo con quanto dici, sono consapevole del fatto che la luce migliore non sia certamente quella che si incontra nelle ore centrali della giornata

In quindici giorni di permanenza in Istria, ho girato in lungo e in largo questa terra, non tanto per portare a casa mille e mila scatti, quanto per carpirne l'essenza....
Per viverla, insomma....
Mi è capitato, come in questo caso, di vedere alcune locations che, ai miei occhi, trasmettevano una piacevole sensazione....
Ci fosse stato un cielo piattissimo e sole diretto, non avrei neppure scattato....
Ma in quel frangente mi sono convinta che, con quelle nuvole, che un po' aiutavano a diffondere la luce in maniera un po' più dolce...avrei potuto ottenere un buon risultato...

Evidentemente non è così, e dal "basso" della mia esperienza in ambito paesaggistico, ho avuto bisogno dei vostri commenti circostanziati per capirlo in maniera definitiva...

Morale della favola.... questo è uno scatto che può trovare una sola collocazione.... il cestino biggrin.gif

Dove ci finirà.... in questo preciso istante...anche perché non sarà sicuramente una ottima post a renderlo da mediocre a buono...

Bon, passiamo oltre wink.gif .. voglio migliorare e questo è il primo passo ...

È appena il caso che, per i paesaggi, io ricominci dai Primi Passi.... e che Ges la smetta di spostarmi, o di dirmi di postare nel Lab laugh.gif

Grazie per i consigli
Ciao
Rosanna


QUOTE(lupens @ Sep 11 2014, 10:05 PM) *
Grazie Fabrizio sei sempre esauriente.

Grazie Fabrizio anche da parte mia...

Fondamentalmente ho avuto conferma che i miei passaggi sono corretti
E questo è ottimo per me

Grazie per la spiegazione e per la tua costante e fattiva partecipazione

Ciao
Rosanna
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.