QUOTE(marcoa64 @ Sep 4 2014, 07:27 AM)

Come già scritto in diversi post,un anno fa nella vetrina di una catena di elettronica era esposta la J1 10/30 a 200 caffè,possedendo un corredo reflex da 18 kg. non sapevo cosa farmene,ma visto il prezzo,l'ho comprata.
A distanza di un anno la j1 è in compagnia del 10 mm., 18, 30-110 e avendo problemi con la schiena,nelle vacanze e gite uso solo lei,ma,dopo 30 anni di reflex,mi manca il mirino.
Non ho mai avuto occasione di provare la V1/2,ho provato tempo fa una Sony e una Canon di turisti che volevano gli scattassi una foto con le loro macchine visto che avevo una reflex al collo,abituato al mirino ottico,quello elettronico mi ha fatto uno strano effetto.
RingraziandoVi chiedo,specialmente a Francesco Martini,se il mirino elettronico si usa,se è comodo,se,abituati alle reflex,ci si fa poi l'abitudine o se alla fine,si inquadra sempre dal monitor,la mia j1 è tornata da LTR per un problema al flash tarata ed è una lama,mi dispiacerebbe venderla e aggiungere del denaro per una V2 per una cosa che alla fine non si usa
buona giornata
Marco
ciao, il mirino lo considero importante in quanto nei giorni con tanto sole non si riesce ad usare il monitor. Quello della mia V1 non e' paragonabile al pentaprisma della reflex ma comunque ci si adatta. su quella macchina cosi piccola sarebbe impossibile sostituilo con uno ottico. Poi copre il 100% dell'inquadratura.
ciao
Flavio
QUOTE(marcoa64 @ Sep 4 2014, 07:27 AM)

Come già scritto in diversi post,un anno fa nella vetrina di una catena di elettronica era esposta la J1 10/30 a 200 caffè,possedendo un corredo reflex da 18 kg. non sapevo cosa farmene,ma visto il prezzo,l'ho comprata.
A distanza di un anno la j1 è in compagnia del 10 mm., 18, 30-110 e avendo problemi con la schiena,nelle vacanze e gite uso solo lei,ma,dopo 30 anni di reflex,mi manca il mirino.
Non ho mai avuto occasione di provare la V1/2,ho provato tempo fa una Sony e una Canon di turisti che volevano gli scattassi una foto con le loro macchine visto che avevo una reflex al collo,abituato al mirino ottico,quello elettronico mi ha fatto uno strano effetto.
RingraziandoVi chiedo,specialmente a Francesco Martini,se il mirino elettronico si usa,se è comodo,se,abituati alle reflex,ci si fa poi l'abitudine o se alla fine,si inquadra sempre dal monitor,la mia j1 è tornata da LTR per un problema al flash tarata ed è una lama,mi dispiacerebbe venderla e aggiungere del denaro per una V2 per una cosa che alla fine non si usa
buona giornata
Marco
ciao, il mirino lo considero importante in quanto nei giorni con tanto sole non si riesce ad usare il monitor. Quello della mia V1 non e' paragonabile al pentaprisma della reflex ma comunque ci si adatta. su quella macchina cosi piccola sarebbe impossibile sostituilo con uno ottico. Poi copre il 100% dell'inquadratura.
ciao
Flavio