Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
tato78
Ragazzi ho bisogno di un'aiuto! Probabilmente dovro esegure degli scatti di "Penne di una famosa marca" ora ho bisogno di consigli sù:
1°Che ottica? Al momento dispongo di un 18-70 e di un 70-300 macro1:2
2°Che tipo d'illuminazione? (lavoro in una casa di produzione, dunque per quanto riguarda il parco luci non ci sono problemi!)
3° sè volessi scattare una foto della penna, con lo sfondo nero (senza l'uso di un sfondo di color nero) intendo usando un flash come dovrei fare?
Grazie a tutti e spero di esser stato chiaro!
PS.
Per le ottiche conosco un fotografo che usa Nikkon e che potrebbe prestarmi le ottiche necessarie (sempre che le abbia!)
nisant
Figlio mio, sei nel paradiso terrestre, non hai problemi di luci, hai chi ti presta le ottiche che vuoi, se hai anche il tempo di fare qualche scatto da farci vedere (così se ne parla) ti invidio ... laugh.gif

Ciao.
Antonio
Denis Calamia
QUOTE(tato78 @ May 29 2006, 06:01 PM)
Ragazzi ho bisogno di un'aiuto! Probabilmente dovro esegure degli scatti di "Penne di una famosa marca" ora ho bisogno di consigli sù:
1°Che ottica? Al momento dispongo di un 18-70 e di un 70-300 macro1:2
2°Che tipo d'illuminazione? (lavoro in una casa di produzione, dunque per quanto riguarda il parco luci non ci sono problemi!)
3° sè volessi scattare una foto della penna, con lo sfondo nero (senza l'uso di un sfondo di color nero) intendo usando un flash come dovrei fare?
Grazie a tutti e spero di esser stato chiaro!
PS.
Per le ottiche conosco un fotografo che usa Nikkon e che potrebbe prestarmi le ottiche necessarie (sempre che le abbia!)
*



Intanto concentrati su cosa vuoi rendere,organizzati le idee,immagina il tuo set,le ottiche non sono poi così importanti all'inizio! smile.gif
.Eli.
Io aspetto di leggere il commento del Maestro dello sill life wink.gif

Eli
tato78
OK! grazie per l'incoraggiamento! Spero di riuscire a fare qualche scatto! Cmq devono confermarmi il lavoro! sè confermano non manchero di postare qualche foto!
grazie a tutti!

Cmq aspetto un consiglio anche dal grande ludofox! guru.gif
Denis Calamia
Beh...mi viene subito da chiederti se gli scatti dovranno essere ambientati o se devono essere rappresentativi,per la seconda tipologia il set può essere abbastanza semplice..uno sfondo che vada elegantemente in contrasto con il colore del corpo della penna,mettiamo caso la penna fosse nera,uno sfondo crema o Bordeaux scuro sarebbe l'ideale..Come fonte di luce,ti consiglierei vivamente la luce continua(è + gestibile e sai subito cosa stai combinando laugh.gif ) che passi attraverso un Bank,anche autocostruito,almeno due Ianiro o comunque 2 lampade provviste i SoftBox/bank come dirsivoglia,ai lati o magari azzardandone una in controluce e una laterale.Procurati un pò di fil di ferro leggero e autocostruisciti un supporto/base,poi procurati una pistola di colla a caldo e fissa la penna nel lato posteriore al fil di ferro....quest'ultimo ti darà la possibilità di variare inclinazione a piacimento e con un pò di Post produzione potrai cancellarlo.Stacca il soggetto dallo sfondo,e prova a riprendere la penna con un tele,ti aiuterà ad "isolare" il soggetto dallo sfondo,così da far apparire la penna come sospesa in aria.
Fai attenzione che i riflessi del Bank corrano per tutta l'interezza del soggetto,e cerca di allontanare i bank dal soggetto fin tanto che il suo riflesso si tramuti in una sfumatura morbida ed ampia,come a voler abbracciare la penna,e non un perfilo duro di luce.Okkio al pennino,specie se cromato,li mi sà che dovrai effettuare un doppio scatto da montare in post,uno per il corpo,penna (e li sicuramente ti ritroverai il pennino con zone "pelate") ed uno con luce curata per evidenziare la lucentezza del pennino e le sue eventuali lavorzioni/incisioni.
tato78
QUOTE(flyingzone @ May 29 2006, 10:12 PM)
Beh...mi viene subito da chiederti se gli scatti dovranno essere ambientati o se devono essere rappresentativi,per la seconda tipologia il set può essere abbastanza semplice..uno sfondo che vada elegantemente in contrasto con il colore del corpo della penna,mettiamo caso la penna fosse nera,uno sfondo crema o Bordeaux scuro sarebbe l'ideale..Come fonte di luce,ti consiglierei vivamente la luce continua(è + gestibile e sai subito cosa stai combinando laugh.gif ) che passi attraverso un Bank,anche autocostruito,almeno due Ianiro o comunque 2 lampade provviste i SoftBox/bank come dirsivoglia,ai lati o magari azzardandone una in controluce e una laterale.Procurati un pò di fil di ferro leggero e autocostruisciti un supporto/base,poi procurati una pistola di colla a caldo e fissa la penna nel lato posteriore al fil di ferro....quest'ultimo ti darà la possibilità di variare inclinazione a piacimento e con un pò di Post produzione potrai cancellarlo.Stacca il soggetto dallo sfondo,e prova a riprendere la penna con un tele,ti aiuterà ad "isolare" il soggetto dallo sfondo,così da far apparire la penna come sospesa in aria.
Fai attenzione che i riflessi del Bank corrano per tutta l'interezza del soggetto,e cerca di allontanare i bank dal soggetto fin tanto che il suo riflesso si tramuti in una sfumatura morbida ed ampia,come a voler abbracciare la penna,e non un perfilo duro di luce.Okkio al pennino,specie se cromato,li mi sà che dovrai effettuare un doppio scatto da montare in post,uno per il corpo,penna (e li sicuramente ti ritroverai il pennino con zone "pelate") ed uno con luce curata per evidenziare la lucentezza del pennino e le sue  eventuali lavorzioni/incisioni.
*



OK grazie per tutti questi consigli! Spero di poter mettere in pratica tutto quello che mi avete detto!
Grazie
marcelus
se fai un giro nel forum, dovresti trovare una discussione di Mastro Ludovico proprio riguardante un lavoro con le penne.

chi meglio di lui?
ludofox
QUOTE(tato78 @ May 29 2006, 07:01 PM)
1°Che ottica? Al momento dispongo di un 18-70 e di un 70-300 macro1:2
2°Che tipo d'illuminazione? (lavoro in una casa di produzione, dunque per quanto riguarda il parco luci non ci sono problemi!)
3° sè volessi scattare una foto della penna, con lo sfondo nero (senza l'uso di un sfondo di color nero) intendo usando un flash come dovrei fare?
*



1) Domanda che avrebbe dovuto essere posta come ultima. Difatti è l'ultimo dei problemi.
Comunque sia, non specifichi come le devi fotografare è quindi è difficile darti una risposta. Una brutta foto fatta con un ottica bella, rimane una brutta foto.

2) Ti consiglio di lavorare con luce continua. Grande uso di diffusori tipo "Hravy Frost". Se lavori in una casa di produzione saprai a cosa mi riferisco. Nelle penne, normalmente si trovano molte superfici metalliche o comunque lucide. I diffusori sono indispensabili.

3) Di quale flash parli? Se ti riferisci ad un flash da studio equipaggiato da lampada pilota, allora va bene. Se invece intendi i flash tipo gli SB o analoghi, lascia perdere: sono attrezzature del tutto inadeguate allo still life.
Un fondo nero senza utilizzare ...un fondo nero? ...Basta non illuminare ciò che sta dietro il set. Ossia, componi il set sufficentemente lontano da una parete o da quant'altro vi sia dietro. Il fondo risulterà nero.

user posted image
Denis Calamia


Mi sà che Ludovico ha composto/pensato/scattato questa foto apposta per darci un esempio visivo di ciò che intendeva spiegarci... guru.gif (o ho preso un granchio? smile.gif )
Grazie Ludovico!!!
ludofox
QUOTE(flyingzone @ Jun 1 2006, 09:57 PM)
Mi sà che Ludovico ha composto/pensato/scattato questa foto apposta per darci un esempio visivo di ciò che intendeva spiegarci... guru.gif (o ho preso un granchio? smile.gif )
Grazie Ludovico!!!
*



Bhè, ...Non arrivo a tanto. biggrin.gif

Comunque, qualche ora di lavoro tra foto della penna, foto dell'ombra, scontorno e montaggio ci vogliono.
E' che ho fatto un bel po' di foto, e nel mio archivio posso spesso trovare foto inerenti le discussioni in atto. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.