Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
nonnoGG
Ho voluto fotografare con la stessa tecnica che uso per i fiori, ma non sono certo che possa applicarsi anche a questi soggetti, un parere sarebbe molto gradito ... meglio se accompagnato da molti consigli.

Sacra Famiglia:
user posted image

Una famigliola venuta dall'Est:
user posted image

Nessuna illuminazione artificiale, ho usato solo un ottimo treppiede ed un vecchio Lunasix3 per bilanciare la luce (entro 2 EV di range) manovrando le tende bianche di due finestre formanti un angolo di 90°.

nonnoGG
nonnoGG
... a questo punto aggiungo anche un angioletto (artigianato Bolzanino):
user posted image

nonnoGG
albertofurlan
Ciao,

Da "profano" posso solo provare a darti qualche consiglio, ma non è detto che siano "tecnicamente" corretti

A parte le ombre, che sono giustificate dal fatto che hai volutamente usato solo la luce ambiente, avrei provato a giocare di più, con i riflessi delle matrioske (includendoli nel fotogramma), e magari usando un inquadratura meno "piatta" ruotando il punto di ripresa più verso sinistra (o verso destra..).

Non so se mi sono spiegato bene hmmm.gif
ludofox
Una luce per i fiori, ...una per le matrioske, ...una per i cherubini, ...

Mmmh, non sono d'accordo. Una bella luce è una bella luce.
In queste foto, a mio avviso, non c'è una bella luce.

Non hai precisato se è la luce ambiente che ti sei ritrovato o se l'hai ...costruita.

Nel primo caso non sarebbero, a mio avviso, foto che possono essere considerate still-life in quanto questo genere di Fotografia imporrebbe la 'manipolazione' della luce in funzione del soggetto.

Nel secondo caso, invece, ci sarebbe da lavorarci su ancora molto.
La luce è un po' troppo morbida e frontale. Risultato: poca sensazione di tridimensionalità.

...Leggo ora che invece hai precisato che non hai utilizzato luce artificiale.
Quindi ti sei 'adattato' alla luce che ti sei ritrovato.
In generale è una coincidenza abbastanza rara trovare in un ambiente un tipo di illuminazione (e l'angolazione della stessa) giusta.

In sostanza hai realizzato delle foto documentaristiche. Emozione: pochissima.
nisant
Ciao nonnoGG, che piacere vederti da queste parti.

A colpo d'occhio, le tre immagini, sono abbastanza buone, secondo me.
Ti dico quello che forse potrebbe essere tentato per migliorare un po' l'illuminazione.
La prima, essendo più simile ad un bassorilievo, potrebbe necessitare di una luce radente abbastanza forte e di una di schiarita più debole, per aumentare il "rilievo".
La seconda è forse quella meno tridimensionale, e credo che ciò dipenda da una distribuzione troppo uniforme della luce. Anche qui dovresti sbilanciare l'intensità delle due fonti, o la posizione. Tranquillo non ti sto dicendo di spostare le finestre laugh.gif, ma il piano di appoggio con le matrioske.
La terza mi sembra la migliore, e, a parte un pizzico di contrasto in più, secondo me, ha il solo difetto della luce che spara un po', vedi la guancia.
Il problema è quello infido dei diffusori, infido perché non basta la sola grandezza ma è fondamentale la posizione.
Potresti addirittura levare la tenda, magari enorme, ed ottenere un effetto migliore con un foglio 20x30 cm di carta forno il più vicino possibile al soggetto, magari appena fuori dall'inquadratura.

Una curiosità, hai lavorato le immagini in post produzione o sono vergini di scatto?

Ciao.
Antonio
nisant
Opsss, tamponamento ...
Chi veniva da DX, Ludovico, io o tu? laugh.gif
nonnoGG
Innanzi tutto ringrazio Alberto, Ludovico e Antonio per il gentile intervento da cui posso attingere moltissimi suggerimenti per procedere nella sperimentazione di questo genere, per me assolutamente inesplorato ... me lo sono lasciato sempre come riserva per la vecchiaia, leggasi "pigrizia senile" ma non solo mad.gif !

Per la fonte di illuminazione, tutta naturale, non ho sfruttato a pieno le possibilità che mi offre un locale con due luminosissime finestre che formano angolo di 90° molto ben orientate, farò gli aggiustamenti suggeriti con la dovuta diligenza e minor pigrizia nel posizionare gli oggetti in favore di luce.

Se ho ben compreso potrei tentare un passettino avanti provando a ruotare i soggetti rispetto alle due fonti di luce diretta ed utilizzare pannelli riflettenti e/o diffusori, in sostituzione o in aggiunta delle tende (fortunatamente bianche).

Mi domando se sia opportuno aggiungere qualche faretto non troppo invasivo per il WB (tipo i fluorescenti "dayligth" a 6000°K) come fonte di rinforzo orientabile in modo da migliorare l'effetto rilievo che in effetti, nel timore di esagerarlo, ho troppo appiattito cerotto.gif .

Per quanto riguarda la PP, mi sono limitato alla conversione in Jpeg con NC, dopo aver semplicemente verificato il WB prima e la maschera di contrasto, risultata del tutto ininfluente dal momento che ho impiegato il Nikkor micro 105/2.8 AF-D.

Ancora un grazie ed un saluto cordiale a tutti.

nonnoGG

PS: nel "tamponamento virtuale" chi paga i danni (virtuali ...)? biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.