QUOTE(nisant @ May 21 2006, 03:06 PM)
Come vedi, hai cambiato inquadratura, per risolvere un problema e ne sono sorti altri, che però anche grazie ai consigli dei nostri amici del forum stai cercando di superare.
Io vorrei fare un'osservazione comparativa tra i due scatti, che forse può aiutarti.
A mio parere c'è un aspetto nel primo che funzionava meglio che nel secondo.
Osserva la differenza tonale tra le superfici orizzontali e quelle verticali.
Non so se anche tu noti il fatto che sia evidente e, per questo motivo, caratterizzi meglio la tridimensionalità del soggetto.
Nella seconda, invece, a parte lo stacco luminoso degli spigoli arrotondati, sembra quasi di percepire una uniformità tonale globale, e questo un po' appiattisce.
Se posso darti un suggerimento, cercherei di sbilanciare l'intensità luminosa in modo da differenziare le superfici orizzontali dalle verticali, anche se applicando il suggerimento di Luca la situazione è già migliorata.
Altra cosa che noto è la marea di auto-riflessi (es.: il tappo del serbatoio sul ripiano laterale, la curva del parafango sul lunotto anteriore, ...).
Questi riflessi, purtroppo, sono impossibili da eliminare in fase di scatto, ma intanto rendono confusionario l'aspetto delle belle superfici che bisognerebbe valorizzare nella loro purezza.
Dovresti cercare di rimuverli in post-produzione.
Comunque, il mio è un esercizio della iperpignoleria che ho finito per mutuare frequentando questa sezione, che però potrebbe ritornarti utile e nulla vuole togliere alla qualità del tuo scatto che è comunque buona.
Ciao.
Antonio
che l'inquadratura rpecedente desse un maggior senso di tridimensionalità me ne ero accorto
quindi riflessi a parte (... timbro clone è uno strumento rovente

) è "solo" (...per la serie "basta una lampadina") questione di creare delle ombre (o cmq una differenza) con l'illuminazione?
tipo "tagliare" quella da DX in modo che vada solo sulle superfici orizzontali e non tipo in quelle verticali delle fiancate?
(devo recuperare un calibro

)
oppure (vorse meno incasinato) cambiare la luce e mascherrare i due scatti insieme?
QUOTE(buzz @ May 21 2006, 03:20 PM)
Oggi è domenica e mi sento buono e altruista. Ti regalo un trucchetto:
macchina su treppiede, posa rigorosamente manuale e manual focus. Luci controllatissime.
Metti a fuoco sul nmusetto e scatti, metti a fuoco alo centro e scatti, metti a fuoco la coda e scatti.
Unisci le tre immagini e cancella le parti fuori fuoco per far comparire in sottofondo quelle a fuoco.
Unisci i livelli e hai una foto tutta a fuoco ( non chiamare i pompieri)
maschera di livello docet!
non l'ho mai provata con più piani di fuoco, ma tipo sulle giunture (anche sfumandole) non si vede nulla?