Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
T.Wuhabro

slot 1:24 (12x6x2,5cm), in una bacinella d'acqua , la luce è a SX e il prestigioso cuki a DX, ma nonostante questo se la mettevo un pò più diretta mi si abbagliava il riflesso anteriore, discorso a parte per il fondo, con il nero si vedevano le zone "inzuppate" che riflettono e spariva l'ala posteriore dry.gif


qualche anima più può darmi qualche lume Lampadina.gif su come farla più accattivante?


user posted image

grazie.gif
buzz
Sfondo nero con un colpo di controluce ed ecco che l'alettone posteriore riappare ben stagliato. Oppure con dei pannelli riflettenti fuori dal campi visibile.
Possibilità ce ne sono infinite, e per avere solo un minimo di cognoizione bsogna sperimentare centinaia di foto diverse, e sentire i consigli dei "maestri" dello still life del forum (che non tarderanno ad intervenire)
Cosa intendi per zone inzuppate?
Inoltre più chiudi il diaframma e più nitidezza di profondità di campo ottieni.
nisant
Fare tutto con un solo scatto, a meno che tu non sia un octopode o non abbia mezzi particolari è molto difficile.
Tra l'altro l'auto è pure in una bacinella, il che limita la possibilità di illuminazione "bassa".

Detto del casino in cui ti sei cacciato ( laugh.gif ), due sono le cose che si fanno notare di più, la profondità di campo limitata e la gamma tonale molto compressa sulle grandi superfici.

Quoto Buzz per un diaframma molto chiuso e stativo su cui appoggiare la fotocamera, anche se non so se riuscirai mai a focheggiare tutto, e, per i toni, un po' li si potrebbe recuperare in post produzione.

L'altro consiglio, invece, è quello di riprovare lo scatto su una superficie riflettente solida, in modo da avere i bordi liberi per altre fonti di luce, e non disdegnare scatti multipli da sovrapporre, se non ce la fai a posizionare tutte le luci che ritieni necessarie.

Attento poi allo sfondo, che può essere un grande alleato (o un terribile nemico wink.gif )

Ciao.
Antonio
T.Wuhabro
QUOTE(nisant @ May 20 2006, 07:03 AM)
Fare tutto con un solo scatto, a meno che tu non sia un octopode o non abbia mezzi particolari è molto difficile.
Tra l'altro l'auto è pure in una bacinella, il che limita la possibilità di illuminazione "bassa".

Detto del casino in cui ti sei cacciato ( laugh.gif ), due sono le cose che si fanno notare di più, la profondità di campo limitata e la gamma tonale molto compressa sulle grandi superfici.


avevo il vago sospetto di aver fatto un'immane caXXata wub.gif

cosa intendi per "gamma tonale molto compressa"?
che tutte le fiancate/frontale sono praticamente di una tinta piatta senza "sfumature"?

QUOTE(nisant @ May 20 2006, 07:03 AM)
Quoto Buzz per un diaframma molto chiuso e stativo su cui appoggiare la fotocamera, anche se non so se riuscirai mai a focheggiare tutto, e, per i toni, un po' li si potrebbe recuperare in post produzione.


ho provato adesso in velocity a focheggiare su tutto ma anche a F25 (28-105 3.5-4.5 D/IF) rimane sempre una zona fuori fuoco, le alternative banali che mi vengono in mente sono o di giochicciare con l'iperfocale (...su un modellino 1:24 laugh.gif ) o cambiare radicalmente inquadratura stando un poò più in alto

QUOTE(nisant @ May 20 2006, 07:03 AM)
L'altro consiglio, invece, è quello di riprovare lo scatto su una superficie riflettente solida, in modo da avere i bordi liberi per altre fonti di luce, e non disdegnare scatti multipli da sovrapporre, se non ce la fai a posizionare tutte le luci che ritieni necessarie.

Attento poi allo sfondo, che può essere un grande alleato (o un terribile nemico )

Ciao.
Antonio
*




ho rubato alla consorte (...e se non voglio rischiare la vita è meglio riporlo prima che torni) il piano del forno che è piuttosto lucido, non ha il riflesso così nitido ma più a buccia d'arancia, ma mi ritrovo sempre con il fondale (opto per l'ipotesi del terribile nemico... ) mai di un nero pieno ma sempre con un'effetto aurora wacko.gif

adesso sperimento a girare ancora un po la lampada grazie.gif
T.Wuhabro


così va un pò meglio? unsure.gif

user posted image
Simone Cesana
beh così secondo me è molto meglio...
ciao
simone cesana
LucaLoro
Direi che è moooolto meglio...Però col rosso ancora non ci siamo...

Photoshop-->immagine-->regolzioni-->tonalità/saturazione-->rossi

et voilà, il gioco è fatto...

Bella comunque!!! Bravo!

Luca
T.Wuhabro
QUOTE(LucaLoro @ May 20 2006, 08:55 PM)
Direi che è moooolto meglio...Però col rosso ancora non ci siamo...

Photoshop-->immagine-->regolzioni-->tonalità/saturazione-->rossi

et voilà, il gioco è fatto...

Bella comunque!!! Bravo!

Luca
*




chiedo scusa, ho qualche complesso mentale a lavorare con le curve RGB rispetto il CMYK cerotto.gif

ho saturato un po, e contrastato (+6) che ne dite?

user posted image


ciao Luca
LucaLoro
Molto meglio!!!! Bravo!!

Luca
nisant
Come vedi, hai cambiato inquadratura, per risolvere un problema e ne sono sorti altri, che però anche grazie ai consigli dei nostri amici del forum stai cercando di superare.

Io vorrei fare un'osservazione comparativa tra i due scatti, che forse può aiutarti.
A mio parere c'è un aspetto nel primo che funzionava meglio che nel secondo.
Osserva la differenza tonale tra le superfici orizzontali e quelle verticali.
Non so se anche tu noti il fatto che sia evidente e, per questo motivo, caratterizzi meglio la tridimensionalità del soggetto.
Nella seconda, invece, a parte lo stacco luminoso degli spigoli arrotondati, sembra quasi di percepire una uniformità tonale globale, e questo un po' appiattisce.

Se posso darti un suggerimento, cercherei di sbilanciare l'intensità luminosa in modo da differenziare le superfici orizzontali dalle verticali, anche se applicando il suggerimento di Luca la situazione è già migliorata.

Altra cosa che noto è la marea di auto-riflessi (es.: il tappo del serbatoio sul ripiano laterale, la curva del parafango sul lunotto anteriore, ...).
Questi riflessi, purtroppo, sono impossibili da eliminare in fase di scatto, ma intanto rendono confusionario l'aspetto delle belle superfici che bisognerebbe valorizzare nella loro purezza.
Dovresti cercare di rimuverli in post-produzione.

Comunque, il mio è un esercizio della iperpignoleria che ho finito per mutuare frequentando questa sezione, che però potrebbe ritornarti utile e nulla vuole togliere alla qualità del tuo scatto che è comunque buona. Pollice.gif

Ciao.
Antonio
buzz
Oggi è domenica e mi sento buono e altruista. Ti regalo un trucchetto:
macchina su treppiede, posa rigorosamente manuale e manual focus. Luci controllatissime.
Metti a fuoco sul nmusetto e scatti, metti a fuoco alo centro e scatti, metti a fuoco la coda e scatti.
Unisci le tre immagini e cancella le parti fuori fuoco per far comparire in sottofondo quelle a fuoco.
Unisci i livelli e hai una foto tutta a fuoco ( non chiamare i pompieri)
T.Wuhabro
QUOTE(nisant @ May 21 2006, 03:06 PM)
Come vedi, hai cambiato inquadratura, per risolvere un problema e ne sono sorti altri, che però anche grazie ai consigli dei nostri amici del forum stai cercando di superare.

Io vorrei fare un'osservazione comparativa tra i due scatti, che forse può aiutarti.
A mio parere c'è un aspetto nel primo che funzionava meglio che nel secondo.
Osserva la differenza tonale tra le superfici orizzontali e quelle verticali.
Non so se anche tu noti il fatto che sia evidente e, per questo motivo, caratterizzi meglio la tridimensionalità del soggetto.
Nella seconda, invece, a parte lo stacco luminoso degli spigoli arrotondati, sembra quasi di percepire una uniformità tonale globale, e questo un po' appiattisce.

Se posso darti un suggerimento, cercherei di sbilanciare l'intensità luminosa in modo da differenziare le superfici orizzontali dalle verticali, anche se applicando il suggerimento di Luca la situazione è già migliorata.

Altra cosa che noto è la marea di auto-riflessi (es.: il tappo del serbatoio sul ripiano laterale, la curva del parafango sul lunotto anteriore, ...).
Questi riflessi, purtroppo, sono impossibili da eliminare in fase di scatto, ma intanto rendono confusionario l'aspetto delle belle superfici che bisognerebbe valorizzare nella loro purezza.
Dovresti cercare di rimuverli in post-produzione.

Comunque, il mio è un esercizio della iperpignoleria che ho finito per mutuare frequentando questa sezione, che però potrebbe ritornarti utile e nulla vuole togliere alla qualità del tuo scatto che è comunque buona. Pollice.gif

Ciao.
Antonio
*



che l'inquadratura rpecedente desse un maggior senso di tridimensionalità me ne ero accorto unsure.gif

quindi riflessi a parte (... timbro clone è uno strumento rovente tongue.gif ) è "solo" (...per la serie "basta una lampadina") questione di creare delle ombre (o cmq una differenza) con l'illuminazione?

tipo "tagliare" quella da DX in modo che vada solo sulle superfici orizzontali e non tipo in quelle verticali delle fiancate?
(devo recuperare un calibro biggrin.gif)

oppure (vorse meno incasinato) cambiare la luce e mascherrare i due scatti insieme?


QUOTE(buzz @ May 21 2006, 03:20 PM)
Oggi è domenica e mi sento buono e altruista. Ti regalo un trucchetto:
macchina su treppiede, posa rigorosamente manuale e manual focus. Luci controllatissime.
Metti a fuoco sul nmusetto e scatti, metti a fuoco alo centro e scatti, metti a fuoco la coda e scatti.
Unisci le tre immagini e cancella le parti fuori fuoco per far comparire in sottofondo quelle a fuoco.
Unisci i livelli e hai una foto tutta a fuoco ( non chiamare i pompieri)
*




maschera di livello docet!
non l'ho mai provata con più piani di fuoco, ma tipo sulle giunture (anche sfumandole) non si vede nulla? huh.gif
buzz
se lo fai bene no.
nisant
Se vuoi usare le esposizioni multiple la cosa diventa più facile (in fase di scatto) e puoi scegliere la luce adatta non solo per ogni piano ma anche per i singoli particolari.
Fatti solo un'idea preventiva della giustapposizione delle varie superfici che andrai a ricomporre.
Altrimenti scegli quale sia la luce principale, e dedicala ad una superficie, poi con quelle di schiarita secondarie illumina il resto avendo cura di mentenere il contraso necessario.

Il consiglio di Buzz per aggirare la scarsa PdC è validissimo e se un po' ti destreggi con PS e non sei un purista ad oltranza puoi divertirti a creare l'impossibile per un ottica convenzionale.

Aspettiamo il prossimo "episodio". wink.gif

Ciao.
Antonio
T.Wuhabro

grazie antonio della pazienza e delle dritte grazie.gif


vediamo se così ho capito qualcosa unsure.gif

piccole note mie:
- forse ho "bruciato" un pò troppo il frontale
- nel complesso è un pò più buia dry.gif

ho fatto 4 scatti (1 per "normale", uno solo per il riflesso sullo specchio, uno senza la luce a sx che abbagliava l'abitacolo, e uno per l'ala posteriore che veniva scura), uniti mascherati e poi di li eliminato i riflessi sulla parte orizzontale

p.s. le due ruote che sembra sfuocate credo sia colpa del resize, sul file di photoshop sono belle nitide hmmm.gif

user posted image


O.T. mode ON:
cheppppaXXe che vi sto tirando, grazie della pazienza
O.T. mode OFF

ciao
Luca
nisant
A dirla tutta un grazie anche a te, per la soddisfazione di poter dare qualche piccolo consiglio e di vedere poi certi risultati.

Non dico altro, metti insieme la seconda e l'ultima e dimmi tu se non c'è da essere contenti.

Dici che sia scura, non lo so, non mi sembra, almeno al monitor del portatile.
A me piace.

Complimenti davvero. Pollice.gif

Ciao.
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.