QUOTE(nenestino @ May 13 2014, 08:41 PM)

A mio modesto avviso è da ritenersi tutto collegato. Provo a spiegarmi. La D800 proprio per quei....36 mp non ti perdona nulla. 1/3 di stop su questa macchina fa la differenza. Non gradisce ottiche "anzianotte" è come guidare una F1 in città non so se mi spiego. Con il mio 85 afs 1.8 G o con il cinquantino 1.4 afs G ci va a nozze.
Se invece ci monto il 28-70 afs-d 2.8 io la differenza la vedo.
Poche chiacchiere ragazzi, chi mette al collo una D800 deve avere il meglio delle ottiche di ultima generazione "Nano", poi è chiaro che " De Gustibus........."
Dunque, lasciando perdere le risposte sarcasrtiche: un conto è 1/3 stop sbagliato, un altro discorso è la lente anzianotta, un'altro ancora è la reattività della macchina.
La D800 non è ultra-reattiva, e questo è innegabile, infatti per diversi motivi (pesantezza file, poco buffer, etc..) è definita macchina da studio.. non che non si possa utilizzare per sport, molti nel forum la usano per questo con ottimi risultati, ma è più difficile..
La gamma dinamica della D800 è impressionante, universalmente riconosciuta come fantastica, quindi vorrei capire cosa intendi con "non ti perdona nulla, 1/3 di stop su questa macchina fa la differenza"
Il sensore è impressionante, ma ovviamente non va guardato a monitor al 100%, altrimenti si scoprono difetti mai visti..
O si scatta come si è sempre fatto e si stampa come si è sempre fatto, allora è un conto , ma se di colpo si inizia a guardare le foto a monitor a 100% escono mille difetti.. ma chi li vede in realtà quei difetti? Chi fa stampe di 1mt x 2 mt per vedere quei pixel di micromosso o altro?