Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON 1
ferimon
Ciao a tutti, come primo corpo ho una d610 e ora ù, per le occasioni in cui non possos portare dietro la reflex volevo acquistare qualcosa di più piccolo, ma comunque con buona qualità.....
Potrei spendere, per il nuovo un massimo di 500 euro, o anche di meno se si trova qualcosa di buono a buon mercato. Pensavo anche ad una J2..... oppure altra mirrorles o bridge??
voi che mi consigliate?

grazie a tutti
mullah
QUOTE(ferimon @ Mar 24 2014, 10:24 AM) *
Ciao a tutti, come primo corpo ho una d610 e ora ù, per le occasioni in cui non possos portare dietro la reflex volevo acquistare qualcosa di più piccolo, ma comunque con buona qualità.....
Potrei spendere, per il nuovo un massimo di 500 euro, o anche di meno se si trova qualcosa di buono a buon mercato. Pensavo anche ad una J2..... oppure altra mirrorles o bridge??
voi che mi consigliate?

grazie a tutti


Per 500 euro trovi sia le varie V1/J1 usate con una lente, che le varie micro 4/3 usate o nuove fine scorta, con corredo completo.
Con quei sensori non ti puoi spettare molto in confronto alla qualità della D610, punta sulla compattezza e facilità d'uso.
Vai tranquillo che di capolavori fatto con quei sensori è pieno il web.
shadowman!!
per quella cifra pensavo a una Fuji X100 usata, oppure a una Fuji X-M1 con 27 pancake wink.gif
marcoa64
QUOTE(ferimon @ Mar 24 2014, 11:24 AM) *
Ciao a tutti, come primo corpo ho una d610 e ora ù, per le occasioni in cui non possos portare dietro la reflex volevo acquistare qualcosa di più piccolo, ma comunque con buona qualità.....
Potrei spendere, per il nuovo un massimo di 500 euro, o anche di meno se si trova qualcosa di buono a buon mercato. Pensavo anche ad una J2..... oppure altra mirrorles o bridge??
voi che mi consigliate?

grazie a tutti

Nella nota catena di elettronica vendono la V1 Nital con 10-30 a 300 caffè,la j1 a 200,con pochi soldi ci puoi attaccare il 18,5 1.8 o il 10 2.8.
Marco
riccardobucchino.com
una J1 con ottica costa 200€ a volte anche meno nell'usato e non teme certo confronti con le compattine e le bridge
maurolow
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 10 2014, 10:54 PM) *
una J1 con ottica costa 200€ a volte anche meno nell'usato e non teme certo confronti con le compattine e le bridge

senza dimenticare che le v1/ v/2 /j1 /j2 sicuro hanno la stessa batteria delle D600/610
riccardobucchino.com
QUOTE(maurolow @ Apr 21 2014, 12:55 AM) *
senza dimenticare che le v1/ v/2 /j1 /j2 sicuro hanno la stessa batteria delle D600/610


no le serie J hanno una batteria molto più piccola, sono le V che usano la batteria di D600/610/800
rickyweb
Le bridge le escluderei a priori. Non si guadagna in qualità e, considerando i livelli raggiunti da un Nikon 18,5mm, le ottiche sono sicuramente inferiori.

Nel mercato dell'usato e degli apparecchi ricondizionati una v1 completa di obiettivo si prende a meno di 200 euro.
Una spesa che, nonostante i tempi grami, si può affrontare senza troppi rimpianti.
Peraltro, sempre nell'usato, con meno di 600 euro ci si porta a casa un sistema completo e leggerissimo costituito da corpo macchina, 10mm + 18,5mm e 30-110.
A proposito di ottiche, se il 10-30 è un obiettivo discreto (alla focale minima la resa ai bordi rimane scadente, tipico da ottica in kit), non altrettanto si può dire del 18,5 e del 30-110 che sono veramente ottimi (non ho invece provato il 10mm, il 32mm e il 10-110mm).

Tra la v1 e le serie j, è questione di esigenze personali
La v1 possiede il mirino (molto più utile di quanto si pensi) e il sincro flash che arriva a 1/250 (sulle j non va oltre 1/60, al che è d'obbligo avere con sé un filtro nd). Unica mancanza di rilievo della v1 il flash incorporato (scelta che obbliga ad acquistare separatamente il lampeggiatore, che peraltro usato è rarissimo da reperire).
La v2 e le j hanno il vantaggio del flash incorporato.


Alternative.
Qualcuno ha suggerito la x100.
Ottima qualità di immagine (si tratta comunque di un aps-c), rumore contenutissimo anche ad alti iso, jpeg on camera perfetti.
Il difetto maggiore non sta tanto nell'ottica fissa e non intercambiabile (con il 35mm ci faccio quasi di tutto), quanto nella velocità operativa, limitata da un af che, seppur migliorato nettamente con i vari firmware, rimane meno prestante di quello della v1. La raffica della x100, poi, è pressoché teorica.
Può comunque essere un'alternativa.

Nel valutare le mirrorless della concorrenza, se è vero che si guadagna in resa agli alti iso, si perde in velocità dell'af (fanno eccezione, forse, le ultime OM-D), soprattutto con Fuji.

Se le esigenze di velocità operativa sono essenziali (street, foto di bambini o sportive), andrei di Nikon 1.
Se viceversa, è essenziale puntare alla qualità assoluta (ma, da quanto intuisco, non è questo il caso, anche perché si possiede già una reflex), le ml della concorrenza, purché di recente generazione, sono valide soluzioni.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.