QUOTE(Ais @ Apr 30 2006, 11:09 AM)
Beeeella!
Il set?
Ciao
M.ichele
Il set ? La cucina di casa

!
Come tavolo da still-life ho usato il tavolo della cucina sul quale ho poggiato 2 scatole di latte sulle quali ho messo una lastra di vetro bianco per poter alloggiare al di sotto di essa una lampada a basso consumo su un portalampade al fine di ottenere un'illuminazione il più uniforme possibile dal basso. D200 su cavalletto con 60 Micro e SB-800 puntato verso il muro bianco (parete e soffitto, varie prove).
Quel che è bello è che la fragola, immersa in acqua minerale ipergasata, non se ne stava ferma, per cui io, per cercare di inquadrarla spostavo il vetro tenendo l'occhio nel mirino fino a quando ... il vetro non ha poggiato più sulle scatole del latte ed è cascato tutto !
Ho fatto il bagno nell'ordine a un documento la cui parte posteriore bianca mi serviva come schermo di schiarita ombre, 510 Rupie (che avevo appena fotografato, poca cosa 10 Euro, e che erano rimaste sulla "tavola da still-life") e quel che è è peggio, ho rischiato di battezzare anche il 17-55 comprato pochi giorni fa anch'esso appoggiato sulla "tavola da still-life".
Dopo aver citato appassionatamente nell'ordine dal 1° gennaio al 31 dicembre, tutte le scritte che appaiono vicino ai numeri del calendario, ho ripulito il tutto, ho messo in asciugatura tra lo scottex le banconote in ammollo e sono passato in post-produzione

!
Ah dimenticavo, è andata bene che non mi sono arrostito toccando il tavolo bagnato con la lampada accessa ed inzuppata anch'essa d'acqua minerale !
Poichè ritengo che lo still-life è un genere appassionante e per nulla semplice, stamane mentre me ne andavo a comprare le mie belle riviste di fotografia, passeggiando pensavo "quanto osterà trovare una stanza almeno 5x5 metri ed attrezzarla a studio fotografico in miniatura ?" ... ci stò realmente facendo un pensierino, se ci sono in zona (Terni e dintorni) altri che volessero condividere quest'idea ...