Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
patrikanny
Salve... perdonatemi se propongo un soggetto inflazionato, ma sapete anche voi com'è no?! fino a quando non ci si prova, non si è contenti tongue.gif la voglia di sperimentare e di farvi vedere il risultato per ricevere critiche costruttive da sfruttare in un secondo tentativo è tanta.... chiaramente spero di essere riuscito a fare qualcosa di decente... gradirei sapere cosa ne pensate... sia a livello tecnico, ma anche a livello di post produzione...

1) panoramica di 3 scatti:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2)singolo scatto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Grazie in anticipo a chi vorrà partecipare!
Patrik
Fabrizio9972
Ciao Patrik, secondo me entrambi gli scatti sono bellissimi, hai fatto un gran lavoro, forse nella seconda il cielo ha preso una tonalità + satura che sembra quasi una dominante ma penso sia solo un fatto di saturazione ma comunque non sono proprio un esperto del genere quindi posso sbagliarmi, solitamente dimentico le batterie della reflex a casa sotto carica quando vado a fotografare via lattea e stellata (ne ho in programma una proprio stasera se la smette di nevicare).

Per me splendide, complimentoni,

Ciao,
Fab
beniaminobenji
Son molto belle tutte e due, mi piace un pò di più la prima, mi sto cimentando pure io in questi scatti e ti danno da fare un pò.
Vedrò di fare qualcosa, per ora posso solo farti i miei sinceri complimenti per la realizzazione.

Beniamino
FabioPerillo
Ciao Patrik, anche per me davvero ottime.
Sono scatti difficili, sopratutto la prima davvero grandissimo lavoro. Pollice.gif
A livello tecnico consigli non saprei proprio darteli, anche perché non vedendo gli exif... rolleyes.gif
Complimenti.

Ciao Fabio
giodic
Trovo le due foto molto molto belle, soprattutto la prima....
checcozak
Belle entrambe, per mio gusto avrei composto facendo rientrare più soggetto verso il basso, le montagne mi sembrano un pelino "mozzate". Ovviamente bisogna avere anche un'ottica che te lo consenta, altrimenti bisogna fare una panoramica verticale.
Per essere un primo tentativo ti è riuscito proprio bene, bravo.

Francesco
Maurizio Rossi
Queste immagini sono sempre affascinanti,
queste tue ne sono l'esempio, complimenti preferisci il taglio verticale.
patrikanny
Ma non state scherzando vero??!! huh.gif Sono proprio contento dei vostri commenti grazie.gif ragazzi!!
... Francesco devo dirti che i nef originali includono anche un po' più di "terra", ma purtroppo ho dovuto croppare un pochetto perché erano solo elementi di disturbo con delle orribili luci artificiali... infatti nella prima si vedono ancora, ma in PP non sono capace di eliminarle... anzi se qualcuno lo sa fare....e ha voglia di spiegarmelo!!!... ho provato a fare un paio di tentativi, ma.... ohmy.gif
... ah Fabrizio allora come è andata l'uscita???!!!

Vi ringrazino tanto, vi auguro una buona giornata a tutti!!!
Ciao Patrik

togusa
A me sembrano riuscite bene. smile.gif
Solo una richiesta: postale in gallery con gli exif intatti, sono curioso dei parametri di scatto che hai usato.


RETTIFICA: nelle foto che hai postato ci sono gli exif. wink.gif
Fabrizio9972
Ciao Patrick,

QUOTE(patrikanny @ Dec 2 2013, 02:18 PM) *
... Francesco devo dirti che i nef originali includono anche un po' più di "terra", ma purtroppo ho dovuto croppare un pochetto perché erano solo elementi di disturbo con delle orribili luci artificiali... infatti nella prima si vedono ancora, ma in PP non sono capace di eliminarle... anzi se qualcuno lo sa fare....e ha voglia di spiegarmelo!!!... ho provato a fare un paio di tentativi, ma.... ohmy.gif


Prova a leggere questo tutorial, l'ho trovato oggi in rete e mi pare che sia molto utile ma calcola che ho pochissima esperienza in questo tipo di scatti.

QUOTE(patrikanny @ Dec 2 2013, 02:18 PM) *
... ah Fabrizio allora come è andata l'uscita???!!!


Sono andato ieri, mi sono divertito come un dannato, non facevo uno scatto da settembre quindi ormai ero al limite, hehe, poi per un motivo o per l'altro tutte le volte che tentavo qualcosa di simile non riuscivo nemmeno a tirare fuori la reflex dallo zaino, meteo, pescatori in spiaggia, batteria dimenticata sotto carica............
Risultati così così, l'inquinamento luminoso del lago di Como mi ha fregato, di stelle ce n'erano molte anche se da quello che mi han detto gli astrologi che erano la per il passaggio di una cometa non era una delle serate migliori (ma nemmeno una delle peggiori, per me milanesotto è stato uno spettacolo vedere tutte quelle stelle), ho trovato una compo bella e la riproverò anche se penso che in quella location dovrò puntare + sulle startrails dal lato opposto che è totalmente buio che sulla via lattea a meno che non becco la sera fortunata, comunque mi sono divertito e ho fatto un buon sopraluogo, ora non mi resta che vestirmi + pesante e insistere per aumentare l'esperienza e la qualità di questo tipo di scatti.

Se hai consigli sono tutt'orecchi wink.gif

Ciao,
Fab
Fabrizio9972
QUOTE(Fabrizio9972 @ Dec 2 2013, 09:01 PM) *
Ciao Patrick,
Prova a leggere questo tutorial, l'ho trovato oggi in rete e mi pare che sia molto utile ma calcola che ho pochissima esperienza in questo tipo di scatti.


Il freddo preso ieri mi ha dato il colpo di grazia, ecco link, scusa wink.gif
Cesare44
foto molto valide e suggestive.

complimenti
patrikanny
QUOTE(Fabrizio9972 @ Dec 2 2013, 09:20 PM) *
Il freddo preso ieri mi ha dato il colpo di grazia, ecco link, scusa wink.gif


Grazie caro Fabrizio... interessante.... senza neanche farlo apposta su quel lago ci volevo andare anche io un mesetto fa, ma la neve mi ha anticipato.... per andare sul passo Giau impiego 1.30 di macchina da casa mia... l'altra sera ci volevo andare per fare la via lattea, poi ho trovato la strada chiusa per pericolo valanghe allora ho proseguito per il passo Falzarego wink.gif
Aspettiamo uno startrail allora Pollice.gif
Ciao
Patrik

... certo che io non ho mai spostato il cursore riduzione rumore a 38 come lui.... massimo mi spingo a 15 a 3200 iso.... per paura di piallare alla grande... ma voi anche azzardate così tanto??!!!

QUOTE(Cesare44 @ Dec 2 2013, 09:38 PM) *
foto molto valide e suggestive.

complimenti


Ciao Cesare grazie infinite del passaggio, mi fa molto piacere!!!
Fabrizio9972
QUOTE(patrikanny @ Dec 3 2013, 12:57 PM) *
... certo che io non ho mai spostato il cursore riduzione rumore a 38 come lui.... massimo mi spingo a 15 a 3200 iso.... per paura di piallare alla grande... ma voi anche azzardate così tanto??!!!

Io fino a ieri non sapevo minimamente come postprodurre una foto simile, sullo scatto fatto ho prima provato con le maschere di luminosità e poi ho trovato questo tutorial che mi è sembrato buono, in questo tipo di post sono totalmente agli inizi e quindi non ho minimamente idea sulla direzione da prendere, hehe
sherry
Ciao Patrik ho visto le tue bellissime foto.
Unico mio dubbio è sapere che tempo di posa hai usato per avere questo risultato visto che il movimento della terra con un tempo lungo si dovrebbe vedere ,perché penso che per fare una foto notturna si debba usare un tempo abbastanza lungo
ciao ,un nikonista come te !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.